Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Un programma specialistico 100% online sulle Malattie Infettive Virali, Batteriche e Micotiche che ti consentirà di tenerti aggiornato sui trattamenti più efficaci per ognuna"

Diversi microrganismi esistenti in natura possono causare gravi infezioni se invadono i tessuti umani. Quando questi microbi entrano in contatto, ad esempio, con la pelle o le mucose dell'organismo, rilasciano una serie di tossine che portano alla comparsa di condizioni di salute avverse nell'ospite. Le patologie più comuni includono patologie virali (causate da virus), batteriche (causate da batteri) e micotiche (causate da funghi) e, sebbene i sintomi di ciascuna di esse siano diversi, così come il grado di gravità che possono causare, è necessario prestare particolare attenzione a tutte, al fine di evitare lo svilupparsi di possibili comorbidità associate, soprattutto nei pazienti immunosoppressi in cui la sepsi può essere una causa di morte.
In considerazione di ciò, TECH e il suo personale docente composto da esperti in Microbiologia e Infettivologia hanno realizzato un programma completo in cui i medici troveranno le informazioni più recenti ed esaustive relative all'epidemiologia di questi agenti patogeni e alla loro gestione in ambulatorio. Si tratta di un programma composto da 525 ore del miglior materiale teorico, pratico e integrativo, grazie al quale potrai approfondire aspetti quali i progressi relativi alle infezioni di origine alimentare, le malattie emorragiche virali e arboree, le micobatteriosi e le patologie causate da anaerobi e le micosi e parassitosi in Infettivologia.
Tutto questo si svolge al 100% online e nell'arco di 6 mesi, durante i quali avrai accesso a un Campus Virtuale all'avanguardia in cui saranno presenti tutti i contenuti fin dall'inizio del programma. Potrai organizzare questa esperienza accademica in base alla tua effettiva disponibilità, senza preoccuparti di orari rigidi e lezioni in presenza. Si tratta inoltre di una piattaforma accessibile da qualsiasi dispositivo dotato di connessione a Internet, per cui è possibile scegliere da dove connettersi ogni volta che se ne ha bisogno. Questo rende estremamente agevole perfezionare le conoscenze, consentendoti di investire il tempo disponibile per migliorare le tue competenze mediche e di fornire un servizio clinico di altissimo livello.
Lavorerai intensamente per aggiornare le tue conoscenze sulle diverse infezioni di origine alimentare"
Questo Esperto universitario in Infezioni Virali, Batteriche e Micotiche possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Infettivologia Clinica
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici con cui potersi valutare autonomamente e migliorare il processo di apprendimento
- La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Avrai a disposizione 525 ore del miglior materiale teorico, pratico e integrativo per approfondire gli ultimi progressi relativi all'approccio alle malattie emorragiche virali e alle arbovirosi"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Avrai accesso illimitato a un Campus Virtuale all'avanguardia, dove troverai le tecnologie accademiche più all'avanguardia per lavorare al perfezionamento delle tue competenze professionali"

Il miglior programma del panorama accademico attuale per tenerti aggiornato sulle proprietà dei microrganismi di produrre malattie e su come combatterle"
Programma
Il piano di studi di questo Esperto universitario in Infezioni Virali, Batteriche e Micotiche è stato messo a punto dal personale docente di TECH, seguendo le linee guida di qualità e di richiesta che caratterizzano e differenziano questa università da altri centri accademici. Grazie a ciò, è stato possibile creare un programma che include gli ultimi sviluppi relativi all'Infettivologia Clinica con un approccio dinamico e all'avanguardia, che permetterà allo specialista di prepararsi al meglio in soli 6 mesi di studio 100% online.

Nel Campus Virtuale troverai materiale audiovisivo di altissima qualità, in modo da poter approfondire le diverse sezioni del programma di studio in modo individuale e soddisfare anche i tuoi bisogni accademici più esigenti"
Modulo 1. Epidemiologia delle malattie infettive
1.1. Condizioni epidemiologiche, economiche e sociali per continenti che favoriscono lo sviluppo di malattie infettive
1.1.1. Africa
1.1.2. America
1.1.3. Europa e Asia
1.2. Malattie nuove ed emergenti per continente
1.2.1. Morbilità e mortalità da malattie infettive in Africa
1.2.2. Morbilità e mortalità da malattie infettive in America
1.2.3. Morbilità e mortalità da malattie infettive in Asia
1.2.4. Morbilità e mortalità da malattie infettive in Europa
1.3. La tassonomia degli agenti infettivi
1.3.1. Virus
1.3.2. Batteri
1.3.3. Funghi
1.3.4. Parassiti
1.4. Proprietà dei microrganismi che producono malattie
1.4.1. Meccanismi di patogenicità
1.4.2. Meccanismi di adesione e moltiplicazione
1.4.3. Meccanismi che permettono l'acquisizione di nutrienti dall'ospite
1.4.4. Meccanismi che inibiscono il processo fagocitico
1.4.5. Meccanismi per eludere la risposta immunitaria
1.5. Microscopia e colorazione
1.5.1. Microscopi e tipi di microscopi
1.5.2. Macchie composite
1.5.3. Colorazioni dei microrganismi acido-resistenti
1.5.4. Colorazione per dimostrare le strutture cellulari
1.6. Colture e crescita di microrganismi
1.6.1. Mezzi di coltura generali
1.6.2. Mezzi di coltura specifici
1.7. Effetto degli agenti chimici e fisici sui microrganismi
1.7.1. Sterilizzazione e disinfezione
1.7.2. Disinfettanti e antisettici usati nella pratica
1.8. La biologia molecolare e la sua importanza per l'infettologo
1.8.1. Genetica batterica
1.8.2. Test di reazione a catena della polimerasi
1.9. Indicazione e interpretazione degli studi microbiologici
Modulo 2. Infezioni alimentari
2.1. Malattie di origine alimentare, un problema di salute moderno
2.1.1. Epidemiologia
2.1.2. Cause delle infezioni alimentari
2.2. Classificazione delle malattie alimentari
2.2.1. Intossicazioni
2.2.2. Infezioni
2.2.3. Tossinfezioni
2.3. Principali agenti eziologici
2.3.1. Salmonella
2.3.2. Stafilococchi
2.3.3. Listeria monocytogenes
2.3.4. Escherichia coli, O157:H7
2.3.5. Clostridium botulinum
2.4. Le malattie di origine alimentare e il loro impatto socio-economico
2.4.1. Conseguenze socio-economiche dell'MTA
2.5. Principali misure di controllo delle infezioni alimentari
2.5.1. Prevenzione primaria dell’MTA
2.5.2. Educazione alla salute
2.5.3. Controllo sanitario statale e ATS
Modulo 3. Malattie emorragiche virali e arbovirus
3.1. Malattie emorragiche virali
3.1.1. Epidemiologia
3.1.2. Classificazione
3.1.3. Approccio diagnostico alle malattie emorragiche virali
3.1.4. lo sviluppo di vaccini per queste malattie
3.1.5. Misure di controllo delle malattie emorragiche virali
3.2. Febbre emorragica da Ebola
3.2.1. Caratteristiche del virus e ciclo di replicazione
3.2.2. Quadro clinico
3.2.3. Diagnosi
3.2.4. Trattamento
3.3. Febbri emorragiche sudamericane
3.3.1. Caratteristiche e ciclo di replicazione dei virus
3.3.2. Quadro clinico
3.3.3. Diagnosi
3.3.4. Trattamento
3.4. Arbovirosi
3.4.1. Epidemiologia
3.4.2. Controllo vettoriale
3.4.3. Altri arbovirus
3.5. Febbre Gialla
3.5.1. Concetto
3.5.2. Ciclo di replicazione del virus
3.5.3. Manifestazioni cliniche
3.5.4. Diagnosi
3.5.5. Trattamento
3.6. Dengue
3.6.1. Concetto
3.6.2. Ciclo di replicazione del virus
3.6.3. Manifestazioni cliniche
3.6.4. Diagnosi
3.6.5. Trattamento
3.7. Chikungunya
3.7.1. Concetto
3.7.2. Ciclo di replicazione del virus
3.7.3. Manifestazioni cliniche
3.7.4. Diagnosi
3.7.5. Trattamento
3.8. Zika
3.8.1. Concetto
3.8.2. Ciclo di replicazione del virus
3.8.3. Manifestazioni cliniche
3.8.4. Diagnosi
3.8.5. Trattamento
Modulo 4. Micobatteriosi e infezioni anaerobiche
4.1. Panoramica generale della micobatteriosi
4.1.1. Caratteristiche microbiologiche dei micobatteri
4.1.2. Risposta immunitaria all'infezione micobatterica
4.1.3. Epidemiologia delle principali infezioni micobatteriche non tubercolari
4.2. Metodi microbiologici per la diagnosi della micobatteriosi
4.2.1. Metodi diretti
4.2.2. Metodi indiretti
4.3. Infezione intracellulare da Mycobacterium avium
4.3.1. Epidemiologia
4.3.2. Agente infettivo
4.3.3. Patobiologia
4.3.4. Quadro clinico
4.3.5. Diagnosi
4.3.6. Trattamento
4.4. Infezione da Mycobacterium kansasii
4.4.1. Epidemiologia
4.4.2. Agente infettivo
4.4.3. Patobiologia
4.4.4. Quadro clinico
4.4.5. Diagnosi
4.4.6. Trattamento
4.5. Lebbra
4.5.1. Epidemiologia
4.5.2. Agente infettivo
4.5.3. Patobiologia
4.5.4. Quadro clinico
4.5.5. Diagnosi
4.5.6. Trattamento
4.6. Altre micobatteriosi
4.7. Antimicobatteri
4.7.1. Caratteristiche farmacologiche
4.7.2. Uso clinico
4.8. Caratteristiche microbiologiche dei germi anaerobici
4.8.1. Caratteristiche generali dei principali germi anaerobici
4.8.2. Studi microbiologici
4.9. Ascesso polmonare
4.9.1. Definizione
4.9.2. Eziologia
4.9.3. Quadro clinico
4.9.4. Diagnosi
4.9.5. Trattamento
4.10. Ascessi intra-addominali e tubo-ovarici
4.10.1. Definizione
4.10.2. Eziologia
4.10.3. Quadro clinico
4.10.4. Diagnosi
4.10.5. Trattamento
4.11. Ascesso intracerebrale
4.11.1. Definizione
4.11.2. Eziologia
4.11.3. Quadro clinico
4.11.4. Diagnosi
4.11.5. Trattamento
4.12. Tetano e cancrena
4.12.1. Tetano: neonatale e adulto
4.12.2. Cancrena: definizione, eziologia, quadro clinico, diagnosi, trattamento
4.13. Principali antimicrobici contro i germi anaerobi
4.13.1. Meccanismo d'azione
4.13.2. Farmacocinetica
4.13.3. Dose
4.13.4. Presentazione
4.13.5. Effetti avversi
Modulo 5. Micosi e parassitosi in infettivologia
5.1. Nozioni generali sui funghi
5.1.1. Caratteristiche microbiologiche dei funghi
5.1.2. Risposta immunitaria ai funghi
5.2. Metodi diagnostici per le micosi
5.2.1. Metodi diretti
5.2.2. Metodi indiretti
5.3. Micosi superficiali: tinea ed epidermatofitosi
5.3.1. Definizione
5.3.2. Eziologia
5.3.3. Quadro clinico
5.3.4. Diagnosi
5.3.5. Trattamento
5.4. Micosi profonde
5.4.1. Criptococcosi
5.4.2. Istoplasmosi
5.4.3. Aspergillosi
5.4.4. Altre micosi
5.5. Aggiornamento sugli antimicotici
5.5.1. Elementi farmacologici
5.5.2. Uso clinico
5.6. Panoramica generale delle malattie parassitarie
5.6.1. Caratteristiche microbiologiche dei parassiti
5.6.2. Risposta immunitaria ai parassiti
5.6.3. Risposta immunitaria ai protozoi
5.6.4. Risposta immunitaria agli elminti
5.7. Metodi di diagnosi delle malattie parassitarie
5.7.1. Metodi diagnostici per i protozoi
5.7.2. Metodi diagnostici per gli elminti
5.8. Parassitosi intestinale
5.8.1. Ascaridiasi
5.8.2. Oxyuriasis
5.8.3. Ungulati e Necatoriasi
5.8.4. Trichuriasis
5.9. Parassitosi tissutale
5.9.1. Malaria
5.9.2. Trypanosomiasis
5.9.3. Schistosomiasi
5.9.4. Leishmaniosi
5.9.5. Filariosi
5.10. Aggiornamento in antiparassitari
5.10.1. Elementi farmacologici
5.10.2. Uso clinico

Scegli un percorso di specializzazione in cui potrai trovare tutto ciò che ti serve per svolgere la professione medica secondo i più recenti progressi in campo antiparassitario e antibatterico, per un'efficace e immediata eradicazione delle infezioni"
Esperto Universitario in Infezioni Virali, Batteriche e Micotiche
Il nostro Esperto Universitario in Infezioni Virali, Batteriche e Micotiche è un'eccellente opportunità per le persone interessate a questo campo in espansione di ampliare le proprie conoscenze e qualificarsi con gli assi tematici più completi e aggiornati del mercato dell'istruzione. In questo post-laurea presso TECH Università Tecnologica acquisirai nuove conoscenze che ti permetteranno di capire e identificare i diversi microrganismi correlati, e in questo modo prevenire, diagnosticare e trattare le malattie infettive con un approccio multidisciplinare e integrativo che faciliti il controllo di queste patologie. Inoltre, scegliendo di studiare con noi, entrerai nella più grande Facoltà di Medicina del mondo, in cui sarai specializzato con i più alti standard di qualità per eccellere nel tuo esercizio professionale.
Il miglior corso post-laurea in malattie virali
In questo programma di TECH acquisirai nuove conoscenze e competenze in argomenti come: metodi microbiologici, epidemiologia, malattie di origine alimentare, micosi, tra gli altri assi tematici che ti aiuteranno a diventare un medico interdisciplinare con una conoscenza completa e aggiornata di questo importante campo. D'altra parte, in TECH ti forniremo gli strumenti necessari affinché tu possa inserirti nell'ambito della ricerca e possa optare per diverse opportunità di lavoro, in cui sviluppare nuovi trattamenti per patologie legate a patologie batteriche o mitotiche.