Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Questo Esperto universitario in Terapia Vocale e Disturbi della Voce genererà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua professione, che ti aiuterà a crescere personalmente e lavorativamente"

Professionisti come emittenti, giornalisti, pubblicitari, attori, cantanti, ecc. necessitano di una conoscenza dell'apparato vocale, in quanto il relativo utilizzo è indispensabile per il loro lavoro. Pertanto, è importante essere consapevoli della natura multifattoriale della voce e delle sue alterazioni. I cambiamenti che si producono nella voce umana nel tempo sono relazionati, insieme ad altri fattori, con la maturazione e lo sviluppo del sistema fonorespiratorio, oltre che al suo deterioramento. Altri tipi di cambiamenti avvengono per le differenze relazionate con il sesso. Esistono anche modifiche della voce dovute all’uso professionale e ad alterazioni tanto strutturali come funzionali associate o meno ad altre patologie. Tutto questo avviene sia nella voce normale che in quelli in cui manifesta patologie.
Per questo, la conoscenza dell’uso della propria voce, i programmi di prevenzione dei disturbi e la terapia vocale applicata all’uso nei vari contesti sono elementi cruciali per la salute, il benessere e lo sviluppo di qualsiasi oratore.
Questi studi possono facilitare l'accesso all'occupazione in questo campo, data la mancanza di professionisti in questo complesso settore della Terapia Vocale e Disturbi della Voce.
Questo programma offre una visione molto ampia della patologia vocale e della fisiologia della voce, con esempi di casi di successo. Riunisce tutte le tecniche necessarie e di base per la preparazione e la rieducazione della voce, considerando le professioni che ne fanno uso come principale strumento di lavoro, apportando mezzi, esperienze e progressi in questo campo, tutti garantiti anche dal personale docente di questa specializzazione, impegnato attivamente in questo ambito. Il professionista imparerà sulla base dell'esperienza e della pedagogia basata sull'evidenza, che rende la preparazione dello studente più efficace e precisa.
Aggiorna le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario in Terapia Vocale e Disturbi della Voce"
Questo Esperto universitario in Terapia Vocale e Disturbi della Voce possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Terapia Vocale e Disturbi della Voce
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Novità sulla Terapia Vocale e i Disturbi della Voce
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Enfasi sulle metodologie innovative nella Terapia Vocale e nei Disturbi della Voce
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su temi controversi e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Questo Esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Terapia Vocale e Disturbi della Voce, otterrai una qualifica di Esperto universitario rilasciata da TECH Università Tecnologica"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Impara a prendere decisioni con maggiore sicurezza aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario"

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi in questo campo e di applicarli alla tua pratica quotidiana"
Programma
La struttura dei contenuti è stata elaborata da un team di professionisti dei migliori centri educativi, delle università e delle aziende del territorio nazionale, consapevoli della attualità della preparazione per poter intervenire nell’educazione e accompagnamento degli alunni e impegnati con l’insegnamento di qualità mediante le nuove tecnologie educative.

Un programma didattico molto completo, strutturato in unità didattiche ben sviluppate, orientato a un apprendimento efficace e compatibile con il tuo stile di vita professionale"
Modulo 1. Voce Normale VS voce Patologica
1.1. Voce normale e voce patologica
1.1.1. Eufonia vs Disfonia
1.1.2. Tipi di Voci
1.2. Affaticamento Vocale
1.2.1. Introduzione
1.2.1.1. Consigli per evitare l’affaticamento vocale
1.2.2. Sintesi
1.3. Segni acustici di Disfonia
1.3.1. Prime Manifestazioni
1.3.2. Tratti acustici
1.3.3. Gravità
1.4. Disfonie Funzionali
1.4.1. Tipo I: Disturbo Isometrico Laringeo
1.4.2. Tipo II: Contrazione Laterale di Glottide e Sovraglottide
1.4.3. Tipo III: Contrazione della Sovraglottide Anteroposteriore
1.4.4. Tipo IV: Afonia/disfonia di Conversione
1.4.5. Disfonia di Transizione adolescenziale
1.5. Disfonia Psicogena
1.5.1. Definizione
1.5.2. Caratteristiche del paziente
1.5.3. Segni disfonia psicogena e caratteristiche della voce
1.5.4. Forme cliniche
1.5.5. Diagnosi e trattamento della disfonia psicogena
1.5.6. Sintesi
1.6. Disfonia di Transizione Adolescenziale
1.6.1. Vocale muta
1.6.2. Concetto di disfonia di transizione adolescenziale
1.6.3. Trattamento
1.6.4. Sintesi
1.7. Disfonia per Lesioni Organiche Congenite
1.7.1. Introduzione
1.7.2. Cisti epidermica intracordale
1.7.3. Sulcus vocalis
1.7.4. Ponte mucoso
1.7.5. Vergeture
1.7.6. Microsinechia
1.7.7. Laringomalacia
1.7.8. Sintesi
1.8. Disfonia Organica Acquisita
1.8.1. Introduzione
1.8.2. Disfonia di origine neurologica
1.8.2.1. Paralisi laringea periferica
1.8.2.2. Alterazioni del motoneurone superiore
1.8.2.3. Alterazioni extrapiramidali
1.8.2.4. Alterazioni cerebellari
1.8.2.5. Alterazioni del motoneurone inferiore
1.8.2.6. Altre alterazioni
1.8.3. Disfonia organica di origine acquisita
1.8.3.1. Di origine traumatica
1.8.3.2. Infiammatori
1.8.3.3. Disfonia di origine neoplastica
1.8.4. Sintesi
1.9. Disfonie Miste
1.9.1. Introduzione
1.9.2. Noduli vocali
1.9.3. Polipi laringei
1.9.4. Edema di Reinke
1.9.5. Emorragia alle corde vocali
1.9.6. Ulcera o granuloma di contatto
1.9.7. Ciste mucosa da ritenzione
1.9.8. Sintes
Modulo 2. Trattamento Medico-Chirurgico della Patologia Vocale
2.1. Fonochirurgia
2.1.1. Sezione a Ras
2.1.2. Cordotomia
2.1.3. Tecnica di Iniezione
2.2. Chirurgia alla Laringe
2.2.1. Tiroplastica
2.2.2. Neurochirurgia Laringea
2.2.3. Chirurgia in Patologie Maligne della Laringe
2.3. Medicazione in Disfonia
2.3.1. Medicazione per Regolarizzare Aspetti Respiratori
2.3.2. Medicazione per Regolarizzare Aspetti Digerenti
2.3.3. Medicazione per Regolarizzare il Sistema Nervoso Non Autonomo
2.3.4. Tipi di Medicazione
Modulo 3. Trattamento Logopedico dei Disturbi della Voce
3.1. L'importanza del Team Multidisciplinare nell'Approccio al Trattamento
3.1.1. Introduzione
3.1.2. Lavoro di squadra
3.1.2.1. Caratteristiche del lavoro multidisciplinare
3.1.3. Il lavoro multidisciplinare nell’approccio alla patologia vocale
3.2. Indicazioni e Restrizioni del trattamento Logopedico
3.2.1. Prevalenza dei disturbi vocali
3.2.2. Indicazioni del trattamento
3.2.3. Limiti e restrizioni del trattamento
3.2.4. L'adesione al trattamento
3.3. Obiettivi Generali dell’intervento
3.3.1. Gli obiettivi generali di tutto il lavoro vocale
3.3.2. Come raggiungere gli obiettivi generali
3.4. Condizionamento muscolare
3.4.1. La voce come attività muscolare
3.4.2. Aspetti generali dell’allenamento
3.4.3. Principi dell’allenamento
3.5. Condizionamento Respiratorio
3.5.1. Giustificazione del lavoro respiratorio nella terapia vocale
3.5.2. Metodologia
3.5.3. Esercizi statici con posture facilitanti
3.5.4. Semisupina
3.5.5. Posizione Neutra o della Scimmia
3.5.6. Esercizi dinamici con posture facilitanti
3.6. Terapia Igienica
3.6.1. Introduzione
3.6.2. Abitudini nocive ed effetti sulla voce
3.6.3. Misure preventive
3.7. Terapia della Voce Confidenziale
3.7.1. Storia del metodo
3.7.2. Fondamenti e principi
3.7.3. Usi della terapia
3.8. Terapia della voce Risonante
3.8.1. Descrizione del metodo
3.8.2. Comportamento laringeo
3.8.3. Applicazioni e benefici
3.9. Metodo dell’accento
3.9.1. Introduzione
3.9.2. Motivazione del metodo
3.9.3. Metodologia
3.10. Esercizi di Funzione Vocale
3.10.1. Introduzione
3.10.2. Giustificazione
3.10.3. Metodologia
3.11. Fonazione Fluida
3.11.1. Introduzione
3.11.2. Giustificazione
3.11.3. Metodologia
3.12. Lee Silverman LSVT
3.12.1. Introduzione
3.12.2. Giustificazione
3.12.3. Metodologia
3.13. Terapia Fisiologica
3.13.1. Giustificazione
3.13.2. Obiettivi fisiologici
3.13.3. Preparazione
3.14. Esercizi del Tratto Vocale Semi-occluso
3.14.1. Introduzione
3.14.2. Giustificazione
3.14.3. Tratto vocale semioccluso
3.15. Massaggio manuale laringeo
3.15.1. Introduzione
3.15.2. Terapia circumlaringea manuale
3.15.3. Tecnica del massaggio laringeo
3.15.4. Introduzione delle tecniche funzionali e strutturali
3.15.4.1. Tecnica Jones per i muscoli sopraioidei
3.15.4.2. Tecnica funzionale dell’osso ioideo
3.15.4.3. Tecnica funzionale per la lingua e l’osso ioideo
3.15.4.4. Tecnica funzionale per la lingua
3.15.4.5. Tecnica per le fasce maxillofacciali
3.16. Tecniche facilitanti
3.16.1. Introduzione
3.16.2. Descrizione delle tecniche facilitanti
3.17. Estill Voice Training
3.17.1. Jo Estill e la creazione del modello
3.17.2. Principi di Estill Voice Training
3.17.3. Descrizione
3.18. Metodo PROEL
3.18.1. Introduzione
3.18.2. Principi
3.18.3. Curiosità
3.19. Metodo NEIRA
3.19.1. Introduzione
3.19.2. Concetto di Eufonia
3.19.3. Obiettivi del Metodo
3.19.4. Ponte Corpo-vocale
3.19.4.1. Lavoro corporeo
3.19.4.2. Attitudine respiratoria
3.19.4.3. Lavoro di risonanza
3.19.4.4. Lavoro vocale
3.19.4.5. Lavoro emotivo
3.20. Corpo, Voce e Movimento
3.20.1. Introduzione e giustificazione
3.20.2. Tecniche che incorporano il movimento nei loro programmi
3.20.3. Esempi
3.21. Bendaggi Elastici
3.21.1. Storia
3.21.2. Caratteristiche del bendaggio
3.21.3. Effetti
3.21.4. Controindicazioni
3.21.5. Tecniche
3.21.5.1 Applicazioni alla voce
3.22. Elettrostimolazione
3.22.1. Introduzione
3.22.2. Giustificazione
3.22.3. Metodologia
3.23. Laser a Bassa Potenza
3.23.1. Storia
3.23.2. Concetti fisici
3.23.3. Classificazione dei tipi di laser
3.23.4. Effetti del laser e la sua interazione con i tessuti
3.23.5. Misure di sicurezza e controindicazioni
3.23.6. Uso del laser nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi della voce.
Modulo 4. Trattamento Logopedico di patologie
4.1. Trattamento Logopedico nelle Disfonie Funzionali
4.1.1. Tipo I: Disturbo Isometrico Laringeo
4.1.2. Tipo II: Contrazione Laterale di Glottide e Sovraglottide
4.1.3. Tipo III: Contrazione della Sovraglottide Anteroposteriore
4.1.4. Tipo IV: Afonia/disfonia di Conversione
4.1.5. Disfonia psicogena con Corde Vocali Arcuate
4.1.6. Disfonia di transizione adolescenziale
4.2. Trattamento logopedico nelle Disfonie di Origine Organico
4.2.1. Trattamento logopedico nelle Disfonie di Origine Congenite
4.2.2. Trattamento logopedico nelle Disfonie di Origine Acquisite
4.3. Trattamento logopedico nelle Disfonie di Origine Organico-funzionale
4.3.1. Noduli
4.3.2. Polipi
4.3.3. Ciste Mucosa
4.3.4. Altri
4.4. Riabilitazione Post-laringectomia
4.4.1. Tipi di Protesi
4.4.2. La voce Esofagea: Soffio, Suono Esofageo, Sequenza di Apprendimento, Caratteristiche della Voce Esofagea
4.4.3. La voce Tracheo-esofagea
4.4.4. La voce nel Paziente con Protesi
4.5. Trattamento della Voce nel Cambio di Genere
4.5.1. Considerazioni Iniziali
4.5.2. Obiettivi di Mascolinizzazione della Voce
4.5.3. Obiettivi di Femminilizzazione della Voce
4.5.4. Accomodamento degli Aspetti Acustici della Voce: Corpo e Copertura delle Corde Vocali, Frequenza Fondamentale, Risonanza e Timbro
4.5.5. Aspetti Sovrasegmentali del Discorso

Un'esperienza didattica unica, fondamentale e decisiva per incentivare il tuo sviluppo professionale"
Esperto Universitario in Terapia Vocale e Disturbi della Voce
La voce è uno strumento fondamentale in campo medico e possedere conoscenze specialistiche in terapia vocale e disturbi della voce può fare la differenza nella cura del paziente. Se sei un professionista medico e desideri acquisire competenze avanzate in questo campo, l'Esperto Universitario in Terapia Vocale e Disturbi della Voce di TECH Università Tecnologica è il programma ideale per te.
Inizia a rafforzare il tuo profilo professionale
Questo programma viene insegnato online, il che ti dà la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e adattarlo al tuo programma professionale. Studiare online ha numerosi vantaggi. Potrai accedere a contenuti di qualità, progettati da esperti in terapia vocale e disturbi della voce, indipendentemente dalla tua posizione geografica. Inoltre, potrai gestire in modo efficiente il tuo tempo di studio e avere il supporto di strumenti digitali interattivi.In TECH Università Tecnologica, siamo orgogliosi di offrire programmi accademici di eccellenza e l'Esperto Universitario in Terapia Vocale e Disturbi della Voce non fa eccezione. Avrai a disposizione un team di docenti altamente preparato, composto da professionisti leader nel campo della medicina vocale. Il piano di studi tratta una vasta gamma di argomenti, dalla diagnosi e trattamento dei disturbi della voce alla terapia vocale e alle tecniche di riabilitazione.Al termine di questo programma, otterrai una qualifica universitaria riconosciuta che supporterà le tue conoscenze e abilità nella terapia vocale e nei disturbi della voce. Ciò ti consentirà di distinguerti come professionista e di aprire nuove opportunità di carriera in settori come la logopedia, la logopedia e la medicina vocale.Non perdere l'opportunità di diventare un esperto in Terapia Vocale e Disturbi della Voce. Iscriviti oggi al corso di Esperto Universitario in Terapia Vocale e Disturbi della Voce presso TECH Università Tecnologica e approfitta dei vantaggi dello studio online per migliorare la tua carriera medica.
"