Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
I più recenti progressi scientifici, medici e sanitari in Senologia Applicata e Trattamento del Tumore al Seno, riuniti in un programma completo e di alto livello"

Nel cosiddetto paradigma dell'oncologia di precisione, i criteri di multimodalità, individualità e centralità del paziente vengono rinnovati costantemente. Ciò significa che gli specialisti devono aggiornarsi frequentemente, adattandosi alla crescita esponenziale e alle scoperte scientifiche che avvengono nello studio del Tumore al Seno.
La crescente complessità dei nuovi trattamenti, così come l'introduzione della chemioterapia neoadiuvante nel trattamento della patologia maligna, obbligano lo specialista a informarsi sulla gestione più efficiente delle risorse e a ottenere i migliori risultati possibili nell'approccio alle pazienti con patologia mammaria.
Questo master privato si concentra proprio sul perfezionamento dello specialista mediante una preparazione avanzata. L'intero contenuto del programma è stato sviluppato da un gruppo di esperti in Senologia Applicata e Trattamento del Tumore al Seno, che hanno posto particolare enfasi nel combinare i più recenti postulati scientifici con la prassi clinica più efficace, perfezionata nel corso degli anni dalla propria esperienza professionale.
Per garantire una totale flessibilità agli specialisti, TECH ha adottato un formato completamente online per tutti i contenuti di questo programma. Ciò significa che i contenuti possono essere scaricati da qualsiasi dispositivo dotato di connessione a Internet, evitando lezioni in presenza o orari prestabiliti. Lo specialista è libero di decidere come distribuire il proprio carico didattico, adattandolo alle proprie esigenze.
L'aula virtuale sarà disponibile 24 ore su 24, in modo che sia tu a decidere quando, dove e come studiare"
Questo master privato in Senologia Applicata e Trattamento del Tumore al Seno possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del Master sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti di patologia mammaria
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Un master privato unico nel suo genere, capace di coniugare perfettamente la pedagogia più efficace con le conoscenze e le tecniche più innovative del settore, fornendo la flessibilità di cui ha bisogno lo specialista in attività"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Gli ultimi progressi nell'area della Senologia Applicata e Trattamento del Tumore al Seno raccolti in un master privato di altissimo livello, che ottimizzerà i tuoi sforzi con i migliori risultati"

Un percorso didattico pensato per consentirti di mettere in pratica fin da subito le conoscenze acquisite nella tua prassi quotidiana"
Obiettivi e competenze
L'obiettivo di questo master privato in Senologia Applicata e Trattamento del Tumore al Seno è quello di offrire ai professionisti della medicina un percorso completo per acquisire conoscenze avanzate, competenze, abilità per la prassi clinica di routine e per aggiornarsi sugli ultimi sviluppi in questa area di intervento. Un modo pratico ed efficace per essere sempre aggiornati su una professione in costante evoluzione.

Il nostro obiettivo è semplice: aiutarti a rimanere aggiornato sulle nuove tecniche e i progressi in Senologia e Tumore al Seno in un master privato pienamente compatibile con i tuoi impegni lavorativi e personali"
Obiettivi generali
- Conoscere tutti i concetti di embriologia, anatomia, fisiologia e genetica applicabili al seno
- Comprendere la storia naturale del tumore al seno e i suoi aspetti biologici
- Imparare le tecniche di diagnosi precoce della patologia del seno
- Conoscere tutti i reparti e le piattaforme multidisciplinari legate alla senologia
- Comprendere i diversi tipi istologici di tumori mammari benigni e maligni
- Comprendere come gestire situazioni particolari nel tumore al seno
- Stabilire una serie di alternative per la gestione della malattia benigna del seno
- Conoscere il trattamento chirurgico del tumore al seno
- Conoscere le cure preoperatorie e post-operatorie relative alla patologia del seno
- Applicare i trattamenti medici di profilassi per il tumore al seno
- Imparare a gestire i trattamenti di chemioterapia per il carcinoma mammario
- Conoscere diverse alternative di immunoterapia e delle terapie di supporto
- Applicare diverse tecniche molecolari appropriate per ogni caso clinico specifico
- Fornire strumenti per affrontare le situazioni di Scarsa risposta e di recidiva
- Imparare come trattare il tumore al seno metastatico
- Conoscere gli aspetti legati alla ricerca e agli studi clinici in patologia mammaria
- Conoscere le associazioni e i gruppi di sostegno per le pazienti
- Obiettivi specifici
Modulo 1. Definizione, storia, concetti etici, epidemiologia
- Acquisire una conoscenza ampia e sviluppata della Senologia e della sua evoluzione dall’antichità ai giorni nostri
- Approfondire la Legge di Specializzazione europea e l'accreditamento della Legge di Specializzazione in America
Modulo 2. Diagnosi in Senologia
- Interpretare la radiologia in patologia mammaria
- Gestire correttamente la diagnosi di microcalcificazioni e alterazioni dell'architettura mammaria
- Esplorare la stadiazione clinica pretrattamento nel Tumore al Seno
- Conoscere in dettaglio gli ultimi sviluppi della chirurgia mammaria diagnostica e interventistica
Modulo 3. Anatomia Patologica
- Approfondire le caratteristiche dell'embriologia mammaria per ottenere una conoscenza ampia ed esaustiva delle sue caratteristiche
- Comprendere i tipi molecolari di Tumore al seno e i sottotipi di Carcinoma mammario triplo negativo
- Conoscere le ultime evidenze scientifiche relative al trattamento dei tumori fibroepiteliali e mesenchimali
- Porre particolare attenzione alle situazioni clinicopatologiche speciali che coinvolgono sindromi tumorali genetiche
Modulo 4. Anatomia Funzionale
- Approfondire i punti chiave della vascolarizzazione nella conservazione della pelle e dell'areola, nonché della conservazione dei muscoli e dei lembi locali
- Acquisire una conoscenza approfondita degli ultimi sviluppi del drenaggio linfatico
- Studiare l'anatomia radiologica della regione mammaria e dei siti donatori nella chirurgia ricostruttiva
- Ottenere una conoscenza completa e specializzata del contenuto vascolare, nervoso e gangliare del cavo ascellare
Modulo 5. Embriologia, malformazioni e condizioni intersessuali
- Approfondire l'embriologia e la fisiologia del seno
- Avere conoscenze mediche adeguate a identificare i diversi tipi di malformazioni del seno e le loro caratteristiche
- Approfondire le specificità della macromastia e della micromastia per una migliore gestione clinica
- Conoscere in dettaglio gli ultimi progressi oncologici nel trattamento delle malattie infiammatorie del seno
Modulo 6. Trattamento chirurgico loco-regionale nella patologia maligna del seno
- Evidenziare le motivazioni della chirurgia conservativa del seno e l'incidenza della nodulectomia
- Comprendere a fondo il ruolo del trattamento loco-regionale nell'ambito di uno sforzo multimodale e incentrato sul paziente
- Identificare i farmaci più recenti per il trattamento della malattia al seno maligna, con particolare attenzione alla profilassi antibiotica e tromboembolica
- Descrivere il metodo attuale di mastectomia radicale modificata, con particolare attenzione alle indicazioni e alle alternative
Modulo 7. Chirurgia Plastica e ricostruttiva
- Implementare nella prassi professionale le più recenti strategie e tecniche nel campo della mastoplastica additiva, riduttiva e della mastopessi
- Conoscere in dettaglio le indicazioni, le modalità e le tecniche attuali più efficaci nella ricostruzione con protesi
- Ottenere una conoscenza completa e aggiornata delle possibili conseguenze della chirurgia conservativa del seno e del loro trattamento
- Comprendere l'importanza della gestione specialistica delle cicatrici nei pazienti sottoposti a chirurgia plastica e ricostruttiva
Modulo 8. Terapia sistemica nel Tumore al Seno
- Aggiornare lo studente sugli aspetti chiave del ciclo cellulare, dell'oncogenesi e della farmacogenomica del Tumore al Seno
- Fornire una panoramica dettagliata della chemioterapia e dei suoi progressi
- Conoscere gli ultimi sviluppi delle terapie obiettivo e di supporto
- Approfondire le possibili complicanze del Tumore al Seno e come gestirle a seconda dell'area interessata
Modulo 9. Radioterapia
- Specificare le indicazioni per il trattamento con radioterapia in pazienti con Tumore al Seno
- Acquisire una panoramica ampia e completa della radiologia e dell'immunoterapia
- Conoscere le nuove tecniche di irradiazione parziale del seno: IORT, SBRT e radioterapia a fasci esterni
- Definire in dettaglio le raccomandazioni relative allo stile di vita del paziente durante il trattamento radiologico
Modulo 10. Oncologia di precisione e Tumori
- Conoscere l'evoluzione della medicina di precisione, soprattutto nella sua applicazione al Tumore al Seno
- Approfondire lo sviluppo di terapie mirate basate sulla diagnosi personalizzata mediante test genetici
- Ottenere una conoscenza completa, specializzata e aggiornata dell'epigenetica
- Perfezionare le proprie competenze nell'intervento e nella gestione di pazienti affetti da Tumore al Seno secondo le terapie più recenti e innovative nel campo dell'Oncologia

Un'esperienza didattica unica, fondamentale, mirata a potenziare il tuo sviluppo professionale e capace di renderti una figura di spicco nel mondo professionale"
Master Privato in Senologia Applicata al Trattamento del Tumore al Seno
Tenendo conto che lo studio meticoloso delle ghiandole mammarie è di vitale importanza per la diagnosi precoce e l'intervento delle patologie che interessano quest'area, TECH Università Tecnologica ha creato questo programma specializzato nella classificazione e nell'orientamento clinico di disturbi e malattie , tra cui spiccano quelli relativi ai tumori maligni. In particolare, il piano di studi tratta la concettualizzazione della senologia, l'analisi dei noduli e delle asimmetrie, la patologia, la gestione diagnostica delle microcalcificazioni, la distorsione dell'architettura del seno, l'embriologia, le malformazioni e gli stati intersessuali. Per quanto riguarda l'ambito procedurale, presenta una serie di contenuti incentrati sull'anatomia funzionale della terapia sistemica e della specialità oncologica (radiologica/chirurgica) applicata in detta regione. Oltre a questo, approfondisce gli aggiornamenti riguardanti l'uso della duttoscopia e gli effetti collaterali dei farmaci nei pazienti oncologici.
Post-laurea in mastologia applicata e trattamento del cancro al seno
Partecipare a questo corso post-laurea di TECH costituisce un'opportunità per il professionista medico, in quanto fornisce gli strumenti chiave per consentire loro di affrontare in modo completo patologie benigne e maligne. Grazie all'analisi del caso e alla metodologia dell'apprendimento basato sui problemi, potrai confrontarti con quadri medici reali, a cui dovrai rispondere mobilitando le risorse disponibili. Ciò ti consentirà di operare con facilità nella gestione del carcinoma occulto primario o metastatico e nello svolgimento delle procedure necessarie, sia in situazioni controllate che di emergenza. Allo stesso modo, il percorso tematico, proposto dal nostro gruppo di docenti, pone particolare enfasi sulla prevenzione delle malattie, quindi l'uso di metodi come mammografia, risonanza magnetica e biopsie. Il futuro laureato magistrale in mastologia applicata, quindi, diventerà un esperto nella definizione di protocolli clinici, dove le complicanze vengono anticipate attraverso diagnosi differenziali, stabilendo sia i fattori di rischio che le raccomandazioni sulle alternative terapeutiche, e il paziente con dolore viene trattato adeguatamente.