Presentazione

L'approccio allo stress a partire dallo sviluppo della terapia familiare è un sistema di lavoro complementare che offre al medico una modalità di intervento di grande attualità e di enorme impatto"

##IMAGE##

La famiglia svolge un ruolo decisivo nel processo di socializzazione dell’individuo e nella trasmissione di valori, conoscenze e credi. La famiglia moderna è ancora un’entità viva e fondamentale, al centro delle preoccupazioni individuali, professionali e sociali, e costituisce un elemento di vitale importanza nello sviluppo e nella crescita di ogni persona.  

Gradualmente, si è cominciato a riconoscere che le dinamiche familiari possono non solo proteggere i suoi membri da certe avversità, o essere influenzate da certi disturbi, ma che, inoltre, certi aspetti del funzionamento familiare possono contribuire con particolare forza a far sì che i suoi membri (soprattutto bambini e adolescenti) sviluppino comportamenti disadattivi non solo nella sfera familiare, ma anche in altre aree e altre alterazioni, come nel caso dei disturbi emotivi o psicosomatici. 

Questo Master privato è unico nel suo genere, per il modo in cui affronta quegli aspetti che sono stati oggetto di attenzione nelle maggiori ricerche sul tema. A tal fine, si svilupperanno alcune questioni riguardanti la relazione tra fattori di stress esterni, l’interazione familiare e i problemi psicologici nei bambini e negli adolescenti. 

L'ipotesi, più o meno esplicitata dai ricercatori sull'argomento, è stata che l'impatto negativo che certi fattori esterni alla famiglia possono avere sullo sviluppo di problemi emotivi e comportamentali nei bambini e negli adolescenti è direttamente modulato dal funzionamento familiare.  

Uno dei fattori della patologia familiare più studiato è stato quello economico. Diverse ricerche hanno rilevato che lo stress economico ha un’influenza negativa sul benessere psicologico e la qualità delle relazioni familiari. Inoltre, è aumentato il numero di studi che mostrano che l’influenza dello stress economico su bambini e adolescenti è modulata dal tipo di relazione tra genitori e figli. Inoltre, il programma prevede la partecipazione di un Direttore Ospite Internazionale, la cui esperienza professionale è ampiamente riconosciuta a livello mondiale. Egli dirigerà 10 Master class incentrate sul settore della Terapia Familiare e dello Stress. 

Rafforza le tue conoscenze professionali con la partecipazione di un Direttore Ospite Internazionale, che impartirà 10 Master class di alta qualità nel settore della Terapia Familiare e dello Stress” 

Questo Master privato in Terapia Familiare e Stress possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Ultime novità sulla terapia familiare
  • Esercizi pratici con cui è possibile valutare sé stessi per migliorare l'apprendimento
  • Enfasi sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su temi controversi e lavoro di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile dotato di connessione a Internet

Un Master privato con un insegnamento di alta qualità che ti permetterà di avanzare nel tuo lavoro, imparando e crescendo professionalmente, grazie a una formazione pensata per essere alla portata di tutti ma intensiva"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi,
mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Aggiornati sugli ultimi progressi nel trattamento dello stress a partire dall'approccio della terapia familiare, grazie a una formazione eccezionale"

##IMAGE##

Ti offriamo la migliore metodologia educativa del mercato e un materiale teorico e pratico completo che ti aiuterà a realizzare uno studio immersivo in questa disciplina"

Programma

La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di esperti in psicologia, che hanno preso in considerazione le ultime strategie e innovazioni nel settore. In modo strutturato, è stato sviluppato un programma completo e orientato alla pratica, con uno sguardo diretto all'attuazione di quanto appreso, con la sicurezza delle conoscenze più aggiornate.

##IMAGE##

Un programma ampio ma specifico che ti porterà a raggiungere i tuoi obiettivi di apprendimento in modo interessante ed efficace"

Modulo 1. Psicodiagnostica e valutazione psicologica del sistema familiare

1.1. Prospettiva antropologica, storica, sociologica e psicologica della famiglia
1.2. La diagnosi come mobilitatore del legame terapeutico
1.3. Competenze del valutatore

1.3.1. Essere utile nel processo
1.3.2. Comprendere ciò che succede
1.3.3. Essere aperti e comprendere
1.3.4. Diventare un’autorità

1.4. Psicodiagnostica e valutazione del sistema familiare

1.4.1. Linguaggio
1.4.2. Legami patologici e sani
1.4.3. Uso degli altri
1.4.4. Rifiuto e abbandono
1.4.5. Stress, distress ed eustress
1.4.6. Conflitti e tensioni
1.4.7. Psicopatologia familiare

1.5. Ruolo nella fraternità e desiderabilità sociale

1.5.1. La composizione familiare
1.5.2. Diritto ad avere fratelli e sorelle
1.5.3. Gemelli
1.5.4. Il fratello malato
1.5.5. Nonni e zii
1.5.6. Altri componenti

1.6. Obiettivi della psicodiagnostica

1.6.1. Legame tra valutatore e valutato
1.6.2. Scoprire l'esistente
1.6.3. Chiarire i fatti 
1.6.4. Spiegare lo stato dell'argomento con i fatti scientifici 
1.6.5. Comprendere la relazione tra gli attori dello studio e la situazione che hanno vissuto 

1.7. Inventario Clinico Multiassiale MILLON (MCMI-III)

1.7.1. Scale modificatrici: Desiderabilità e Indice di Alterazione 
1.7.2. Scale Basiche della Personalità: Schizoide, Evitante, Depressiva, Dipendente, Istrionica, Narcisista, Antisociale, Aggressivo-Sadica, Compulsiva, Passivo-Aggressiva, Autodistruttiva 
1.7.3. Scale sulla Gravità della Personalità: Schizotipica, Confinata e Paranoica 
1.7.4. Sindromi cliniche moderate: Ansia, Isteriforme, Ipomania, Nevrosi depressiva, Abuso di alcool, Abuso di droghe, P-Trauma Stress D 
1.7.5. Sindromi cliniche gravi: Pensieri Psicotici, Depressione profonda e delirio psicotico 

1.8. 16 PF-5 di Catell 

1.8.1. Affabilità, Ragionamento, Stabilità, Dominio, Animazione, Attenzione alle regole, Coraggio, Sensibilità, Vigilanza, Astrazione, Privatezza, Apprensione, Apertura al cambio, Autosufficienza, Perfezionismo e Tensione. Aggiunta di una scala di “desiderabilità sociale” (Mi), un’altra di frequenza (IN) e un’altra di “assenso” (AQ) per controllare gli sbilanciamenti nelle risposte 

1.9. Sistema di Valutazione di Bambini e Adolescenti BASC 

1.9.1. Problemi interiorizzati: depressione, ansia, ansia sociale, disturbi somatici, ossessione-compulsione e sintomatologia post-traumatica 
1.9.2. Problemi esteriorizzati: iperattività e impulsività, disturbi dell’attenzione, aggressività, comportamento provocatorio, problemi nel controllo della rabbia, comportamento antisociale 
1.9.3. Problemi specifici: ritardo nello sviluppo, problema nella condotta alimentare, problemi di apprendimento, disturbo schizotipico, consumo di sostanze 

1.10. Questionario per la valutazione di adottanti, assistenti, tutori e mediatori 
1.11. Inventario della Valutazione della Personalità PAI 

1.11.1. Quattro scale di validità (inconsistenza, infrequenza, impressione negativa e impressione positiva) 
1.11.2. Undici scale cliniche (disturbi somatici, ansia, disturbi relazionati con l’ansia, depressione, manie, paranoia, schizofrenia, tratti limite, tratti antisociali, problemi con l’alcol e con le droghe)
1.11.3. Cinque scale di considerazioni per il trattamento (aggressione, idee suicida, stress, mancanza di appoggio sociale e rifiuto al trattamento)
1.11.4. 2 scale di relazioni interpersonali (Predominio e Affabilità) 
1.11.5. 30 sottoscale che forniscono informazioni più dettagliate 

1.12. Studio della credibilità della storia 

1.12.1. Sistema CBCA (analisi dei contenuti basata sui criteri)
1.12.2. La valutazione della validità delle affermazioni (SVA) Udo Undeutsch 
1.12.3. SVA = Colloquio + CBCA + Lista di Validità 

Modulo 2. Il colloquio familiare

2.1. Colloquio attivo (C.H.S.V) 
2.2. Assiomi del colloquio 
2.3. Analisi della comunicazione 
2.4. Storia clinica 
2.5. L'anamnesi della psicoterapia a tempo limitato 
2.6. Struttura generale dell'esame mentale 
2.7. Semiologia, segni e sintomi 
2.8. Epistemologia della diagnosi 
2.9. Diagnosi multiple e comorbidità 
2.10. Criteri clinici e forensi 
2.11. Colloquio di perizia 

Modulo 3. Stress nella famiglia

3.1. Nuove forme di definire lo stress
3.2. Fattori di stress comuni nella famiglia 

3.2.1. Relazionali
3.2.2. L'habitat 
3.2.3. Economici 
3.2.4. Affettivi
3.2.5. Patologie delle componenti
3.2.6. Abusi e violenza
3.2.7. Separazione e abbandono

3.3. Stress interpersonale
3.4. Tossici e famiglia

3.4.1. Con sostanze
3.4.2. Senza sostanze
3.4.3. Dipendenze 

3.5. Il processo di recupero delle informazioni: il trasferimento dell’apprendimento
3.6. Stress occupazionale
3.7. Apprendimento ed Eventi familiari
3.8. Crisi familiari

Modulo 4. Vincoli familiari e organizzazione sistemica

4.1. Funzioni della famiglia
4.2. L’istituzione familiare

4.2.1. Ciclo vitale della famiglia
4.2.2. Diritto della famiglia
4.2.3. Natura giuridica
4.2.4. Caratteristiche della famiglia

4.3. Tipologie di famiglia

4.3.1. Famiglia coniugale
4.3.2. Famiglia matriarcale
4.3.3. Famiglia patriarcale
4.3.4. Squadra familiare 
4.3.5. Famiglia invertita
4.3.6. Famiglia allargata

4.4. Caratteristiche della famiglia per favorire o ostacolare l’apprendimento
4.5. Variabili strutturali della famiglia
4.6. La famiglia disfunzionale
4.7. Reazioni della famiglia di fronte alla malattia 
4.8. Gestione patologica dei bambini da parte della famiglia 
4.9. Ripercussione sulla composizione familiare
4.10. Morfologia della famiglia e implicazione nella psicopatologia
4.11. Famiglia e processo di socializzazione
4.12. Intervento psicoterapeutico nella famiglia disfunzionale
4.13. L’eredità del conflitto
4.14. Concetto di accompagnamento, contenimento e scorta

Modulo 5. Modelli familiari e ruolo dei genitori

5.1. Separazione, Divorzio e Annullamento del matrimonio
5.2. Incapacità lavorativa dal punto di vista della perizia

5.2.1. Menomazione, disabilità e handicap
5.2.2. Incapacità civile e lavorativa 
5.2.3. Gradi di incapacità permanente 
5.2.4. Grande invalidità 

5.3. Violenza di genere

5.3.1. Violenza psicologica 
5.3.2. Conseguenze psicologiche della violenza 

5.4. Cattivi trattamenti 

5.4.1. Constatare 
5.4.2. Conseguenze psicologiche 
5.4.3. Il nesso causale

5.5. Vittimizzazione secondaria

5.5.1. Credibilità della testimonianza
5.5.2. Difficoltà del giudizio psicologico

5.6. Psicologia dei componenti della famiglia 
5.7. Perizia di minori 
5.8. Tossicomania peritale psicopedagogica 
5.9. Perizia nella terza età 
5.10. Profilo dell'emozione della "colpa" nella ricerca attuale

Modulo 6. Modi di intervento nella terapia familiare

6.1. Nozione di conflitto

6.1.1. Cambiare atteggiamento verso la cooperazione di squadra 
6.1.2. Migliorare l'attitudine
6.1.3. Enfatizzare l'impegno 

6.2. Tipologie di conflitto 

6.2.1. Attrazione-attrazione
6.2.2. Evasione-evasione
6.2.3. Attrazione-evasione

6.3. Mediazione familiare 

6.3.1. Il mediatore presente non influisce 
6.3.2. Gestione decisionale ascoltando le parti
6.3.3. Valutazione neutra: Trarre conseguenze dai dati ottenuti

6.4. Coaching familiare 

6.4.1. Uguaglianze
6.4.2. Differenze 
6.4.3. Contraddizioni 
6.4.4. Intrusioni 

6.5. Apprendimento nel Coaching 

6.5.1. Dichiarazione di Fallimento 
6.5.2. Togliersi le maschere
6.5.3. Riprogettare noi stessi 
6.5.4. Concentrarsi sul compito 

6.6. Abitudini di miglioramento nel Coaching
6.7. Concentrati nell’attività 

6.7.1. Tecniche di focalizzazione
6.7.2. Tecniche di controllo dei pensieri 

6.8. Obiettivi chiari 

6.8.1. Definizione di dove siamo 
6.8.2. Definizione di dove vogliamo arrivare

6.9. Prendendo le redini della tua vita: Proattività
6.10. Psicologia positiva 
6.11. Gestione dei conflitti con il modello di legame emotivo consapevole 

6.11.1. Identificare le emozioni 
6.11.2. Identificare le emozioni adeguate
6.11.3. Scambiare determinate emozioni per altre 

6.12. Come affrontare i conflitti in famiglia

Modulo 7. Problemi familiari che necessitano di intervento

7.1. Tecniche di modifica del comportamento 
7.2. Terapia cognitivo-comportamentale 
7.3. Trattamenti orientati alla famiglia 
7.4. Altri approcci del trattamento familiare sistemico 
7.5. Terapia strategica e costruttivismo 

Modulo 8. Tipi di consulenza e contesti che circondano la competenza psicologica

8.1. Definizioni relative alla perizia 
8.2. Adozioni
8.3. Tutela e Affidamento 
8.4. Simulazione
8.5. La prova periziale 
8.6. Oggetto della prova della perizia 
8.7. Garanzie della prova della perizia 
8.8. Regolamento sulla protezione dei dati personali 
8.9. Il ruolo del Perito nel XXI secolo 
8.10. Linguaggio tecnico di un'udienza in tribunale 
8.11. Relazione con altri gruppi 
8.12. Diagnosi familiare: la famiglia come sistema 
8.13. Valutazione della colpa in psicopatologia
8.14. Quadro del processo diagnostico nella perizia 
8.15. Perizia psicologica 

##IMAGE##

Imparerai senza perdere la motivazione, in modo graduale e completo”

Master Privato in Terapia Familiare e Stress

La terapia aiuta a stringere relazioni migliori e fornire supporto, al fine di risolvere i problemi esistenti e lavorare insieme per facilitare la convivenza di ogni persona, sia nei nuclei familiari che come coppia. In TECH Global University abbiamo la più grande Facoltà di Medicina del mondo; ti offriamo un Master Privato in Terapia Familiare e Stress. I professionisti potranno aiutare i propri pazienti con gli strumenti migliori.Questa specializzazione è completamente online e ti fornirà una formazione su argomenti come lo sviluppo del caso clinico, le innovazioni diagnostico-terapeutiche e l'intervento nei processi biologici e neurologici che spiegano la malattia mentale. Mentre segui il corso avrai il supporto di esperti professionisti e sarai in grado di fare pratica e lavoro di autovalutazione.

Realizza un Master Privato presso la più grande Facoltà di Medicina del mondo

In TECH ci adattiamo a te e alle tue esigenze. Specializzati in terapia e formati per portare le tue abilità al livello successivo; avrai tutti gli strumenti necessari che ti permetteranno di generare cambiamenti positivi nel tuo ambiente e contribuire a creare relazioni più forti; Ottieni la certificazione in questo programma che dura 1.500 ore. Avrai a portata di mano un sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi e potrai partecipare attivamente ai forum di discussione. Aggiorna le tue conoscenze in qualsiasi momento o luogo, puoi ricevere le tue lezioni da qualsiasi dispositivo che abbia accesso a Internet. Supera te stesso e aumenta le tue opportunità di lavoro del 99%.