Presentazione

Grazie a questo Esperto universitario potrai conciliare una preparazione di alto livello con la tua vita professionale e personale, raggiungendo facilmente i tuoi obiettivi”

##IMAGE##

Altri tipi di cambiamenti avvengono per le differenze relazionate con il sesso. Esistono anche modifiche della voce dovute all’uso professionale e ad alterazioni tanto strutturali come funzionali associate o meno ad altre patologie. Tutto questo avviene sia nella voce normale che in quella che manifesta patologie.

Per questo, la conoscenza dell’uso della propria voce, i programmi campo di prevenzione dei disturbi e la terapia vocale applicata all’uso nei vari contesti, sono elementi cruciali per la salute, il benessere e lo sviluppo di qualsiasi oratore.

Questo tipo di preparazione permetterà ai professionisti in questo di aumentare la loro capacità di successo, il che si traduce in una migliore pratica e azione che avrà un impatto diretto sul lavoro professionale, tanto in ambito didattico come della comunicazione professionale.

Questo programma offre una visione molto ampia della patologia vocale e della fisiologia della voce, con esempi di casi di successo. Riunisci tutte le tecniche necessarie e di base per la preparazione e la rieducazione della voce, considerando le professioni che ne fanno uso come principale strumento di lavoro, apportando mezzi, esperienze e progressi in questo campo, tutti garantiti anche dal personale docente dell’Esperto universitario, impegnato attivamente in questo ambito. Il professionista imparerà basandosi sull’esperienza dei docenti e sperimenterà la pedagogia basata sull'evidenza, il che si traduce in una preparazione efficace e accurata per lo studente.

Una preparazione altamente qualificata che ti consentirà di diventare un professionista di grande competenza in grado di intervenire nel miglioramento dei tuoi pazienti attraverso la terapia vocale"

Questo Esperto universitario in Biomeccanica e Valutazione della Voce possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in attività
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla telepratica
  • Sistemi di aggiornamento permanente
  • Studio gestito in autonomia: piena compatibilità con altri impegni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
  • Banche di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il corso

Una preparazione creata e diretta da professionisti attivi ed esperti in questo settore di lavoro, che fanno di questo Esperto universitario un'occasione unica di crescita professionale"

Il personale docente del programma comprende rinominati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. Questa specializzazione permette di esercitarsi in simulazioni che forniscono un apprendimento coinvolgente programmato attraverso situazioni reali.

La creazione di questo programma è centrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni che si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinominata fama.

L’apprendimento di questo Esperto universitario si sviluppa tramite i mezzi più innovativi della didattica online, per garantire che i tuoi sforzi portino ai migliori risultati possibili"

##IMAGE##

Il nostro innovativo concetto di telepratica ti fornirà l'opportunità di imparare attraverso un'esperienza di apprendimento coinvolgente e ad alto impatto"

Programma

I contenuti di questo Esperto universitario sono stati sviluppati dai diversi professionisti del corso, con un obiettivo chiaro: garantire che i nostri studenti acquisiscano tutte le competenze necessarie per diventare veri esperti in questo campo.

Un programma completo e ben strutturato che ti condurrà ai più alti standard di qualità e successo..

##IMAGE##

Questo Esperto universitario in Biomeccanica e Valutazione della Voce possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato"

Modulo 1. Fondamenti anatomici, fisiologici e biomeccanici della voce 

1.1. Filogenesi ed embriologia laringea

1.1.1. Filogenesi laringea
1.1.2. Embriologia laringea

1.2. Concetti base di fisiologia

1.2.1. Tessuto muscolare
1.2.2. Tipologie delle fibre muscolari

1.3. Struttura dell’apparato respiratorio

1.3.1. Torace
1.3.2. Vie aree

1.4. Muscolatura dell’apparato respiratorio

1.4.1. Muscoli inspiratori
1.4.2. Muscoli espiratori

1.5. Fisiologia del sistema respiratorio

1.5.1. Funzione dell’apparato respiratorio
1.5.2. Capacità e volumi polmonari
1.5.3. Sistema nervoso polmonare
1.5.4. Respirazione a riposo VS respirazione durante la fonazione

1.6. Anatomia e fisiologia laringea

1.6.1. Scheletro laringeo
1.6.2. Cartilagine laringea
1.6.3. Legamenti e membrane
1.6.4. Articolazioni
1.6.5. Muscolatura
1.6.6. Vascolarizzazione
1.6.7. Nervatura laringea
1.6.8. Sistema linfatico

1.7. Struttura e funzionamento delle corde vocali

1.7.1. Istologia delle corde vocali
1.7.2. Proprietà biomeccaniche delle corde vocali
1.7.3. Fasi del ciclo vibratorio
1.7.4. Frequenza fondamentale

1.8. Anatomia e fisiologia del tratto vocale

1.8.1. Cavità nasale
1.8.2. Cavità orale
1.8.3. Cavità laringea
1.8.4. Teoria fonte e filtro lineare e non

1.9. Teorie di produzione della voce

1.9.1. Rassegna storica
1.9.2. Teoria mioelastica primitiva di Edald
1.9.3. Teoria neurocronassica di Husson
1.9.4. Teoria muco-ondulatoria e teoria aerodinamica completa
1.9.5. Teoria neuro-oscillatoria
1.9.6. Teoria dell'oscillo-impedenza
1.9.7. Modelli a "massa-molla"

1.10. Fisiologia della fonazione

1.10.1. Controllo neurologico della fonazione
1.10.2. Pressioni
1.10.3. Soglie
1.10.4. Inizio e finale del ciclo vibratorio
1.10.5. Aggiustamenti laringei per la fonazione

Modulo 2. Esame Obiettivo della Voce 

2.1. Analisi morfo-funzionale

2.1.1. Laringoscopia indiretta
2.1.2. Nasofibrolaringoscopia
2.1.3. Telelaringoscopia
2.1.4. Stroboscopia
2.1.5. Videochimografia

2.2. Elettroglottografia

2.2.1. Apparecchiature
2.2.2. Uso
2.2.3. Parametri elettroglottografici
2.2.4. Interpretazione di risultati

2.3. Misure aerodinamiche

2.3.1. Apparecchiature
2.3.2. Uso
2.3.3. Parametri aerodinamici
2.3.4. Interpretazione di risultati

2.4. Elettromiografia

2.4.1. In cosa consiste l’Elettromiografia
2.4.2. Patologie indicate
2.4.3. Procedura
2.4.4. Interpretazione di risultati

2.5. Videochimografia

2.5.1. In cosa consiste la videochimografia
2.5.2. Interpretazione di risultati

2.6. Aspetti fisici della voce

2.6.1. Tipi di onde
2.6.2. Ampiezza
2.6.3. Frequenza
2.6.4. Tempo

2.7. Aspetti acustici della voce

2.7.1. Intensità
2.7.2. Pitch
2.7.3. Durata
2.7.4. Qualità

2.8. Analisi acustica della voce

2.8.1. Frequenza fondamentale
2.8.2. Armonica
2.8.3. Formante
2.8.4. Acustica della parola
2.8.5. Lo spettrogramma
2.8.6. Misure di perturbazione
2.8.7. Misure del rumore
2.8.8. Strumenti/laboratorio di voce
2.8.9. Prelievo dei campioni
2.8.10. Interpretazione di risultati

Modulo 3. Valutazione Funzionale della Voce 

3.1. Valutazione percettiva

3.1.1. GRBAS
3.1.2. RASAT
3.1.3. punteggio GBR
3.1.4. CAPE-V
3.1.5. VPAS

3.2. Valutazione della funzione vocale

3.2.1. Frequenza fondamentale
3.2.2. Fonetogramma
3.2.3. Tempi massimi fonatori
3.2.4. Efficacia velo-palatina
3.2.5. VHI

3.3. Storia clinica

3.3.1. Importanza della cartella clinica
3.3.2. Caratteristiche del colloquio iniziale
3.3.3. Articoli di anamnesi medica e implicazioni vocali
3.3.4. Proposta di un modello di anamnesi per la patologia vocale

3.4. Valutazione corporea

3.4.1. Introduzione
3.4.2. Postura

3.4.2.1. Postura ideale o corretta

3.4.3. Relazione voce-postura
3.4.4. Valutazione della postura

3.5. Valutazione respiratoria

3.5.1. Funzione respiratoria
3.5.2. Relazione respirazione-voce
3.5.3. Aspetti da valutare

3.6. Valutazione del sistema stomatognatico

3.6.1. Sistema stomatognatico
3.6.2. Relazioni del sistema stomatognatico e della produzione della voce
3.6.3. Valutazione

3.7. Valutazione della qualità vocale

3.7.1. La qualità vocale
3.7.2. Voce di alta qualità vs voce di bassa qualità
3.7.3. Valutazione della qualità vocale nel professionista della voce

3.8. Software per la valutazione della funzione vocale

3.8.1. Introduzione
3.8.2. Software libero
3.8.3. Software a pagamento

3.9. Materiali per la raccolta di informazioni e la valutazione della funzione vocale

3.9.1. Storia clinica
3.9.2. Testo di lettura per la raccolta di campioni di parola in castigliano
3.9.3. Valutazione percettiva (dopo la storia clinica e l’anamnesi)
3.9.4. Sutovalutazione
3.9.5. Valutazione della funzione vocale
3.9.6. Valutazione respiratoria
3.9.7. Valutazione stomatognatica
3.9.8. Valutazione posturale
3.9.9. Analisi acustica della qualità vocale

##IMAGE##

Un programma educativo molto completo, strutturato in unità didattiche esaustive e specifiche, orientate a un apprendimento compatibile con la tua vita personale e professionale"

Esperto Universitario in Biomeccanica e Valutazione della Voce

La voce è uno strumento fondamentale in varie professioni, come l'insegnamento, il canto, la parola e il teatro, tra gli altri. Per i professionisti che desiderano migliorare le proprie prestazioni e comprendere a fondo i meccanismi coinvolti nella produzione vocale, TECH Università Tecnologica presenta l'Esperto Universitario in Biomeccanica e Valutazione della Voce. Questo programma innovativo e di alta qualità ti consentirà di acquisire conoscenze avanzate nel campo della biomeccanica vocale e della valutazione della voce, fornendoti gli strumenti necessari per comprendere e valutare la salute vocale, nonché per ottimizzare le prestazioni vocali in diversi contesti professionali. /p>

Modalità virtuale al 100%

Uno dei grandi vantaggi del nostro programma è che viene insegnato in modo completamente virtuale. Ciò significa che potrai accedere ai contenuti e partecipare alle attività da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, adattandoti ai tuoi orari e alle tue esigenze. Non dovrai preoccuparti di viaggiare o modificare la tua routine quotidiana, poiché potrai studiare al tuo ritmo, sfruttando al massimo il tuo tempo. In TECH Università Tecnologica ci distinguiamo per la nostra piattaforma di apprendimento online all'avanguardia, che combina risorse interattive, video esplicativi, forum di discussione e materiali didattici di alta qualità. Inoltre, sarai accompagnato da docenti esperti nel campo della biomeccanica vocale, che saranno disponibili a rispondere alle tue domande e fornirti indicazioni accademiche. Il nostro Esperto Universitario in Biomeccanica e Valutazione della Voce è stato attentamente studiato per fornirti un programma completo e aggiornato, che spazia dai fondamenti teorici alle tecniche più avanzate nel campo della voce. Esplorerai argomenti come l'anatomia e la fisiologia vocale, i disturbi della voce, le tecniche di analisi acustica e l'applicazione della tecnologia nella valutazione vocale. Inoltre, avrai l'opportunità di eseguire pratiche ed esercizi specifici che ti aiuteranno a sviluppare le tue capacità di valutazione vocale e potrai applicare le tue conoscenze a casi reali attraverso casi di studio e progetti pratici.