Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Una proposta accademica innovativa, specificamente dedicata ai chirurghi maxillo-facciali, che approfondisce le ultime scoperte scientifiche e tecnologiche in questa specialità medica”

Questo Master privato di TECH riunisce in modo completo ed efficace le ultime scoperte scientifiche e tecniche nell'ambito della Chirurgia Maxillo-Facciale, approfondendo le nuove tecnologie che consentono non solo un migliore iter diagnostico, ma anche un trattamento più specifico e adattato alle esigenze di ciascun paziente. Si tratta di un programma completo, ideato dai migliori Chirurghi Maxillo-Facciali e progettato utilizzando le più recenti tecnologie didattiche.
Dedicato specificamente ai Chirurghi Maxillo-Facciali, durante 1.500 ore di studio intensivo, il programma approfondirà lo sviluppo di nuove tecnologie, come gli scanner di ultima generazione che hanno facilitato l'incorporazione di metodi diagnostici e di follow-up basati sull'uso della tecnologia 3D nella microchirurgia.
Inoltre, approfondirà le novità nel trattamento delle patologie benigne e premaligne della testa e del collo, così come delle ghiandole salivari, della malocclusione dento-scheletrica e della Sindrome dell'Apnea Ostruttiva del Sonno. Allo stesso modo, esaminerà anche le ultime evidenze scientifiche per l'approccio alla patologia dell'articolazione temporo-mandibolare, alla traumatologia facciale e alla rinoplastica estetica e funzionale. Infine, metterà particolare enfasi sui tumori maligni della testa e del collo, nonché sulla loro ricostruzione e sulle specifiche della paralisi facciale.
Il tutto in un comodo formato 100% online che facilita l'acquisizione delle conoscenze da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. In questo modo, il Chirurgo Maxillo-Facciale potrà organizzare un'esperienza accademica adatta alle proprie esigenze, senza dover rinunciare alle proprie attività professionali e/o personali. Inoltre, saranno disponibili centinaia di ore di materiale aggiuntivo in diversi formati per aiutare a contestualizzare il programma e ad approfondire gli aspetti che si ritengono più importanti per il proprio sviluppo professionale.
Con questo programma potrai approfondire gli ultimi sviluppi nel trattamento della patologia benigna e premaligna della testa e del collo, nonché delle ghiandole salivari”
Questo Master privato in Chirurgia della Testa e del Collo possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Chirurgia della Testa e del Collo
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
Approfondisci gli ultimi progressi nella Chirurgia della Testa e del Collo grazie a questo programma, che si sviluppa attraverso un sistema di apprendimento che sarà completamente adattato alle tue circostanze personali e professionali”
Il programma include nel suo personale docente professionisti del settore che contribuiscono a questa formazione con l'esperienza del loro lavoro, oltre a rinomati specialisti di società di riferimento e università di prestigio.
Contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Con questa formazione 100% online, apprenderai in modo approfondito le tecniche più avanzate per la traumatologia facciale e la rinoplastica estetica e funzionale"

Grazie all'utilizzo della migliore metodologia di insegnamento nel panorama accademico, apprenderai le tecniche più aggiornate nella ricostruzione della volta cranica"
Obiettivi e competenze
Questo Master privato ha come obiettivo principale quello di fornire al Chirurgia della Testa e del Collo un corso di aggiornamento completo, efficace e adattato. A tal fine, offre le risorse didattiche più all'avanguardia: video in-focus, riassunti interattivi, casi di studio e molti altri materiali incentrati sulla pratica, in modo che lo specialista possa applicare quanto appreso al proprio lavoro clinico fin dal primo momento. In questo modo, il programma si presenta come un'opportunità senza precedenti per aggiornarsi in modo comodo e dinamico, approfondendo le tecniche chirurgiche più avanzate per affrontare tutti i tipi di condizioni e patologie della testa e del collo.

L'obiettivo principale di questo programma è fornire una formazione completa in Chirurgia della Testa e del Collo. Iscriviti e approfondisci gli ultimi progressi clinici in questo settore”
Obiettivi generali
- Conoscere l'anatomia cervico-facciale, punto iniziale e fondamentale per tutto il programma
- Comprendere l'anatomia e la fisiologia di queste ghiandole
- Fornire una base di conoscenze su un disturbo molto diffuso come l'apnea notturna, in cui il chirurgo maxillo-facciale è uno degli specialisti in grado di offrire opzioni terapeutiche
- Aggiornare le conoscenze sulla traumatologia facciale, comprese le principali cause e le tecniche diagnostiche
- Conoscere la patologia maligna suddivisa per regioni anatomiche che può colpire la testa e il collo
- Acquisire una buona conoscenza delle varie tecniche ricostruttive
Obiettivi specifici
Modulo 1. Patologia benigna e premaligna di testa e collo
- Fornire e ampliare le conoscenze sulla patologia benigna di presentazione nella regione anatomica della testa e del collo o nell'area maxillo-facciale, che è la patologia più frequente
- Apprendere come applicare queste conoscenze nella pratica clinica al fine di individuare il sospetto clinico prima di una visita e il protocollo di intervento appropriato a seconda della patologia
- Conoscere la diagnosi e la gestione della patologia infettiva cervico-facciale e fondamentalmente l'eziologia odontogena è essenziale non solo per gli specialisti della testa e del collo, ma per
- qualsiasi specialità coinvolta nell'assistenza d'emergenza e naturalmente per l'assistenza primaria a causa dell'elevata incidenza di questi processi
- Imparare a distinguere tra patologia benigna, pre-maligna e maligna per dare priorità alle nostre azioni cliniche quotidiane
Modulo 2. Patologie delle ghiandole salivari
- Imparare a formulare una diagnosi corretta della patologia che le colpisce
- Ripassare le tecniche esplorative e diagnostiche
- Conoscere la patologia che colpisce le diverse ghiandole salivari, a partire dalla patologia congenita, proseguendo con la patologia infiammatoria e infettiva e terminando con la patologia tumorale
- Affrontare le diverse tecniche di chirurgia ghiandolare, nonché le tecniche mininvasive che consentono di preservare le ghiandole, evitando così i rischi dell'asportazione e preservandone la funzionalità
Modulo 3. Malocclusione dento-scheletrica
- Affinare la diagnosi dei diversi tipi di malocclusione
- Fornire esempi, sviluppando casi dalla pianificazione preoperatoria alla dimissione del paziente
- Introdurre i concetti ortodontici nel trattamento di questa patologia
- Conoscere le principali controversie, comprese le più recenti tecniche di pianificazione
- Fornire allo studente gli strumenti per sapere come guidare i casi e le migliori tecniche chirurgiche a seconda del paziente
- Conoscere gli ultimi progressi associati alla chirurgia ortognatica
- Conoscere le diverse tecniche di supporto per migliorare la profilometria facciale
Modulo 4. Sindrome dell’Apnea Ostruttiva del Sonno
- Saper interpretare un referto di polisonnografia, poligrafia o videosomnografia, per poter diagnosticare e offrire opzioni terapeutiche personalizzate ai nostri pazienti
- Conoscere altri trattamenti non chirurgici per l'apnea notturna, per poterli offrire ai nostri pazienti indicati: dispositivi di avanzamento mandibolare, terapia posizionale
- Conoscere le diverse tecniche chirurgiche a nostra disposizione Faringoplastica Avanzamento genico Stimolatore del XII paio Avanzamento maxillomandibolare
- Conoscere la sistematica e i protocolli dell'approccio multidisciplinare a questi pazienti
Modulo 5. Patologie dell’Articolazione Temporo-mandibolare
- Conoscere le diverse esplorazioni e tecniche diagnostiche, nonché le indicazioni generali per il trattamento
- Focalizzare lo studio sulle patologie che colpiscono l'articolazione temporo-mandibolare, sulle alterazioni articolari dovute a problemi di sviluppo e crescita dei condili
- Conoscere le alterazioni articolari legate alle diverse deformità dento-facciali
- Focalizzare l'apprendimento sulla gestione di queste patologie e sui diversi trattamenti attualmente esistenti, sulle loro indicazioni, controindicazioni, tecniche e complicanze
- Approfondire le patologie non correlate allo spostamento del disco (lussazioni, tumori, malattie reumatologiche, ecc.) che devono essere conosciute da qualsiasi specialista che si accinge a
- lavorare con l'articolazione temporo-mandibolare
Modulo 6. Traumatologia Facciale
- Classificare e classificare i diversi tipi di fratture
- Insegnare allo studente le diverse opzioni terapeutiche a seconda del tipo di frattura
- Conoscere le principali complicanze associate al trauma facciale e la loro gestione
- Preparare lo studente al trattamento delle possibili sequele associate al trauma facciale
- Aggiornare le ultime tecniche di trattamento dei traumi facciali, compresa la pianificazione 3D
Modulo 7. La rinoplastica estetica e il suo funzionamento
- Conoscere adeguatamente la funzione delle diverse componenti del naso, per un'adeguata gestione chirurgica
- Conoscere i diversi tipi di innesti e la loro applicazione in base alla patologia funzionale del paziente e in base all'obiettivo estetico che si vuole raggiungere
- Stabilire un piano chirurgico e gli obiettivi di trattamento prima dell'intervento per ottenere il miglior risultato estetico e funzionale e trasmettere al paziente le reali aspettative di risultato
- Conoscere le diverse tecniche di rinoplastica estetica e il trattamento della rinoplastica funzionale
- Saper individuare le complicanze derivanti dalla rinoplastica e dalla settoplastica e saperle gestire
Modulo 8. Tumori maligni della testa e del collo
- Apprendere l'eziologia dei tumori della testa e del collo per fornire strumenti di conoscenza per la pratica della medicina preventiva, che è fondamentale in questa patologia con fattori di rischio acquisiti dallo stile di vita del paziente
- Differenziare clinicamente i tumori cutanei non melanoma dai melanomi e conoscere i diversi protocolli di azione e trattamento
- Apprendere l'algoritmo di azione clinica in caso di sospetto: indicare gli esami di imaging o lo studio anatomopatologico necessari per la diagnosi
- Apprendere i trattamenti per ogni patologia, non solo chirurgici ma anche medici, tra cui la chemioterapia o la radioterapia
- Raggiungere una diagnosi di patologia maligna cervicofacciale per fornire una conoscenza dettagliata delle diverse opzioni terapeutiche
Modulo 9. Ricostruzione nella Testa e nel Collo
- Distinguere i tipi di innesti e lembi e la loro tecnica chirurgica
- Conoscere le alternative di trattamento chirurgico più comunemente utilizzate per ogni regione anatomica in base alla complessità del difetto
- Conoscere le complicazioni dopo la chirurgia ricostruttiva e le alternative esistenti
- Essere aggiornati sui progressi della neuronavigazione applicata alle ricostruzioni microchirurgiche e all'ingegneria tissutale
- Comprendere le ricostruzioni complesse, compreso il trapianto facciale
Modulo 10. Paralisi facciale. Riabilitazione del sorriso
- Effettuare una diagnosi corretta del tipo di paralisi per stabilire il piano di trattamento appropriato
- Conoscere le diverse opzioni di trattamento statico nella paralisi facciale
- Conoscere le diverse opzioni, a seconda del tempo di evoluzione e delle comorbidità del paziente, di trattamento dinamico nella paralisi facciale
- Conoscere i componenti necessari per organizzare un'unità di paralisi facciale
- Conoscere le tecniche di imaging e i test funzionali necessari per la diagnosi, la stadiazione e la prognosi della paralisi facciale

Un programma accademico rigoroso che ti permetterà di approfondire le più recenti procedure per la differenziazione di lembi, innesti e la loro tecnica chirurgica”
Master Privato in Chirurgia della Testa e del Collo
Il Master Privato di TECH in Chirurgia della Testa e del Collo è un'opportunità unica per specializzarsi in una delle aree più complesse della medicina. Attraverso questo corso post-laurea, gli operatori sanitari potranno sviluppare competenze tecniche avanzate e acquisire conoscenze specialistiche nella diagnosi e nel trattamento delle patologie della testa e del collo. Inoltre, TECH offre una modalità online che consente agli studenti di accedere ai contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, offrendo loro la flessibilità di continuare con le proprie responsabilità professionali e personali durante gli studi.