Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Grazie a questo programma ti aggiornerai sulle strategie terapeutiche alternative più efficaci contro patologie croniche come l'asma, le allergie o la fibromialgia e molto altro ancora”

La Medicina Integrata ha registrato un boom esponenziale negli ultimi anni grazie alla sua capacità di offrire terapie complementari che non si occupano solo della salute fisica del paziente, ma anche della sua salute mentale ed emotiva. Si tratta di un'opzione terapeutica e diagnostica che sta ottenendo sempre più consensi e rispetto alla quale si effettuano costantemente scoperte e ricerche, che rendono necessaria una preparazione continua del medico.
Per far fronte a questa realtà, il presente Master privato offre ai medici l'opportunità di aggiornare le proprie conoscenze in questo importante settore. In soli 12 mesi, e grazie a contenuti progettati con le più moderne tecnologie didattiche, il professionista sarà in grado di approfondire i concetti principali della Medicina Integrativa, gli ultimi sviluppi nell'approccio ai pazienti stressati, le più recenti tecniche diagnostiche e di analisi clinica complementare o l'approccio alle malattie croniche mediante terapie alternative, ecc. Tutto questo viene impartito da un personale docente specializzato che mette al servizio dello studente tutte le proprie conoscenze per offrire una preparazione completa, efficace e di grande utilità per lo sviluppo professionale.
Il presente Master privato presenta un focus teorico-pratico che include il programma di studi necessario per tenersi al passo con i recenti sviluppi in questo settore, e che permetterà ai professionisti di ampliare le proprie competenze in una specialità che consente di trattare pazienti con patologie croniche come allergie, emicranie, gastrite o fibromialgia mediante terapie meno invasive.
Il tutto in un comodo formato accademico, che richiede agli studenti di disporre solo di un computer, un tablet o un cellulare per accedere alle risorse didattiche ospitate sulla piattaforma virtuale. Non contempla lezioni presenziali od orari fissi, ma offre al professionista medico una qualifica flessibile alla quale può accedere 24 ore su 24.
Una preparazione universitaria che ti consentirà di approfondire gli aspetti etici e legali dell'uso delle terapie alternative, che ti permetteranno di svolgere una pratica medica di alta qualità"
Questo Master privato in Medicina e Salute Integrata possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Medicina e Salute Integrativa
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet
Grazie a questo programma, potrai approfondire il miglioramento del sistema immunitario nelle patologie croniche, il ruolo del microbiota e la fisiologia della disintossicazione attraverso l'uso della medicina integrata"
Il personale docente del programma comprende prestigiosi professionisti che apportano la propria esperienza, così come specialisti riconosciuti e appartenenti a società scientifiche di primo piano e università prestigiose.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Il sistema Relearning utilizzato da TECH ti aiuterà a progredire nel corso delle 1.500 ore di insegnamento in modo più naturale e progressivo"

La biblioteca di risorse multimediali è disponibile 24 ore su 24, accessibile in qualunque momento dal proprio computer o tablet"
Programma
Il materiale didattico di questo Master privato è costituito da video riassuntivi, video dettagliati, diagrammi interattivi e letture specializzate e consente ai medici di perfezionare le loro conoscenze in modo più dinamico. Inoltre, il sistema Relearning, utilizzato da TECH , favorisce una progressione agile lungo tutto il programma, riducendo anche le lunghe ore di studio che sono così comuni in altre metodologie. Il medico, quindi, ha a disposizione un programma intensivo, visivo e dinamico che può essere facilmente consultato con un dispositivo elettronico ogni volta che lo desidera.

Una qualifica online che permette di approfondire le tecniche di agopuntura e riflessologia plantare"
Modulo 1. Introduzione alla Medicina Integrata
1.1. Storia della Medicina Integrata
1.1.1. Storia della Medicina Integrata
1.2. Basi e indicazioni
1.2.1. Basi della Medicina Integrata
1.2.2. Indicazioni
1.3. Come creare un piano di salute per il tuo paziente?
1.3.1. Il piano di salute: Come formularlo?
1.4. Sociologia della salute
1.4.1. Aspetti del macrosistema sociale che influenzano la salute umana
1.4.2. Aspetti sociali che influiscono sull'accesso al sistema
1.4.3. Limiti per la pratica della Medicina Integrale
1.5. Anamnesi e valutazione completa della persona
1.5.1. L’anamnesi dal punto di vista della MI
1.5.2. Valutazione globale: obiettivi e risultati
1.6. Approccio integrativo dal punto di vista del lavoro sociale
1.6.1. Il lavoro sociale e la MI
1.6.2. Approccio integrativo dalla base del lavoro sociale
1.7. Fasi biologiche e psicologiche dell'essere umano. Aspetti evolutivi legati all'età
1.7.1. Fasi biologiche e psicologiche dell'essere umano
1.7.2. Aspetti evolutivi legati all'età
Modulo 2. Medicina Integrata e prevenzione della salute
2.1. Prevenzione, educazione sanitaria e stili di vita
2.1.1. Alimentazione preventiva
2.2. Attività fisica e sport
2.3. Il paziente come soggetto proattivo
2.3.1. Il ruolo dell'infermiere nella Salute e nella Medicina Integrata
2.4. Le reti comunitarie come pilastro della prevenzione e della promozione della salute
2.4.1. Farmacie comunitarie
2.4.2. Centri sanitari
2.4.3. La rete familiare
2.4.4. GAM
Modulo 3. Approcci e strategie di approccio
3.1. Modello Biologico
3.1.1. Interrelazione dei sistemi fisiologici
3.1.2. Fisiologia e disfunzione mitocondriale
3.1.3. Infiammazione cronica e sindromi di permeabilità delle mucose
3.1.4. Coinvolgimento dei disturbi del sistema immunitario nelle patologie croniche
3.1.4.1. Autoimmunità
3.1.5. Ruolo dello stress ossidativo
3.1.6. Microbiota
3.1.7. Fisiologia della disintossicazione
3.2. Approccio sistemico
3.2.1. Gestaltico
3.2.2. Transgenerazionale
3.3. Approccio a partire dalla psicoanalisi
3.4. Cosmogonia della medicina orientale
3.4.1. Aspetti antropologici e filosofici
3.4.1.1 Cineantropometria e relazione con catene cinetiche
3.4.2. Gli agopunti dall'embriologia umana
3.4.3. Basi scientifiche dell'agopuntura contemporanea
3.4.4. Microsistemi
3.4.4.1. Riflessologia plantare
3.4.4.2. Tecnica della zona riflessa auricolare
3.4.4.3. Altre discipline (agopuntura cranica di Yamamoto YNSA)
3.5. Imago, archetipo e diatesi costituzionale
Modulo 4. Fisiopatologia
4.1. Reti metaboliche
4.1.1. Principali vie metaboliche e il loro coinvolgimento clinico
4.1.1.1. Metabolismo dei carboidrati
4.1.1.2. Metabolismo dei grassi
4.1.1.3. Metabolismo delle proteine
4.2. Infiammazione
4.2.1. Principali mediatori infiammatori e loro vie
4.2.2. Microbiota e infiammazione
4.2.3. Infiammazione nelle patologie croniche
4.3. Immunità
4.4. Neuropsichiatria e decodifica biologica
4.4.1. Principali neurotrasmettitori e loro funzioni
4.4.2. Asse intestino-cervello
4.4.3. Interazioni cervello/sistema immunitario
4.4.4. Microbiota e depressione
Modulo 5. Diagnosi, analisi cliniche e complementari
5.1. Esame clinico e primo contatto
5.1.1. Cartella clinica e anamnesi
5.1.2. Aspetti semiologici della MI
5.1.2.1. Pulsologia
5.1.2.2. Odontoiatria Neurofocale, salute orale e ATM
5.1.2.3. Posturologia e catene cinetiche
5.1.2.4. Cronobiologia
5.1.2.5. Cronobiologia da biochimica
5.2. Acidi grassi eritrocitari
5.3. Metabolismo osseo
5.4. Test dei metalli pesanti
5.5. Studi sul microbiota e la permeabilità intestinale
5.6. Test genetici
5.7. Intolleranza agli alimenti
5.8. Allergie IgE, celiachia
5.9. Tecnologia per la salute
5.9.1. Biorisonanza
5.9.2. Termografia
5.10. Altre tecniche diagnostiche
5.10.1. Altre tecniche diagnostiche Parte I
5.10.2. Altre tecniche diagnostiche Parte II
Modulo 6. Medicina Ambientale
6.1. Concetti base di tossicologia
6.2. Malattie derivate da fattori ambientali
6.2.1. Allergie respiratorie
6.2.2. Malattie cardiovascolari e metalli pesanti
6.2.3. Cancro e malattie autoimmuni come una malattia ambientale
6.2.4. Sindrome di da affaticamento cronico
6.2.5. Sindrome da sensibilità centrale
6.2.6. Fibromialgia
6.3. Elettromagnetismo
6.4. Sensibilità chimica e alimentare
6.5. Disruttori endocrini
6.6. Creazione di ambienti ottimali per la restituzione della salute
Modulo 7. Approccio alle malattie croniche frequenti in Medicina Integrata I
7.1. Malatte ambientali
7.1.1. Fibromialgia
7.1.2. Affaticamento cronico
7.1.3. Elettrosensibilità
7.1.4. Sensibilità chimica multiple
7.2. Dermatologia
7.3. Sistema digerente
7.3.1. Gastrite
7.3.2. Malattie epatiche
7.3.3. Malattia celiaca degli adulti
7.4. Sistema respiratorio.
7.4.1. Asma
7.4.2. Allergia
7.4.3. BPCO
7.5. Neurologia
7.5.1. Emicranie
7.5.2. Epilessia
7.5.3. ACV
7.5.4. Neuropatie periferiche
Modulo 8. Approccio alle malattie croniche frequenti in Medicina Integrata II
8.1. Oncologia
8.1.1. Meccanismi molecolari
8.2. Dietoterapia nel cancro
8.3. Tecniche di approccio in oncologia
8.3.1. Oncocotermia e ipertermia
8.3.2. Trattamento metabolico
8.3.3. Tecniche endovenose
8.3.4. Supplementazione e interazioni
8.3.5. Aromaterapia
8.3.6. Tecniche corpo-mente
8.4. Cure palliative
8.5. Endocrino
8.5.1. Obesità
8.5.2. Patologia tiroidea
8.5.2.1. Ipotiroidismo
8.5.2.2. Ipertiroidismo
8.5.2.3. Fisiologia tiroidea e gozzo multinodulare. Nodulo tiroideo solitario
8.5.3. Patologia delle ghiandole surrenali
8.5.4. Resistenza all’insulina e diabete
8.6. Apparato locomotore
8.6.1. Patologia osteoarticolare
8.6.2. Patologia della rachide
8.6.2.1. Approccio dalla scienze del movimento
8.6.2.2. Approccio dall’osteopatia viscerale
8.6.2.3. Tecniche analgesiche
8.6.3. Artrite
8.6.3.2. Altre lesioni Artralgia e mialgie
8.7. Nefrologia
8.7.1. Litiasi renale
8.7.2. Glomerulonefrite
8.7.3. Insufficienza renale cronica
8.8. Malattie infettive
8.8.1. Malattia di Lyme
8.8.2. Patologia legata a virus lento
8.8.2.1. EBV, CMV, VHS, VVZ
8.9. Cardiovascolare
Modulo 9. Aspetti etici e legali
9.1. Cooperazione nell'esercizio dei MTIC (bioetica)
9.2. Etica nel processo decisionale clinico
9.3. Legislazione, ambito di azione

Un programma progettato al 100% per aggiornare le tue conoscenze sull'approccio al paziente con malattie infettive attraverso la medicina integrata"
Master Privato in Medicina e Salute Integrata
In TECH Global University studiamo trattamenti sanitari convenzionali in combinazione con terapie alternative attraverso il Master Privato in Medicina e Salute Integrata. A tal fine, affrontiamo i principi del concetto, in particolare la considerazione dei fattori che influenzano la salute, il benessere e la malattia, inclusi la mente, lo spirito e la comunità, nonché il corpo e la relazione tra il paziente. e il terapeuta. Approfondiamo invece il più possibile l'utilizzo di prodotti di origine naturale e la riduzione degli interventi invasivi.
Il miglior corso post-laurea in Medicina Integrata
La ricerca di sinergia tra Medicina Convenzionale e Medicina Integrata è il risultato del corso di specializzazione in Medicina Integrativa presso TECH. In primo luogo, l'alimentazione preventiva, l'attività fisica e la comprensione dei comportamenti di dipendenza – in altre parole, l'educazione alla salute – è uno dei concetti che studiamo alla TECH Global University. E, in secondo luogo, includiamo l'apprendimento del trattamento completo delle malattie croniche, da diverse specialità come dermatologia, neurologia, oncologia, nefrologia, malattie infettive, cardiologia e lesioni al sistema locomotore, ecc...