Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Un Esperto universitario che ti permetterà di aggiornarti sullo Yoga Terapeutico e sui suoi effetti sulla Fisiologia e sull'Anatomia"

I vari studi scientifici esistenti sullo Yoga Terapeutico e sui suoi effetti sull'essere umano ne evidenziano gli effetti positivi su alcuni disturbi che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico e nervoso. In questo modo, questa pratica sta diventando sempre più frequente nei pazienti anziani, con una tendenza crescente nei pazienti in gravidanza e nei minori.
Per questo motivo, i medici professionisti incorporano nei loro trattamenti la raccomandazione della pratica dello Yoga, in base alla patologia e alle caratteristiche di ogni persona. Per tale ragione, è stato creato questo Esperto universitario in Anatomia e Fisiologia nello Yoga Terapeutico, che offre ai professionisti della salute un'eccellente opportunità per aggiornare le loro conoscenze con un approccio teorico-pratico molto utile per la loro prassi quotidiana.
Si tratta di un programma basato sulle più recenti evidenze su questa attività fisica, nonché sull'azione delle sue asana e varianti sul corpo della persona. A tal fine, lo studente avrà a disposizione pillole multimediali, video riassuntivi di ogni argomento, letture specializzate e simulazioni di casi clinici, preparati da un eccellente team didattico dedicato a questo settore.
Inoltre, grazie al metodo Relearning, il diplomato non dovrà investire lunghe ore di studio, poiché la continua ripetizione durante il corso accademico gli permetterà di consolidare i concetti trattati.
A ciò si aggiunge la presenza di un'insegnante internazionale specialista in Yoga Terapeutico, con un'esperienza illustre e di tutto rispetto nel settore. Le masterclass offrono agli studenti un'opportunità unica di approfondire gli ultimi progressi della disciplina, compresa un'analisi dettagliata dell'anatomia e della fisiologia di questo settore.
Inoltre, in soli 6 mesi otterrai un aggiornamento completo in modo flessibile e conveniente. Sarà sufficiente un dispositivo digitale dotato di connessione a internet per consultare, in qualsiasi momento della giornata, il programma di studio ospitato sulla piattaforma virtuale. Un'opzione accademica ideale da conciliare con le attività lavorativa e personale quotidiane.
Un titolo che si adatta alle esigenze degli specialisti del settore sanitario per mantenersi aggiornati”
Questo Esperto universitario in Anatomia e Fisiologia nello Yoga Terapeutico possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Yoga
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi speciale sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su temi controversi e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Approfondisco il concetto di tensegrità e l'uso di questa tecnica per migliorare la mobilità e la flessibilità delle persone"
Il personale docente del programma comprende prestigiosi professionisti che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di università di riferimento.
I suoi contenuti multimediali, sviluppati con le più recenti tecnologie didattiche, consentiranno al professionista un apprendimento situato e contestuale, cioè un ambiente simulato che fornirà un tirocinio immersivo programmato per allenarsi in situazioni reali.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Approfondisci i benefici della pratica dello Yoga nei bambini e i suoi effetti sulla loro anatomia"

Se disponi di un dispositivo digitale con connessione a internet, puoi accedere facilmente alla pratica dello Yoga post-partum"
Programma
Lo studente che sceglie questa opzione accademica avrà davanti a sé un programma avanzato che gli permetterà di aggiornare le proprie conoscenze di Anatomia e Fisiologia nello Yoga Terapeutico. Tutto questo attraverso 3 moduli che si concentrano sul Sistema Locomotore, sul sistema fasciale e sulla pratica di questa attività fisica in diversi modelli evolutivi. Inoltre, lo studente potrà ampliare ulteriormente le informazioni contenute in questo programma grazie alle numerose risorse didattiche disponibili nella Biblioteca Virtuale.

Una vasta biblioteca virtuale con le migliori risorse didattiche disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana"
Modulo 1. Struttura dell’Apparato Locomotore
1.1. Posizione anatomica, assi e piani
1.1.1. Anatomia e fisiologia del corpo umano
1.1.2. Posizione anatomica
1.1.3. Definizione degli assi del corpo
1.1.4. I piani anatomici
1.2. Ossa
1.2.1. Anatomia ossea del corpo umano
1.2.2. Struttura e funzione delle ossa
1.2.3. I diversi tipi di ossa e la loro relazione con la postura e il movimento
1.2.4. Il rapporto tra sistema scheletrico e sistema muscolare
1.3. Articolazioni
1.3.1. Anatomia e fisiologia delle articolazioni del corpo umano
1.3.2. Diversi tipi di articolazione
1.3.3. Il ruolo delle articolazioni nella postura e nel movimento
1.3.4. Le lesioni articolari più comuni e come prevenirle
1.4. Cartilagine
1.4.1. Anatomia e fisiologia della cartilagene del corpo umano
1.4.2. I diversi tipi di cartilagine e la loro funzione nell'organismo
1.4.3. Il ruolo della cartilagine nella società della mobilità
1.4.4. I diversi tipi di cartilagine e la loro funzione nell'organismo
1.5. Tendini e legamenti
1.5.1. Anatomia e fisiologia delle articolazioni del corpo umano
1.5.2. I diversi tipi di tendini e legamenti e la loro funzione nel corpo
1.5.3. Il ruolo di tendini e legamenti nella postura e nel movimento
1.5.4. Le lesioni più comuni a tendini e legamenti e come prevenirle
1.6. Muscolo-scheletrico
1.6.1. Anatomia e fisiologia della sistema muscoloscheletrico del corpo umano
1.6.2. Il rapporto tra muscoli e ossa nella postura e nel movimento
1.6.3. La relación entre músculos y huesos en la postura y el movimiento
1.6.4. Gli infortuni muscolari più comuni e come prevenirli
1.7. Sviluppo del sistema muscolo-scheletrico
1.7.1. Sviluppo embrionale e fetale del sistema muscolo-scheletrico
1.7.2. Crescita e sviluppo dell'apparato muscolo-scheletrico nell'infanzia e nell'adolescenza
1.7.3. Cambi muscolo-scheletrico associati all’invecchiamento
1.7.4. Sviluppo e adattamento del sistema muscolo-scheletrico all'attività fisica e all'allenamento
1.8. Componenti del sistema muscolo-scheletrico
1.8.1. Anatomia e fisiologia dei muscoli scheletrici e loro rapporto con la pratica dello yoga terapeutico
1.8.2. Il ruolo delle ossa nel sistema muscolo-scheletrico e la loro relazione con la postura e il movimento
1.8.3. La funzione delle articolazioni del sistema muscolo-scheletrico e come prendersene cura durante la pratica della yoga terapia
1.8.4. Il ruolo della fascia e degli altri tessuti connettivi nel sistema muscolo-scheletrico e la loro relazione con la pratica dello yoga terapeutico
1.9. Controllo nervoso dei muscoli scheletrici
1.9.1. Anatomia e fisiologia del sistema nervoso e la sua relazione con la pratica dello yoga terapeutico
1.9.2. Il ruolo del sistema nervoso nella contrazione muscolare e nel controllo del movimento
1.9.3. La relazione tra il sistema nervoso e l'apparato muscolo-scheletrico nella postura e nel movimento durante la pratica terapeutica dello yoga
1.9.4. L'importanza del controllo neuromuscolare per la prevenzione degli infortuni e il miglioramento delle prestazioni nella pratica dello yoga terapeutico
1.10. Contrazione muscolare
1.10.1. Anatomia e fisiologia della contrazione muscolare e loro rapporto con la pratica dello yoga terapeutico
1.10.2. i diversi tipi contrazione muscolare e loro applicazione nelle la pratica dello yoga terapeutico
1.10.3. Il ruolo dell'attivazione neuromuscolare nella contrazione muscolare e la sua relazione con la pratica dello yoga terapeutico
1.10.4. L'importanza del e il rafforzamento muscolare in la prevenzione degli infortuni e il miglioramento delle prestazioni nella pratica dello yoga terapeutico
Modulo 2. Sistema fasciale
2.1. Fascia
2.1.1. Storia
2.1.2. Fascia vs. Aponeurosi
2.1.3. Tipologie
2.1.4. Funzioni
2.2. Tipi di meccanorecettori e loro importanza nei diversi stili di Yoga
2.2.1. Importanza
2.2.2. Golgi
2.2.3. Paccini
2.2.4. Ruffini
2.3. Catene Miofasciali
2.3.1. Definizione
2.3.2. Importanza nello Yoga
2.3.3. Concetto di tensegrità
2.3.4. I tre diaframmi
2.4. LPS: Linea posteriore superficiale
2.4.1. Definizione
2.4.2. Percorsi anatomici
2.4.3. Posture passive
2.4.4. Posture attive
2.5. LFS: linea frontale superficiale
2.5.1. Definizione
2.5.2. Percorsi anatomici
2.5.3. Posture passive
2.5.4. Posture attive
2.6. LL: linea laterale
2.6.1. Definizione
2.6.2. Percorsi anatomici
2.6.3. Posture passive
2.6.4. Posture attive
2.7. LS: Linea a spirale
2.7.1. Definizione
2.7.2. Percorsi anatomici
2.7.3. Posture passive
2.7.4. Posture attive
2.8. Linee funzionali
2.8.1. Definizione
2.8.2. Percorsi anatomici
2.8.3. Posture passive
2.8.4. Posture attive
2.9. Linee braccia
2.9.1. Definizione
2.9.2. Percorsi anatomici
2.9.3. Posture passive
2.9.4. Posture attive
2.10. Principali squilibri
2.10.1. Modello ideale
2.10.2. Gruppo di flessione ed estensione
2.10.3. Gruppo di apertura e chiusura
2.10.4. Schema inspiratorio ed espiratorio
Modulo 3. Lo Yoga nei diversi momenti evolutivi
3.1. Infanzia
3.1.1. Perché è importante?
3.1.2. Benefici
3.1.3. Com’é una classe
3.1.4. Esempio di saluto al sole adattato
3.2. Donna e ciclo mestruale
3.2.1. Fase mestruale
3.2.2. Fase follicolare
3.2.3. Fase ovulatoria
3.2.4. Fase luteale
3.3. Yoga e ciclo mestruale
3.3.1. Sequenza della fase follicolare
3.3.2. Sequenza della fase ovulatoria
3.3.3. Sequenza della fase luteale
3.3.4. Sequenza durante le mestruazioni
3.4. Menopausa
3.4.1. Considerazioni generali
3.4.2. Cambiamenti fisici e ormonali
3.4.3. Vantaggi della pratica
3.4.4. Asana consigliati
3.5. Gravidanza
3.5.1. Perché praticarlo
3.5.2. Asana del primo trimestre
3.5.3. Asana del secondo trimestre
3.5.4. Asana del terzo trimestre
3.6. Post-parto
3.6.1. Benefici fisici
3.6.2. Benefici mentali
3.6.3. Raccomandazioni generali
3.6.4. Pratica con il bambino
3.7. Terza età
3.7.1. Principali patologie che incontreremo
3.7.2. Benefici
3.7.3. Considerazioni generali
3.7.4. Controindicazioni
3.8 Disabilità fisica
3.8.1. Lesione Cerebrale
3.8.2. Danno al midollo spinale
3.8.3. Danno Muscolare
3.8.4. Come progettare una classe
3.9. Disabilità sensoriale
3.9.1. Sonore
3.9.2. Visivo
3.9.3. Sensoriale
3.9.4. Come progettare una sequenza
3.10. Considerazioni generali sulle disabilità più comuni che incontreremo
3.10.1. Sindrome di Down
3.10.2. Autismo
3.10.3. Paralisi cerebrale
3.10.4. Disturbo dello sviluppo intellettivo

Le pillole multimediali ti porteranno ad approfondire con maggiore dinamismo le patologie più frequenti nella Terza Età e il loro approccio da parte dello Yoga Terapeutico"
Esperto Universitario in Anatomia e Fisiologia nello Yoga Terapeutico
Se sei un appassionato di yoga e desideri approfondire le conoscenze di anatomia e fisiologia del corpo umano, e imparare come lo yoga terapeutico possa contribuire a migliorare la salute e il benessere fisico ed emotivo, allora l'Esperto Universitario in Anatomia e Fisiologia nello Yoga Terapeutico presso TECH Università Tecnologica è la scelta perfetta per te. Questo programma semipresenziale ti fornirà le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere come lo yoga possa influenzare l'anatomia e la fisiologia del corpo umano, e come ciò possa essere applicato in un approccio terapeutico per trattare diverse condizioni fisiche ed emotive.
Scopri come lo yoga può migliorare la salute e il benessere fisico ed emotivo
Il programma dell'Esperto Universitario in Anatomia e Fisiologia nello Yoga Terapeutico coprirà argomenti come l'anatomia del sistema muscolo-scheletrico, del sistema respiratorio, del sistema nervoso, del sistema cardiovascolare e del sistema endocrino, e come questi sistemi siano interconnessi. Si discuteranno anche i benefici terapeutici delle diverse posizioni dello yoga, delle tecniche di respirazione e della meditazione, e come queste pratiche possano contribuire al trattamento di condizioni come l'ansia, la depressione, il mal di schiena e l'ipertensione arteriosa. Con questo Esperto Universitario, sarai in grado di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per sviluppare una carriera nel campo dello yoga terapeutico o per migliorare le tue abilità come istruttore di yoga. Inoltre, potrai avere un impatto positivo sulla vita delle persone aiutandole a migliorare la loro salute fisica ed emotiva attraverso lo yoga. Iscriviti ora all'Esperto Universitario in Anatomia e Fisiologia nello Yoga Terapeutico presso TECH Università Tecnologica e inizia a migliorare la salute e il benessere degli altri attraverso lo yoga!
"