Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Svilupperai i principi epidemiologici più utili in caso di Trauma Grave e aggiornerai la tua prassi professionale”

Nonostante le fermate cardiorespiratorie uccidano ogni anno circa 45.000 persone, alcuni centri ospedalieri non sono al corrente delle nuove tecniche per il monitoraggio avanzato nei pazienti critici. Ciò è estremamente importante, poiché la tecnologia consente di monitorare da vicino le funzioni vitali e altri parametri fisiologici nei pazienti.
Una delle nuove tecnologie più utilizzate è l'ecocardiografia transesofagea, utilizzata per produrre immagini del cuore e apprezzarne il funzionamento. In questo modo, i coaguli di sangue o l'endocardite infettiva possono essere rilevati, pianificando le procedure cardiache appropriate.
In questo contesto, TECH ha implementato un programma che permetterà ai medici di gestire gli strumenti più avanzati per trattare gli Arresti Cardiorespiratori. Sotto le linee guida di un docente di qualità, l'argomento approfondirà l'uso dell'ecografia intra-ACR in fase diagnostica. Così, gli studenti individueranno efficacemente le cause potenzialmente reversibili di origine cardiaca.
Saranno affrontate anche le diverse forme di monitoraggio elettrico ed emodinamico, per verificare la situazione reale dei pazienti. A questo proposito, i materiali didattici analizzeranno quali sono i vantaggi dell'intelligenza artificiale per rilevare i primi casi dal monitoraggio degli utenti, conoscendo aspetti come la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria o la pressione sanguigna.
D'altra parte, l'unica cosa di cui gli studenti avranno bisogno sarà un dispositivo elettronico con connessione a Internet (come un cellulare, un computer o un tablet), per accedere al materiale didattico. In questo senso, gli orari e i programmi di valutazione possono essere pianificati individualmente. Inoltre, va notato che l'ordine del giorno si baserà sul nuovo sistema di insegnamento Relearning, consistente nella ripetizione di concetti chiave per garantire la padronanza dei contenuti. A sua volta, mescola il processo di apprendimento con lo studio di casi clinici reali, per acquisire le conoscenze in modo naturale e progressivo, senza lo sforzo extra di memorizzare.
Vuoi approfondire le procedure di monitoraggio del trauma toracico? Ottieni tale obiettivo in sole 450 ore!”
Questo Esperto universitario in Supporto Vitale Avanzato in caso di Trauma Grave possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Supporto Vitale Avanzato Cardiaco
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Questo programma ti darà l'opportunità di aggiornare le tue conoscenze con il massimo rigore scientifico di un'istituzione all'avanguardia tecnologica”
Il programma include nel suo personale docente professionisti del settore che condividono in questa formazione l'esperienza del loro lavoro, oltre a rinomati specialisti di società di riferimento e prestigiose università.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Analizzerai in dettaglio le particolarità del Protocollo FEER in 5 mesi"

Avrai accesso a un sistema di apprendimento basato sulla ripetizione, con un insegnamento naturale e progressivo lungo tutto il piano di studi"
Programma
La presente formazione approfondirà gli aspetti concettuali che hanno condizionato la definizione della Malattia Traumatica Grave. In questa linea, il programma analizzerà in dettaglio le tecniche destinate al controllo terapeutico del Trauma Cranico (TC) e i rispettivi sistemi di monitoraggio. Inoltre, il programma affronterà l'importanza dei test diagnostici per immagini, tra cui l'ecografia, per conoscere lo stato dei pazienti. In questo modo sarà offerta la tecnologia più innovativa del mercato sanitario, affinché gli studenti possano applicarla immediatamente alle loro procedure.

Con il sistema Relearning integrerai i concetti in modo naturale e progressivo. Dimenticati di memorizzare!”
Modulo 1. Supporto vitale avanzato nel paziente con trauma grave
1.1. Il trauma grave nel XXI secolo
1.1.1. Trauma grave
1.1.2. Fisiopatologia del trauma grave
1.1.3. Epidemiologia e risultati
1.2. Biomeccanica
1.2.1. Biomeccanica
1.2.2. Analisi dell'impatto della biomeccanica sull’assistenza ai traumi gravi
1.2.3. Analisi biomeccanica dei traumi specifici
1.3. Controllo Terapeutico del Trauma Cranico Cerebrale (TC) Grave
1.3.1. TC grave
1.3.2. Sistemi diagnostici e di monitoraggio
1.3.3. Controllo terapeutico
1.4. Monitoraggio del trauma spinale/midollare
1.4.1. TC spinale/midollare
1.4.2. Sistemi diagnostici e di monitoraggio
1.4.3. Controllo terapeutico
1.5. Monitoraggio del trauma toracico
1.5.1. Trauma toracico
1.5.2. Sistemi diagnostici e di monitoraggio
1.5.3. Controllo terapeutico
1.6. Monitoraggio del trauma addominale
1.6.1. Trauma addominale
1.6.2. Sistemi diagnostici e di monitoraggio
1.6.3. Controllo terapeutico
1.7. Monitoraggio del trauma pelvico e ortopedico
1.7.1. Trauma pelvico e ortopedico
1.7.2. Sistemi diagnostici e di monitoraggio
1.7.3. Controllo terapeutico
1.8. Monitoraggio e cura dei traumi gravi in situazioni specifiche
1.8.1. Assistenza al trauma grave in situazioni specifiche
1.8.2. Sistemi diagnostici e di monitoraggio
1.8.3. Controllo terapeutico
1.9. Monitoraggio del trauma termico grave
1.9.1. Trauma termico grave
1.9.2. Sistemi diagnostici e di monitoraggio
1.9.3. Controllo terapeutico
1.10. Monitoraggio dell’analgesia
1.10.1. Analgesia
1.10.2. Sedazione e analgesia: BNM (blocco neuromuscolare)
1.10.3. Monitoraggio
Modulo 2. Tecnologia di Immagine nell'Arresto Cardiorespiratorio (ACR)
2.1. Indicazioni dello studio ecografico sulla ACR
2.1.1. Epidemiologia
2.1.2. Ecocardiografia
2.1.3. Ecografia polmonare
2.2. Utilizzo dell'ecografia intra-ACR: fase diagnostica
2.2.1. Diagnosi differenziale
2.2.2. Diagnosi delle cause potenzialmente reversibili di origine cardiaca
2.2.3. Diagnosi della pseudo-ACR
2.3. Utilizzo dell'ecografia intra-ACR: fase diagnostica avanzata
2.3.1. Diagnosi di cause potenzialmente reversibili di origine non cardiaca
2.3.2. Valutazione della posizione standard del trapianto di cuore
2.3.3. Valutazione del recupero della circolazione spontanea
2.4. Protocollo FEER (focused echocardiographic evaluation in resuscitation) 1. Fase di preparazione
2.4.1. RCP e preparazione dell’attrezzatura
2.4.2. Esecuzione e acquisizione di immagini
2.4.3. Ripresa della RCP in corso
2.5. Protocollo FEER (focused echocardiographic evaluation in resuscitation) 2. Fase di valutazione
2.5.1. Interpretazione e comunicazione
2.5.2. Determinazione delle cause sottostanti
2.5.3. Verifica della corretta intubazione
2.6. Protocollo FEER (focused echocardiographic evaluation in resuscitation) 3. Fase di rianimazione
2.6.1. Algoritmi per il processo decisionale
2.6.2. Ecografia nello sviluppo del supporto vitale
2.6.3. Processi diagnostici e terapeutici avanzati
2.7. Protocollo FEER (focused echocardiographic evaluation in resuscitation) 4. Fase di deanimazione o pronostica
2.7.1. Assistenza post RCP
2.7.2. Deanimazione
2.7.3. Studio pronostico
2.8. Altri protocolli
2.8.1. FEEL
2.8.2. CAUSE
2.8.3. E-FAST
2.8.4. RUSH
2.8.5. BLUE
2.9. Formazione e addestramento
2.9.1. Criteri di formazione
2.9.2. Protocolli
2.9.3. Simulazione
2.10. Utilizzo dell'ecocardiografia transesofagea nella RCP
2.10.1. Elementi differenziali con l'ecocardiografia transtoracica
2.10.2. Indicazioni
2.10.3. Tecnica
Modulo 3. Monitoraggio Avanzato nel paziente critico
3.1. Monitoraggio nel Paziente Critico
3.1.1. Epidemiologia: impatto del monitoraggio sulla prognosi del paziente critico
3.1.2. Basi anatomico-fisiologiche
3.1.3. Basi fisiopatologiche
3.2. Neuromonitoraggio
3.2.1. Indicazioni
3.2.2. Sistemi di neuromonitoraggio
3.2.3. Neuromonitoraggio multimodale
3.3. Monitoraggio elettrico ed emodinamico
3.3.1. Indicazioni di monitoraggio
3.3.2. Sistemi di monitoraggio elettrico
3.3.3. Sistemi di monitoraggio emodinamico
3.4. Monitoraggio elettrico ed emodinamico. Monitoraggio avanzato e personalizzato: monitoraggio di precisione
3.4.1. Indicazioni per il monitoraggio avanzato e personalizzato
3.4.2. Sistemi di monitoraggio elettrico avanzato
3.4.3. Sistemi di monitoraggio emodinamico avanzato
3.5. Monitoraggio dello scambio di gas e della meccanica ventilatoria
3.5.1. Indicazioni
3.5.2. Sistemi di monitoraggio delle vie respiratorie
3.5.3. Sistemi di monitoraggio della ventilazione meccanica
3.6. Monitoraggio della funzione renale
3.6.1. Indicazioni
3.6.1. Sistemi di monitoraggio della funzionale renale
3.6.3. Monitoraggio della funzionalità renale nel paziente sottoposto a tecnici di depurazione extrarenale continui
3.7. Monitoraggio di perfusione tissutale
3.7.1. Indicazioni
3.7.2. Sistemi di monitoraggio della perfusione tissutale
3.7.3. Valutazione delle prove scientifiche disponibili e loro uso nella pratica clinica
3.8. Monitoraggio della sedazione
3.8.1. Indicazioni
3.8.2. Sistemi di monitoraggio della sedazione e dell'analgesia
3.8.3. Sistemi computerizzati e scale di previsione
3.9. Monitoraggio multimodale
3.9.1. Applicazioni
3.9.2. Sistemi di previsione
3.9.3. Basi fisiopatologiche e tecnologiche
3.10. Intelligenza artificiale e monitoraggio: monitoraggio di precisione e previsione
3.10.1. Applicazioni
3.10.2. Sistemi di previsione
3.10.3. Basi fisiopatologiche e tecnologiche

Aprenderás mediante casos reales y resolución de situaciones complejas en entornos simulados de aprendizaje”
Esperto Universitario in Supporto Vitale Avanzato in caso di Trauma Grave
Il Supporto Vitale Avanzato in caso di Trauma Grave è una specialità vitale nell'assistenza medica di pazienti che hanno subito lesioni gravi o traumi. TECH Global University presenta l'Esperto Universitario in Supporto Vitale Avanzato in caso di Trauma Grave, con l'obiettivo di fornire conoscenze avanzate e competenze specialistiche per consentire ai professionisti di affrontare situazioni di trauma grave con fiducia e competenza. Attraverso questo programma, insegnato in modalità online, inizierai il tuo apprendimento esplorando i fondamenti essenziali del supporto vitale in traumi gravi. Questo modulo getta le basi per comprendere le particolarità del trauma, la valutazione iniziale del paziente e gli interventi critici necessari. Imparerai anche le tecniche avanzate per la gestione delle lesioni traumatiche. Questo modulo si concentra sull'identificazione e il trattamento specializzato delle lesioni, dalle fratture alle lesioni agli organi interni, garantendo una risposta rapida ed efficace.
Impara tutto sul Supporto Vitale Avanzato in caso di Trauma Grave
Solo in TECH troverai i metodi più aggiornati del settore, integrati da materiali multimediali e classi dinamiche completamente nuove. Qui, impieghiamo metodologie innovative, lezioni supportate da materiali multimediali e modelli di insegnamento Relearning che, insieme, realizzeranno un processo educativo dinamico ed efficiente. Nel corso del programma, avrai accesso ai migliori contenuti relativi a questo settore sanitario. Andando avanti, esplorerai procedure avanzate di supporto vitale specifiche per situazioni di trauma grave. Dall'intubazione alla stabilizzazione emodinamica, questo modulo fornisce competenze pratiche cruciali per una gestione efficace dei pazienti traumatizzati. Completando questo corso, diventerai uno specialista in Supporto Vitale Avanzato in caso di Trauma Grave, pronto ad affrontare sfide critiche con competenza e determinazione. Unisciti a noi e fai la differenza nella gestione delle emergenze traumatiche. Iscriviti ora e perfeziona le tue abilità nella gestione dei traumi gravi!