Presentazione

I progressi nella ricerca significano che sempre più tumori possono essere trattati con successo, portando alla sopravvivenza dei pazienti. Aumenta con noi le tue capacità in questo ambito e raggiungi il miglioramento dei pazienti”

##IMAGE##

L'importanza dello studio dei tumori di origine sconosciuta e rara risiede, in parte, nella loro frequenza paradossalmente alta, se i dati vengono presi nel loro insieme. Così, un tumore su cinque diagnosticato ogni giorno è un tumore raro, che rappresenta un significativo 650.000 casi all'anno nell'Unione Europea, un'incidenza simile a quella del tumore del colon-retto.  

Dall’altra parte, la mortalità di questi tumori è maggiore che dei tumori più frequenti, con una sopravvivenza a 5 anni del 48% rispetto a un 63% nella totalità delle neoplasie. Questa prognosi più sfavorevole è dovuta, soprattutto, alla limitata esperienza dei professionisti a causa della loro rarità, così come alla difficoltà di ricevere trattamenti specifici efficaci, dato che la maggior parte di essi non ha farmaci approvati per questa indicazione, motivo per cui sono anche conosciuti come tumori orfani.  

Questo master privato è stato progettato sulla base dell'esperienza dei membri dei gruppi cooperativi di riferimento nel tumore orfano e di origine sconosciuta. Sono i maggiori esperti di tumori rari, ma anche del gruppo patologico di riferimento in ogni caso; professionisti di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale. 

In questo programma, gli esperti, tutti leader in ogni area di conoscenza, svilupperanno aspetti legati al contesto di questo spettro di patologie, presenteranno la visione clinica e molecolare delle stesse, mostreranno i loro approcci diagnostici e terapeutici e spiegheranno aspetti complementari come il loro ambiente di ricerca e istituzionale o la realtà globale dei pazienti che ne soffrono. 

Da parte loro, gli studenti saranno in grado di frequentare il master privato al proprio ritmo, senza essere soggetti a orari fissi o agli spostamenti che comporta l'insegnamento in aula, in modo da poterlo combinare con il resto degli impegni quotidiani.

Completerai le tue conoscenze sul tumore di origine sconosciuta come mai lo avevi studiato prima. Conoscerai i criteri per considerare un tumore come tale”

Questo master privato in Tumore di Origine Sconosciuta possiede il programma educativo più completo e aggiornato presente sul mercato. Le caratteristiche principali del corso sono: 

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in oncologia
  • I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici con cui è concepito forniscono informazioni scientifiche e pratiche su quelle discipline che sono essenziali per l’esercizio professionale
  • Novità sul trattamento del tumore di origine sconosciuta
  • Esercizi pratici in cui il processo di autovalutazione può essere utilizzato per migliorare l'apprendimento
  • La sua particolare attenzione alle metodologie innovative nella diagnosi e nel trattamento del tumore di origine sconosciuta
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
  • La disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Acquisirai le capacità per usare strumenti di biologia molecolare per un approccio agnostico sul tumore di origine sconosciuta con successo”

Il programma comprende, nel suo corpo docente, prestigiosi professionisti che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche e Università prestigiose.

Grazie al contenuto multimediale sviluppato con le ultime tecnologie educative, permetterà al professionista un apprendimento situato e contestuale, un contesto simulato che offrire una preparazione programmata in situazioni reali.

La progettazione di questo programma è creata sull’Apprendimento Basato su Problemi mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Per farlo, il professionista sarà assistito da un innovativo sistema di video interattivo creato da riconosciuti esperti.

Approfondirai il ruolo del tumore ai polmoni come paradigma di medicina personalizzata, e il tuo contributo sarà fondamentale per il suo trattamento in futuro"

##IMAGE##

In questo master privato conoscerai in maniera approfondita i tumori di origine sconosciuta da un punto di vista clinico e molecolare"

Obiettivi e competenze

Il disegno del programma di questo master privato in Tumore di Origine Sconosciuta permetterà allo studente di approfondire un campo della medicina che ha bisogno di professionisti qualificati per realizzare le ricerche pertinenti. In questo modo, aggiornerà il suo profilo professionale e spingerà la sua carriera verso un campo di studio innovativo ed essenziale, con prospettive future. Così, il programma è stato disegnato da un team di esperti il cui piano di studi permetterà al futuro laureato di raggiungere gli obiettivi proposti. Sarà anche completamente equipaggiato per affrontare gli ultimi sviluppi e i più recenti trattamenti attualmente applicati. Per questo motivo, TECH stabilisce una serie di obiettivi generali e specifici per la maggiore soddisfazione del futuro laureato, trattandosi dei seguenti.

##IMAGE##

Conoscerai in maniera approfondita gli aspetti relazionati con la medicina di precisione nel contesto dei tumori rari, trattamenti agnostici e tumori di origine sconosciuta”

Obiettivi generali

  • Acquisire concetti e conoscenze riguardanti l'epidemiologia, la clinica, la diagnosi e il trattamento di tumori rari, diagnosi agnostiche e tumori di origine sconosciuta
  • Sapere come applicare gli algoritmi diagnostici e valutare la prognosi di questa patologia
  • Essere in grado di integrare le conoscenze e affrontare la complessità di formulare giudizi clinici e diagnostici basati sulle informazioni cliniche disponibili
  • Saper applicare le conoscenze acquisite e le abilità di problem solving in ambienti nuovi o non familiari all'interno di contesti più ampi (o multidisciplinari) relativi a questo campo di studio
  • Saper stabilire piani terapeutici complessi nel contesto della patologia in questione
  • Approfondire la conoscenza di specifiche reti di trattamento, centri di riferimento, studi clinici, ecc.
  • Incorporare le nuove tecnologie nella pratica quotidiana, conoscendone i progressi, i limiti e il potenziale futuro
  • Acquisire la conoscenza degli strumenti di biologia molecolare per lo studio di questi tumori
  • Approfondire e saper utilizzare i Registri Tumori
  • Conoscere e utilizzare le Commissioni Molecolari presenziali o virtuali
  • Comprendere gli aspetti fondamentali delle operazioni di biobanca
  • Specializzarsi negli strumenti di relazione interprofessionale per il trattamento dei tumori orfani, agnostici e di origine sconosciuta e accedere a reti di esperti nei diversi gruppi di patologia
  • Essere in grado di applicare le conoscenze per la risoluzione di problemi clinici e di ricerca nell'area della patologia rara
  • Saper comunicare conclusioni -e le conoscenze finali che le sostengono- a un pubblico specializzato e non specializzato in modo chiaro e non ambiguo
  • Acquisire capacità di apprendimento che permettano di continuare a studiare in modo ampiamente auto-diretto o autonomo
  • Possedere e comprendere conoscenze che forniscano una base o un'opportunità di originalità nello sviluppo e/o nell'applicazione di idee, spesso in un contesto di ricerca
  • Comprendere la responsabilità sociale dovuta alle malattie rare 

Obiettivi specifici

  • Essere in grado di collocare le entità in studio in un contesto epidemiologico, conoscere la loro incidenza e prevalenza, così come l'andamento dei tassi a livello europeo e nazionale
  • Approfondire i dati di sopravvivenza a livello europeo e nazionale e le cause delle differenze di sopravvivenza tra i tumori rari e la patologia tumorale di riferimento
  • Conoscere in maniera approfondita gli aspetti relazionati con la medicina di precisione nel contesto dei tumori rari, trattamenti agnostici e tumori di origine sconosciuta
  • Gestire i diversi modelli di cura per i tumori rari, così come i concetti nel loro campo come i
  • Registri Tumori, le Reti di Esperti, le Unità di Riferimento e il Tumour Board Review
  • Acquisire preparazione sulle biobanche e il loro ruolo nella ricerca clinica
  • Acquisire familiarità con gli aspetti metodologici della ricerca sui tumori a bassa incidenza
  • Specializzarsi nel quadro europeo della legislazione in relazione ai tumori a bassa incidenza, il ruolo delle agenzie di regolamentazione e le particolarità dell'accesso ai farmaci
  • Essere consapevoli delle implicazioni dell'esperienza per il paziente e dell'impatto psicologico e sociale della malattia
  • Acquisire competenze per utilizzare strumenti di biologia molecolare per un approccio agnostico al cancro raro
  • Approfondire la conoscenza dello studio del DNA tumorale, sia nella sua raccolta tramite biopsia solida che tramite biopsia liquida
  • Studiare gli aspetti del genoma, dell'esoma e dei pannelli di sequenziamento; e conoscere le piattaforme disponibili e le applicazioni attuali
  • Sviluppare competenze sul DNA germinale, familiarizzando con i concetti di varianti e polimorfismi e potendo studiare in profondità le alterazioni della linea germinale
  • Fornire le conoscenze necessarie nello studio dell'RNA messaggero, sviluppando contenuti sul trascrittoma, pannelli di sequenziamento dell'RNA (Nanostring) e RNA monocellulare
  • Approfondire lo sviluppo, il presente e il futuro del rilevamento di farmaci nella coltura cellulare primaria e negli organoidi
  • Completare la preparazione in immunoterapia con i suoi aspetti legati alla biologia molecolare, conoscendo concetti come carico mutazionale, neoantigeni, microbiota o terapia cellulare adottiva
  • Formare gli studenti nella gestione di quattro gruppi di patologie in quest'area: tumori di origine pleurica, tumori mediastinici (timoma e carcinoma timico), tumori della parete toracica e tumori neuroendocrini di origine polmonare (carcinoide tipico, carcinoide atipico e carcinoma a grandi cellule)
  • Acquisire competenze in epidemiologia, eziologia e patogenesi, presentazione clinica, diagnosi e classificazione, fattori prognostici, trattamento e raccomandazioni di linee guida
  • Approfondire le aspettative future in ciascuno di questi contesti patologici
  • Acquisire competenze sul ruolo del tumore polmonare come paradigma della medicina personalizzata
  • Preparazione all'uso di tecniche diagnostiche e nuove opzioni di trattamento Acquisire competenze relazionate con i tipi di campioni in base all'approccio diagnostico; ottimizzare la gestione dei campioni, il tempo di risposta e le caratteristiche del referto, l’eterogeneità del tumore, il ruolo della biopsia liquida, le  tecniche di diagnosi molecolare: IHQ, FISH, RT-PCR, NGS e raccomandazioni delle guide in questo contesto
  • Specializzarsi nelle mutazioni driver nel contesto del tumore al polmone: EGFR, BRAF, MET, KRAS, ALK, ROS-1
  • Comprendere a fondo il ruolo delle traslocazioni e dei riarrangiamenti/amplificazioni: NTRK, RET, MET, HER-2
  • Riconoscere i tumori più rari dell'area otorinolaringoiatrica e della testa e del collo, acquisendo competenze per la loro diagnosi e trattamento
  • Approfondire la conoscenza di un gruppo eterogeneo di patologie con approcci diagnostici, terapeutici e prognostici molto diversi, tra cui: tumori dell’intestino tenue, tumori appendicolari, carcinoma del canale anale, tumori del fegato e delle vie biliari intraepatiche, neoplasie della colecisti e delle vie biliari extraepatiche e tumori stromali gastrointestinali
  • Acquisire competenze nell'approccio molecolare per consentire un trattamento efficace con terapie mirate, come i GIST (tumori stromali gastrointestinali) o più recentemente i carcinomi del dotto biliare
  • Studiare il cancro alla tiroide e i tumori neuroendocrini Acquisire la capacità di diagnosticare e trattare questo gruppo di neoplasie
  • Specializzarsi nei tumori neuroendocrini e acquisire competenza nella loro gestione nel contesto del team multidisciplinare
  • Approfondire le neoplasie urologiche orfane
  • Affrontare la patologia urologica rara in termini di aspetti clinici, diagnostici e terapeutici, con particolare attenzione agli sviluppi molecolari degli ultimi anni, in cui molti di questi tumori cominciano a beneficiare di un approccio molecolare
  • Aggiornare le conoscenze sui tumori ginecologici rari
  • Riconoscere i tipi rari di cancro al seno, gli aspetti più specifici del loro approccio e la complessità del loro trattamento
  • Acquisire una comprensione approfondita delle sindromi ereditarie rare da una prospettiva clinica e molecolare
  • Avere una conoscenza sufficiente della neoplasia rara, la sua relazione con l'ereditarietà e i criteri per il rinvio a un'unità di riferimento
  • Acquisire conoscenze sul cancro pediatrico Conoscere i criteri per considerare un tumore come tale
  • Essere formati nella diagnosi e nel trattamento di queste entità cliniche
  • Specializzarsi nei sarcomi come paradigma dei tumori rari: la loro diversità, classificazione, caratteristiche e approccio diagnostico-terapeutico
  • Formare lo studente nel primo approccio e nella gestione dei tumori dello scheletro, dei tessuti molli e dei sarcomi viscerali
  • Approfondire i tumori rari e ultra-rari del sistema nervoso centrale
  • Ampliare la conoscenza del sequenziamento di prossima generazione (NGS) come una tecnologia emergente che può rilevare un'ampia varietà di alterazioni molecolari nei tumori cerebrali
  • Conoscere lo sviluppo della tecnologia nelle nuove attrezzature per la cura della neuro-oncologia, permettendo la chirurgia stereotassica, l'evoluzione delle tecniche di neuroimaging, la neuronavigazione, la neuroendoscopia, così come l'emergere di strumenti specializzati per la chirurgia
  • Acquisire la conoscenza delle neoplasie epiteliali rare, del carcinoma a cellule di Merckel e del melanoma oculare
  • Familiarizzare con il concetto di diagnosi agnostica
  • Approfondire il nuovo paradigma nel trattamento del tumore, aprendo la porta alla scelta del trattamento basato su una particolare alterazione biomolecolare, piuttosto che sul tipo e la posizione del tumore, un concetto noto come trattamento tumore-agnostico
    Acquisire conoscenze su uno dei più importanti biomarcatori rilevati: il gene di fusione
  • NTRK, che si verifica in una grande varietà di tipi di tumore sia in pazienti adulti che pediatrici
  • Ottenere le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti molecolari in modo efficiente e sicuro per individuare i pazienti portatori delle loro mutazioni
  • Gestire l'approccio dei tumori con instabilità dei microsatelliti
  • Approfondire lo sviluppo di numerosi trattamenti agnostici per varie patologie
  • Approfondire il concetto di tumore di origine sconosciuta
  • Approfondire le loro modalità di presentazione e la batteria di test da effettuare in modo mirato
  • Acquisire le competenze per l'approccio di questa malattia e la collaborazione nell'ottimizzazione della sopravvivenza di questi pazienti
  • Sapere come utilizzare gli strumenti molecolari nel contesto di questa patologia
  • Gestire gli aspetti peculiari del loro approccio di ricerca: basket e umbrella trial
  • Imparare a curare i pazienti che sopravvivono a lungo, il che si tradurrà in persone con esigenze molto particolari
  • Acquisire le competenze per individuare e affrontare i bisogni di queste persone
  • Fornire competenze per l’assistenza in caso di malattia terminale, fine della vita e agonia
  • Approfondire l'importanza delle cure di supporto nella qualità della vita e nella sopravvivenza del paziente oncologico
  • Acquisire competenze per la cura delle principali sindromi tumorali: dolore, emesi, alterazioni delle abitudini intestinali, ecc.
  • Essere in grado di affrontare la tossicità del trattamento oncologico
##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"

Master Privato in Tumore di Origine Sconosciuta

La diagnosi e il trattamento dei tumori maligni del corpo umano richiedono un insieme completo di competenze mediche, che diventano ancora più importanti se si considera l'approccio a patologie la cui origine è indeterminata. TECH Università Tecnologica ha creato un programma specializzato nello studio dello spettro clinico di questa malattia, in particolare nell'osservazione dei tumori orfani e agnostici, nella loro epidemiologia, nell'analisi dei rispettivi livelli di incidenza, prevalenza e sopravvivenza, nonché nei diversi tipi di intervento e nell'esame del loro grado di tossicità. Durante i 12 mesi necessari per completare il programma di studi, gli studenti saranno preparati alla corretta applicazione e interpretazione degli algoritmi diagnostici e della prognosi della patologia. Inoltre, potranno approfondire tutto ciò che riguarda l'assistenza al paziente terminale e il supporto che deve essere fornito per garantire la sua qualità di vita. Il corso tematico, proposto dal nostro team didattico, favorisce il potenziamento professionale del medico, mettendolo in grado di intervenire in modo integrale sulla condizione del paziente oncologico, con particolare attenzione all'importanza di aumentare la sopravvivenza attraverso procedure che siano in accordo con il suo concetto di dignità e di vita.

Studia un Master Privato in Tumore di Origine Sconosciuta

Questo corso post-laurea di TECH è un'opportunità per sviluppare competenze teoriche e pratiche nella gestione delle condizioni mediche aggravate da diversi tumori, come quelli digestivi, neuroendocrini, muscolo-scheletrici, oculari e pediatrici, seguiti dai tumori rari della mammella e da quelli localizzati nella pleura, nel mediastino o nella parete toracica. A tal fine, vengono innanzitutto offerti una serie di strumenti di biologia molecolare per facilitare l'identificazione dei tumori rari agnostici, attraverso l'applicazione dell'epigenetica e lo studio del DNA tumorale, del DNA germinale e dell'RNA messaggero. Inoltre, vengono presentati i contenuti essenziali per l'utilizzo dei biomarcatori che rilevano il gene di fusione NTRK. Infine, vengono trattati i trattamenti antineoplastici oncologici e i protocolli di controllo della tossicità. In questo modo, al termine del programma, il medico sarà in grado di padroneggiare ciascuna delle fasi che compongono il processo di diagnosi e intervento. Allo stesso tempo, sarà in grado di svolgere un ruolo di primo piano nella cura specialistica della sintomatologia, del dolore, delle alterazioni delle abitudini intestinali e dell'emesi, tra le altre cose.