Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Questo Esperto universitario in Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce genererà un senso di sicurezza nello svolgimento della tua professione, che ti aiuterà a crescere personalmente e lavorativamente"

Professioni affini come emittenti, giornalisti, pubblicitari, attori, cantanti, ecc. necessitano di una conoscenza dell'apparato vocale in quanto il relativo utilizzo è indispensabile per il loro lavoro. Pertanto, è importante essere consapevoli della natura multifattoriale della voce e delle sue alterazioni. I cambiamenti che si producono nella voce umana nel tempo sono relazionati, insieme ad altri fattori, con la maturazione e lo sviluppo del sistema fonorespiratoria, oltre che al suo deterioramento. Altri tipi di cambiamenti avvengono per le differenze relazionate con il sesso. Esistono anche modifiche della voce dovute all’uso professionale e ad alterazioni tanto strutturali come funzionali associate o meno ad altre patologie. Tutto questo avviene sia nella voce normale che in quelli in cui manifesta patologie.
Per tale ragione, la conoscenza dell’uso della propria voce, i programmi di prevenzione dei disturbi e la Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce applicata all’uso nei vari contesti, sono elementi cruciali per la salute, il benessere e lo sviluppo di qualsiasi oratore.
Questo tipo di specializzazione permetterà ai professionisti in questo campo di aumentare la loro capacità di successo, il che si traduce in una migliore pratica e azione che avrà un impatto diretto sul lavoro professionale, tanto in ambito didattico come della comunicazione professionale.
Inoltre, questi studi possono facilitare l'accesso all'occupazione in questo campo, data la mancanza di professionisti in questo complesso settore della Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce.
Questo programma offre una visione molto ampia della patologia vocale e della fisiologia della voce, con esempi di casi di successo. Riunisce tutte le tecniche necessarie e di base per la preparazione e la rieducazione della voce, considerando le professioni che ne fanno uso come principale strumento di lavoro, apportando mezzi, esperienze e progressi in questo campo, tutti garantiti anche dal personale docente del Corso, impegnato attivamente in questo ambito. Il professionista imparerà sulla base dell'esperienza professionale e della pedagogia basata sull'evidenza, che rende la specializzazione dello studente più efficace e precisa.
Aggiorna le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario in Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce"
Questo Esperto universitario in Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le principali caratteristiche del corso sono:
- Sviluppo di più di 75 casi pratici presentati da esperti in Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Notizie sulla Terapia Vocale e sull’Uso Professionale della Voce
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare attenzione alle metodologie basate sull'evidenza nella Terapia Vocale e nell’Uso Professionale della Voce
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con una connessione internet
Questo Esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce, otterrai una qualifica di Esperto universitario rilasciata da TECH Università Tecnologica"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Acquisisci sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo esperto universitario"

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi in questo campo e di applicarli alla tua pratica quotidiana"
Programma
La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti provenienti dai migliori centri e Università spagnole, consapevoli della rilevanza della attuale specializzazione innovativa, e impegnati in un insegnamento di qualità mediante nuove tecnologie educative.

Un programma didattico molto completo, strutturato in unità didattiche ben sviluppate, orientato a un apprendimento efficace e compatibile con il tuo stile di vita professionale"
Modulo 1. Fondamenti Anatomici, Fisiologici e Biomeccanici della Voce
1.1. Filogenesi ed Embriologia Laringea
1.1.1. Filogenesi Laringea
1.1.2. Embriologia Laringea
1.2. Concetti base di Fisiologia
1.2.1. Tessuto muscolare
1.2.2. Tipologie delle Fibre Muscolari
1.3. Struttura del Sistema Respiratorio
1.3.1. Torace
1.3.2. Vie Aree
1.4. Muscolatura del Sistema Respiratorio
1.4.1. Muscoli Inspiratori
1.4.2. Muscoli Espiratori
1.5. Fisiologia del Sistema Respiratorio
1.5.1. Funzione del Sistema Respiratorio
1.5.2. Capacità e Volumi Polmonari
1.5.3. Sistema Nervoso Polmonare
1.5.4. Respirazione in Riposo vs Respirazione in Fonazione
1.6. Anatomia e Fisiologia Laringea
1.6.1. Scheletro Laringeo
1.6.2. Cartilagine Laringea
1.6.3. Legamenti e Membrane
1.6.4. Articolazioni
1.6.5. Muscolatura
1.6.6. Vascolarizzazione
1.6.7. Nervatura Laringea
1.6.8. Sistema Linfatico
1.7. Struttura e funzionamento delle corde vocali
1.7.1. Istologia delle Corde Vocali
1.7.2. Proprietà biomeccaniche delle corde vocali
1.7.3. Fasi del Ciclo Vibratorio
1.7.4. Frequenza Fondamentale
1.8. Anatomia e Fisiologia del Tratto Vocale
1.8.1. Cavità Nasale
1.8.2. Cavità Orale
1.8.3. Cavità Laringea
1.8.4. Teoria Fonte e Filtro Lineare e Non
1.9. Teorie di Produzione della Voce
1.9.1. Ripasso Storico
1.9.2. Teoria Mioelastica Primitiva di Edald
1.9.3. Teoria Neurocronassica di Husson
1.9.4. Teoria Muco-ondulatoria e Teoria Aerodinamica Completa
1.9.5. Teoria Neuro-oscillatoria
1.9.6. Teoria dell'Oscillo-impedenza
1.9.7. Modelli a "massa-molla"
1.10. Fisiologia della Fonazione
1.10.1. Controllo Neurologico della Fonazione
1.10.2. Pressioni
1.10.3. Soglie
1.10.4. Inizio e Finale del Ciclo Vibratorio
1.10.5. Aggiustamenti Laringei per la Fonazione
Modulo 2. Uso Professionale della Voce Parlata
2.1. Fattori di Rischio nei Professionisti della Voce
2.1.1. Informazioni generali
2.1.2. Personale docente
2.1.3. Attori
2.1.4. Doppiaggio
2.1.5. Relatori
2.1.6. Operatori telefonici
2.1.7. Piano di Misure Igieniche per l’Assistenza Vocale
2.2. Basi e Obiettivi dell’Allenamento Vocale
2.2.1. Basi Fisiologiche della Voce Parlata
2.2.2. Obiettivi di allenamento vocale delle voci sane
2.3. Flessibilità
2.3.1. Acosa si riferisce la flessibilità?
2.3.2. Flessibilità Vocale
2.3.2.1. Potenza
2.3.2.2. Fonte
2.3.2.3. Filtro
2.3.2.4. Corpo
2.3.2.5. Emozione
2.4. Resistenza
2.4.1. Cosa si intende per resistenza vocale
2.4.2. Resistenza vocale
2.5. Comunicazione: una voce versatile
2.5.1. Quadro teorico
2.5.2. Il paralinguaggio
2.5.3. Strategie per lavorare gli aspetti del paralinguaggio
2.6. La voce del Docente
2.6.1. Caratteristiche
2.6.2. Obiettivi del Lavoro Vocale
2.6.3. Proposte di lavoro
2.7. La voce dell’Attore
2.7.1. Caratteristiche
2.7.2. Obiettivi del Lavoro Vocale
2.7.3. Proposte di lavoro
2.8. Doppiaggio
2.8.1. Caratteristiche
2.8.2. Obiettivi del Lavoro Vocale
2.8.3. Proposte di lavoro
2.9. Relatori
2.9.1. Caratteristiche
2.9.2. Obiettivi del Lavoro Vocale
2.9.3. Proposte di Lavoro
2.10. Operatori telefonici
2.10.1. Caratteristiche
2.10.2. Obiettivi del Lavoro Vocale
2.10.3. Proposte di Lavoro
Modulo 3. Uso Professionale della Voce Cantata
3.1. Concetti musicali
3.1.1. Introduzione
3.1.2. Suoni musicali
3.1.3. Scala maggiore. Tonalità. Intervalli
3.1.4. Accordi: Combinazioni abituali
3.2. Basi Fisiologiche del Canto
3.2.1. Potenza, Fonti e Filtri
3.2.2. Emissione
3.2.3. Articolazione
3.2.4. Affinazione
3.2.5. Registri Vocali
3.3. Obiettivi della Tecnica Vocale
3.3.1. Tecnica Vocale come Processo Meccanico
3.3.2. Il Sistema di Allenamento
3.3.3. Salute contro Stanchezza
3.3.4. La tecnica Vocale e la Parte Artistica
3.4. Il Tono
3.4.1. Il Tono come Frequenza
3.4.2. Frequenze Gravi
3.4.3. Uso della Voce Parlata
3.4.4. Frequenze Acute
3.4.5. Estensione e Tessitura
3.5. L’Intensità
3.5.1. Gradi di Intensità
3.5.2. Forme Salutari di Aumentare l’Intensità
3.5.3. Lavoro con Bassa Intensità
3.6. La Proiezione
3.6.1. Come Proiettare la Voce
3.6.2. Forme Salutari di Utilizzare la Proiezione
3.6.3. Lavoro Con o Senza Microfoni
3.7. La Resistenza
3.7.1. Atleti Vocali
3.7.2. Allenamenti Salutari
3.7.3. Abitudini Dannose
3.8. Importanza dell’Apprendimento Sensorio-motore
3.8.1. Propriocezione e Localizzazione del Lavoro Muscolare
3.8.2. Propriocezione del Suono
3.9. Esercizi per migliorare il canto
3.9.1. Introduzione
3.9.2. Kim Chandler - Funky’ n Fun
3.9.3. Estill études volume I - Alejandro Saorín Martínez
3.9.4. Altre pubblicazioni
3.9.5. Riassunto di esercizi indicando gli autori
3.9.5.1. Rilassamento di tensioni muscolari
3.9.5.2. Lavoro di articolazione, proiezione, risonanza e intonazione
3.9.5.3. Lavoro di registro, tessitura e instabilità vocale
3.9.5.4. Altro
3.10. Proposta di canzoni adattate per livelli
3.10.1. Introduzione
3.10.2. Categorie

Un'esperienza di specializzazione unica e decisiva per migliorare a livello professionale"
Esperto Universitario in Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce
La Terapia Vocale e l'Uso Professionale della Voce sono aspetti fondamentali per gli operatori sanitari. La voce è uno strumento cruciale nella pratica medica, poiché consente di stabilire una comunicazione efficace con i pazienti, trasmettere informazioni chiare e stabilire una connessione empatica. Ti piacerebbe imparare a curare e valorizzare la tua voce in ambito professionale? Allora l'Esperto Universitario in Terapia Vocale e Uso Professionale della Voce creato da TECH Università Tecnologica è perfetto per te. In questo corso, sviluppato da esperti in foniatria e medicina vocale, apprenderai le tecniche e le strategie più aggiornate per curare e ottimizzare la tua voce in ambito medico. Attraverso una metodologia online al 100%, esplorerai i fondamenti anatomici e fisiologici della voce, comprendendo come funziona e come prevenire le lesioni vocali.
Scopri di più sulla terapia vocale e sull'uso professionale della voce
La voce è uno strumento fondamentale per i professionisti medici, poiché consente loro di comunicare in modo efficace con i pazienti, trasmettere informazioni importanti e stabilire una connessione empatica. Tuttavia, un uso eccessivo o scorretto della voce può portare a problemi come disfonia ed esaurimento vocale, incidendo negativamente sulla qualità della vita e sulla performance professionale. Con questo programma di TECH acquisirai conoscenze in terapia vocale, imparando a identificare e trattare i problemi vocali più comuni (disfonia funzionale, lesioni delle corde vocali). Ti insegneremo esercizi di riscaldamento e rilassamento vocale, nonché tecniche di proiezione e dizione per migliorare la chiarezza e l'espressività dei tuoi interventi. Infine, affronterai argomenti legati all'igiene e alla salute vocale per tutta la vita, nonché alla gestione dello stress vocale.