Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Questo Esperto universitario in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”

L'infettivologia è in continua evoluzione. A livello epidemiologico, sono emerse o riapparse alcune malattie sconosciute o poco diffuse (Zika, chikungunya, febbri emorragiche), e altre che sono state dimenticate o sono sconosciute ai medici più giovani, come la difterite, il morbillo, la pertosse o la paralisi flaccida associata ai vaccini contro il poliovirus.
A livello terapeutico, l'emergere di resistenze (ESBL, MRSA, enterobatteri resistenti ai carbapenemi), spesso causate dall'uso poco accorto e razionale dei farmaci, sta creando problemi al ricercatore quando si tratta di iniziare un trattamento empirico in determinate situazioni.
A livello diagnostico, la disponibilità sempre più frequente di nuove tecniche consente una diagnosi eziologica più rapida e supportata da tecniche complementari che richiedono una guida diagnostica clinica come l'ecografia, la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica. Inoltre, il medico gode del supporto degli esami di laboratorio che determinano i reagenti di fase acuta, come la procalcitonina o la proteina creattiva, ai quali viene data talvolta un'importanza eccessiva, dimenticando che i risultati di laboratorio servono per trattare i pazienti e non sono fini a sé stessi.
Tutto ciò significa che, per assistere questi pazienti con la massima garanzia, il medico deve mantenersi continuamente aggiornato, che sia specializzato in tale patologia o meno, dato che, come abbiamo detto, la percentuale di visite dal medico di base dovute alle infezioni è molto alta. Se a questo si aggiunge la crescente quantità di informazioni fornite dai genitori, a volte non sempre comprovate, l'aggiornamento professionale diventa fondamentale per poter fornire le informazioni adeguate in base alle evidenze scientifiche in vigore in un determinato momento.
Aggiorna le tue conoscenze grazie all’Esperto Universitario in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica, con un approccio pratico e adattabile alle tue esigenze”
Questo Esperto universitario in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi clinici presentati da esperti nelle diverse specializzazioni Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Novità sulle Situazioni di Rischio, le Misure di Prevenzione e le Terapie in Infettivologia Pediatrica
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per il processo decisionale su scenari clinici
- Speciale enfasi sulla medicina basata sull’evidenza e le metodologie di ricerca in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica, otterrai una qualifica rilasciata da TECH Università Tecnologica”
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti nell’ambito delle Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il medico deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di interattivi creati da esperti di rinomata fama nel campo delle Misure di Prevenzione e delle Terapie in Infettivologia Pediatrica
Impara a prendere decisioni con maggiore sicurezza aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica"

Non perdere questa opportunità e aggiornati in materia di Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica per poter fornire una migliore assistenza ai tuoi pazienti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti che conoscono le implicazioni dell’aggiornamento nella pratica medica quotidiana, consapevoli della rilevanza della attualità della specializzazione per poter trattare pazienti pediatrici in situazioni di rischio, e impegnati in un insegnamento di qualità attraverso l’uso di nuove tecnologie educative.

Questo Esperto universitario in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”
Modulo 1. Infezione nel paziente a rischio
1.1. Bambini con trattamenti immunomodulatori in reumatologia
1.1.1. Gestione dei pazienti sottoposti a trattamenti immunomodulatori
1.2. Empirismo attuale delle infezioni nel paziente oncologico
1.2.1. Infezioni da adenovirus in Emato-Oncologia
1.2.2. Intervento diagnostico e terapeutico in presenza di neutropenia febbrile nel paziente oncologico
1.2.3. Trattamento empirico attuale delle infezioni in pazienti oncologico
1.3. Infezioni e risposta attuale in caso di bambini con patologia di base
1.3.1. Infezioni a rischio in pazienti con anemie emolitiche (emoglobinopatie e membranopatie)
1.3.2. Intervento in neutropenia grave e in asplenia congenita e funzionale
1.3.3. Infezioni nei bambini con fibrosi cistica
1.4. Approccio attuale delle infezioni nel bambino che ha subito un trapianto
1.4.1. Infezioni da citomegalovirus e virus BK in pazienti che hanno subito trapianti
Modulo 2. Infezione da HIV in età pediatrica e adolescenza
2.1. Trasmissione verticale
2.1.1. Situazione attuale nel nostro ambiente di trasmissione verticale
2.1.2. Prevenzione e gestione
2.2. L'infezione nell'adolescente
2.3. Antiretrovirali in pediatria
2.3.1. Novità
2.3.2. Combinazioni
2.3.3. Determinazione delle resistenze
2.3.4. Effetti collaterali e alterazioni metaboliche
2.4. Farmacocinetica
2.4.1. Interazioni
2.4.2. Monitoraggio dei livelli
2.5. Quando e come avviare la terapia HAART?
2.6. Azione in corso sulla co-infezione da HBV e HCV
Modulo 3. Terapie per le malattie infettive pediatriche
3.1. Farmacocinetica e farmacodinamica degli agenti antibatterici in pediatria
3.2. Resistenze batteriche e terapia antibiotica
3.2.1. Enterobatteri resistenti ai carbapenemi, ESBL, MRSA, resistenti alla vancomicina
3.2.2. Resistenza agli antimicotici
3.3. Scelta di antibiotici di diverse famiglie
3.3.1. Betalattamici
3.3.2. Macrolidi
3.3.3. Aminoglicosidi
3.3.4. Fluorochinoloni
3.4. Distinguere tra le diverse famiglie di antimicotici
3.4.1. Azoli
3.4.2. Echinocandine
3.4.3. Polieni
3.5. Ritorno in auge di vecchi agenti terapeutici
3.6. Nuovi antibiotici o famiglie
3.6.1. Ceftobiprolo, Ceftarolina, Doripenem, Dalvabancina, Talavicina, Teixobactina, Ceftolozono-Tazobactam, Ceftazidima-Avibactam, Lugdunina, oritavancin-. fidaxomicina
3.7. Nuovi tubercolostatici
3.8. Terapia antibiotica in pazienti pediatrici obesi
3.9. Nuove esigenze per scegliere il trattamento giusto in modo razionale e giudizioso
3.9.1. La politica degli antibiotici negli ospedali e nell’assistenza primaria. Programma di ottimizzazione
3.10. Il ruolo dell'agricoltura e del bestiame nella resistenza agli antibiotici
3.11. Uso di antivirali
3.11.1. Nell'immunocompetente
3.11.2. Uso di antivirali nell’immunodepresso
3.12. Farmaci antiparassitari essenziali in pediatria
3.13. Attualità nell'allergia agli agenti antinfettivi. Alternative
3.14. Monitoraggio degli antinfettivi
3.15. Attualità della durata dei trattamenti antibiotici
Modulo 4. Misure preventive
4.1. Controllo e azione contro i focolai di infezione ospedalieri
4.1.1. Microrganismi comuni
4.1.2. Microrganismi multi-resistenti attuali (inclusa decontaminazione in pazienti portatori di MRSA)
4.2. Organizzazione e controllo ospedaliero in caso di microorganismi multi-resistenti attuali
4.3. Indicazione corrente di isolamento in pediatria ospedaliera
4.4. Vaccini attuali
4.4.1. Prematurità
4.4.2. Bambino immunodeficiente
4.4.3. Bambino sottoposto a trattamenti immunosoppressivi
4.4.4. Splenectomizzati
4.4.5. Trapiantati
4.4.6. HIV
4.5. Attualità della vaccinazione pediatrica in situazioni speciali
4.6. Indicazioni correnti di profilassi antibiotica
4.7. Indicazioni per la profilassi
4.7.1. In caso di puntura accidentale
4.7.2. Indicazioni di profilassi in caso di abuso sessuale
4.8. Prestazioni post-esposizione
4.8.1. Varicella
4.8.2. Morbillo
4.8.3. Epatite B
4.8.4. Epatite A
4.8.5. Tubercolosi
4.8.6. Tetano
4.8.7. Rabbia
4.9. Attualità della profilassi postoperatoria del paziente chirurgico
4.10. Attualità della profilassi antibiotica del bambino sottoposto a trapianto e nei pazienti trattati per la sindrome emolitica uremica atipica

Un percorso accademico e di crescita professionale che ti permetterà di essere maggiormente competitivo nel mercato del lavoro"
Esperto Universitario in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica
L'infettologia pediatrica è una branca fondamentale della medicina che si concentra sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie infettive che colpiscono i bambini. Stai cercando una carriera nella salute pediatrica che ti permetta di fare la differenza nella vita dei bambini? Sei arrivato nel posto giusto. In TECH Università Tecnologica troverai l'Esperto Universitario in Situazioni di Rischio, Misure di Prevenzione e Terapie in Infettivologia Pediatrica che ti fornirà la preparazione necessaria per diventare un professionista altamente qualificato in questo settore vitale della medicina. Il nostro programma, insegnato al 100% online, si basa sulla combinazione di conoscenze teoriche ed esperienza pratica, fornendo gli strumenti necessari per affrontare specifiche sfide mediche pediatriche. Il nostro team di insegnanti è composto da esperti in malattie infettive pediatriche, che ti guideranno attraverso le ultime ricerche e pratiche cliniche.
Scopri le situazioni di rischio, le misure di prevenzione e la terapia delle malattie infettive pediatriche
Con questo esperto universitario imparerai a collaborare con altri professionisti sanitari per fornire assistenza completa ai bambini in situazioni di rischio. Acquisirai familiarità con le ultime tecnologie e terapie utilizzate nella prevenzione e nel trattamento delle malattie infettive pediatriche. Inoltre, imparerai strategie efficaci per prevenire le malattie infettive nei bambini. Al termine del programma, sarai pronto ad affrontare complesse sfide mediche nei bambini, contribuendo alla salute e al benessere delle generazioni future. Che si tratti di ospedali, cliniche pediatriche o di ricerca, la tua esperienza sarà molto apprezzata. Approfitta dell'opportunità di diventare un esperto in situazioni di rischio, prevenzione e misure terapeutiche nelle malattie infettive pediatriche. Iscriviti ora e fai il primo passo verso una carriera gratificante nel campo della salute pediatrica!