Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
L'Esperto universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce ti permetterà di individuare le strategie più recenti per affrontare la disfonia organica da una prospettiva logopedica"

Le malattie neurodegenerative o i danni cerebrali acquisiti causano, in un gran numero di casi, la comparsa di disfagia e di vari disturbi della voce, determinando una significativa riduzione della qualità di vita di chi ne soffre. Per questo motivo, sono stati studiati metodi di valutazione e trattamento aggiornati per affrontare queste patologie in modo rigoroso, al fine di preservare il benessere del paziente. Pertanto, i vantaggi offerti da queste procedure sottolineano la rilevanza dell’importanza di una loro conoscenza approfondita da parte dello specialista.
Per tale ragione TECH ha promosso la creazione di questo Esperto universitario, attraverso il quale lo studente potrà individuare i più recenti progressi ciò che riguarda la Riabilitazione della Disfagia e della Voce. Durante le 425 ore di formazione intensiva, si usufruirà di esercizi e tecniche logopediche all'avanguardia per il trattamento della disfonia organico-funzionale in base a ciascun obiettivo riabilitativo. Si potrà anche approfondire la sofisticata terapia dei problemi della Voce derivanti da patologie neurologiche acquisite o conoscere i moderni metodi di esercizio dei muscoli coinvolti nella deglutizione.
Il tutto, seguendo una metodologia 100% online, che permetterà allo specialista di ottenere un insegnamento efficace attraverso lo sviluppo di un proprio programma di studio. Allo stesso modo, questa formazione è progettata e insegnata da esperti che esercitano attivamente la loro professione nel campo della Neuroriabilitazione Logopedica e Orofacciale. Di conseguenza, le conoscenze adottate dallo studente saranno completamente e costantemente aggiornate.
Grazie a questa qualifica, apprenderai le tecniche più all'avanguardia per il trattamento dei problemi alla Voce derivanti da patologie neurologiche acquisite"
Questo Esperto universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce e della Voce possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Neuroriabilitazione Logopedica e funzioni vitali
- Il contenuto grafico, schematico ed eminentemente pratico fornisce informazioni scientifiche e pratiche su quelle discipline che sono essenziali per la pratica professionale.
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Questo Esperto universitario ha una metodologia 100% online che ti permetterà di imparare senza doverti recare in un centro studi"
Il programma include nel suo personale docente professionisti del settore che contribuiscono a questa formazione con l'esperienza del loro lavoro, oltre a rinomati specialisti di società di riferimento e università di prestigio.
I suoi contenuti multimediali, sviluppati con le più recenti tecnologie didattiche, consentiranno al professionista un apprendimento situato e contestuale, cioè un ambiente simulato che fornirà una formazione immersiva programmata per allenarsi in situazioni reali.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
TECH ha progettato questa formazione con il presupposto di fornire allo specialista gli strumenti più aggiornati per la gestione dei diversi disturbi della Voce e della Disfagia"

Individua, grazie a questo programma, i metodi più aggiornati che consentono di esercitare in modo più efficace i muscoli coinvolti nella deglutizione"
Programma
Il programma di questo Esperto universitario è stato progettato con l'obiettivo di fornire allo specialista, attraverso 3 moduli molto completi, le conoscenze più avanzate e aggiornate sulla Riabilitazione della Disfagia e della Voce. Inoltre, i contenuti didattici disponibili in questo programma sono disponibili in un'ampia gamma di formati testuali e multimediali. Di conseguenza, lo studente potrà usufruire di un processo di apprendimento 100% online, piacevole e pienamente personalizzato.

L’avanguardia del sistema Relearning che vanta questa specializzazione ti permetterà di imparare al tuo ritmo da casa tua"
Módulo 1. Anatomia e fisiologia della voce. Stato di Salute Vocale e Verbale
1.1. Anatomia della voce
1.1.1. Anatomia della laringe
1.1.2. Strutture respiratorie coinvolte nella fonazione
1.1.2.1. Torace
1.1.2.2. Via aerea
1.1.2.3. Muscolatura respiratoria
1.1.3. Strutture laringee coinvolte nella fonazione
1.1.3.1. Scheletro laringeo
1.1.3.2. Cartilagine
1.1.3.3. Articolazioni
1.1.3.4. Muscolatura
1.1.3.5. Innervazione
1.1.4. Strutture del tratto vocale coinvolte nella fonazione
1.1.4.1. Modello fonte-filtro lineare
1.1.4.2. Modello fonte-filtro non lineare
1.2. Fisiologia della voce
1.2.1. Istologia delle pieghe vocali
1.2.2. Proprietà biomeccaniche delle pieghe vocali
1.2.3. Teoria muco-ondulatoria e teoria aerodinamica-mioelastica
1.3. La Voce patologica
1.3.1. Eufonia vs. Disfonia
1.3.2. Affaticamento vocale
1.3.3. Segni acustici di disfonia
1.3.4. Classificazioni delle disfonie
1.4. Trattamento medico-chirurgico
1.4.1. Fonochirurgia
1.4.2. Chirurgia della laringe
1.4.3. Medicazione in disfonia
1.5. Aspetti fisici e acustici
1.5.1. Aspetti fisici della voce
1.5.1.1. Tipi di onde
1.5.1.2. Proprietà fisiche delle onde sonore: ampiezza e frequenza
1.5.1.3. Trasmissione del suono
1.5.2. Aspetti acustici della Voce
1.5.2.1. Intensità
1.5.2.2. Pitch
1.5.2.3. Qualità
1.6. Valutazione obiettiva della Voce
1.6.1. Analisi morfo-funzionale
1.6.2. Elettroglottografia
1.6.3. Misure aerodinamiche
1.6.4. Elettromiografia
1.6.5. Videochimografia
1.6.6. Analisi acustica
1.7. Valutazione percettiva
1.7.1. GRBAS
1.7.2. RASAT
1.7.3. Punteggio GBR
1.7.4. CAPE-V
1.7.5. VPAS
1.8. Valutazione funzionale
1.8.1. Frequenza fondamentale
1.8.2. Fonetogramma
1.8.3. Tempi massimi fonatori
1.8.4. Efficacia velo-palatina
1.8.5. VHI
1.9. Valutazione della Qualità Vocale
1.9.1. La qualità vocale
1.9.2. Voce di Alta Qualità vs. Voce di Bassa Qualità
1.9.3. Valutazione della qualità vocale nel professionista della voce
1.10. Storia clinica
1.10.1. Importanza della storia clinica
1.10.2. Caratteristiche del colloquio iniziale
1.10.3. Articoli di anamnesi medica e implicazioni vocali
1.10.4. Proposta di un modello di anamnesi per la patologia vocale
Módulo 2. Riabilitazione vocale
2.1. Trattamento logopedico di disfonie funzionali
2.1.1. Tipo I: Disturbo isometrico laringeo
2.1.2. Tipo II: Contrazione laterale di glottide e sovraglottide
2.1.3. Tipo III: Contrazione della sovraglottide anteroposteriore
2.1.4. Tipo IV: Afonia/disfonia di Conversione e Disfonia Psicogena con Corde Vocali Arcuate
2.1.5. Disfonia di transizione adolescenziale
2.2. Trattamento logopedico di disfonie funzionali
2.2.1. Introduzione
2.2.2. Trattamento logopedico delle disfonie di origine organico congenite
2.2.3. Trattamento logopedico delle disfonie di origine organico acquisite
2.3. Trattamento logopedico di disfonie organico-funzionali
2.3.1. Introduzione
2.3.2. Obiettivi della riabilitazione di patologie organico-funzionali
2.3.3. Proposta di esercizi e tecniche in base all’obiettivo riabilitativo
2.4. Voce nei problemi neurologici acquisiti
2.4.1. Disfonia di origine neurologica
2.4.2. Trattamento logopedico
2.5. Disfonia infantile
2.5.1. Caratteristiche anatomiche
2.5.2. Caratteristiche vocali
2.5.3. Intervento
2.6. Terapia igienica
2.6.1. Introduzione
2.6.2. Abitudini nocive ed effetti sulla voce
2.6.3. Misure preventive
2.7. Esercizi del tratto vocale semioccluso
2.7.1. Introduzione
2.7.2. Giustificazione
2.7.3. Tratto vocale semioccluso
2.8. Estill Voice Training
2.8.1. Jo Estill e la creazione del modello
2.8.2. Principi di Estill Voice Training
2.8.3. Descrizione
Módulo 3. Valutazione e intervento nella Disfagia di origine neurologica in età adulta
3.1. La deglutizione: Definizione e Anatomia
3.1.1. Definizione di deglutizione
3.1.2. Anatomia della deglutizione: Struttura
3.1.2.1. Cavità orale
3.1.2.2. Faringe
3.1.2.3. Laringe
3.1.2.4. Esofago
3.1.3. Anatomia della deglutizione: Controllo neurologico
3.1.3.1. Sistema nervoso centrale
3.1.3.2. Nervi cranici
3.1.3.3. Sistema nervoso autonomo
3.2. La deglutizione: Il processo deglutivo
3.2.1. Fasi della deglutizione
3.2.1.1. Fase preorale
3.2.1.2. Fase orale
3.2.1.2.1. Fase preparatoria orale
3.2.1.2.2. Fase di trasporto orale
3.2.1.3. Fase faringea
3.2.1.4. Fase esofagea
3.2.2. Sistema di valvole
3.2.3. Biomeccanica della deglutizione
3.2.3.1. Deglutizione di liquidi
3.2.3.2. Deglutizione di semisolidi
3.2.3.3. Deglutizione di solidi: La masticazione
3.2.4. Coordinazione respirazione-deglutizione
3.3. Introduzione alla disfagia
3.3.1. Definizione
3.3.2. Eziologia e prevalenza
3.3.2.1. Cause funzionali
3.3.2.2. Cause organiche
3.3.3. Classificazione
3.3.3.1. Tipi di Disfagia
3.3.3.2. Gravità della Disfagia
3.3.4. Differenziazione tra Disfagia Strutturale e Disfagia neurogena
3.3.5. Segni e Sintomi della Disfagia
3.3.6. Concetti di sicurezza ed efficacia
3.3.6.1. Complicazione della sicurezza
3.3.6.2. Complicazione dell’efficacia
3.3.7. Disfagia nel danno cerebrale
3.3.8. Disfagia negli anziani
3.4. Valutazione medica della disfagia
3.4.1. Anamnesi medica
3.4.2. Scale di valutazione e screening
3.4.2.1. EAT-10.
3.4.2.2. Metodo di analisi clinica di volume-viscosità
3.4.2.2.1. Come realizzare l’analisi clinica di volume-viscosità?
3.4.2.2.2. Consigli utili per l’applicazione dell’analisi clinica di volume-viscosità
3.4.3. Prove strumentali
3.4.3.1. Fibroendoscopia
3.4.3.2. Videofluoroscopia
3.4.3.3. Fibroendoscopia vs Videofluoroscopia
3.4.3.4. Manometria faringoesofagea
3.5. Valutazione logopedica della Disfagia
3.5.1. Anamnesi
3.5.2. Valutazione generale del paziente
3.5.2.1. Analisi fisica
3.5.2.2. Esame cognitivo
3.5.3. Analisi clinica del paziente
3.5.3.1. Valutazione delle strutture
3.5.3.2. Analisi della motricità e sensibilità orale
3.5.3.3. Valutazione dei nervi cranici
3.5.3.4. Valutazione dei riflessi
3.5.3.5. Analisi della deglutizione per fasi (senza bolo)
3.5.3.6. Uso dell'auscultazione e valutazione del suono
3.5.3.7. Valutazione respiratoria e della fonazione
3.5.4. Valutazione nel paziente con tracheostomia
3.5.5. Scale di severità e qualità di vita
3.6. Valutazione dello stato nutrizionale
3.6.1. Importanza della nutrizione
3.6.2. Scale di screening in nutrizione
3.6.2.1. Malnutrition Universal Screening Tool (MUST)
3.6.2.2. Mini Nutritional Assessment (MNA)
3.6.2.3. Nutritional Risk Screening 2002 (NRS 2002)
3.6.3. Valutazione nutrizionale
3.6.4. Malnutrizione
3.6.5. Disidratazione
3.6.6. Integrazioni nutrizionali
3.6.7. Alternative all’alimentazione orale
3.6.7.1. Nutrizione enterale
3.6.7.1.1. Nutrizione con sonda naso-gastrica
3.6.7.1.2. Nutrizione per gastronomia
3.6.7.1.3. Comparazione dei tipi di Nutrizione Enterale
3.6.7.2. Nutrizione parenterale
3.7. Riabilitazione della Disfagia con Tecniche compensatorie
3.7.1. Obiettivi del trattamento riabilitativo
3.7.2. Tecniche posturali
3.7.3. Modifiche della consistenza
3.7.4. Modifica del volume e della velocità di assunzione
3.7.5. Modifica nell’alimentazione a livello percettivo
3.7.6. Nuove consistenze
3.7.7. Adattamento di utensili per l’assunzione
3.7.8. Linee guida per il paziente e la famiglia
3.7.8.1. Adattamento del contesto
3.7.8.2. Somministrazione di farmaci
3.7.8.3. Igiene orale
3.8. Riabilitazione della Disfagia con Tecniche Riabilitative I
3.8.1. Criteri di inclusione/esclusione al trattamento con Tecniche Riabilitative
3.8.2. Manovre di deglutizione
3.8.3. Tecniche per esercitare la muscolatura che interviene nella deglutizione
3.8.3.1. Terapia orofacciale e miofunzionale
3.8.3.1.1. Manipolazione dei tessuti molli
3.8.3.1.2. Tecniche di incremento sensoriale
3.8.3.1.3. Esercizi specifici
3.8.3.1.3.1. Lingua
3.8.3.1.3.2. Labbra/muscolo buccinatore
3.8.3.1.3.3. Muscoli masticatori
3.8.3.1.3.4. Velo palatino
3.8.3.2. Tecniche per stimolare il riflesso di deglutizione
3.8.3.3. Esercizi di propulsione del bolo
3.8.3.4. Esercizi per l’elevazione laringea (escursione ioidea)
3.8.3.5. Esercizi per migliorare la chiusura glottica
3.9. Riabilitazione della Disfagia con Tecniche Riabilitative II
3.9.1. Trattamento della Disfagia basato nella sintomatologia
3.9.2. Trattamento della respirazione
3.9.3. Posizionamento
3.9.4. Attuazione della dieta
3.9.5. Uso della tossina botulinica
3.9.6. Bendaggio neuromuscolare
3.9.6.1. Bendaggio rigido
3.9.6.2. Bendaggio flessibile
3.9.7. Elettroterapia della deglutizione
3.9.8. Nuove tecnologie
3.10. Contenuto di supporto al logopedista che interviene nella Disfagia
3.10.1. RCP nell’alimentazione
3.10.2. Preparazione degli alimenti
3.10.3. Informazione extra di ogni tema studiato
Segui questo Esperto universitario e goditi un apprendimento piacevole e personalizzato attraverso materiali didattici in formato video o sintesi interattiva"
Esperto Universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce
La disfagia e i disturbi della voce sono condizioni che influiscono in modo significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Se sei un medico e desideri fornire un approccio completo alla disfagia e alla riabilitazione vocale, TECH Università Tecnologica ha il programma ideale per te: l'Esperto Universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce. Il nostro programma offre lezioni online progettate per adattarsi al tuo fitto programma. Potrai accedere ai contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza limiti di orario. Attraverso la nostra piattaforma di apprendimento virtuale, avrai accesso a risorse interattive, studi di casi clinici e conferenze chiave tenute da esperti nel campo della disfagia e della riabilitazione vocale.
Aggiorna le tue conoscenze in Esperto Universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce con TECH Università Tecnologica
Partecipando al programma imparerai le tecniche e le terapie più recenti per valutare, diagnosticare e trattare i disturbi della deglutizione e della voce. Il nostro approccio si concentra sull’applicazione di interventi basati su evidenze scientifiche, fornendoti gli strumenti necessari per migliorare la deglutizione e la funzione vocale dei tuoi pazienti. La disfagia e la riabilitazione vocale richiedono un approccio multidisciplinare e collaborativo. Attraverso le nostre lezioni online, avrai l'opportunità di interagire con altri professionisti sanitari, come logopedisti, terapisti occupazionali e logopedisti, arricchendo così la tua prospettiva e promuovendo il lavoro di squadra a beneficio dei tuoi pazienti. Una volta completato il programma, riceverai un certificato da TECH Università Tecnologica che supporterà le tue conoscenze sulla disfagia e sulla riabilitazione vocale. Questo certificato ti aprirà nuove opportunità professionali e ti metterà in evidenza come medico impegnato a migliorare la qualità della vita dei tuoi pazienti. Migliora le tue abilità nella disfagia e nella riabilitazione vocale! Unisciti all'Esperto Universitario in Riabilitazione della Disfagia e della Voce per medici di TECH Università Tecnologica e fai la differenza nella vita dei tuoi pazienti.