Presentazione

Questa qualifica universitaria, compatibile con le tue responsabilità professionali, ti terrà aggiornato sulle ultime ricerche in materia di Terapia Orofacciale e Miofunzionale"

##IMAGE##

Un approccio specifico alle difficoltà del linguaggio è sempre stato strettamente legato al lavoro del logopedista. Tuttavia, al di là dei problemi di comunicazione esistenti, l'esercizio corretto di alcuni muscoli facciali e della postura orofacciale ha un'influenza considerevole non solo sulla corretta comunicazione di una persona, ma anche sull'alimentazione. Pediatri, neurologi, otorinolaringoiatri, infermieri e persino dentisti sono coinvolti nel corretto sviluppo dei pazienti affetti da danni cerebrali, disturbi del linguaggio o dello sviluppo.

Negli ultimi anni, la Terapia Orofacciale e Miofunzionale (OMT) si è consolidata, soprattutto grazie agli studi scientifici che supportano l'utilizzo delle sue tecniche per migliorare la salute dei pazienti affetti, ad esempio, da problemi di deglutizione. Progressi che facilitano il medico professionista nella prevenzione, valutazione, diagnosi e intervento sulle alterazioni o disfunzioni orofacciali. Data la sua rilevanza, TECH ha progettato un programma con le conoscenze più aggiornate sulla neuroriabilitazione logopedica e sull'analisi delle funzioni vitali, nonché sulla terapia orofacciale e miofunzionale.

Un programma con un approccio teorico-pratico, che porterà il medico ad approfondire i disturbi orofacciali, l'intervento nella disfagia di origine neurologica in età adulta, l'alimentazione in pazienti con ASD o nella stessa terapia OMT. Il tutto è accompagnato da risorse multimediali basate su video riassuntivi, video in dettaglio o letture specializzate che consentiranno di approfondire l'argomento in modo molto più dinamico e agile. Inoltre, il sistema Relearning, utilizzato da questa TECH, faciliterà l'apprendimento dei contenuti di questo programma che si sviluppa nell'arco di 12 mesi, riducendo le lunghe ore di studio così frequenti in altre metodologie.

Si tratta di un'eccellente opportunità per i professionisti del settore medico di aggiornare le proprie conoscenze attraverso un programma accademico impartito totalmente online e in modo flessibile. È sufficiente un dispositivo elettronico con una connessione a Internet per accedere al programma ogni volta che lo si desidera.

Un master privato che non richiede la frequenza, non ha lezioni ad orari fissi, ed è ideale per i professionisti che desiderano conciliare lo studio con il lavoro e/o le responsabilità personali.

Grazie a questo master privato avrai accesso alle più recenti evidenze scientifiche sull'uso delle tecniche di modifica del comportamento"

Questo master privato in Neuroriabilitazione Logopedica e Analisi delle Funzioni Vitali. Terapia Orofacciale e Miofunzionale per Medici possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono: 

  • Sviluppo di un gran numero di casi di studio presentati da esperti in neuroriabilitazione logopedica. Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Ultime novità sull’uso della neuroriabilitazione logopedica
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Un sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni riguardanti le situazioni proposte
  • Speciale enfasi sulla metodologia basata sull’evidenza in neuroriabilitazione logopedica
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • La disponibilità di contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet

È possibile studiare gli ultimi progressi sui disturbi sindromici o del neurosviluppo in qualsiasi momento della giornata"

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti in neuroriabilitazione logopedica, appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è centrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista dovrà cercare di risolvere i diversi casi pratici che gli verranno presentati durante il corso. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti nel campo della Neuroriabilitazione Logopedica, che possiedono un’ampia esperienza nell'insegnamento. 

I casi di studio forniti dal multidisciplinare personale docente di questo programma saranno di grande utilità per la diagnosi di pazienti con disturbi orofacciali"

##IMAGE##

Un'opzione accademica flessibile, senza orari fissi e che include le ultime informazioni sulla logopedia e la neuroriabilitazione"

Obiettivi e competenze

Gli studi scientifici sul linguaggio e sui problemi associati ai disturbi orofacciali aprono costantemente nuove strade di ricerca e tecniche di applicazione per il loro trattamento. Per questo motivo, è stata creata questa specializzazione, con l'obiettivo principale di offrire le informazioni più recenti in questo campo, attraverso contenuti esaustivi e innovativi preparati dal team di docenti specializzati che insegna in questo programma.

##IMAGE##

La metodologia innovativa di TECH ti porterà ad approfondire la diagnosi e il trattamento dei disturbi neurofunzionali in modo molto più agile"

Obiettivi generali

  • Sviluppare un'ampia comprensione delle basi anatomiche e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico
  • Studia l'anatomia e la funzione degli organi coinvolti nelle funzioni di base come la respirazione, la fonazione e la deglutizione 
  • Acquisire conoscenze sia nella valutazione che nell'intervento logopedico 
  • Approfondire le tecniche di riabilitazione dimostrate nella pratica clinica 
  • Sviluppare competenze di intervento acquisite da discipline complementari come la neuropsicologia, la fisioterapia e la psicologia 
  • Possedere competenze nella valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi neurofunzionali e logopedici in gruppi specifici con disturbi del neurosviluppo o sindromici
  • Conoscere i diversi approcci e programmi di intervento nella neuroriabilitazione logopedicaa

Obiettivi specifici

Modulo 1. Introduzione alla neuroriabilitazione I: fondamenti di neuroanatomia

  • Conoscere la storia del cervello e come è stato oggetto di studio fin dai tempi antichi
  • Studiare le basi del sistema nervoso per capire il funzionamento del cervello 
  • Dettagliare in termini generali quali sono gli stadi dello sviluppo embriologico del sistema nervoso 
  • Classificare le diverse strutture che compongono il sistema nervoso centrale 
  • Studiare l’organizzazione strutturale e funzionale della corteccia cerebrale 
  • Identificare le caratteristiche generali che compongono le vie ascendenti e discendenti del midollo spinale 
  • Riconoscere le differenze tra la popolazione infantile e quella adulta nella pratica clinica 
  • Studiare le diverse funzioni svolte dal sistema nervoso autonomo 
  • Conoscere le caratteristiche che compongono il controllo motorio 

Modulo 2. Introduzione alla Neuroriabilitazione II: Relazione con il trattamento logopedico

  • Conoscere le diverse malattie da danno cerebrale come base per l'esplorazione neuropsicologica 
  • Conoscere le funzioni cognitive di base 
  • Saper concettualizzare le funzioni di attenzione, memoria e percezione 
  • Conoscere classificazioni, processi e sistemi 
  • Acquisire conoscenze di base sulle prove usate per la valutazione 
  • Conoscere le principali alterazioni delle funzioni studiate nel presente tema
  • Avvicinarsi alla conoscenza delle Funzioni Esecutive e del Linguaggio 
  • Sapere in cosa consiste la riabilitazione neuropsicologica e come approcciarsi ad ogni funzione cognitiva 
  • Conoscere le diverse tecniche di modifica del comportamento (TMC) 
  • Avere una comprensione di base di come applicare le TMC 
  • Acquisire strumenti per agire in caso di disturbo comportamentale 
  • Saper applicare le TMC al campo logopedico per ottenere una migliore prestazione 
  • Conoscere l'implicazione clinica della terapia occupazionale nella riabilitazione logopedica 
  • Conoscere il ruolo delle famiglie durante il processo riabilitativo 

Modulo 3. Anatomia e fisiologia del tratto vocale 

  • Saper implementare una corretta e completa valutazione della funzione vocale nella pratica clinica quotidiana 
  • Conoscere gli aspetti anatomici e funzionali specifici del sistema fonatorio come base per la riabilitazione di patologie vocali e per il lavoro vocale con professionisti della voce
  • Conoscere i tratti più importanti della voce e imparare ad ascoltare i diversi tipi di voce per sapere quali aspetti sono alterati, così da guidare la pratica clinica 

Modulo 4. Riabilitazione vocale 

  • Approfondire la conoscenza di tecniche di diagnosi e di trattamento attuali 
  • Analizzare le diverse patologie vocali possibili e raggiungere un rigore scientifico nei trattamenti 
  • Risolvere casi pratici reali con approcci terapeutici attuali basati sull’evidenza scientifica 
  • Approfondire la conoscenza e l’analisi dei risultati ottenuti nelle valutazioni oggettive della voce 
  • Conoscere i diversi approcci di trattamento delle patologie vocali 
  • Sensibilizzare la necessità della cura della voce 
  • Vedere la voce come un’abilità globale della persona, e non come un atto esclusivo del sistema fonatorio 

Modulo 5. OMT (terapia Orofacciale/Miofunzionale) e assistenza precoce 

  • Capire il comportamento orale e facciale innato e acquisito del bambino 
  • Riconoscere uno schema motorio corretto nella deglutizione, nella respirazione e nella suzione
  • Individuare in maniera precoce un disturbo funzionale dell'alimentazione
  • Conoscere l'importanza della crescita orofacciale e lo sviluppo delle funzioni vegetative a livello pediatrico
  • Individuare i segni di un corretto posizionamento e applicarli alle varie posizioni di allattamento 
  • Imparare a usare tecniche alternative per l'alimentazione dei bambini 
  • Imparare a gestire le diverse strategie di intervento a livello orofacciale in età pediatrica nei bambini con disturbi della deglutizione 
  • Conoscere e sviluppare piani d'azione durante l'alimentazione che possono aiutare in prima istanza con un'alta probabilità di successo
  • Creare programmi di alimentazione adattati e individualizzati per ogni caso in modo preventivo, rieducativo e riabilitativo 

Modulo 6. Valutazione e intervento nella disfagia di origine neurologica in età adulta 

  • Conoscenza l'anatomia e fisiologia della deglutizione
  • Fornire conoscenze anatomiche e fisiologiche delle strutture coinvolte nella deglutizione normale e patologica 
  • Imparare le basi funzionali della disfagia, classificarla e conoscere le patologie associate a questo disturbo 
  • Conoscere le scale di valutazione, l’esplorazione e le tecniche di valutazione strumentale 
  • Sviluppare strategie per valutare la disfagia prima, durante e dopo l'intervento logopedico 
  • Impara come valutare lo stato nutrizionale dei pazienti con disfagia e le conseguenze della cattiva idratazione e della malnutrizione 
  • Conoscere le tecniche compensative in contrapposizione a quelle riabilitative
  • Preparare il professionista all'approccio globale alla disfagia di origine neurologica 

Modulo 7. Odontologia e disturbo orofacciale 

  • Conoscere il funzionamento delle strutture coinvolte nella respirazione, masticazione e deglutizione
  • Riconoscere le anomalie dento-mascellari 
  • Collegare, completare e coordinare il lavoro tra odontoiatria e logopedia 
  • Conoscere gli apparecchi ortodontici 
  • Conoscere e valutare le funzioni del sistema orofacciale e la loro interrelazione
  • Riconoscere quando la deglutizione non è funzionale 
  • Sviluppare un protocollo di valutazione orofacciale e miofunzionale 

Modulo 8. Alimentazione nei soggetti con ASD (Disturbo dello Spettro Autistico) 

  • Sviluppare competenze che favoriscano la valutazione delle alterazioni del Sistema Orofacciale nei Disturbi Neurologici Congeniti 
  • Migliorare la qualità della vita dei pazienti neurologici migliorando le loro abitudini alimentari 
  • Ampliare le conoscenze e consolidare le basi della funzione oro-motoria dei bambini 
  • Creare programmi di nuove abitudini e routine direttamente legati all'alimentazione degli alunni con bisogni educativi speciali, al fine di migliorare la loro qualità di vita sia a livello personale che sociale 
  • Migliorare la qualità dell'assunzione di PCI, durante l'alimentazione, offrendo maggiore sicurezza ed efficienza ad ogni alimentazione 

Modulo 9. Alimentazione nei disturbi congeniti acquisiti 

  • Conoscere il concetto di ASD (Disturbi dello Spettro Autistico) e come il loro profilo sensoriale influenza la loro dieta 
  • Esplorare possibili strategie per affrontare le difficoltà di alimentazione 
  • Imparare a sviluppare un programma di lavoro che migliori la funzione alimentare 
  • Fornire strategie di supporto per la comprensione del contesto attraverso il supporto visivo, tattile e uditivo 
  • Generare strumenti pratici da utilizzare in contesti naturali 
  • Promuovere la creazione di programmi di alimentazione individualizzati e flessibili basati sugli interessi del bambino con autismo
##IMAGE##

Questo programma ti avvicina alle più recenti evidenze scientifiche sui trattamenti applicati alle alterazioni del sistema orofacciale nei Disordini Neurologici Congeniti"

Master Privato in Neuroriabilitazione Logopedica e Analisi delle Funzioni Vitali. Terapia Orofacciale e Miofunzionale per Medici

Con l'obiettivo di migliorare la salute globale delle persone e contribuire al rafforzamento della salute, è stata creata la terapia miofunzionale orofacciale (OMT); una procedura incentrata sulla produzione di nuovi schemi neuromuscolari che migliorano l'articolazione del linguaggio e le funzioni estetiche del paziente. Se la tua professione è dedicata al settore medico e vuoi approfondire l'utilizzo di questo trattamento, presso TECH troverai un Neuroriabilitazione Logopedica e Analisi delle Funzioni Vitali. Terapia Orofacciale e Miofunzionale per Medici. Un programma accademico specializzato nel trattamento dei sistemi laringeo, orale, mascellare e facciale; intervenire su diverse patologie quali malformazioni, disabilità, danni cerebrali congeniti o acquisiti e disturbi del neurosviluppo a livello fisico-motorio. Questo ti permetterà di prevenire, diagnosticare o intervenire sulle disfunzioni orofacciali a livello anatomico e funzionale dell'apparato stomatognatico. Durante 1.500 ore studierai un piano di studi progettato con gli strumenti educativi più innovativi incentrati sull'apprendimento online al 100%.

Realizza un Master Privato presso la più grande Facoltà di Medicina

In TECH ti offriamo il programma educativo più aggiornato sul mercato con il quale imparerai le ultime tendenze e novità incentrate su quest'area medica. Svilupperai casi clinici in cui metterai in pratica le conoscenze acquisite focalizzate su questo tipo di trattamento. Allo stesso modo, sarai un esperto nell'acquisire conoscenze sulle basi anatomiche e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico; che ti permetterà di studiare la funzione degli organi che partecipano a funzioni di base come la respirazione, la fonazione e la deglutizione. Allo stesso modo, imparerai a conoscere la valutazione e l'intervento di logopedia e la gestione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi neurofunzionali in gruppi specifici con disturbi dello sviluppo neurologico.

Specializzati in neuroriabilitazione

L'obiettivo principale di questo programma è acquisire le competenze necessarie per sviluppare le tue abilità nell'intervento di discipline complementari come neuropsicologia, fisioterapia e psicologia; che ti permetterà di approfondire l'uso delle più recenti tecniche di riabilitazione clinica. Inoltre, apprenderai le basi della neuroanatomia, della riabilitazione vocale, della valutazione e dell'intervento nella disfagia di origine neurologica. In TECH abbiamo un team di professionisti di alto livello completamente formati per guidare il tuo processo di insegnamento con le risorse più innovative del settore.