Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Un programma davvero completo che ti aiuterà a mantenerti sempre aggiornato sulle ultime tecniche di Medicina Dermoestetica e del Viso"
L'importanza della bellezza, sia femminile che maschile, è andata crescendo negli ultimi anni. Non sorprende quindi che molte persone, pur non avendo alcun tipo di malattia, decidano di sottoporsi a interventi chirurgici o a trattamenti estetici per migliorare la propria immagine.
Il processo di invecchiamento rappresenta una combinazione di fattori intrinseci come l'atrofia dei tessuti e di fattori estrinseci come i raggi solari o la gravità.
Comprendere la biologia dell'invecchiamento è fondamentale per capire l'approccio nei confronti di tutti i processi coinvolti nella Medicina Estetica, Rigenerativa e Antiaging.
L'identificazione di questi cambiamenti biologici dell'invecchiamento, l'analisi dei geni e le funzioni dei metodi diagnostici contribuiscono all'immersione mediante distinte discipline e aree di competenza.
L’Esperto Universitario in Medicina Dermoestetica e del Viso è un corso post-laurea ideato per permettere ai medici di acquisire una preparazione scientifica avanzata e implementarla nella propria attività professionale. Conferisce un maggiore equilibrio alla vita lavorativa e crea spazio per soddisfare una domanda crescente di
assistenza sanitaria.
A differenza di altri programmi, questo offre una preparazione completa, approfondita e mirata in ogni settore della Medicina Dermoestetica e del Viso con l'obiettivo di ristabilire, migliorare, abbellire e perfezionare l'aspetto dei pazienti. Il fine ultimo è quello di migliorare la loro qualità di vita e controllare, ritardare e prevenire la perdita delle facoltà fisiche e mentali. E di conseguenza anche lo sviluppo di malattie legate all'invecchiamento, alla perdita di giovinezza e di vigore, applicando i nuovi concetti della Medicina Dermoestetica e del Viso. Tutto questo per prescrivere e ottimizzare al meglio i trattamenti antiaging, applicando le conoscenze delle diverse specializzazioni coinvolte.
Approfondisci le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario in Medicina Dermoestetica e del Viso, che ti permetterà di specializzarti fino a raggiungere l'eccellenza in questo campo"
Questo Esperto universitario in Medicina Dermoestetica e del Viso possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Medicina Dermoestetica e del Viso
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Novità sulla Medicina Dermoestetica e del Viso
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative nel campo della Medicina Dermoestetica e del Viso
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Esperto universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Medicina Dermoestetica e del Viso, otterrai una qualifica rilasciata dalla più grande Università Digitale del mondo, TECH Università Tecnologica”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti della Medicina Dermoestetica e del Viso, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il medico deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso accademico. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel campo della Medicina Dermoestetica e del Viso.
Non esitare a specializzarti con noi. Potrai trovare il miglior materiale didattico con lezioni virtuali"
Questo Esperto universitario 100% online ti permetterà di conciliare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo campo"
Programma
La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti appartenenti al settore della Medicina Dermoestetica e del Viso. Si tratta di un personale docente con una vasta esperienza e un riconosciuto prestigio nel settore, nella revisione di casi studiati e diagnosticati e con un’ampia conoscenza delle nuove tecnologie applicate all'insegnamento.
Questo Esperto universitario in Medicina Dermoestetica e del Viso possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”
Modulo 1. Principi di base della Medicina Estetica
1.1. Introduzione e percezione della bellezza
1.1.1. Storia
1.1.2. Proporzioni ed elementi di analisi facciale
1.1.3. Riferimenti facciali globali e specifici
1.2. Cambiamenti anatomici invecchiamento
1.2.1. L'invecchiamento, un processo dinamico
1.2.2. Lesioni associate all'invecchiamento. Cambiamenti delle strutture facciali ossee e dei tessuti molli
1.2.3. Cambiamenti a livello dei legamenti, dei muscoli e della pelle
1.3. Teorie dell'invecchiamento
1.3.1. Teoria molecolare e stress ossidativo
1.3.2. Teorie dell'invecchiamento intrinseco
1.3.3. Teorie dell'invecchiamento estrinseco
1.3.4. Accorciamento telomerico. Geni associati alla longevità e all'invecchiamento
1.4. Valutazione cosmetica
1.4.1. Scale di valutazione dell'invecchiamento
1.4.2. Scala clinica visiva
1.4.3. Metodi di diagnostica per immagini
1.4.4. Misurazione dei parametri della pelle: idratazione, elasticità, colorazione, produzione di olio, desquamazione
1.5. Trattamenti topici (generali)
1.5.1. Valutazione complessiva degli strumenti di trattamento
1.5.2. Approccio alla perdita di volume. Problema e soluzione
1.5.3. Approccio alla perdita di flaccidità. Problema e soluzione chirurgica e non chirurgica
1.5.4. Approccio alla discromia e alterazione della struttura. Problema e soluzione
1.5.5. Approccio alle rughe dinamiche
1.6. Diagnostica per immagini Introduzione all'ecografia cutanea
1.6.1. Principi di base di ecografia
1.6.2. Riconoscimento della struttura
1.6.3. Artefatti
1.6.4. Derma ed epidermide
1.6.5. Tessuto sottocutaneo. Annessi e Vasi
1.6.6. Strutture anatomiche facciali
1.6.6.1. Ecografia dell'area perioculare
1.6.6.2. Ecografia della regione nasale
1.6.6.3. Ecografia delle labbra
1.6.6.4. Ecografia del cuoio capelluto
1.6.7. Invecchiamento cutaneo. Identificazione dell'elastosi solare
1.7. Valutazione psicologica del paziente in Medicina Estetica
1.7.1. Disturbi psicologici dell'immagine corporea
1.7.2. Approccio psicologico al paziente in Medicina Estetica
1.7.3. Atteggiamento terapeutico
1.8. Prevenzione delle infezioni nella pratica della Medicina Estetica
1.8.1. Uso di antisettici negli ambulatori di Medicina Estetica
1.8.2. Igiene delle mani
1.8.3. Uso di disinfettanti negli ambulatori di Medicina Estetica
1.8.4. Gestione dei rifiuti sanitari
1.9. Aspetti medico-legali della Medicina Estetica
1.9.1. Responsabilità medica civile e penale
1.9.2. Assicurazione di responsabilità civile
1.9.3. Regolamento per l'apertura di un centro sanitario
1.9.4. Consenso informato in Medicina Estetica
1.9.4.1. Regole di elaborazione
1.9.4.2. Modelli generici
1.10. Gestione della qualità nella pratica della Medicina Estetica
1.10.1. Ciclo di miglioramento della qualità
1.10.2. Cos’è un sistema di gestione della qualità?
1.10.3. Sistema di gestione della qualità ISO 9001: 2015. Come accreditare una clinica di Medicina Estetica?
Modulo 2. Peeling. Dermocosmesi
2.1. Informazioni generali
2.1.1. Storia Definizione
2.1.2. Struttura della pelle
2.1.3. Tipi di Peeling e indicazioni comuni e altre indicazioni
2.1.4. Selezione del paziente: importanza dell'anamnesi
2.1.5. Diagnosi corretta: luce di Wood e dermatoscopio
2.1.6. Modello di consenso informato
2.2. Preparazione pre-chirurgica
2.2.1. Preparazione della pelle: cura generale e trattamento domiciliare
2.2.2. Profilassi antierpetica
2.2.3. Indicazioni per la valutazione pre-anestetica
2.3. Peeling superficiale
2.3.1. Tipi di peeling molto superficiali e superficiali
2.3.2. Meccanismo d'azione
2.3.3. Indicazioni per il peeling superficiale
2.3.4. Controindicazioni
2.3.5. Procedura
2.4. Peeling medio
2.4.1. Tipi di peeling medio
2.4.2. Meccanismo d'azione
2.4.3. Indicazioni peeling medio
2.4.4. Controindicazioni
2.4.5. Procedura
2.5. Peeling profondo
2.5.1. Introduzione al peeling profondo
2.5.2. Selezione del paziente con peeling profondo
2.5.3. Peeling profondo al fenolo
2.5.4. Peeling ambulatoriale di fenolo
2.5.5. Procedura
2.6. Cure Post- Peeling. Effetti avversi e trattamento
2.6.1. Raccomandazioni generali e cure specifiche Post Peeling
2.6.2. Effetti avversi e trattamento
2.7. Introduzione alla dermocosmesi
2.7.1. Tipi di pelle
2.7.2. Cos'è un cosmetico?
2.7.3. Ingredienti di un prodotto cosmetico
2.7.4. Forme cosmetiche
2.7.5. Meccanismi di penetrazione dei cosmetici
2.8. Cura cosmetica generale della pelle
2.8.1. Igiene
2.8.2. Idratazione
2.8.3. Depigmentatori
2.8.4. Fotoprotezione
2.9. Cura cosmetica specifica
2.9.1. Invecchiamento
2.9.2. Acne
2.9.3. Altre alterazioni della cute: rosacea
2.10. Formulazione magistrale in cosmetica
Modulo 3. Applicazioni della tossina botulinica in dermatologia ed estetica. Medicina rigenerativa per scopi estetici
3.1. Tipi di Tossina Botulinica
3.1.1. Cos'è la tossina botulinica?
3.1.2. Caratteristiche e tipi di tossina botulinica
3.1.3. Meccanismo d'azione
3.2. Tossine botuliniche autorizzate per uso estetico
3.2.1. Nomi commerciali di tossine botuliniche di tipo A
3.2.2. Tossine botuliniche autorizzate per uso estetico
3.2.3. Tossine autorizzate per altre patologie. Tossina botulinica di tipo B
3.2.4. Ricostituzione della tossina. Conservazione
3.2.5. Tecnica di iniezione
3.2.6. Raccomandazioni post-trattamento
3.3. Indicazioni per il trattamento delle rughe di espressione
3.3.1. Indicazioni per il trattamento delle rughe della fronte
3.3.2. Indicazioni per il trattamento delle rughe della glabella
3.3.3. Indicazioni per il trattamento delle rughe perioculari
3.3.4. Indicazioni per il trattamento delle sopracciglia
3.3.5. Indicazioni per il trattamento della regione sottorbitale e del naso
3.3.6. Indicazioni per il trattamento delle rughe verticali sul labbro superiore
3.3.7. Indicazioni per il trattamento degli angoli della bocca
3.3.8. Indicazioni per il trattamento del mento
3.3.9. Indicazioni per il trattamento del collo
3.4. Trattamento del terzo superiore del viso. Anatomia della marcatura facciale
3.4.1. Muscolatura frontale. Trattamento delle rughe orizzontali della fronte
3.4.2. Muscolatura glabellare. Trattamento delle rughe di espressione e delle rughe verticali della fronte
3.4.3. Muscolatura della regione periorbitale. Trattamento delle zampe di gallina
3.4.4. Muscolatura delle sopracciglia Lifting del sopracciglio. Sollevamento della coda del sopracciglio
3.4.5. Muscoli infraorbitali e del naso. Trattamento delle rughe sulle palpebre inferiori. Rughe nasali
3.5. Trattamento del terzo medio e inferiore. Collo. Anatomia della marcatura facciale
3.5.1. Muscoli periorali. Trattamento delle rughe verticali sul labbro superiore
3.5.2. Muscoli periorali. Rughe del sorriso. Elevazione dell'angolo della bocca
3.5.3. Muscoli del mento. Trattamento delle rughe del mento
3.5.4. Muscoli del massetere. Trattamento dell'ipertrofia dei masseteri. Bruxismo
3.5.5. Muscolatura del collo. Trattamento del platisma
3.6. Trattamento con tossina botulinica dell'iperidrosi
3.6.1. Tipi di iperidrosi: ascellare e palmare
3.6.2. Tecnica di infiltrazione della tossina botulinica per l'iperidrosi
3.6.3. Anestesia troncale nell'iperidrosi palmare
3.6.4. Risultati e durata
3.7. Complicazioni dell'applicazione della tossina botulinica
3.8. Introduzione alla medicina rigenerativa
3.8.1. Concetto di medicina rigenerativa
3.8.2. Fattori di crescita
3.9. Applicazioni della medicina rigenerativa in dermatologia ed estetica.Altre applicazioni mediche
3.9.1. Applicazione nel ringiovanimento
3.9.2. Altri disturbi. Ustioni, cicatrici, cheloidi e smagliature
3.10. Considerazioni pratiche e tecniche di iniezione
3.10.1. Ottenimento di fattori di crescita
3.10.2. Infiltrazione della pelle per il ringiovanimento
3.10.3. Altre applicazioni estetiche
Modulo 4. Impianti del viso in estetica
4.1. Introduzione ai materiali di riempimento
4.1.1. Concetto di materiale di riempimento
4.1.2. Risposta del tessuto ai materiali di riempimento
4.1.3. Storia dell'uso dei materiali di riempimento (Filler) e fili di sostegno per il viso
4.1.4. Esame facciale finalizzato all'uso di materiali di riempimento. Aree di rischio
4.2. Materiali di riempimento
4.2.1. Classificazione dei materiali di riempimento
4.2.2. Materiali autologhi: grasso autologo, plasmigel, ecc.
4.2.3. Materiali di riempimento riassorbibili
4.2.4. Acido ialuronico
4.2.5. Idrossiapatite di calcio
4.2.6. Collagene
4.2.7. Acido polilattico
4.2.8. Carbossimetilcellulosa
4.3. Materiali di riempimento non assorbibili o permanenti
4.3.1. Stato legale
4.3.2. Microsfere di polimetilmetacrilato
4.3.3. Silicone
4.3.4. Idrogel di polialchilimmide o alchilimmide
4.3.5. Idrogel di poliacrilammide
4.3.6. Allogenosi iatrogena
4.4. Indicazioni per l'uso dei materiali di riempimento
4.4.1. Diagnosi facciale. Obiettivo da trattare
4.4.2. Tecnica di iniezione
4.4.3. Approccio al trattamento del terzo superiore del viso
4.4.4. Approccio al trattamento del terzo medio del viso
4.4.5. Approccio al trattamento del terzo inferiore del viso
4.4.6. Tecniche di rivitalizzazione della pelle
4.4.7. Aree di avvertimento
4.5. Rinoplastica non chirurgica
4.5.1. Indicazioni e controindicazioni della rinoplastica non chirurgica
4.5.2. Anatomia specifica. Proporzioni nasali
4.5.3. Materiali utilizzati per la rinoplastica non chirurgica
4.5.4. Tecnica di rinoplastica non chirurgica
4.5.5. Rinoplastica non chirurgica secondaria
4.5.6. Complicazioni ed effetti avversi
4.6. Impianti per le labbra
4.6.1. Anatomia e proporzioni delle labbra
4.6.2. Materiali utilizzati per le labbra
4.6.3. Caratteristiche delle labbra maschili e femminili
4.6.4. Contorno labbra
4.6.5. Aumento del volume delle labbra
4.6.6. Ringiovanimento delle labbra e della zona periorale
4.6.7. Tecnica di idratazione delle labbra
4.6.8. Complicazioni ed effetti avversi
4.7. Identificazione dei materiali di riempimento mediante ultrasuoni
4.7.1. Filler riassorbibili
4.7.2. Filler semipermanenti
4.7.3. Filler permanenti
4.7.4. Ultrasuoni nell'approccio alle complicazioni del filler
4.8. Fili di sostegno facciale
4.8.1. Caratteristiche della sutura e meccanismo d'azione
4.8.2. Indicazioni
4.8.3. Piano di inserimento e schemi di inserimento
4.8.4. Procedura di inserimento
4.8.5. Tipi di filo in PDO
4.8.6. Fili APTOS
4.8.7. Fili con coni, double needle
4.8.8. Pianificazione del trattamento
4.8.9. Approccio alle complicazioni e EA
4.8.10. Combinazione con altri trattamenti tensori
4.9. Effetti avversi e complicazioni dei materiali di riempimento
4.9.1. Complicazioni generali precoci, prevenzione e trattamento
4.9.2. Complicazioni generali tardive, prevenzione e trattamento
4.9.3. Complicazioni associate all'iniezione di acido ialuronico
4.9.4. Complicazioni associate all'iniezione di idrossiapatite di calcio
4.9.5. Complicazioni associate a suture profonde e fili PDO
4.9.6. Complicazioni associate all'uso di materiali permanenti
4.9.7. Ialuronidasi
4.10. Approccio alla sutura e all'impianto nel paziente maschio
4.10.1. Processo di invecchiamento nel paziente maschio
4.10.2. Considerazioni generali per il trattamento con filler su pazienti maschi
4.10.3. Ricostituzione del volume nel terzo medio del viso
4.10.4. Ricostituzione del volume nel terzo inferiore del viso
4.10.5. Mascolinizzazione del viso
Questa specializzazione sarà fondamentale per avanzare a livello professionale"
Esperto Universitario in Medicina Dermoestetica e del Viso
Dato l'ampio campo di sviluppo delle sue pratiche e i grandi ed efficaci risultati offerti dalle sue molteplici procedure, la medicina dermoestetica si distingue come una delle sottospecialità della medicina estetica attualmente più richieste. Questa situazione ha portato a un panorama di opportunità lavorative diverse e variegate per i professionisti esperti del settore. Comprendendo il ruolo dell'aggiornamento accademico come requisito indispensabile per questi professionisti, al fine di mantenere la prevalenza del loro lavoro nel settore, in TECH Università Tecnologica abbiamo preparato il nostro Esperto Universitario in Medicina Dermoestetica e del Viso. In questo corso post-laurea approfondirai i vari processi e protocolli da seguire nello sviluppo di una procedura di peeling superficiale, medio e profondo. Inoltre, approfondirai la modernizzazione dei seguenti concetti: le particolarità e gli aspetti da tenere in considerazione nella corretta pianificazione di un processo di posizionamento e impianto di fili di supporto facciale; l'identificazione delle nuove tecniche e dei materiali utilizzati nelle procedure di ringiovanimento delle labbra e della zona periorale.
Studia un Esperto Universitario in Medicina Dermoestetica e del Viso completamente online
Data la natura e le caratteristiche pratiche delle procedure di medicina dermoestetica, la competenza e un ampio grado di manualità e destrezza sono aspetti indispensabili per i professionisti specializzati in questo settore. Nel nostro Esperto Universitario potrai comprendere le tendenze più recenti e le implementazioni tecnologiche e metodologiche che determinano le linee guida per lo sviluppo futuro del campo della medicina dermo-estetica. Allo stesso modo, questo Corso post-laurea fornirà un aggiornamento approfondito sui seguenti argomenti: l'importante ruolo dei metodi di diagnostica per immagini nella valutazione e nel monitoraggio dello stato delle strutture anatomiche del viso, del derma e dell'epidermide e nell'individuazione dei segni dell'invecchiamento cutaneo; le possibilità presenti nell'uso delle tossine botuliniche nel trattamento delle rughe di espressione nel terzo superiore, medio e inferiore del viso del paziente.