Presentazione

L'attuale importanza della ricerca farmacologica rende questo Esperto universitario un percorso didattico essenziale per i professionisti del settore"

##IMAGE##

L'aumento degli investimenti nella ricerca in campo sanitario per migliorare la qualità della vita dei pazienti significa che sono necessari sempre più professionisti specializzati in questo campo. Da qui l'importanza di ampliare la specializzazione a tutte le aree di ricerca.

In questo modo, gli studenti saranno introdotti allo studio della ricerca pre-clinica sui farmaci, cioè dalla scoperta di una molecola con attività terapeutica fino alla sua commercializzazione. Una parte molto importante di questo processo è anche saper comunicare le nuove scoperte, che consentiranno di proseguire la ricerca in questo campo e di promuoverne l'uso. 

Verranno inoltre affrontati i concetti essenziali per sostenere la complessità metodologica e semantica degli studi clinici. Si stabiliscono quindi le categorie in base alle quali vengono classificati gli studi clinici per approfondirne i diversi tipi, come quelli complessi di Fase I, e la ricerca post-marketing di prodotti in fase di sperimentazione, a causa del loro enorme coinvolgimento nei processi di farmacovigilanza. 

Va sottolineato che, nell'ambito del processo di studio clinico, il farmacista riveste una grande importanza, in quanto svolge una serie di compiti e responsabilità essenziali che garantiscono la qualità dei campioni di medicinali in fase di sperimentazione.

Tutto ciò contribuisce a rendere questo Esperto universitario uno dei programmi più aggiornati e completi del mercato, offrendo all'operatore sanitario una panoramica generale sugli studi clinici, ma con casi speciali e particolari in cui queste indagini sono state estremamente importanti e vantaggiose. 

Approfondisci le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario in Studi Clinici che ti permetterà di specializzarti fino a raggiungere l'eccellenza in questo campo"

Questo Esperto universitario in Studi Clinici possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in studi clinici
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Le ultime novità sugli studi clinici
  • Esercizi pratici con cui è possibile valutare sé stessi per migliorare l'apprendimento
  • Enfasi speciale sulle metodologie innovative in studi clinici
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet

Questo Esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze negli Studi Clinici, otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore Sanitario, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama in studi clinici. 

Non esitare a iscriverti e a proseguire la tua specializzazione con noi. Potrai trovare il miglior materiale didattico con lezioni virtuali"

##IMAGE##

Questo Esperto universitario 100% online ti permetterà di conciliare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo campo"

Programma

La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti provenienti dal settore della ricerca e della salute, con una vasta esperienza e con riconosciuto prestigio nella professione, sostenuta dal volume di casi rivisti, studiati e diagnosticati, e con un'ampia padronanza delle nuove tecnologie.

##IMAGE##

Questo Esperto universitario in Studi Clinici possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato” 

Modulo 1. Ricerca e sviluppo di farmaci

1.1. Sviluppo di nuovi farmaci

1.1.1. Introduzione
1.1.2. Fasi dello sviluppo di nuovi farmaci
1.1.3. Fase di scoperta
1.1.4. Fase pre-clinica
1.1.5. Fase Clinica
1.1.6. Approvazione e registrazione

1.2. Scoperta di un principio attivo

1.2.1. Farmacologia
1.2.2. Teste di serie
1.2.3. Interazioni farmacologiche

1.3. Farmacocinetica

1.3.1. Metodi di analisi
1.3.2. Assorbimento
1.3.3. Distribuzione
1.3.4. Metabolismo
1.3.5. Escrezione

1.4. Tossicologia

1.4.1. Tossicità a dose singola
1.4.2. Tossicità a dosi ripetute
1.4.3. Tossicocinetica
1.4.4. Carcinogenicità
1.4.5. Genotossicità
1.4.6. Tossicità riproduttiva
1.4.7. Tolleranza
1.4.8. Dipendenza

1.5. Regolamentazione dei medicinali per uso umano

1.5.1. Introduzione
1.5.2. Procedure di autorizzazione
1.5.3. Come viene valutato un medicinale: procedura di autorizzazione
1.5.4. Scheda informativa, foglietto illustrativo ed EPAR
1.5.5. Conclusioni

1.6. Farmacovigilanza

1.6.1. Farmacovigilanza in sviluppo
1.6.2. Farmacovigilanza nell'autorizzazione alla commercializzazione
1.6.3. Farmacovigilanza post-autorizzazione

1.7. Usi in situazioni speciali

1.7.1. Introduzione
1.7.2. Normativa a livello nazionale
1.7.3. Esempi

1.8. Dall'autorizzazione alla commercializzazione

1.8.1. Introduzione
1.8.2. Finanziamento dei farmaci
1.8.3. Rapporti di posizionamento terapeutico

1.9. Forme speciali di regolamentazione

1.9.1. Terapie avanzate
1.9.2. Approvazione accelerata
1.9.3. Biosimilari
1.9.4. Approvazione condizionata
1.9.5. Farmaci orfani

1.10. Diffusione della ricerca

1.10.1. Articolo scientifico
1.10.2. Tipi di articoli scientifici
1.10.3. Qualità della ricerca. Checklist
1.10.4. Fonti di informazioni sui farmaci

Modulo 2. Studi Clinici (I)

2.1. Studi clinici. Concetti fondamentali I

2.1.1. Introduzione
2.1.2. Definizione di studio clinico (SC)
2.1.3. Storia degli studi clinici
2.1.4. Ricerca clinica
2.1.5. Parti coinvolte nello SC
2.1.6. Conclusioni

2.2. Studi clinici. Concetti fondamentali II

2.2.1. Norme di buona pratica clinica
2.2.2. Protocollo di studio clinico e annessi
2.2.3. Valutazione farmaco-economica
2.2.4. Aspetti che potrebbero essere migliorati negli studi clinici

2.3. Classificazione degli studi clinici

2.3.1. Studi clinici per scopo
2.3.2. Studi clinici secondo l’ambito della ricerca
2.3.3. Studi clinici secondo la loro metodologia
2.3.4. Gruppi di trattamento
2.3.5. Mascheramento
2.3.6. Assegnazione al trattamento

2.4. Studi clinici di fase I

2.4.1. Introduzione
2.4.2. Caratteristiche dello studio clinico di fase I
2.4.3.  Progettazione di studi clinici di fase I

 2.4.3.1. Studi a dose singola
 2.4.3.2. Studi a dosi multiple
 2.4.3.3. Studi farmacodinamici
 2.4.3.4. Studi farmacocinetici 
 2.4.3.5. Test di bio-disponibilità e bio-equivalenza

2.4.4. Unità di fase I
2.4.5. Conclusioni

2.5. Studi post-autorizzazione. Tipi di struttura e procedura

2.5.1. Concetto
2.5.2. Giustificazione e obiettivi
2.5.3. Storia
2.5.4. Classificazione in base agli obiettivi e alla realizzazione

 2.5.4.1. Sicurezza
 2.5.4.2. Studi sull'utilizzo della medicina (MUS)
 2.5.4.3. Studi farmacoeconomici

2.5.5. Procedure amministrative per studi osservazionali post-autorizzazione
2.5.6. Altre informazioni rilevanti
2.5.7. Conclusioni

2.6. SC di equivalenza e non inferiorità (I)

2.6.1. Studi clinici di equivalenza e non-inferiorità

 2.6.1.1. Introduzione
 2.6.1.2. Giustificazione
 2.6.1.3. Equivalenza terapeutica e bio-equivalenza
 2.6.1.4. Concetto di equivalenza terapeutica e di non-inferiorità
 2.6.1.5. Obiettivi
 2.6.1.6. Aspetti statistici di base
 2.6.1.7. Monitoraggio dei dati intermedi
 2.6.1.8. Qualità degli RCT di equivalenza e non-inferiorità
 2.6.1.9. Aspetti etici
 2.6.1.10. Post-equivalenza

2.6.2. Conclusioni

2.7. Equivalenza e non-inferiorità degli Studi Clinici (II)

2.7.1. L'equivalenza terapeutica nella pratica clinica

 2.7.1.1. Livello 1: studi diretti tra 2 farmaci, con elaborazione di equivalenza o non-inferiorità
 2.7.1.2. Livello 2: studi diretti tra 2 farmaci, con differenze statisticamente significative, ma senza rilevanza clinica
 2.7.1.3. Livello 3: prove statisticamente non significative
 2.7.1.4. Livello 4: prove diverse rispetto a un terzo denominatore comune
 2.7.1.5. Livello 5: studi rispetto a diversi comparatori e studi osservazionali
 2.7.1.6. Documentazione di supporto: recensioni, Linee Guida di Pratica Clinica, raccomandazioni, opinione di esperti, giudizio clinico

2.7.2. Conclusioni

2.8. Guida per lo sviluppo di un protocollo di studio clinico

2.8.1. Riepilogo
2.8.2. Indice
2.8.3. Informazioni generali
2.8.4. Giustificazione
2.8.5. Ipotesi e obiettivi dello studio clinico
2.8.6. Elaborazione dello studio
2.8.7. Selezione e ritiro dei soggetti
2.8.8. Trattamento dei soggetti
2.8.9. Valutazione dell'efficacia
2.8.10. Valutazione della sicurezza

 2.8.10.1. Eventi avversi
 2.8.10.2. Gestione degli eventi avversi
 2.8.10.3. Segnalazione di Eventi Avversi

2.8.11. Statistica
2.8.12. Aspetti etici
2.8.13. Informazione e consenso
2.8.14. Finanziamenti e assicurazioni
2.8.15. Politica di pubblicazione
2.8.16. Conclusioni

2.9. Aspetti amministrativi non protocollari degli studi clinici 

2.9.1. Documentazione necessaria per l'inizio dello studio clinico 
2.9.2. Registri di identificazione, reclutamento e selezione dei soggetti 
2.9.3. Documenti di origine
2.9.4. Quaderni di raccolta dei dati (QRD) 
2.9.5. Monitoraggio 
2.9.6. Conclusioni

2.10. Quaderno di raccolta dei dati (QRD)

2.10.1. Definizione 
2.10.2. Funzione
2.10.3. Importanza e riservatezza
2.10.4. Tipi di quaderni di raccolta dati

2.10.5. Preparazione del quaderno di raccolta dati

 2.10.5.1. Tipi di dati
 2.10.5.2. Ordine
 2.10.5.3. Elaborazione grafica
 2.10.5.4. Completamento dei dati
 2.10.5.5. Raccomandazioni

2.10.6. Conclusioni

Modulo 3. Studi Clinici (II)

3.1. Coinvolgimento del servizio di farmacia nella conduzione di studi clinici. Gestione dei campioni (I)

3.1.1. Fabbricazione/importazione
3.1.2. Acquisizione
3.1.3. Ricezione

 3.1.3.1. Verifica della spedizione
 3.1.3.2. Controllo dell'etichettatura
 3.1.3.3. Conferma della spedizione
 3.1.3.4. Registro di entrata

3.1.4. Custodia/conservazione

 3.1.4.1. Controllo delle scadenze
 3.1.4.2. Rietichettatura
 3.1.4.3. Controllo della temperatura

3.1.5. Prescrizione-richiesta di campioni
3.1.6. Convalida della prescrizione medica
3.1.7. Erogazione

 3.1.7.1. Procedura di erogazione
 3.1.7.2. Controllo delle condizioni di conservazione e della data di scadenza
 3.1.7.3. Atto di erogazione
 3.1.7.4. Registro di uscita

3.2. Coinvolgimento del servizio di farmacia nella conduzione di studi clinici. Gestione dei campioni (II)

3.2.1. Preparazione/condizionamento

 3.2.1.1. Introduzione
 3.2.1.2.  Regolamentazione attuale della legislazione in vigore
 3.2.1.3. Vie di esposizione e protezione degli operatori
 3.2.1.4. Unità di preparazione centralizzata
 3.2.1.5. Strutture
 3.2.1.6. Dispositivi di protezione personale
 3.2.1.7. Sistemi chiusi e dispositivi per la manipolazione
 3.2.1.8. Aspetti tecnici della preparazione
 3.2.1.9. Norme di pulizia
 3.2.1.10. Trattamento dei rifiuti nella zona di preparazione
 3.2.1.11. Azione in caso di fuoriuscita e/o esposizione accidentale

3.2.2. Contabilità/Inventario
3.2.3. Restituzione/distruzione
3.2.4. Rapporti e statistiche

3.3. Coinvolgimento del servizio di farmacia nella conduzione di studi clinici. La figura del farmacista

3.3.1. Responsabile per le visite

 3.3.1.1. Visita di preselezione
 3.3.1.2. Prima visita
 3.3.1.3. Visita di monitoraggio
 3.3.1.4. Controlli e ispezioni
 3.3.1.5. Visita di chiusura
 3.3.1.6. Archivio

3.3.2. Membro del Comitato Etico
3.3.3. Attività di ricerca clinica
3.3.4. Attività didattica
3.3.5. Revisore di processi

 3.3.5.1. Situazione dei Servizi di Farmacia Ospedaliera e degli Studi Clinici nel territorio nazionale

3.3.6. Complessità degli Studi Clinici
3.3.7. Studi Clinici come sostenibilità del sistema sanitario

3.4. Studi clinici nel servizio di urologia ospedaliera (I)

3.4.1. Principi di base della patologia urologica relativi agli studi clinici

 3.4.1.1. Patologia urologica non oncologica

  3.4.1.1.1. Ipertrofia prostatica benigna
  3.4.1.1.2. Infezione del tratto urinario

  3.4.1.1.1.3. Disfunzione erettile
  3.4.1.1.1.4. Ipogonadismo

 3.4.1.2. Patologia urologica oncologica

  3.4.1.2.1. Tumori della vescica
  3.4.1.2.2. Tumore alla prostata

3.4.2. Precedenti e logica degli studi clinici in urologia

 3.4.2.1. Fondamenti
 3.4.2.2. Storia
 3.4.2.3. Fondamenti del placebo
 3.4.2.4. Nome e meccanismo d'azione del prodotto in sperimentazione
 3.4.2.5. Risultati di studi precedenti sugli esseri umani
 3.4.2.6. Benefici e rischi dei farmaci sotto sperimentazione

  3.4.2.6.1. Dosaggio e somministrazione
  3.4.2.6.2. Linee guida per la gestione dei farmaci in casa
  3.4.2.6.3. Sovradosaggio/infradosaggio

 3.4.2.7. Studio doppio cieco/aperto

3.4.3. Obiettivi e criteri di valutazione dello studio

 3.4.3.1. Obiettivi dello studio

  3.4.3.1.1. Obiettivo di sicurezza
  3.4.3.1.2. Obiettivi esplorativi

 3.4.3.2. Criteri di valutazione dello studio

  3.4.3.2.1. Principali punti finali di efficacia
  3.4.3.2.2. Criteri secondari di valutazione di efficacia

3.4.4. Piano di ricerca
3.4.5. Pre-selezione dei candidati per gli studi clinici
3.4.6. Procedure di studio per periodo

3.5. Studi clinici nel reparto di urologia (II)

3.5.1. Mantenimento dei pazienti

 3.5.1.1. Visite di follow-up post-trattamento
 3.5.1.2. Visite di controllo a lungo termine

3.5.2. Valutazioni di sicurezza

 3.5.2.1. Gestione degli effetti collaterali
 3.5.2.2. Gestione dei SAES
 3.5.2.3. Apertura del cieco del trattamento assegnato

3.5.3. Amministrazione dello studio

 3.5.3.1. Tossicità limitanti di dose
 3.5.3.2. Interruzione del trattamento

3.5.4. Obblighi del ricercatore

 3.5.4.1. Conformità alla normativa ed etica
 3.5.4.2. Consenso informato

3.5.5. Controllo di qualità e conformità

 3.5.5.1. Autorizzazione delle informazioni sanitarie protette del soggetto
 3.5.5.2. Conservazione di registri e archivi dello studio
 3.5.5.3. Quaderno di raccolta dati
 3.5.5.4. Modifiche al protocollo

3.5.6. Conclusioni

3.6. Approvazione di uno studio clinico al servizio di urologia. Step da seguire. Conclusione dello studio

3.6.1. Feasibility
3.6.2. Visita di preselezione

 3.6.2.1. Ruolo del ricercatore principale
 3.6.2.2. Logistica e risorse ospedaliere

3.6.3. Documentazione
3.6.4. Prima visita
3.6.5. Documenti di origine

 3.6.5.1. Storia medica del paziente
 3.6.5.2. Rapporti ospedalieri

3.6.6. Fornitori

 3.6.6.1. IWRS
 3.6.6.2. eCRF
 3.6.6.3. Immagini
 3.6.6.4. SUSAR
 3.6.6.4. Contabilità

3.6.7. Training
3.6.8. Delega di compiti
3.6.9. Visita ad altri servizi coinvolti
3.6.10. Chiusura dello studio

3.7. Informazioni generali sugli studi clinici nei bambini e negli adolescenti

3.7.1. Storia degli studi clinici nei bambini
3.7.2. Consenso informato

3.8. Lo studio clinico nell'adolescente

3.8.1. Studi clinici negli adolescenti. Caratteristiche pratiche
3.8.2. Nuovi approcci agli studi clinici negli adolescenti

3.9. Lo studio clinico nei bambini

3.9.1. Caratteristiche fisiologiche specifiche del bambino
3.9.2. Studi clinici nei bambini

3.10. Lo studio clinico nei neonati

3.10.1. Caratteristiche fisiologiche specifiche del neonato
3.10.2. Studi clinici nei neonati

##IMAGE##

Questa sarà una specializzazione chiave per far avanzare la tua carriera"

Esperto Universitario in Studi Clinici

L'Esperto Universitario in Studi Clinici è un programma di studio completo nel campo della ricerca clinica, che ha l'obiettivo di specializzare gli studenti nella conduzione di studi clinici di qualità che rispettino tutte le normative vigenti nel settore. Gli studi clinici sono la formula necessaria per trovare nuovi trattamenti che aiutino a migliorare la qualità della vita dei pazienti e la loro conduzione deve rispettare i più alti standard di qualità ed etica. Il programma copre gli aspetti fondamentali delle sperimentazioni cliniche, dalla pianificazione e progettazione del protocollo all'ottenimento e all'analisi dei risultati. Inoltre, tratta le norme e i regolamenti applicabili alla ricerca clinica, comprese le linee guida etiche e legali che devono essere seguite durante l'intero processo di sperimentazione clinica.

 

Specializzati in Studi Clinici per la Medicina

Gli studenti impareranno a conoscere i diversi tipi di studi clinici, le loro fasi e la metodologia appropriata per ciascuno di essi. Inoltre, verranno trattati aspetti importanti come la selezione e il follow-up dei pazienti, l'analisi dei dati e la presentazione dei risultati. Verranno trattati anche argomenti relativi alla gestione degli studi clinici, tra cui la gestione delle risorse umane e materiali necessarie per condurre una sperimentazione clinica. In sintesi, l'Esperto Universitario in Studi Clinici è un programma essenziale per i professionisti della salute che desiderano specializzarsi nel campo della ricerca clinica e sviluppare la propria carriera in questo settore. Gli studenti apprenderanno gli aspetti fondamentali degli studi clinici, dalla pianificazione e progettazione del protocollo all'ottenimento e all'analisi dei risultati. Se vuoi specializzarti in questo campo e migliorare la tua preparazione nella ricerca clinica, non esitare oltre e preparati con questo programma completo di altissimo livello accademico.