Presentazione

Grazie a questo esclusivo programma universitario di TECH, approfondirai l'impatto della tecnicizzazione all'interno delle tecniche di Supporto Vitale”

##IMAGE##

Nell'attuale panorama medico, l’assistenza ai pazienti pediatrici e in gravidanza in situazioni critiche richiede abilità e conoscenze specialistiche.
La complessità di questi casi sottolinea la necessità di un approccio differenziato e preciso nel Monitoraggio e nel Supporto Vitale Avanzato. In questo contesto, emerge un programma che si concentra esclusivamente su questa popolazione, offrendo agli operatori sanitari l'opportunità di acquisire conoscenze dettagliate e specializzati. Questo Esperto Universitario risponde direttamente alla crescente domanda di esperti qualificati per affrontare situazioni critiche nei pazienti pediatrici e in gravidanza, sottolineando l'importanza di una formazione specifica in questo settore.

All'interno del programma, i medici analizzeranno argomenti cruciali, come la funzione renale e l'omeostasi, approfondendo l'interpretazione dei risultati e l’attuazione di strategie specifiche. Saranno affrontate anche le aritmie peri-arresto, valutandone l'impatto e considerando le implicazioni della tecnicizzazione nelle tecniche di Supporto Vitale. Inoltre, l'analisi delle indicazioni RCP e la comprensione degli ordini di non PCR costituiscono elementi essenziali nella formazione, fornendo agli specialisti gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e strategiche in scenari critici.

Questo programma, progettato per i professionisti impegnati, viene insegnato in modalità online al 100%. Analogamente, la metodologia Relearning, basata nella ripetizione di concetti chiave per consolidare le conoscenze, garantisce un apprendimento efficace e duraturo. Con l'accesso a vari contenuti multimediali e la flessibilità di studiare al proprio ritmo, i laureati acquisiranno competenze specialistiche e saranno preparati ad affrontare sfide cliniche uniche nel Monitoraggio e nel Supporto Vitale Avanzato Pediatrico e in Gravidanza. 

6 mesi di stimolante apprendimento che ti porteranno ad un livello superiore nella cura intensiva dei pazienti pediatrici e in gravidanza”

Questo Esperto universitario in Monitoraggio e Supporto Vitale Avanzato Pediatrico e in Gravidanza possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Monitoraggio e Supporto Vitale Avanzato Pediatrico e in Gravidanza
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio professionale
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Preparati a superare le sfide che ti si presentano e apri la strada a nuove opportunità con questa esclusiva qualifica di TECH”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.  

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.  

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.  

I riassunti interattivi di ogni argomento ti permetteranno di consolidare in modo più dinamico i concetti sull'impatto dell'ecocardiografia in questo ambito"

##IMAGE##

Non perdere l'opportunità di promuovere la tua carriera con questo programma innovativo di qualità di TECH"

Programma

Il presente programma fornirà agli specialisti una formazione completa nell'analisi dei principali fattori scatenanti dell’ACR pediatrico e neonatale. Durante il corso, gli studenti acquisiranno competenze specialistiche per affrontare situazioni critiche nei pazienti pediatrici e in gravidanza. In questo modo, gli operatori sanitari si immergeranno negli ultimi progressi delle tecniche di monitoraggio, migliorando la capacità di prendere decisioni informate e fornire cure avanzate in ambienti pediatrici e ostetrici.

##IMAGE##

Vuoi sperimentare un salto di qualità nella tua carriera? Con TECH approfondirai gli elementi differenzianti dell’ACR nella donna in gravidanza”

Modulo 1. Supporto Vitale Avanzato nella Donna Incinta

1.1. Supporto Vitale Avanzato nella Donna Incinta: Normazione internazionale

1.1.1. Supporto Vitale Avanzato nella Donna Incinta
1.1.2. Fisiologia
1.1.3. Fisiopatologia

1.2. Epidemiologia

1.2.1. Analisi epidemiologico dell’ACR nelle donne in gravidanza
1.2.2. Scale di previsione
1.2.3. Scale prognostiche

1.3. Supporto Vitale (SV) nella donna in gravidanza. Identificazione in caso di arresto cardiorespiratorio (ACR)

1.3.1. Identificazione dell’ACR nelle donne in gravidanza
1.3.2. Tecniche di SV
1.3.3. Ostruzione delle vie aeree nella donna in gravidanza

1.4. SVA nella donna in gravidanza. Tecniche specifiche di Controllo

1.4.1. Tecniche specifiche per il controllo delle vie aeree e per la ventilazione
1.4.2. Tecniche di controllo della circolazione
1.4.3. Controllo delle aritmie

1.5. Elementi di differenziazione dell’ACR nelle donne in gravidanza

1.5.1. ACR a ritmi defibrillabili
1.5.2. ACR a ritmi non defibrillabili
1.5.3. Identificazione delle cause reversibili di ACR

1.6. Azioni specifiche

1.6.1. Controllo chirurgico
1.6.2. Uso di REBOA
1.6.3. ECMO-RCP

1.7. Attrezzatura di Supporto Vitale Avanzato (SVA). Risorse tecniche e umane

1.7.1. Apparecchiatura SVA
1.7.2. Attrezzatura per il taglio cesareo perimortem
1.7.3. Risorse tecniche

1.8. Parto cesareo perimortem

1.8.1. Parto cesareo perimortem
1.8.2. Indicazioni
1.8.3. Aspetti tecnici e temporalizzazione

1.9. Aspetti medico-legali a livello internazionale

1.9.1. Aspetti medico-legali a livello internazionale
1.9.2. Aspetti etici
1.9.3. Quadro giuridico internazionale

1.10. Organizzazione delle risorse tecniche e umane

1.10.1. Ripartizione delle risorse tecniche
1.10.2. Ripartizione delle risorse umane
1.10.3. Protocollo d'azione globale

Modulo 2. Supporto Vitale Avanzato Pediatrico e Neonatale

2.1. Rianimazione cardiopolmonare (RCP) pediatrica

2.1.1. Rianimazione cardiopolmonare pediatrica
2.1.2. Fisiologia
2.1.3. Fisiopatologia ed epidemiologia

2.2. Prevenzione dell’ACR nei pazienti pediatrici e neonatali

2.2.1. Analisi dei sistemi di prevenzione
2.2.2. La catena di sopravvivenza
2.2.3. Standardizzazione della gravità e scale di previsione

2.3. Valutazione e cura del bambino a rischio di ACR

2.3.1. Vie aeree e ventilazione
2.3.2. Circolazione e neurologia
2.3.3. Scale di gravità

2.4. Controllo dell’RCP in Pediatria

2.4.1. Identificazione di ACR
2.4.2. Sostituzione delle vie aeree e ventilazione
2.4.3. Sostituzione della circolazione

2.5. Vie aeree e ventilazione

2.5.1. Vie aeree avanzate
2.5.2. Ventilazione avanzata
2.5.3. Dispositivi tecnologici per il controllo delle vie aeree e di ventilazione

2.6. Accesso vascolare, farmaci e liquidi utilizzati nella RCP pediatrica

2.6.1. Accesso vascolare e alternative in pediatria
2.6.2. Farmacologia applicata
2.6.3. Fluidoterapia

2.7. Monitoraggio e trattamento delle aritmie in pediatria

2.7.1. Diagnosi delle aritmie
2.7.2. Attuazioni di fronte alle principali aritmie
2.7.3. Protocolli di attuazione

2.8. Controllo dell’RCP Avanzata in Pediatria

2.8.1. Diagnosi
2.8.2. Protocolli di attuazione
3.8.3. RCP automatizzata ed ECMO RCP

2.9. Assistenza post-rianimazione

2.9.1. Controllo della ventilazione
2.9.2. Controllo della circolazione
2.9.3. Controllo della temperatura e mezzo interno

2.10. Stabilizzazione e rianimazione del neonato

2.10.1. Differenze nella RCP neonatale
2.10.2. Vie aeree / ventilazione e circolazione
2.10.3. Protocolli specifici d'azione

Modulo 3. Etica Assistenziale nel paziente critico

3.1. Etica Assistenziale nel paziente critico

3.1.1. Etica assistenziale
3.1.2. Etica della ricerca
3.1.3. Comitati Etici

3.2. Bioetica Applicazioni cliniche

3.2.1. Etica e morale
3.2.2. Principi di bioetica
3.2.3. Applicazioni cliniche

3.3. Assistenza odontoiatrica per i pazienti affetti da AIDS

3.3.1. Infezione da HIV. Scatenamento dell'AIDS
3.3.2. Principali lesioni associate all'AIDS
3.3.3. Gestione odontoiatrica del paziente con AIDS
3.3.4. Caso clinico

3.4. Fatti e valori

3.4.1. Buona pratica clinica
3.4.2. Incorporazione dei valori alla pratica clinica
3.4.3. Studio della qualità dell'etica delle azioni

3.5. Limitazione del trattamento di supporto vitale

3.5.1. Basi per stabilire la limitazione del trattamento di supporto vitale
3.5.2. Classificazione
3.5.3. Sviluppo pratico

3.6. Indicazioni RCP e ordine di non rianimazione

3.6.1. Basi scientifiche, etiche e giuridiche
3.6.2. Operativizzazione
3.6.3. Coinvolgimento dei comitati assistenziali etici nel processo decisionale

3.7. Interruzione delle manovre di RCP 

3.7.1. Indicazioni
3.7.2. Basi scientifiche
3.7.3. Aspetti etici

3.8. Limitazione del trattamento nelle cure post-RCP

3.8.1. Basi concettuali
3.8.2. Basi scientifiche
3.8.3. Basi etiche

3.9. Rifiuto del trattamento

3.9.1. Basi legali
3.9.2. Basi etiche
3.9.3. Inserimento nella pratica clinica quotidiana

3.10. Consenso informato e volontà vitale

3.10.1. Consenso informato e volontà vitale
3.10.2. Base giuridica
3.10.3. Quadro etico

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente" 

Esperto Universitario in Monitoraggio e Supporto Vitale Avanzato Pediatrico e in Gravidanza

Scopri una nuova dimensione nella tua carriera medica con l'Esperto Universitario in Monitoraggio e Supporto Vitale Avanzato Pediatrico e in Gravidanza insegnato da TECH Global University. Questo corso pionieristico ti immerge in un apprendimento completo e specializzato, progettato per coloro che cercano di eccellere nel campo della medicina pediatrica e ostetrica. Tutto questo, dalla comodità del tuo spazio, attraverso le nostre classi online all'avanguardia. Come leader globali nell'istruzione superiore, ti invitiamo a esplorare un programma progettato per fare la differenza nell'assistenza sanitaria per neonati e donne in gravidanza. Le nostre lezioni online, tenute da professionisti leader del settore, ti offrono la flessibilità di imparare secondo il tuo programma, senza compromettere la qualità dell'istruzione. Queste lezioni non solo ti forniranno solide conoscenze teoriche, ma anche l'opportunità di applicare concetti in situazioni di vita reale attraverso casi pratici e simulazioni interattive.

Acquisisci nuove competenze in pediatria e ostetricia

L'Esperto Universitario in Monitoraggio e Supporto Vitale Avanzato Pediatrico e in Gravidanza si concentra sulla fornitura delle competenze necessarie per affrontare situazioni critiche nei bambini e nelle donne in gravidanza. Dal monitoraggio fetale alla gestione avanzata delle emergenze pediatriche, questo programma comprende una gamma completa di conoscenze essenziali. I partecipanti approfondiranno la valutazione e l'applicazione di protocolli di rianimazione specifici per ciascun gruppo, nonché l'uso esperto di tecnologie mediche specializzate. Completando questo corso, non solo otterrai un certificato approvato da TECH Global University, ma sarai anche dotato delle competenze e della fiducia per fornire cure mediche all'avanguardia ai pazienti pediatrici e in gravidanza. Preparati a fare la differenza nella medicina pediatrica e ostetrica. Il tuo percorso verso le conoscenze specialistiche inizia qui con TECH Global University.