Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Migliora le tue conoscenze nell’ambito della Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva grazie a questo programma, che ti offre il miglior materiale didattico e casi clinici reali. Scopri gli ultimi progressi di questa specializzazione al fine di realizzare una pratica medica di qualità”

I medici e i radiologi di medicina d'urgenza e di terapia intensiva devono conoscere le indicazioni e l'utilità pratica delle tecniche di diagnostica per immagini, e saper interpretare le informazioni che ne derivano.
Queste conoscenze hanno impatto su ognuno dei sei domini fondamentali dell'attuale concetto di qualità assistenziale: sicurezza del paziente, efficacia, efficienza, equità, tempestività e umanizzazione.
- Sicurezza del paziente in quanto vengono ridotti i tempi di attesa per la diagnosi, gli errori diagnostici, gli intervalli di tempo fino al trattamento e gli errori nelle procedure terapeutiche
- Efficacia ed efficienza per la favorevole modifica del "successo al primo tentativo" nelle diagnosi e negli interventi, ottimizzando il rapporto costi/benefici nel processo decisionale
- Equità, in quanto possono essere applicate in modo equo e in breve tempo a tutti i pazienti che ne hanno bisogno
- Tempestività, dovuta alla capacità di fornire "qui e ora" le risposte giuste alle domande necessarie per una migliore cura del paziente
- Umanizzazione, poiché agevola il rapporto medico-paziente grazie all’azione diretta che implica, senza obbligare il paziente a recarsi in luoghi remoti e sconosciuti o durante l'intervento di specialisti estranei al loro trattamento abituale
Il programma è progettato per fornire una preparazione online equivalente a 18 crediti CFU e 450 ore di studio. Tutte le conoscenze teoriche e pratiche sono presentate attraverso contenuti multimediali di alta qualità, analisi di casi clinici preparati da esperti, master class e tecniche video. Le risorse fornite permettono lo scambio di conoscenze ed esperienze, di mantenere e aggiornare il livello educativo dei membri, di creare protocolli di azione e diffondere gli sviluppi di tale specializzazione. Grazie a questa specializzazione online, gli studenti potranno organizzare il proprio tempo e il proprio ritmo di apprendimento, senza limitazioni di orario e potendo accedere ai contenuti da qualsiasi computer o dispositivo mobile.
Questa specializzazione trasmetterà un senso di sicurezza nella pratica medica e ti aiuterà a crescere a livello personale e professionale”
Questo Esperto universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di oltre 75 casi clinici presentati da esperti in diagnostica per immagini Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Sviluppi diagnostici e terapeutici su valutazione, diagnosi e intervento in Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Iconografia clinica e test di diagnostica per immagine a scopo diagnostico
- Sistema di apprendimento interattivo, basato su algoritmi per il processo decisionale riguardante le situazioni cliniche presentate
- Speciale enfasi sulla medicina basata su evidenze e metodologie di ricerca in Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in
- Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo Esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva otterrai una qualifica di Esperto universitario rilasciata da TECH Università Tecnologica”
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti in Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Aumenta la tua sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario"

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi della Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva e di migliorare l’assistenza verso i tuoi pazienti"
Programma
La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti provenienti dai migliori centri ospedalieri e dalle migliori università della Spagna, consapevoli della rilevanza della preparazione attuale per intervenire attraverso la Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva e impegnati in un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

Questo Esperto universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”
Modulo 1. Fondamenti tecnici di diagnostica per immagini
1.1. Radiologia convenzionale
1.1.1. Fisica radiologica
1.1.2. Fascio di raggi X
1.1.3. Radiologia analogica
1.1.4. Radiologia digitale
1.1.5. Qualità e artefatti dell’immagine
1.1.6. Attrezzatura per la radiologia convenzionale
1.1.7. Sicurezza del paziente
1.1.8. Radiobiologia e radioprotezione
1.2. Ecografia
1.2.1. Principi fisici
1.2.2. Creazione dell'immagine B-mode
1.2.3. Trasduttori e creazione di immagini
1.2.4. Strumenti a ultrasuoni
1.2.5. Parametri e artefatti dipendenti dall'operatore
1.2.6. Qualità e sicurezza del paziente in ecografia
1.3. Tomografia computerizzata (TC)
1.3.1. Principi fisici
1.3.2. Attrezzatura per la TC
1.3.3. Acquisizione dell'immagine
1.3.4. Costruzione dell’immagine
1.3.5. Qualità
1.3.6. Post-elaborazione
1.3.7. Sicurezza dei pazienti in TC
1.3.8. Protezione dalle radiazioni ad alte dosi
1.4. Risonanza magnetica (RM)
1.4.1. Principi fisici
1.4.2. Contrasto tissutale
1.4.3. Attrezzatura per la RM
1.4.4. Acquisizione e creazione di immagini
1.4.5. Sequenziamento
1.4.6. Artefatti
1.4.7. Sicurezza dei pazienti in RM
1.5. Angiografia digitale
1.5.1. Principi fisici
1.5.2. Attrezzatura per angiografia digitale
1.5.3. Materiali e mezzi di contrasto
1.5.4. Acquisizione e creazione di immagini
1.5.5. Sottrazione digitale, maschere e Road Map
1.5.6. Protezione dalle radiazioni ad alte dosi
1.6. Medicina nucleare
1.6.1. Principi fisici
1.6.2. Gamma-camere
1.6.3. Attrezzature per PET e SPET
1.6.4. Attrezzature ibride
1.6.5. Acquisizione e qualità delle immagini
1.6.6. Radioprotezione e radiofarmacia
Modulo 2. Diagnostica per immagini nella patologia acuta del sistema nervoso centrale
2.1. Lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale
2.1.1. Ematoma epidurale
2.1.2. Ematoma subdurale
2.1.3. Emorragia subaracnoidea post-traumatica
2.1.4. Emorragia intracerebrale post-traumatica
2.1.5. Lesione assonale diffusa
2.2. Lesioni vascolari del sistema nervoso centrale
2.2.1. Ictus ischemico
2.2.2. Ictus emorragico
2.2.3. Trombosi del seno venoso
2.3. Emorragia subaracnoidea non traumatica
2.3.1. Aneurisma
2.3.2. Malformazioni arterovenose
2.3.3. Emorragie perimesencefaliche
2.3.4. Altre cause di emorragia subaracnoidea
2.4. Infezioni del sistema nervoso centrale
2.4.1. Meningite
2.4.2. Encefalite
2.4.3. Ascesso cerebrale
2.5. Diminuzione del livello di coscienza
2.5.1. Coma non traumatico
2.5.2. Stati confusionali
2.5.3. Delirio
2.6. Movimenti involontari
2.6.1. Crisi comiziali
2.6.2. Mioclono
2.6.3. Parkinsonismo
Modulo 3. Diagnostica per immagini nella patologia acuta della testa e del collo
3.1. Trauma facciale
3.1.1. Anatomia della regione facciale
3.1.2. Struttura della regione facciale
3.1.3. Tipi di trauma facciale
3.1.4. Fratture facciali
3.1.5. Lesioni vascolari del viso
3.2. Trauma oculare
3.2.1. Anatomia oculare
3.2.2. Distacco della retina
3.2.3. Lesioni penetranti del bulbo oculare
3.2.4. Altre lesioni oculari
3.3. Trauma al collo
3.3.1. Anatomia del collo
3.3.2. Lesioni muscolari del collo
3.3.3. Lesioni vascolare del collo
3.3.4. Lesione della via respiratoria superiore
3.3.5. Lesione della colonna cervicale
3.4. Lesioni professionali del collo
3.4.1. Patologia tumorale tiroidea
3.4.2. Timoma
3.4.3. Patologia linfatica del collo
3.4.4. Infezione dei tessuti molli
3.4.5. Ascessi nel collo
3.5. Patologia arteriosa del collo
3.5.1. Anatomia arteriosa del collo
3.5.2. Trauma arterioso
3.5.3. Aneurisma nel collo
3.5.4. Occlusione arteriosa nel collo
3.6. Patologia venosa del collo
3.6.1. Anatomia venosa del collo
3.6.2. Trauma venoso
3.6.3. Occlusione venosa nel collo
3.6.4. Approccio vascolare

Un'esperienza unica, cruciale e decisiva per potenziare la tua crescita professionale"
Esperto Universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva
Dagli schizzi anatomici tracciati da Leonardo Da Vinci nel XVI secolo, quando realizzò le sue dissezioni per studiare le strutture ossee, muscolari e viscerali, il potere dell'immagine ha avuto magna importanza per il lavoro medico. Attualmente, i raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica sono alcuni degli strumenti a disposizione del personale clinico per ottenere un'immagine affidabile che consenta di valutare le carenze patologiche del paziente. L'Esperto Universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia del Sistema Nervoso Centrale, della Testa e del Collo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva è un programma progettato da TECH Università Tecnologica che consente agli studenti di approfondire le attrezzature e le tecniche utilizzate per diagnosticare attraverso immagini: traumi, lesioni e altre anomalie. Il contenuto affronta, come prima istanza, dalla radiologia convenzionale alla medicina nucleare, per concentrarsi successivamente sulle condizioni di tre zone: quella cerebrale e midollare, quella facciale e oculare e quella relativa al collo. Uno studio completo per soddisfare le esigenze del mercato.
Specializzati in immagini di patologie acute
La qualità assistenziale all'interno di una clinica risponde a due costanti: il trattamento empatico che riceve il paziente e l'efficacia dei suoi processi. Il primo è stabilito al momento del giuramento di Ippocrate, il secondo è sviluppato ottimizzando i trattamenti. Su quest'ultimo punto, non c'è modo migliore per farlo che avere un'immagine chiara e precisa. Il nostro programma ti abilita proprio per questo. Attraverso schemi grafici e multimediali, tra cui casi reali, ti forniremo le competenze più fondamentali per eseguire riprese e letture di ultrasuoni, tomografie computerizzate (TC), risonanze magnetiche (RM) e angiogrammi, puntualizzando nella gestione di tecnologie all'avanguardia in apparecchiature PET e SPECT, gammacam e altre apparecchiature radiologiche. Vuoi identificare un ematoma epidurale, un ictus ischemico, una patologia tumorale tiroidea o altre emergenze che richiedono cure critiche? In TECH ti perfezioniamo per raggiungere i più alti standard e l'innovazione dell'istruzione superiore a distanza.