Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
I nuovi scenari nella Medicina del sonno ci spingono a proporre nuovi programmi di aggiornamento che rispondano alle reali necessità dei professionisti esperti, affinché possano incorporare i progressi di questa specializzazione nella loro pratica quotidiana"
Si nota un crescente interesse multidisciplinare per la Medicina del sonno, disciplina in forte espansione, sia se si affronta da un punto di vista globale o di una "specializzazione parziale", a seconda del campo sanitario d’origine o di un particolare settore di interesse, risulta tuttavia essenziale una conoscenza rigorosa e aggiornata generica in tutti i suoi campi. Questo Corso Esperto universitario soddisfa ampiamente questo obiettivo da un punto di vista prevalentemente pratico.
Il suo approccio si differenzia da molti altri corsi su questa disciplina trasversale che generano la frequente lamentela di essere troppo "descrittivi" e "teorici" e, quindi, non del tutto utili per risolvere le varie situazioni che si presentano nella gestione clinica.
Con l'obiettivo chiaro di coniugare le evidenze scientifiche con l'utilità pratica, questo titolo di Esperto universitario in “Disturbi Respiratori durante il Sonno” presenta un eccellente programma, ampio ed aggiornato elaborato da un gruppo di esperti professionisti (medici, psicologi, biologi, ingegneri ecc.) che apportano la loro comprovata esperienza mediante spiegazioni ed esempi pratici, chiarificatori e abbondante sostegno, grafico- audiovisivo, assolutamente indispensabile nella didattica di questa fiorente disciplina.
Inoltre, questo corso ha il vantaggio di svilupparsi in formato 100% online e, pertanto, gli studenti gestiranno spazi e tempi di studio, organizzando autonomamente le loro ore di apprendimento in modo da conciliare il tempo di specializzazione con le altre attività.
Ti offriamo un programma completo da svolgere nell’ambito Disturbi Respiratori durante il Sonno. Non pensarci troppo e iscriviti"
Questo Esperto universitario in Disturbi Respiratori durante il Sonno possiede il programma scientifico più completo e aggiornato presente sul mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Sviluppo di casi di studio, presentati da esperti in Medicina del sonno
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio professionale
- Aggiornamenti riguardanti la sicurezza e la Medicina del Sonno
- Esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere realizzato per migliorare l'apprendimento
- Enfasi sulle metodologie innovative della Medicina del Sonno
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- La disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, fisso o portatile, con una connessione internet
Questo corso di Esperto universitario è il miglior investimento che puoi fare nella scelta di un programma di aggiornamento per mettersi al corrente sui Disturbi”
Comprende, nel suo personale docente, professionisti dell’ambito medico che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche e università prestigiose.
Il suo contenuto multimediale, sviluppato con le ultime tecnologie educative, permetterà al professionista un apprendimento situato e contestuale, un contesto simulato che fornirà un studio immersivo, programmato per allenarsi davanti a situazioni reali.
La struttura di questo corso è basata sul Problem-Based Learning, attraverso il quale il medico dovrà cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che si verranno presentate durante il programma. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi realizzati da rinomati esperti con una grande esperienza nella Medicina del Sonno.
Ti offriamo un sistema di video interattivo che faciliterà lo studio di questo Esperto universitario"
La nostra specializzazione 100% online e la nostra innovativa metodologia educativa ti consentiranno di conciliare gli studi con gli altri impegni quotidiani"
Programma
La struttura del piano di studi è stata ideata da un team di professionisti che conoscono le implicazioni della specializzazione medica, consapevoli della rilevanza in aggiornamenti della specializzazione ed impegnati in un insegnamento di qualità attraverso le nuove tecnologie educative.
Un programma d'insegnamento molto completo, strutturato in unità didattiche ben sviluppate, orientato a un apprendimento efficace e rapido”
Modulo 1. Aspetti tecnici e organizzativi del processo diagnostico
1.1. Parametri biologici misurabili e sensori di rilevazione
1.1.1. Tipi di parametri e metodi di registrazione
1.1.2. Selezione dei parametri in funzione del sospetto diagnostico
1.1.3. Protocolli generali e selezione delle prove da realizzare
1.2. Sistemi di registrazione semplificati
1.2.1. Rilevanza dei sistemi semplificati
1.2.2. Pulsossimetria, actigrafia e bracciali intelligenti di attività
1.2.3. Sistemi abbreviati e poligrafia respiratoria
1.3. Polisonnografia (PSG): l’apparecchio e l’acquisizione del segnale
1.4. Polisonnografia (PSG): Analisi, codifica e interpretazione (I)
1.4.1. Analisi e codifica delle fasi del sonno negli adulti. Ipnogramma
1.4.2. Analisi e codifica del sonno in età pediatrica
1.4.3. Analisi e codifica dell'attività cardiaca
1.5. Polisonnografia (PSG): Analisi, codifica e interpretazione (II)
1.5.1. Codifica degli eventi respiratori e loro interpretazione
1.5.2. Analisi e codifica di eventi motori
1.5.3. Analisi di altri segnali
1.5.4. Interpretazione d’insieme e di realizzazione di report
1.6. Polisonnografia (PSG): indicazioni e PSG estesa
1.7. Altri test in veglia e sonno
1.7.1. Valutazione della sonnolenza
1.7.1.1. Test di latenze multipli di sonno-TLMS
1.7.1.2. Test di mantenimento della veglia-TMV
1.7.2. Test di immobilizzazione suggerito (SIT) e varianti (mSIT)
1.8. Sistemi alternativi di monitoraggio integrato
1.8.1. Un altro modo per affrontare i disturbi del sonno
1.8.2. Sistemi wireless
1.8.3. Sistemi con tempo di transito del polso (PTT)
1.8.4. Sensori di movimento con microonde
1.8.5. L'immagine e il suono negli studi del sonno
1.9. Metodi di studio del sistema circadiano
1.10. Analisi automatizzato avanzato del segnale bioelettrico
1.10.1. Concetti, preparazione e analisi
1.10.2. Analisi di ogni segnale o multicanale
1.10.3. Algoritmi di pulizia, di rivelazione di congegni e di segnali specifici
1.10.4. Reti di apprendimento e di classificazione, concordanza di analisi ed estrazione dei dati
1.11. Organizzazione di un’Unità del Sonno
1.11.1. Da unità di base a multidisciplinari. Integrazione locale, multidisciplinare e multilaterale
1.11.2. Il paziente come asse centrale
1.11.3. L’infermeria del sonno
1.11.4. Integrazione esterna con servizi sanitari e unità di supporto
1.11.5. Imprese fornitrici e attività private
1.11.6. Certificazioni di centri e persone
1.11.7. L'innovazione e le risorse. Integrazione dei programmi, reti e server. Sistemi di monitoraggio domiciliare
Modulo 2. Disturbi respiratori del sonno (TRS): aspetti clinici negli adulti
2.1. Fisiologia e fisiopatologia respiratoria durante il sonno
2.1.1. Introduzione
2.1.2. Fattori anatomici
2.1.3. Fattori funzionali
2.1.3.1. Riflessi delle vie aeree superiori (VAS). Risposte
2.1.3.2. Grado di sensibilità dei centri per risvegliarsi dagli in caso di eventi
2.1.3.3. Sensibilità dei centri respiratori
2.1.4. Valutazione delle caratteristiche del VAS nella SAHS
2.1.4.1. Caratteristiche note
2.1.4.2. Misurazione della pressione critica come collassabilità del VAS
2.2. Caratteristiche del TRS più tipico: suoni respiratori, SARVAS, SAHS
2.2.1. Russamento. Definizione, classificazione e epidemiologia
2.2.2. Catatrenia
2.2.3. Sindrome da aumento della resistenza delle vie aeree superiori (SARVAS)
2.2.4. Sindrome da apnea-ipopnea durante il sonno (SAHS)
2.2.4.1. Definizione e concetto
2.2.4.2. Prevalenza
2.2.4.3. Fattori di rischio
2.3. Sindrome delle apnee centrali
2.4. Comorbidità non respiratorie della SAHS
2.4.1. HTA e rischi cardiovascolari
2.4.2. Altre comorbidità
2.5. Comorbidità respiratorie della SAHS
2.5.1. Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO)
2.5.2. Asma
2.5.3. Malattia polmonare interstiziale diffusa
2.5.4. Ipertensione polmonare
2.6. SAHS, obesità e alterazioni metaboliche: associazioni ed effetti della CPAP
2.6.1. SAHS e sindrome metabolica
2.6.2. SAHS e metabolismo lipidico
2.6.3. SAHS e metabolismo glucidico
2.7. Sindrome da ipoventilazione-obesità
2.7.1. Definizione, prevalenza e epidemiologia
2.7.2. Effetti dell’obesità sul sistema respiratorio
2.7.3. Contributo dell'ostruzione delle vie aeree durante il sonno all'ipercapnia
2.7.4. Clinica, fattori predittivi e diagnosi
2.7.5. Trattamento
2.8. Diagnosi di SAHS
2.8.1. Polisonnografia: Metodo “Gold Standard”
2.8.2. Poligrafia e metodi semplificati di diagnosi. Indicazioni e presa di decisioni
2.8.3. Altri metodi complementari
2.9. Trattamento del SAHS (I)
2.9.1. Misure globali
2.9.2. Pressione positiva delle vie aeree. Indicazione di CPAP e APAP
2.9.3. Adattamento e follow-up del trattamento. L’era della telemonitoraggio
2.10. Trattamento del SAHS (II)
2.10.1. Trattamento con pressione bilivello
2.10.2. Servoventilazione
2.10.3. Altre opzioni terapeutiche
Modulo 3. Disturbi sonno-veglia in età pediatrica
3.1. Disturbi respiratori durante il sonno (DRS) in pediatria
3.1.1. Concetti e tipi dei DRS in età pediatrica
3.1.2. Fisiopatologia dei DRS nei bambini
3.1.3. Conseguenze dei DRS non curati nei bambini
3.1.4. Diagnosi dei DRS nei bambini
3.1.5. Trattamento dei TRS nei bambini
Modulo 4. Disturbi respiratori del sonno (TRS): la chirurgia, odontoiatria e riabilitazione funzionale nella SAHS
4.1. Anatomia funzionale e esplorazione delle vie aeree con ottica chirurgica e odontologica
4.1.1. Esplorazioni delle vie aeree nello studio dell’otorinolaringoiatra
4.1.2. Esplorazione odontologica e maxillo-facciale
4.2. Test di imaging delle vie aeree
4.2.1. Sonnoscopia (DISE) in pediatria e adulti
4.2.2. Radiologia applicata
4.3. Chirurgia e trattamenti palato-orofaringei:
4.3.1. Tonsillectomia, adenoidectomia e faringoplastica: concetti e tecniche
4.3.2. Chirurgia del frenulo linguale
4.3.3. Tecniche per aumentare la rigidità dei tessuti molli
4.3.3.1. Radiofrequenza
4.3.3.2. Sclerosante
4.3.3.3. Dispositivi
4.4. Chirurgia dell’ipofaringe
4.4.1. Chirurgia della base della lingua e dell'epiglottide
4.4.2. Altre tecniche di trattamento con approccio cervicale
4.4.2.1. Sospensione della lingua e dell'ioide
4.4.2.2. Neurostimolazione del nervo ipoglosso
4.4.2.3. Tracheotomia
4.5. Chirurgia nasale. Ottimizzazione dell'aderenza al CPAP
4.6. Medicina oro-dentale del sonno (I): dispositivi di avanzamento mandibolare negli adulti
4.7. Medicina oro-dentale del sonno (II): espansori in pediatria e adulti
4.8. Avanzamento maxillo-mandibolare e altri trattamenti di chirurgia ortognatica
4.9. Terapia miofunzionale e rieducazione respiratoria nel trattamento della SAHS
4.10. Fenotipi dell’OSA. Gestione multidisciplinare
Un programma che ti renderà un professionista di spicco grazie ai contenuti specifici del settore"
Esperto Universitario in Disturbi Respiratori durante il Sonno
Vuoi migliorare la qualità del sonno delle persone? In TECH abbiamo preparato l'Esperto Universitario in Disturbi Respiratori durante il Sonno, un programma accademico progettato per formare professionisti specializzati nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione dei disturbi respiratori che si verificano durante il sonno. Questo programma di specializzazione, guidato da un team di docenti altamente qualificati con esperienza nel campo della pneumologia e del sonno, offre una preparazione teorica e pratica che fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per trattare le apnee notturne, il bruxismo notturno, l'ipossiemia e altri disturbi respiratori che influiscono sulla qualità della vita. Gli studenti del programma potranno perfezionare le loro competenze nell'interpretazione di test diagnostici come la polisonnografia e la poligrafia, attraverso i quali possono misurare i diversi parametri che si alterano durante il sonno e che possono avere una relazione diretta con i disturbi respiratori.)
Realizza i tuoi sogni professionali con TECH
In TECH abbiamo un intero arsenale di insegnanti che, grazie alla loro esperienza lavorativa, possono formare e insegnare agli studenti il meglio. Uno dei vantaggi di specializzarsi nel campo della respirazione disturbata dal sonno è il gran numero di opportunità di carriera disponibili in questo settore. Gli studenti del programma potranno lavorare in ambienti ospedalieri e privati, oltre che in centri di ricerca e laboratori del sonno. L'Esperto Universitario in Disturbi Respiratori durante il Sonno è un'opzione eccellente per i professionisti della salute interessati ad acquisire conoscenze e competenze per diagnosticare, trattare e gestire i disturbi respiratori che influenzano la qualità della vita delle persone durante il sonno. Inoltre, questo campo offre grandi opportunità di lavoro e di ricerca per il futuro.