Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
I nuovi scenari per la podologia clinica ci spingono a proporre nuovi programmi di formazione che rispondano alle reali esigenze dei professionisti, in modo da poter incorporare i progressi nella gestione patologie dei piedi e migliorare il prognostico del paziente"

Aggiorna le tue conoscenze con il programma del Master privato in Podologia Clinica Avanzata”
Questo Master privato in Podologia Clinica Avanzata contiene il programma scientifico più completo e aggiornato sul mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:
- Sviluppo di più di 100 casi clinici presentati da esperti in podologia. I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Contiene esercizi in cui il processo di autovalutazione può essere realizzato per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni con pazienti che presentano patologia al piede
- Linee guida sull'uso razionale dei farmaci per i podologi, e linee guida di pratica clinica sulle diverse patologie muscoloscheletriche del piede e dell'avampiede
- Il tutto completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, con connessione a internet
Questo Master privato può essere il miglior investimento al momento di scegliere un programma di aggiornamento, per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Podologia Clinica Avanzata, otterrai una qualifica di Master privato rilasciata da TECH Università Tecnologica”
Il personale docente è composto da rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è centrata sull’Apprendimento Basato su Problemi mediante la quale il medico deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il programma. A tal fine, il medico sarà assistito da un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti riconosciuti nel campo della podologia con una vasta esperienza di insegnamento.
Incorpora le ultime novità in Podologia Clinica nella tua pratica quotidiana e migliora l'assistenza ai pazienti"

Non perdere questa opportunità e scegli il modo migliore per tenersi aggiornati in Podologia Clinica Avanzata"
Programma
La struttura del programma è stata progettata da un team di professionisti che conoscono le implicazioni della formazione in podologia basata sulla pratica clinica, consapevoli della rilevanza della formazione attuale e impegnati in un insegnamento di qualità utilizzando le nuove tecnologie educative.

Questo Master privato in Podologia Clinica Avanzata contiene il programma scientifico più completo e aggiornato sul mercato”
Modulo 1. Progressi nella biomeccanica applicata alla podologia
1.1. Terminologia biomeccanica moderna
1.2. Forze
1.3. Meccanica
1.4. Modello di equilibrio rotazionale dell’A.S.A.
1.5. Teoria dello stress tissutale e la sua applicazione clinica
1.6. Esame biomeccanico del piede e della caviglia
1.7. Biomeccanica e patologia dell’andatura: il giro abduttore
Modulo 2. Podologia dello sport
2.1. Esame biomeccanico dell'atleta
2.2. Calzature sportive
2.3. Bendaggi neuromuscolari
2.4. Dynamic Tape
2.5. Biomeccanica del calcio
2.6. Biomeccanica della corsa
2.7. Biomeccanica del ciclismo: Bikefitting
2.8. Interpretazione piattaforma pressioni
2.9. Tecnica di acquisizione ottica nella valutazione sportiva
Modulo 3. Progressi in ortopedia
3.1. Storia delle OP
3.2. Meccanismi d'azione delle ortesi plantari
3.3. Fabbricazione di stampi
3.4. Calzature terapia
3.5. Processi di produzione delle ortesi plantari
3.6. Stecche e protesi e ortesioloiga digitale
3.7. Trattamento ortesico di patologie molto diffuse
Modulo 4. Posturologia
4.1. Basi della posturologia
4.2. Posturodinamica
4.3. Postura normale e patologica
4.4. solette propriocettive
4.5. Postura e sport
4.6. Osteopatia dell'arto inferiore
Modulo 5. Esami di diagnostica per immagini in podologia
5.1. Protezione dalle radiazioni: radioprotezione e radiobiologia
5.2. Radiologia ed ecografia
Modulo 6. Anestesia e farmacologia applicata alla podologia
6.1. Anestetici locali
6.2. Sedazione cosciente
6.3. Manuale di raccomandazioni per la manipolazione dei farmaci citostatici
6.4. Antibioterapia, analgesia e farmaci antinfiammatori
6.4.1. Analgesici
6.4.2. Antibiotici
6.5. Paziente anticoagulato Profilassi antitrombotica
6.6. Piede diabetico
6.7. Cura delle ulcere e delle ferite
6.8. Formule magistrali
Modulo 7. Podologia dermatologica. Trattamento delle ferite
7.1. Struttura e funzione della pelle
7.2. Morfologia delle lesioni cutanee primarie e secondarie
7.3. Tecniche diagnostiche
7.4. Patologia dermatologica
7.5. Malattie ereditarie
7.5.1. Ittiosi
7.5.2. Malattia di Darier
7.5.3. Epidermolisi bollosa ereditaria
7.6. Malattie infiammatorie
7.6.1. Psoriasi
7.6.2. Dermatite atopica
7.6.3. Dermatite da contatto
7.7. Lupus eritematoso
7.8. Malattie infettive
7.8.1. Virali
7.8.2. Batterica
7.9. Malattie infettive II
7.9.1. Micosi
7.9.2. Parassitarie
7.10. Dermatologia oncologica I
7.10.1. Tumori maligni. Carcinoma di Merkel
7.10.2. Tumori maligni. Cheratosi Attiniche
7.10.2.1. Tumori maligni Cheratosi Attiniche Cancro della pelle non-melanoma
7.10.3. Tumori maligni. Sarcomi cutanei
7.11. Dermatologia oncologica II
7.11.1. Tumori benigni: Melanociticosi
7.11.2. Tumori benigni. Fibroistiocitari
7.12. Patologia delle unghie
Modulo 8. Podologia pediatrica
8.1. Biomeccanica pediatrica e infantile
8.2. Ortopedia pediatrica e pediatrica
Modulo 9. Podologia geriatrica
9.1. Variazioni anatomiche in età geriatrica
9.2. Aspetti tecnici che devono essere soddisfatti dalle calzature geriatriche
9.3. Descrizione delle patologie più diffuse nei pazienti geriatrici
Modulo 10. Podologia preventiva
10.1. La prevenzione come strategia chiave
10.2. Analisi delle attività di prevenzione: infantili, gerontologiche
10.3. Determinanti della salute podologica
10.4. Rischi professionali in podologia
Modulo 11. Generalità in chirurgia podologica
11.1. Richiamo anatomico
11.2. Preparazione pre-chirurgica e test complementari
11.3. Strumentazione specifica
11.4. Profilassi in chirurgia podologica
11.5. Anestesia. Blocchi loco-regionali
11.6. Campo sterile
11.6.1. Introduzione storica
11.6.2. Controllo delle infezioni
11.6.3. Tecnica sterile
11.7. Lavaggio chirurgico
11.8. Preparazione del tavolo strumentario
11.9. Il tavolo operatorio: generalità e posizioni del paziente
11.10. Tecniche di sutura
11.11. Ricostruzione estetica
11.12. Rianimazione cardiopolmonare di base
Modulo 12. Chirurgia dei tessuti molli
12.1. Manovre chirurgiche elementari: incisioni e approcci
12.2. Fisiologia e patologie delle unghie
12.3. Biopsia-punch
12.4. Criochirurgia
12.5. Infiltrazioni
12.6. Elettrochirurgia
12.7. Plastiche e lembi
12.8. Cure post-operatorie
Modulo 13. Chirurgia aperta
13.1. Chirurgia osteoarticolare - Alluce Valgo
13.2. Chirurgia del primo radio - Alluce Rigido
13.3. 5° Metatarso, Patologia del quinto radio: trattamento mediante chirurgia osteoarticolare
13.4. Chirurgia del metatarso
13.5. Chirurgia del piede piatto
Modulo 14. Chirurgia minimal incision surgery (MIS)
14.1. Materiale e strumentario in chirurgia MIS
14.2. Chirurgia MIS, 1° radio
14.3. Chirurgia dei radi medi e mete centrali
14.4. Parti molli
14.5. Patologie suscettibili di chirurgia MIS
14.6. Aggiornamento in chirurgia MIS
Modulo 15. Gestione della clinica
15.1. Gestione economica e finanziaria della clinica
15.2. Gestione della qualità
15.3. Ottimizzazione dei costi
15.4. Logistica e acquisti
15.5. Gestione ambientale dei rifiuti
15.6. Cura del paziente: risolvere i reclami
Modulo 16. Marketing in podologia
16.1. Informazioni generali
16.2. MKT strategico e operativo
16.3. Tecniche di reclutamento dei pazienti
16.4. MKT relazionale attraverso mezzionline e offline
16.5. Ricerche di mercato
16.6. Immagine del marchio nel settore sanitario
16.7. Mobile MKT e MKT interattivo
Modulo 17. Metodologia della ricerca
17.1. Principi di base della metodologia di ricerca applicata alle scienze della salute
17.2. Ricerca di fonti di informazione e strategie di ricerca
17.3. Lettura critica di articoli
17.4. Epidemiologia e disegno degli studi di ricerca ed errori
17.5. Comunicazione e diffusione della ricerca

Un'esperienza formativa formazione unica, chiave e decisiva per potenziare la tua crescita professionale e dare una svolta definitiva”
Master Privato in Podologia Clinica Avanzata
I professionisti del settore medico che desiderano ampliare le proprie conoscenze nel campo della podologia senza rinunciare al proprio tempo libero o al proprio lavoro troveranno nel Master Privato in Podologia Clinica Avanzata che offriamo in TECH tutto ciò di cui hanno bisogno per progredire nella propria carriera medica, approfondendo la cura delle patologie del piede e il modo in cui queste influenzano il resto del corpo del paziente. Grazie a questo Corso post-laurea di un anno, sarai in grado di diagnosticare con agilità, sicurezza ed efficienza tutti i tipi di patologie e malattie del piede, nonché di applicare i trattamenti necessari e di svolgere un'attività di prevenzione che garantirà il benessere dei tuoi pazienti.
Un corso di riflessologia plantare
Attraverso la nostra metodologia di insegnamento, aggiornata in base alle più recenti evidenze scientifiche, acquisirai le competenze necessarie per identificare i principali cambiamenti nei trattamenti podologici, oltre a riconoscere le diverse lesioni e malattie del sistema motorio che colpiscono specificamente i piedi. Inoltre, avrai una conoscenza di alto livello dell'ortopedia pediatrica, per cui sarai in grado di individuare e prevenire diverse patologie nei pazienti pediatrici.
Il tuo Master Privato online in Medicina
Tra gli altri aspetti, questo Master Privato ti permetterà di incorporare le tecniche di analisi biomeccanica nel tuo lavoro quotidiano, di riconoscere le esigenze dei tuoi pazienti in base alla loro età e alla loro attività fisica, di sviluppare tecniche chirurgiche e di creare ortesi plantari utilizzando i sistemi telematici più efficienti.