Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazioni
Amplia la comprensione della circolazione extracorporea e delle nuove tecnologie per la sua gestione e controllo"
L'approccio chirurgico per la riparazione delle Strutture dell'Aorta per prevenire l'emorragia interna si verifica nella maggior parte dei casi al pronto soccorso. Tuttavia, con il progresso delle tecniche negli ultimi 20 anni, oltre alla chirurgia aperta, è anche possibile utilizzare metodi meno invasivi, così come effettuare un analisi previa del paziente per evitare danni maggiori e raggiungere casi di estrema allerta.
Lo specialista deve essere a conoscenza della procedura previa all’operazione attraverso l'ottimizzazione preoperatoria del paziente e proseguire con il suo monitoraggio in sala operatoria.
Realizzare uno studio delle complicazioni post-chirurgiche nei diversi sistemi ed essere a conoscenza di strategie volte a ridurre il più possibile le trasfusioni di plasmaderivati. A tal fine, questo programma comprende uno studio approfondito delle cure perioperatorie al fine di evitare complicazioni e ridurre la mortalità.
Analogamente, questo programma di aggiornamento si basa sull'Anatomia e Fisiologia della Radice Aortica, dato il suo coinvolgimento nel Funzionamento della Valvola Aortica e la sua importanza nelle Tecniche di Conservazione della Valvola Aortica.
Prosegue analizzando le principali Patologie dell'Arteria Aortica per segmenti e la Sindrome Aortica Acuta con le sue principali Opzioni Chirurgiche e le diverse opzioni di Trattamento Percutaneo.
Il chirurgo deve comprendere, contemporaneamente, le nuove tecnologie disponibili per la gestione e il controllo della Circolazione Extracorporea nel suo complesso e applicarle in modo efficiente in sala operatoria. Tutto questo, attraverso una metodologia di insegnamento all'avanguardia implementata da TECH, consapevole della difficoltà dello specialista quando si tratta di assumere un titolo con queste caratteristiche, motivo per cui viene offerta in modalità 100% online.
Questo significa che non ci sono classi prestabilite o orari fissi, ed è lo specialista stesso che decide dove e come affrontare lo svolgimento delle lezioni. I contenuti sono disponibili dal primo giorno 24 ore al giorno da qualsiasi dispositivo con una connessione internet ed è possibile scaricarli anche per una successiva consultazione offline.
Aggiorna la conoscenza di tutte le misure perioperatorie e le strategie da prendere in considerazione nei pazienti chirurgici, per un migliore recupero, per evitare complicazioni e per ridurre la mortalità"
Questo Esperto universitario in Chirurgia dell'Aorta possiede il programma educativo più completo e aggiornato presente sul mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Chirurgia Cardiaca
- I suoi contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici , con cui sono concepiti, forniscono informazioni scientifiche e sanitarie su quelle discipline che sono essenziali per l’esercizio professionale
- Esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere utilizzato per migliorare l'apprendimento
- La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e lavori di riflessione individuale
- La disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
In questo programma imparerai in maniera approfondita le principali patologie dell'Arteria Aorta e la Sindrome Aortica Acuta con le sue principali opzioni chirurgiche"
Il programma comprende, nel suo corpo docente, prestigiosi professionisti che portano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di primo piano.
Grazie al contenuto multimediale sviluppato con le ultime tecnologie educative, permetteranno al professionista un apprendimento situato e contestuale, un contesto simulato che fornirà un apprendimento programmato in situazioni reali.
La progettazione di questo programma è basata sull’Apprendimento Basato su Problemi mediante il quale il professionale deve cercare di risolvere le diverse situazioni che si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.
Il nostro sistema di studio di TECH ti permetterà di organizzare il tuo tempo e il tuo ritmo di apprendimento, adattandolo ai tuoi impegni"
ConoscI le diversi opzioni di trattamento percutaneo"
Programma
Questo programma di aggiornamento consiste in 3 moduli distribuiti in una varietà di formati scritti e audiovisivi, organizzati nella più moderna piattaforma di studio, adattata alla metodologia più all'avanguardia dell'attuale ambiente universitario, che permette il rapido apprendimento dei concetti e la loro facile comprensione. Lo studente può accedere all'intero programma da qualsiasi dispositivo con una connessione internet dal primo giorno per consultarlo o scaricarlo.
Il Relearning fa un uso intensivo dell'autovalutazione nello studio di ogni lezione. Vieni a conoscere la metodologia che sta rivoluzionando il mondo universitario"
Modulo 1. Circolazione extracorporea C.E.C.
1.1. Storia della CEC
1.2. Principi generali della CEC
1.3. Componenti della CEC
1.3.1. Pompe meccaniche
1.3.2. Ossigenazione
1.3.3. Scambiatore di calore
1.3.4. Circuiti e filtri
1.4. Ipotermia
1.4.1. Fisiologia dell’Ipotermia
1.4.2. Controllo del Ph
1.4.3. Tecniche di Ipotermia
1.5. Ischemia-Reperfusione
1.5.1. Radicali liberi
1.5.2. Fosfati ad alta energia
1.5.3. Calcio
1.5.4. Endotelio Vascolare
1.6. Metodi di Protezione Miocardica
1.6.1. Principi di Base della Cardioplegia
1.6.2. Tipi di Cardioplegia
1.7. Effetti collaterali della CEC
1.7.1. Disturbi della Coagulazione
1.7.2. Alterazioni Polmonari
1.7.3. Alterazioni Neurologiche
1.7.4. Alterazioni Renali
1.7.5. Risposta Infiammatoria
1.8. Monitoraggio durante la CEC
1.8.1. Monitoraggio Cardiovascolare
1.8.2. Dispositivi di sicurezza
1.8.3. Scambiatore di calore
1.8.4. Gas Sanguigni
1.8.5. Pressioni
1.8.6. Saturazione Cerebrale
1.8.7. Flussi
1.9. Tecniche di Cannulazione
1.9.1. Tipi di Cannule
1.9.2. Accessi per la Cannulazione
1.9.3. Situazioni speciali
1.10. Perfusione Cerebrale
Modulo 2. Cure Perioperatorie
2.1. Ottimizzazione Pre-operatoria
2.1.1. Valutazione del rischio
2.1.2. Stato nutrizionale
2.1.3. Anemia
2.1.4. Diabete Mellitus
2.1.5. Profilassi ATB
2.2. Intra-operatorio
2.2.1. Monitoraggio
2.2.2. Induzione e Mantenimento Anestetico
2.2.3. Uso dei fluidi
2.3.4. Ipertensione Polmonare
2.3. Sistema Cardiovascolare
2.3.1. Volemia e Contrattilità
2.3.2. AMI Postoperatorio
2.3.3. Aritmie
2.3.4. Arresto Cardio-respiratorio e Rianimazione Cardiopolmonare
2.4. Sindrome da Bassa Portata
2.4.1. Monitoraggio e Diagnosi
2.4.2. Trattamento
2.5. Sistema Respiratorio
2.5.1. Cambiamenti Postoperatori nella Funzione Polmonare
2.5.2. Gestione del Ventilatore
2.5.3. Complicazioni polmonari
2.6. Funzione Renale
2.6.1. Fisiopatologia Renale
2.6.2. Fattori predisponenti all'Insufficienza Renale
2.6.3. Prevenzione dell'Insufficienza Renale
2.6.4. Trattamento dell'Insufficienza Renale
2.7. Sistema Nervoso Danno Neurologico
2.7.1. Tipi di Danno Neurologico
2.7.2. Fattori di rischio
2.7.3. Eziología e prevenzione
2.7.4. Neuropatia del Malato Critico
2.8. Complicazioni Ematologiche
2.8.1. Sanguinamento Postoperatorio
2.8.2. Diagnosi delle Coagulopatie
2.8.3. Prevenzione del Sanguinamento
2.8.4. Trattamento
2.9. Infezioni
2.9.1. Polmonite associata alla Ventilazione Meccanica
2.9.2. Infezioni della Ferita Chirurgica
2.9.3. Infezioni associate a Dispositivi Cateteri
2.9.4. Profilassi Antibiotica
2.10. Ottimizzazione di Trasfusione di Emoderivati
Modulo 3. Patologia dell'Aorta
3.1. Anatomia e Funzione della Radice Aortica
3.2. Patologia e Trattamento della Radice Aortica
3.3. Aneurisma dell'Aorta Toracica
3.3.1. Eziopatogenesi
3.3.2. Storia naturale
3.3.3. Trattamento
3.4. Aneurisma Toraco-Addominale
3.5. Sindrome Aortica Acuta
3.5.1. Classificazione
3.5.2. Diagnosi
3.6. Trattamento Chirurgico della Sindrome Aortica Acuta
3.7. Tecniche Coadiuvanti nel Trattamento Chirurgico della Sindrome Aortica Acuta
3.8. Chirurgia dell'Arco Aortico
3.9. Trattamento Percutaneo
3.10. Aortite
Iscriviti ora e studia con la completa comodità che ti offre la metodologia TECH, 100% online e basata sul relearning"
Esperto Universitario in Chirurgia dell'Aorta
La chirurgia aortica è una specializzazione medica di vitale importanza per il trattamento delle malattie e delle condizioni che interessano questa arteria fondamentale del sistema circolatorio. Se vuoi diventare un esperto in questo campo e fornire cure di qualità ai pazienti, TECH Global University offre l'Esperto Universitario in Chirurgia dell'Aorta. Questo programma è progettato per i professionisti della salute che desiderano acquisire conoscenze avanzate e competenze tecniche nella chirurgia dell'aorta. Attraverso un approccio completo, ti forniremo le basi teoriche e pratiche necessarie per eseguire procedure chirurgiche sicure ed efficaci in pazienti con malattie dell'aorta. L'Esperto Universitario in Chirurgia dell'Aorta è insegnato online, che ti dà la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e adattare i tuoi orari alle tue esigenze personali e professionali. Attraverso una piattaforma di apprendimento interattiva, avrai accesso a materiale didattico aggiornato, lezioni dal vivo, case studies e attività pratiche che ti permetteranno di sviluppare le tue abilità chirurgiche. In questo Esperto Universitario, affronteremo in modo esaustivo le patologie più comuni che colpiscono l'aorta, come gli aneurismi, le dissezioni aortiche e le malformazioni congenite. Imparerai le tecniche chirurgiche più avanzate, tra cui la riparazione endovascolare e le tradizionali operazioni aperte, nonché le indicazioni e le controindicazioni di ogni procedura
Studia in modo flessibile con TECH Global University
Ti forniremo una conoscenza della gestione preoperatoria e postoperatoria dei pazienti, la selezione di dispositivi e materiali utilizzati nella chirurgia dell'aorta e le strategie per la prevenzione delle complicanze. Inoltre, ti familiarizzerai con le ultime ricerche e i progressi nel campo della chirurgia vascolare, che ti permetteranno di rimanere aggiornato sulle migliori pratiche e contribuire al progresso di questa specialità medica. Questo programma è rivolto a chirurghi, cardiologi, specialisti in medicina vascolare e altri professionisti della salute interessati ad ampliare le loro conoscenze e competenze in questo campo.