Presentazione

Aggiorna le tue conoscenze sulle ultime novità in merito ai Disturbo Legati all'Ansia grazie ad un Esperto universitario di qualità e assolutamente compatibile con la tua vita professionale”

##IMAGE##

 

I disturbi legati all’ansia, talvolta, vengono inconsapevolmente considerati come di "serie B" rispetto ad altri disturbi, come il disturbo bipolare o i disturbi dello spettro psicotico, che un tempo costituivano la cosiddetta Psichiatria di patologie complesse. Se a ciò si aggiungono altri disturbi oggetto di ricerche approfondite, come il disturbo da Deficit di Attenzione (ADHD) e il Disturbo Borderline di personalità, solo il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) e il Disturbo da Stress Post-traumatico si avvicinerebbero a una prima linea di intervento.

La realtà è che, senza entrare in merito ad una comparazione relativa alla gravità che esulerebbero dal contesto scientifico, la maggioranza di questi disturbi si presentano con più frequenza e un maggior numero di persone ne risulta affetto. 

Si ritiene che ultimamente i professionisti sanitari, anche gli stessi psichiatri, tendano a concentrare i trattamenti psicoterapeutici e talvolta farmacologici sull'attenuazione dell'ansia o dei suoi equivalenti sintomatologici. Un approccio che però sta perdendo di vista una questione fondamentale, vale a dire il trattamento delle entità nosologiche. Si pensa che ciò possa avvenire conseguentemente al fatto che il paziente riscontri rapidamente risultati soddisfacenti in relazione al miglioramento dei sintomi percepiti. 

Un altro aspetto da tenere in considerazione è che la popolazione tende a collegare la psichiatria ai farmaci o ad altri trattamenti biologici e la psicoterapia con altre professioni correlate alla salute mentale, per cui è compito importante della professione psichiatrica mostrare al paziente che gli psichiatri possono, e devono, effettuare trattamenti psicoterapeutici. 

Questo programma comprende gli ultimi aggiornamenti sulla diagnosi differenziale e sulla gestione clinica e terapeutica dei disturbi legati all'ansia. Presenta un sistema di apprendimento teorico e pratico basato su modelli teorici e casi clinici, in modo da facilitare l'apprendimento e l'applicazione clinica. 

Illustra inoltre gli aspetti teorici partendo dalla presentazione di casi clinici da parte di psichiatri, fattore che renderà l’apprendimento più semplice e fluido. 

Promuove l'apprendimento attraverso lo sviluppo di modelli teorici e pratici che facilitano l'integrazione degli aspetti clinici e terapeutici.

Grazie a questo Esperto universitario potrai conciliare una preparazione di alto livello con la tua vita professionale e personale, raggiungendo facilmente i tuoi obiettivi”

Questo Medicina in Disturbi d'Ansia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online
  • Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
  • Banche di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il corso

L’apprendimento di questo Esperto universitario si sviluppa tramite i mezzi più innovativi della didattica online, per garantire che i tuoi sforzi portino ai migliori risultati possibili”

Il nostro personale docente è composto da professionisti in diversi settori relazionati con questa specialità. In questo modo ci assicuriamo di fornirti l'obiettivo di aggiornamento formativo che ci prefiggiamo. Un team multidisciplinare di docenti esperti in diversi ambiti che sapranno trasmetterti in modo efficace le proprie conoscenze teoriche, ma soprattutto, metteranno a disposizione del corso le proprie esperienze pratiche derivate dalla professione: una delle qualità che contraddistingue questa specializzazione.

La padronanza della materia è completata dall'efficacia del metodo impiegato in questo Esperto universitario in Disturbi d'Ansia. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti integra gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare avvalendoti di una serie di strumenti multimediali comodi e versatili, che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua specializzazione. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, TECH usufruirà della telepratica: grazie all’aiuto di un innovativo sistema di video interattivo e il learning from an expert potrai acquisire le conoscenze come se stessi affrontando il contesto che stai studiando in un determinato momento. Un concetto che ti permetterà di integrare e ancorare l'apprendimento in modo più realistico e permanente 

Un Esperto universitario altamente qualificato che ti permetterà di agire con solvibilità dal momento della diagnosi fino alla programmazione dei trattamenti e al loro sviluppo.

##IMAGE##

Una specializzazione creata e diretta da professionisti esperti in Psichiatria, Psicologia e Disturbi d'Ansia trasformano questo Esperto in un’occasione unica per la crescita professionale" 

Programma

I contenuti di questo Esperto universitario sono stati sviluppati da vari esperti in questo ambito con un chiaro obiettivo: permettere agli alunni di ottenere tutte le abilità necessarie per diventare veri esperti in materia.

Un programma completo e ben strutturato che ti porterà ai più alti standard di qualità e successo.

##IMAGE##

Un programma educativo molto completo, strutturato in unità didattiche esaustive e specifiche, orientate verso un apprendimento compatibile con la tua vita personale e professionale"

Modulo 1. Introduzione ai disturbi d’ansia: diagnosi e trattamento

1.1. Storia dei disturbi d'ansia
1.2. Concetto di ansia e angoscia

1.2.1. Normalità vs. Patologia

1.3. Classificazione dei disturbi d'ansia
1.4. Circuiti neuronali dell’ansia e della paura
1.5. Epidemiologia
1.6. Fattori eziopatogenetici biologici

1.6.1. Approccio evolutivo all'ansia

1.7. Fattori eziopatogeni psicologici

1.7.1. Approccio cognitivo-comportamentale all'ansia
1.7.2. Approccio psicodinamico all'ansia

1.8. Fattori eziopatogeni socioculturali
1.9. Il ruolo dello psichiatra nella farmacoterapia e in altri trattamenti biologici
1.10. Il ruolo dello psichiatra nei trattamenti psicoterapeutici
1.11. Il ruolo dello psichiatra nei trattamenti sociali

Modulo 2. Disturbo dell’ ansia sociale

2.1. Fenomenologia della fobia sociale
2.2. Patogenesi della fobia sociale
2.3. Sintomatologia clinica ed Esame psicopatologico
2.4. Analisi e test complementari
2.5. Criteri diagnostici attuali e diagnosi differenziale
2.6. Evoluzione e prognosi
2.7. Trattamento farmacologico
2.8. Trattamento psicoterapeutico
2.9. Interventi sociali

Modulo 3. Disturbi d’ ansia generalizzata

3.1. Fenomenologia del disturbo d'ansia generalizzato
3.2. Patogenesi del disturbo d'ansia generalizzato
3.3. Sintomatologia clinica ed Esame psicopatologico nei disturbi d'ansia generalizzata
3.4. Analisi e test complementari
3.5. Criteri diagnostici attuali e diagnosi differenziale
3.6. Evoluzione e prognosi
3.7. Trattamento farmacologico
3.8. Trattamento psicoterapeutico
3.9. Interventi sociali

Modulo 4. Diagnosi e trattamento dei disturbi d'ansia nelle categorie specifiche

4.1. L'ansia nell’infanzia e nell’adolescenza
4.2. Disturbo d'ansia da separazione. Disturbi d'ansia generalizzata
4.3. Fobia sociale
4.4. Disturbo ossessivo compulsivo nell’infanzia e nell’adolescenza
4.5. Disturbo di Attaccamento reattivo Disturbi delle relazioni sociali disinibite
4.6. Disturbi da stress postraumatico
4.7. Clinica dei disturbi d'ansia nella terza età
4.8. Diagnosi di disturbi d’ansia nella terza età
4.9. Trattamenti Farmacologici
4.10. Trattamenti psicoterapeutici e interventi sociali

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale"

Esperto Universitario in Disturbi d'Ansia

Secondo le statistiche presentate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 264 milioni di persone a livello globale soffrono di disturbo d'ansia, evidenziandosi come una delle patologie psichiatriche più colpite oggi. Questa situazione evidenzia la grande necessità che esiste nel panorama medico mondiale da parte di operatori sanitari specializzati nella cura di questo tipo di disturbi. Comprendendo l'importante ruolo dell'aggiornamento accademico come strumento fondamentale nella formazione di medici di possibile inserimento in questo campo di sviluppo, in TECH Università Tecnologica abbiamo progettato il nostro programma di Esperto Universitario in Disturbi d'Ansia. In questo corso post-laurea saranno approfonditi i nuovi strumenti implementati per il miglioramento dei processi di trattamento psicoterapeutico applicati a pazienti con disturbo d'ansia generalizzato. Si approfondirà inoltre la modernizzazione delle seguenti tematiche: la conoscenza delle varie alternative di intervento psicoterapeutico e farmacologico nel l'assistenza ai casi di disturbo d'ansia da coinvolgimento di pazienti anziani; e l'identificazione delle diverse vie di approccio nella gestione dei casi di disturbo d'ansia da separazione.

Studia online il Disturbo d'Ansia 

A causa della natura delle sue manifestazioni sintomatologiche, i disturbi d'ansia e le loro varie possibilità di intervento e trattamento presentano grandi sfide per le scienze mediche moderne, sottolineando come un campo di grande esigenza per i professionisti esperti in materia. Nel nostro programma di Esperto Universitario affronterai i disturbi d'ansia dalla comprensione degli ultimi progressi nel loro studio e nello sviluppo di nuove alternative di trattamento per questa condizione patologica. Analogamente, in questo post-laurea si approfondirà l'aggiornamento dei seguenti concetti: identificazione dei fattori etiopatogenici biologici, psicologici e socioculturali che contribuiscono alla comparsa di casi di disturbi d'ansia; e la conoscenza dei vari test complementari utilizzati per la diagnosi e l'individuazione dei casi di disturbo d'ansia sociale.