Presentazione

Un Esperto universitario di 450 ore di lezione con informazioni aggiornate sull'approccio alle Patologie dell'Apparato Locomotore nel Paziente Geriatrico"

##IMAGE##

L'aumento dell'aspettativa di vita nella maggior parte dei Paesi del mondo sta portando a un incremento delle consulenze mediche per l’assistenza dei pazienti anziani. A causa di questa situazione, risulta sempre più necessario che gli operatori sanitari siano a conoscenza dei progressi scientifici nella gestione completa di questi pazienti e nei trattamenti più efficaci per le diverse patologie che colpiscono l'apparato locomotore.

Vi è un’altra incidenza di persone di età compresa tra i 50 e gli 84 anni affette da osteoporosi o che presentano malattie infiammatorie croniche delle articolazioni. L'aggiornamento in questo campo diventerà molto più semplice grazie a questo Corso Universitario in Patologia dell’Apparato Locomotore nel Paziente Geriatrico, che nasce con l'obiettivo principale di fornire allo specialista un aggiornamento completo in soli 6 mesi.

Si tratta di un percorso accademico che consentirà agli studenti di approfondire il concetto di invecchiamento, le sindromi geriatriche, la loro individuazione e gestione clinica. Il piano di studi di questa specializzazione si concentrerà sulle patologie del metabolismo osseo, sulle malattie degenerative e infettive.

Inoltre, questo titolo acquisisce maggiore dinamicità grazie ai video riassuntivi di ogni argomento, alle risorse multimediali, alle simulazioni di casi di studio e alle letture grazie al quale lo studente potrà ampliare ulteriormente le informazioni fornite in questa opzione accademica.

Si tratta indubbiamente di un'ottima opportunità per un aggiornamento efficace attraverso una specializzazione flessibile e conveniente. Lo studente necessiterà solo di un dispositivo digitale dotato di connessione a internet per visualizzare, in qualsiasi momento della giornata, i contenuti ospitati sulla piattaforma virtuale. Ciò significa che, senza necessità di frequenza o di lezioni con orari ristretti, questo programma è perfettamente compatibile con le proprie responsabilità.  

Un'opzione accademica compatibile con le tue responsabilità professionali quotidiane e con un programma elaborato da autentici specialisti" 

Questo Esperto universitario in Patologia dell’Apparato Locomotore nel Paziente Geriatrico possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in Reumatologia 
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet 

Approfondisci quando vuoi, dal tuo dispositivo digitale, le patologie dovute all'aumento della densità minerale ossea"

Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.  

Incorpora nelle tue procedure terapeutiche l'attività fisica nel paziente anziano e i progressi nella nutrizione per la sua salute"

##IMAGE##

Grazie alla metodologia Relearning riuscirai a ridurre le ore di studio e a consolidare i concetti più importanti in modo semplice"

Programma

Il programma di questo Esperto universitario è stato elaborato da un eccellente gruppo di specialisti in Reumatologia e gestione del paziente geriatrico. In questo modo, il professionista potrà ottenere le informazioni più rigorose sulle principali patologie di questo tipo di pazienti, sui progressi della biologia molecolare e sul trattamento farmacologico e chirurgico delle malattie degenerative e infettive. A tal fine, dispone anche di un'eccellente Biblioteca Virtuale, accessibile in ogni momento, da qualsiasi dispositivo elettronico dotato di connessione a internet. 

##IMAGE##

Scopri grazie a questa specializzazione le ultime prove scientifiche sulla biologia molecolare e cellulare del metabolismo osseo" 

Modulo 1. Caratteristiche specifiche del paziente geriatrico

1.1. Fisiologia dell’invecchiamento

1.1.1. Invecchiamento
1.1.2. Processo biologico dell’invecchiamento

1.2. Demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento

1.2.1. Invecchiamento in Spagna e nel resto del mondo
1.2.2. Morbilità e mortalità nella popolazione anziana e nuove sfide

1.3. Longevità e aspettativa di vita

1.3.1. Processi di senescenza e possibili vie di regolazione
1.3.2. Invecchiare in salute

1.4. Malattie nell'anziano

1.4.1. Capacità intrinseca, fragilità e continuum funzionale
1.4.2. Malattia acuta, cronica e multimorbilità
1.4.3. Assistenza geriatrica specializzata

1.5. Farmacoterapia nel paziente anziano

1.5.1. Modifiche farmacocinetiche e farmacodinamiche
1.5.2. Farmacovigilanza
1.5.3. Qualità della prescrizione

1.6. Valutazione medica e test complementari sull'anziano

1.6.1. Anamnesi
1.6.2. Esame fisico
1.6.3. Esami diagnostici complementari

1.7. Valutazione geriatrica globale

1.7.1. Componenti della valutazione geriatrica globale
1.7.2. Strumenti utilizzati nella valutazione geriatrica globale

1.8. Sindromi geriatriche

1.8.1. Caratteristiche delle sindromi geriatriche
1.8.2. Classificazione e prevalenza delle sindromi geriatriche
1.8.3. Raccomandazioni per la gestione preventiva e terapeutica delle sindromi geriatriche

1.9. Invecchiamento ed esercizio fisico

1.9.1. Sistema neuromuscolare e invecchiamento
1.9.2. Funzione cardiovascolare, esercizio fisico e invecchiamento
1.9.3. Biomeccanica e valutazione della mobilità

1.10. Assistenza sanitaria al paziente anziano

1.10.1. Livelli di assistenza e risorse sociali
1.10.2. Strategia di prevenzione e gestione della fragilità nel sistema sanitario nazionale spagnolo
1.10.3. Gestione e qualità assistenziale nell'assistenza sanitaria agli anziani

Modulo 2. Patologia del metabolismo osseo

2.1. Metabolismo osseo nel paziente geriatrico

2.1.1. Osteoporosi
2.1.2. Importanza dell’osteoporosi nel paziente anziano. Caratteristiche specifiche del paziente geriatrico

2.2. Epidemiologia delle patologie del metabolismo osseo

2.2.1. Malattie ossee più frequenti
2.2.2. Epidemiologia delle malattie ossee nel paziente anziano

2.3. Biologia molecolare e cellulare del metabolismo osseo

2.3.1. Tessuto osseo. Rimodellamento osseo. Acquisizione del picco di massa ossea
2.3.2. Squilibrio della formazione/distruzione ossea nel paziente anziano
2.3.3. Paziente anziano: stress ossidativo, senescenza di osteoblasti e osteociti, autofagia

2.4. Tecniche diagnostiche e di interpretazione

2.4.1. Valutazione iniziale del paziente affetto da osteoporosi
2.4.2. Densitometria ossea e relativa corretta interpretazione. FRAX®. Punti di forza e limiti
2.4.3. Marcatori biochimici del rimodellamento osseo

2.5. L'importanza della 25-idrossivitamina D

2.5.1. Assorbimento e metabolismo
2.5.2. Livello ottimale di 25-idrossivitamina D. Fabbisogno giornaliero
2.5.3. Deficit e eccesso di 25-idrossivitamina D

2.6. Patologie dovute alla diminuzione della densità minerale ossea

2.6.1. Concetti fondamentali preliminari
2.6.2. Osteomalacia

2.7. Patologie dovute all’incremento della densità minerale ossea

2.7.1. DISH. Iperostosi scheletrica idiopatica diffusa
2.7.2. Malattia di Paget ossea

2.8. Altre malattie delle ossa

2.8.1. Osteonecrosi. Necrosi avascolare dell’anca
2.8.2. Distrofia simpatica riflessa
2.8.3. Osteodistrofia renale

2.9. Trattamento I: Prevenzione e misure non farmacologiche

2.9.1. Attività fisica ed esercizio nel paziente anziano
2.9.2. Nutrizione geriatrica: Problemi nutrizionali nei pazienti anziani
2.9.3. Integrazione con calcio e vitamina D

2.10. Trattamento II: Farmacologia

2.10.1. Tipologie di farmaci. Antiriassorbitivi e osteoformatori
2.10.2. Terapia combinata vs terapia sequenziale
2.10.3. Situazioni speciali

Modulo 3. Patologia degenerativa e infettiva

3.1. Artrosi

3.1.1. Eziopatogenesi. Artrosi primaria e secondaria
3.1.2. Ruolo delle strutture non ossee nell'osteoartrite
3.1.3. Biologia molecolare dell'osteoartrite

3.2. Tecniche diagnostiche per l'osteoartrite

3.2.1. Realtà delle tecniche che chiediamo in sala di consultazione
3.2.2. Dalla radiografia convenzionale alla medicina nucleare
3.2.3. Altre tecniche

3.3. Deterioramento muscolo-scheletrico legato all'età. Fratture negli anziani

3.3.1. Fisiopatologia muscolo-scheletrica legata all'età: sarcopenia e osteopenia
3.3.2. Epidemiologia e costi socio-economici
3.3.3. Le fratture più frequenti in medicina d’urgenza e in consultazione

3.4. Fratture del bacino e dell'anca negli anziani

3.4.1. Epidemiologia Implicazioni socioeconomiche e problemi di salute pubblica
3.4.2. Diagnosi e classificazione
3.4.3. Trattamento

3.5. Patologia degenerativa e traumatica della colonna vertebrale dell'anziano

3.5.1. Caratteristiche e fisiopatologia dell'invecchiamento spinale.
3.5.2. Fratture specifiche dell'età geriatrica
3.5.3. Patologia degenerativa discale, articolare e canalare
3.5.4. Opzioni terapeutiche

3.6. Altre artropatie

3.6.1. Artropatia neuropatica
3.6.2. Artropatia emorragica
3.6.3. Altre patologie artropatiche

3.7. Informazioni generali sul trattamento dell'osteoartrite

3.7.1. Trattamento conservatore
3.7.2. Trattamento chirurgico con conservazione dell'articolazione
3.7.3. Trattamento protesico

3.8. Infezioni muscolo-scheletriche

3.8.1. Infezioni dei tessuti molli
3.8.2. Infezioni ossee: Osteomielite
3.8.3. Infezioni articolari
3.8.4. Infezioni da impianti

3.9. Lesioni dei tessuti molli

3.9.1. Lesioni muscolari traumatiche infiammatorie
3.9.2. Lesioni degenerative, traumatiche e infiammatorie a livello tendineo
3.9.3. Patologia della borsa sinoviale

3.10. Traumi articolari

3.10.1. Contusioni
3.10.2. Distorsioni
3.10.3. Lussazione

##IMAGE##

Grazie a questa specializzazione porterai a termine un effettivo aggiornamento sugli strumenti utilizzati per la realizzazione di una valutazione geriatrica globale" 

Esperto Universitario in Patologia dell’Apparato Locomotore nel Paziente Geriatrico

La patologia dell'apparato locomotore nel paziente geriatrico è una preoccupazione crescente, a causa dell'invecchiamento della popolazione. Gli operatori sanitari devono essere consapevoli delle comuni malattie muscolo-scheletriche (osteoporosi, artrite) per offrire la migliore assistenza possibile ai loro pazienti geriatrici. Per quanto sopra, TECH Global University ha sviluppato un esperto universitario completo in patologia dell'apparato locomotore nel paziente geriatrico che, oltre a fornire gli strumenti più innovativi per aggiornare le tue conoscenze in materia, ti fornirà una metodologia virtuale completamente efficace e dinamica. Attraverso il programma, imparerai approcci che vanno dalla fisiologia e dall'anatomia dell'apparato locomotore e dal modo in cui questi sistemi cambiano con l'età, fino ai vari tipi di malattie muscolo-scheletriche  (osteoartrite, artrite reumatoide, osteoporosi), i sintomi, la diagnosi e il trattamento per ciascuna di esse.

Specializzati nella patologia dell'apparato locomotore nel paziente geriatrico

Con l'invecchiamento della popolazione mondiale, la prevalenza delle malattie legate all'età aumenta in modo significativo. Pertanto, è essenziale che tu sia un professionista della salute, ti formi in questo settore, al fine di ottenere una conoscenza solida e aggiornata su queste patologie; ciò ti permetterà di offrire la migliore cura ai tuoi pazienti. Avanzando nel programma, studierai la riabilitazione e l'assistenza postoperatoria dei pazienti geriatrici con disturbi muscolo-scheletrici. Inoltre, approfondirai le strategie di gestione del dolore e la prevenzione delle lesioni, nonché le opzioni di trattamento non chirurgico come la terapia fisica ed occupazionale. In questo modo, potrai affinare le tue capacità di offrire ai pazienti un'assistenza completa e di alta qualità. Inoltre, sarai in grado di affrontare le sfide e le opportunità che si presentano nella cura della salute della popolazione geriatrica.