Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Grazie a questa specializzazione, individuerai i meccanismi di intervento più aggiornati per promuovere un'alimentazione adeguata per i pazienti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico"

La disfagia o la deglutizione atipica sono alcune delle patologie orofacciali più comuni nelle persone affette da Disturbo dello Spettro Autistico o da Paralisi Cerebrale Infantile. La loro condizione influisce negativamente sulla loro alimentazione, in quanto non sono in grado di consumare determinati alimenti o di digerirli adeguatamente. Per questo motivo, i progressi scientifici si sono concentrati sull'elaborazione di una serie di linee guida nutrizionali per ottimizzare i loro processi nutrizionali, che lo specialista è tenuto a rilevare per garantire il proprio aggiornamento professionale.
Di fronte a questa situazione. TECH ha progettato questo programma che permetterà allo studente di conoscere i più recenti progressi in relazione alla gestione dei disturbi orofacciali e dell'alimentazione in pazienti con ASD e PCI. Durante 6 mesi di apprendimento intensivo, si approfondiranno le più recenti Tecniche di Intervento logopedico che favoriscono la gestione delle patologie orofacciali o si individueranno strategie di alimentazione all'avanguardia con persone affette da Autismo. Verranno stabiliti, inoltre, i meccanismi di testurizzazione più sofisticati per preservare una nutrizione adeguata per l'alimentazione corretta dei giovani con PCI e Disfagia.
Poiché questa formazione viene erogata al 100% online, lo specialista può gestire il proprio tempo per ottenere un apprendimento pienamente efficace. Avrà anche accesso a contenuti didattici in formati all'avanguardia come le letture, il video esplicativo o il sintesi interattiva. Di conseguenza, sarà possibile beneficiare di un insegnamento che si adatta pienamente alle preferenze di studio e agli impegni personali e professionali.
Questo Esperto universitario ti permetterà di conoscere le tecniche di testurizzazione che favoriscono l'alimentazione dei bambini con PCI e Disfagia"
Questo Esperto universitario in Disturbi Orofacciali e Alimentazione in ASD e PCI possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti Neuropsicologia e Logopedia
- Il contenuto grafico, schematico ed eminentemente pratico fornisce informazioni scientifiche e pratiche su quelle discipline che sono essenziali per la pratica professionale.
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Approfitta di una formazione il cui piano di studi è stato progettato da specialisti di primo livello in Neuroriabilitazione Logopedica e controllo delle funzioni vitali”
Il programma include nel suo personale docente professionisti del settore che contribuiscono a questa formazione con l'esperienza del loro lavoro, oltre a rinomati specialisti di società di riferimento e università di prestigio.
I suoi contenuti multimediali, sviluppati con le più recenti tecnologie didattiche, consentiranno al professionista un apprendimento situato e contestuale, cioè un ambiente simulato che fornirà una formazione immersiva programmata per allenarsi in situazioni reali.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Approfitta di un'esperienza di apprendimento piacevole ed efficace grazie ai numerosi formati didattici testuali e multimediali e multimediali di questo Esperto universitario"

Nel corso di questo programma, individuerai sofisticate Tecniche di Intervento logopedico a supporto della gestione delle patologie orofacciali"
Programma
Il programma si compone di 3 moduli attraverso i quali lo studente accrescerà le proprie conoscenze nella gestione dei Disturbi Orofacciali e Alimentazione in ASD e PCI. I materiali didattici di cui si usufruirà per tutta la durata di questo Esperto Universitario sono disponibili in formati all'avanguardia quali il video esplicativo, il riassunto interattivo o il test autovalutativo. Grazie a questo e attraverso una metodologia 100% online, si otterrà un apprendimento completamente adattato alle esigenze accademiche e personali.

Questo Esperto universitario ha una metodologia 100% online che ti permetterà di imparare senza dipendere da rigidi orari prestabiliti"
Módulo 1. Odontologia e Disturbo Orofacciale
1.1. Dentatura
1.1.1. Introduzione
1.1.2. Crescita e sviluppo dentale
1.1.3. Classificazione
1.1.4. Dentatura primaria
1.1.5. Dentatura mista
1.1.6. Dentatura permanente
1.1.7. Formazione e crescita dentale
1.2. Modello Normotipico e Patologico
1.2.1. Introduzione
1.2.2. Attrezzature
1.2.3. Deformità dento-labiali
1.2.4. Anomalie eruttive
1.2.5. Modello patologico e disturbo congenito
1.2.6. Valutazione e analisi clinica
1.2.7. Intervento clinico
1.2.8. Visione multidisciplinare
1.3. Analisi clinica e radiografica
1.3.1. Introduzione
1.3.2. Panoramica
1.3.3. Teleradiografia
1.3.4. Analisi circolare di Ricketts
1.3.5. Cefalometria di Steiner
1.3.6. Radiografia ossea
1.3.7. Bibliografia
1.4. Valutazione
1.4.1. Introduzione
1.4.2. Funzioni del sistema orofacciale
1.4.3. Analisi estetica/biofacciale
1.4.4. Valutazione anatomico-funzionale
1.4.5. Valutazione delle funzioni del sistema orofacciale
1.4.6. Deglutizione atipica
1.4.7. Protocollo di valutazione miofunzionale
1.4.8. Bibliografia
1.5. Funzione e forma
1.5.1. Introduzione
1.5.2. Alterazioni della respirazione e della Deglutizione
1.5.3. Respirazione e deglutizione
1.5.4. Bruxismo
1.5.5. Analisi articolare e mandibolare I
1.5.6. Analisi articolare e mandibolare II
1.5.7. Studio della dinamica mandibolare
1.5.8. Bibliografia
1.6. Intervento logopedico
1.6.1. Introduzione
1.6.2. Respirazione orale
1.6.3. Disfunzione orale
1.6.4. Intervento logopedico nella Respirazione Orale
1.6.5. Deglutizione atipica
1.6.6. Intervento logopedico nella deglutizione atipica
1.6.7. ATM
1.6.8. Intervento logopedico nel ATM
1.6.9. Bibliografia
1.7. Occlusione e malocclusione
1.7.1. Introduzione
1.7.2. Occlusione temporale
1.7.3. Sviluppo dell’occlusione temporale
1.7.4. Occlusione permanente
1.7.5. Sviluppo dell’Occlusione Permanente
1.7.6. Occlusione fisiologica e non
1.7.7. Occlusione statica e dinamica
1.7.8. Trattamento multidisciplinare
1.7.9. Bibliografia
1.8. Principale classificazione dell’occlusione
1.8.1. Introduzione
1.8.2. Caratteristiche
1.8.3. Classificazione antero-posteriore
1.8.4. Sindromi trasversali I
1.8.5. Sindromi trasversali II
1.8.6. Sindromi verticali
1.8.7. Eziopatogenesi della malocclusione
1.8.8. Bibliografia
1.9. Odontologia e logopedia
1.9.1. Introduzione
1.9.2. Lavoro multidisciplinare
1.9.3. Esame extraorale
1.9.4. Esame intraorale
1.9.5. Esame funzionale
1.9.6. Ortodonzia e funzione orale
1.9.7. Bibliografia
1.9.8. Intervento logopedico nel disturbo orofacciale
1.10. Studio dei casi
1.10.1. Introduzione
1.10.2. Caso pratico 1
1.10.3. Caso pratico 2
1.10.4. Caso pratico 3
1.10.5. Caso pratico 4
1.10.6. Bibliografia
Módulo 2. Alimentazione in ASD (Disturbo dello Spettro Autistico)
2.1. Definizione e storia di ASD
2.1.1. Respirazione
2.1.2. Classificazione e modello respiratorio
2.1.3. Analisi del percorso aereo
2.1.4. Masticazione
2.1.5. Deglutizione
2.1.6. Strutture del sistema stomatognatico che intervengono nella deglutizione
2.1.7. Strutture neurologiche che intervengono nella deglutizione
2.1.8. Controllo neurologico della deglutizione
2.1.9. Disfagia neurogena
2.1.10. Relazione tra respirazione e Deglutizione Importanza della coordinazione respirazione-Deglutizione durante il processo deglutivo
2.2. Individuazione e diagnosi precoce del Disturbo dello Spettro Autistico
2.2.1. Obiettivi del programma
2.2.2. Introduzione
2.2.3. Caratteristiche dell’ASD
2.2.4. Comunicazione interazione sociale
2.2.5. Capacità di comunicazione
2.2.6. Capacità di interazione sociale
2.2.7. Flessibilità di comportamento e pensiero
2.2.8. Elaborazione sensoriale
2.2.9. Scale e strumenti
2.2.10. Conclusione
2.2.11. Bibliografia
2.3. Principi metodologici
2.3.1. Introduzione
2.3.2. Principi Metodologici di Base
2.3.3. Tecniche di intervento
2.3.4. Intervento di sostegno per persone con ASD
2.3.5. Sistema di lavoro Teacch
2.4. Linee guida di intervento nell'alimentazione
2.4.1. Linee guida di intervento
2.4.2. Ordine di presentazione degli alimenti
2.4.3. Raccomandazioni
2.4.4. Conclusione
2.5. Problemi di alimentazione in bambini con ASD. Proposta di intervento caso singolo. Parte I
2.5.1. Introduzione ai problemi di alimentazione in bambini con autismo
2.5.2. Valutazione qualitativa di casi clinici
2.5.3. Esempio di valutazione strutturale e funzionale orofacciale
2.5.4. Strategie di intervento Logopedico
2.6. Problemi di alimentazione in bambini con ASD. Proposta di intervento in caso singolo Parte II
2.6.1. Programma di intervento Logopedico
2.6.2. Promuovere la coscienza e controllo delle funzioni respiratorie
2.6.3. Igiene nasale
2.6.4. Favorire la respirazione e il soffio nasale
2.6.5. Aumentare la risposta sensoriale olfattiva
2.6.6. Funzione dell’alimentazione
2.6.7. Sensibilità orale
2.6.8. Igiene orale
2.6.9. Stimolazione orale
2.6.10. Motricità orale
2.6.11. Stereognosia orale
2.6.12. Inibizione del riflesso della nausea
2.6.13. Stimolazione dei sapori
2.6.14. Rilassamento dei muscoli nella masticazione
2.6.15. Masticazione senza alimento
2.6.16. Masticazione con alimento
Módulo 3. Alimentazione nei Disturbi Neurologici Congeniti
3.1. Alimentazione nei Disturbi Neurologici Congeniti. Parte I
3.1.1. Paralisi cerebrale e Disfagia orofaringea
3.1.2. Principali problemi di alimentazione associati alla paralisi cerebrale
3.1.3. Alterazione della funzione neuromuscolare
3.1.4. Alterazioni di tipo sensoriale
3.1.5. Alterazioni strutturali coinvolte nel processo di deglutizione
3.1.6. Alterazione della postura
3.1.7. Disturbi motori orofacciali
3.2. Alimentazione nei disturbi neurologici congeniti Parte II
3.2.1. Disturbi strutturali della cavità orale
3.2.2. Palato ogivale
3.2.3. Malocclusioni
3.2.4. Disturbi dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)
3.2.5. Alterazioni della salute orale
3.2.6. Problemi respiratori
3.2.7. Assenza di riflesso della tosse o tosse inefficace
3.2.8. Infezioni respiratorie associate all'aspirazione
3.2.9. Bibliografia
3.3. Alterazioni di sicurezza ed efficacia deglutiva. Principali segni presenti nelle persone con paralisi cerebrale
3.3.1. Alterazione dell’efficacia
3.3.2. Alterazione della Sicurezza
3.3.3. Segni evidenti al momento dell'ingestione
3.3.4. Segni non evidenti al momento dell'ingestione
3.3.5. Modello d'azione in presenza di disturbi della Deglutizione
3.4. Nutrizione Umana e Dietetica
3.4.1. Sintomatologia della denutrizione e della disidratazione
3.4.2. Conseguenze della denutrizione e della disidratazione
3.4.3. Malattie causate dal calore
3.4.4. Scale di Screening malnutrizione/denutrizione
3.4.5. Importanza del ruolo del nutrizionista
3.5. Alimentazione in persone con paralisi cerebrale e disturbi correlati con gravi esigenze di sostegno e Disfagia
3.5.1. Importanza del lavoro interdisciplinare nell'alimentazione della persona con PC con disfagia
3.5.2. Tipi di alimentazione per persone con paralisi cerebrale e disabilità con elevate esigenze di sostegno
3.5.3. Aspetti da considerare durante l'alimentazione orale adattata
3.5.4. L'evoluzione verso gli adattamenti della consistenza e della struttura degli alimenti
3.5.5. Alimenti testurizzati
3.5.6. Principali differenze rispetto alla dieta Turmix
3.5.7. Cosa comporta l'implementazione del testurizzazine?

Iscriviti a questo corso universitario per ottenere i contenuti didattici più aggiornati in Disturbi Orofacciali e Alimentazione in ASD e PCI”
Esperto Universitario in Disturbi Orofacciali e Alimentazione in ASD e PCI
Presso TECH Università Tecnologica presentiamo il nostro corso post-laurea di Esperto Universitario in Esperto Universitario in Disturbi Orofacciali e Alimentazione in ASD e PCI (Paralisi Cerebrale Infantile) progettato per i medici interessati ad ampliare le proprie conoscenze in questo campo specializzato. Le nostre lezioni online ti danno l'opportunità di accedere a contenuti di alta qualità comodamente da casa o dall'ufficio, senza dover viaggiare. Presso TECH Università Tecnologica, sappiamo che il tuo tempo è prezioso, quindi abbiamo creato un ambiente di apprendimento virtuale interattivo che si adatta ai tuoi programmi e ti consente di progredire al tuo ritmo. Il programma Esperto Universitario in Disturbi Orofacciali e Alimentazione in ASD e PCI è progettato per fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere e affrontare le sfide specifiche che i pazienti con disturbi dello spettro autistico e paralisi cerebrale infantile devono affrontare in relazione ai disturbi dell'alimentazione e orofacciali.
Esplora i disturbi orofacciali e l'alimentazione nei casi di ASD e PCI
Il nostro team di docenti è composto da professionisti altamente qualificati con una vasta esperienza nel campo della medicina e della riabilitazione. Attraverso la loro esperienza e conoscenza, acquisirai competenze specializzate nella valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi orofacciali e alimentari in pazienti con ASD e PCI. Presso TECH Università Tecnologica apprezziamo l'interazione e la collaborazione tra studenti e insegnanti. Attraverso le nostre piattaforme di apprendimento online, potrai partecipare a discussioni, porre domande e condividere esperienze con i tuoi compagni studenti ed esperti del settore. Distinguiti nella tua carriera medica ed espandi le tue competenze professionali nel campo dei Disturbi Orofacciali e Alimentazione in ASD e PCI. Iscriviti al nostro Esperto Universitario in Disturbi Orofacciali e Alimentazione in ASD e PCI e diventa un riferimento in questo campo di specializzazione.