Presentazione

Gestirai la procedura della TAC e creerai immagini molto più dettagliate con i raggi X”

##IMAGE##

L'area epatobiliopancreatica si presenta come una zona vitale per il funzionamento del corpo, ma la sua anatomia è complessa e talvolta la sua valutazione anatomica mediante esami radiologici ed endoscopici è difficile. L'80% degli interventi chirurgici epatobiliopancreatici viene eseguito con un intervento chirurgico minimamente invasivo, che riduce il dolore post-operatorio, la perdita di sangue e il ricovero ospedaliero. A tal fine, è fondamentale che gli specialisti siano all'avanguardia nelle procedure più innovative, fornendo le diagnosi più accurate e applicando i trattamenti più sicuri per i pazienti.

I chirurghi devono affrontare la sfida costante di combinare l'aggiornamento delle loro conoscenze con il perfezionamento delle loro abilità tecniche. Di fronte a questo, TECH ha creato un completo master privato, attraverso il quale gli studenti avranno accesso ai contenuti più aggiornati nella patologia pancreatica, epatica e delle vie biliari. Nel corso di questo piano di studio, saranno affrontate le tecnologie emergenti (ecografie addominali o risonanze magnetiche), utilizzate per la diagnostica per immagini delle lesioni focali epatiche. 


La classificazione dei tumori epatici meno comuni (come gli epatopblastomi) sarà ulteriormente approfondita per contribuire alla diagnosi precoce e promuovere la ricerca scientifica. Approfondirai anche le procedure più attuali, come la tecnica laparoscopica e la chirurgia robotica. In questo senso, questi approcci terapeutici contemporanei permetteranno agli studenti di prendere decisioni informate e considerare le opzioni di trattamento multidisciplinari.

Inoltre, la metodologia di questo programma ne rafforza la natura innovativa. TECH offre un ambiente educativo in modalità 100% online, adattato alle esigenze di professionisti impegnati che desiderano avanzare nella loro carriera. Viene impiegata la metodologia Relearning, basata sulla ripetizione di concetti chiave per fissare le conoscenze e facilitare l'apprendimento. In questo modo, la combinazione di flessibilità e un approccio pedagogico robusto, rende il programma altamente accessibile. 

Potrai diagnosticare i tumori epiteliali meno frequenti con migliore università digitale del mondo, secondo Forbes"

Questo master privato in Chirurgia Epatobiliopancreatica  possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti di Chirurgia Epatobiliopancreatica
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Enfasi speciale sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Raggiungerai i tuoi obiettivi grazie agli strumenti didattici di TECH, che includono video esplicativi e riassunti interattivi”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

Contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.   

Eseguirai le scansioni ecografiche più complete con l'aiuto di sonde ad ultrasuoni. E in soli 12 mesi!"

##IMAGE##

Rileverai le emorragie digestive per applicare la profilassi primaria più appropriata, secondo i bisogni personali"

Obiettivi e competenze

Il presente percorso accademico consentirà al medico di acquisire un approccio completo alla chirurgia epatobiliopancreatica. Per fare questo, approfondirà la diagnosi, le indicazioni e il trattamento delle diverse patologie che si presentano nei pazienti. Inoltre, conoscerai i progressi che questo ramo digestivo ha sperimentato negli ultimi anni. In questo modo, lo studente eseguirà un'analisi differenziale, che gli permetterà di prevedere complicazioni post-operatorie e gestirle correttamente.

##IMAGE##

Ottieni il massimo dal monitoraggio continuo per le cure post-operatorie nell'ipertensione polmonare. Iscriviti subito!”

Obiettivi generali

  • Sviluppare una comprensione approfondita della normale anatomia del fegato, compresa la distribuzione vascolare, la segmentazione epatica e le relazioni anatomiche
  • Stabilire una solida base nella normale fisiologia epatica per facilitare l'identificazione delle deviazioni patologiche
  • Stabilire una comprensione approfondita della fisiopatologia delle malattie epatiche benigne, tra cui steatosi, epatite cronica e altre condizioni
  • Migliorare il processo decisionale etico nella selezione e nell'applicazione delle procedure diagnostiche, tenendo conto della sicurezza e del benessere del paziente
  • Stimolare l'interesse nella ricerca sulle malattie pancreatiche e promuovere l'aggiornamento costante sugli sviluppi terapeutici e tecnologici

Obiettivi specifici

Modulo 1. Anatomia chirurgica del fegato

  • Riconoscere e gestire le variazioni anatomiche rilevanti per gli interventi chirurgici, preparando i partecipanti a diverse situazioni cliniche
  • Integrare le conoscenze anatomiche con le tecniche chirurgiche contemporanee, facilitando la pianificazione e l'esecuzione precisa degli interventi epatici
  • Acquisire competenze specifiche per la chirurgia laparoscopica epatica, considerando l'anatomia in un ambiente minimamente invasivo
  • Incoraggiare la partecipazione attiva attraverso pratiche di dissezione anatomica virtuale, studi di casi e discussioni interattive

Modulo 2. Patologie Epatiche

  • Sviluppare la capacità di identificare e classificare varie malattie del fegato, tra cui epatite, cirrosi e disturbi metabolici
  • Familiarizzare con i diversi test di laboratorio e le tecniche di diagnostica per immagini utilizzate per valutare le malattie del fegato, consentendo una valutazione completa del paziente
  • Valutare i fattori di rischio associati alle malattie epatiche e comprendere la progressione di tali condizioni
  • Sviluppare competenze nella pianificazione e nell'esecuzione di strategie di trattamento, considerando approcci farmacologici e chirurgici

Modulo 3. Malattia epatica benigna

  • Stabilire una comprensione approfondita della fisiopatologia delle malattie epatiche benigne, tra cui steatosi, epatite cronica e altre condizioni
  • Acquisire familiarità con le tecniche diagnostiche specifiche per le malattie epatiche benigne, come test di laboratorio e studi di imaging, per una valutazione accurata
  • Identificare possibili complicazioni associate a malattie epatiche benigne e imparare a prevenirle e gestirle in modo efficace
  • Promuovere l'integrazione di un approccio olistico nella gestione dei pazienti con malattie epatiche benigne, considerando aspetti medici, psicosociali e nutrizionali
  • Sviluppare competenze per educare i pazienti sulle loro condizioni, promuovendo la partecipazione attiva alla loro cura e gestione
  • Migliorare le capacità decisionali cliniche basate sull'evidenza, considerando l'individualizzazione del trattamento per ogni paziente

Modulo 4. Malattia epatica maligna

  • Stabilire una comprensione approfondita dei meccanismi biologici e fisiopatologici coinvolti nelle malattie epatiche maligne, come epatocarcinoma e colangiocarcinoma
  • Sviluppare capacità per identificare e classificare diversi tipi di neoplasie epatiche, considerando la loro origine e caratteristiche istologiche
  • Acquisire familiarità con tecniche diagnostiche all'avanguardia, come tomografia computerizzata, risonanza magnetica e biomarcatori specifici, per una valutazione accurata
  • Analizzare fattori di rischio specifici e caratteristiche pronostiche associate con malattie epatiche maligne per orientare le decisioni terapeutiche
  • Promuovere l'interesse per la ricerca oncologica e l'aggiornamento continuo sugli sviluppi terapeutici e sulle tecnologie emergenti
  • Migliorare le capacità decisionali etiche nella gestione

Modulo 5. Trauma epatico e duodeno-pancreatico

  • Stabilire una solida comprensione dell'anatomia e della fisiologia della regione epatica, duodenale e pancreatica, in particolare sullo sfondo di lesioni traumatiche
  • Sviluppare la capacità di identificare e classificare i diversi meccanismi di lesioni al fegato, al duodeno e al pancreas in situazioni traumatiche
  • Acquisire familiarità con le tecniche diagnostiche di emergenza, come la tomografia computerizzata e l'ecografia, per una valutazione rapida e accurata delle lesioni traumatiche
  • Acquisire competenze chirurgiche specifiche per la gestione delle lesioni traumatiche, tra cui tecniche di emostasi e riparazione di organi compromessi
  • Sviluppare capacità di anticipare e gestire le complicazioni che possono verificarsi durante e dopo il trattamento di lesioni traumatiche in queste aree
  • Migliorare le tecniche di ricostruzione in lesioni complesse, in particolare in situazioni che coinvolgono il duodeno e il pancreas

Modulo 6. Studio e diagnosi delle vie biliari

  • Stabilire una solida comprensione dell'anatomia normale e della fisiologia della via biliare, tra cui cistifellea, dotti biliari e sfintere di Oddi
  • Acquisire familiarità con tecniche di diagnostica per immagini specifiche per la valutazione delle vie biliari, come la colangiografia e la colangioresistenza
  • Sviluppare la capacità di identificare e classificare diversi disturbi che influenzano la via
  • Acquisire familiarità con metodi diagnostici non invasivi, come l'ecografia e tomografia computerizzata, per una valutazione completa del dotto biliare
  • Comprendere l'interpretazione di test di laboratorio specifici correlati con la funzione della via biliare, come test epatici e livelli di bilirubina
  • Rimanere aggiornati con le tecnologie emergenti nella diagnostica, come l'elastografia epatica, per migliorare la precisione diagnostica

Modulo 7. Malattia del pancreas

  • Stabilire una comprensione approfondita della normale fisiopatologia del pancreas e gli squilibri che portano a malattie come la pancreatite acuta e cronica
  • Sviluppare la capacità di identificare e classificare diverse malattie pancreatiche, tra cui tumori benigni e maligni
  • Familiarizzare con le tecniche diagnostiche avanzate, come la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) e la risonanza magnetica pancreatica per una valutazione accurata
  • Valutare i fattori di rischio associati alle malattie pancreatiche e comprendere la progressione di tali condizioni
  • Identificare possibili complicazioni associate a malattie pancreatiche e imparare a prevenirle e gestirle in modo efficace

Modulo 8. Patologia benigna delle vie biliari e del pancreas

  • Stabilire una comprensione approfondita della fisiopatologia delle malattie benigne che colpiscono il dotto biliare e il pancreas, tra cui litiasi biliare, cisti pancreatiche e altre condizioni
  • Sviluppare la capacità di identificare e classificare diversi disturbi benigni nelle vie biliari e nel pancreas, riconoscendone le caratteristiche distintive
  • Acquisire familiarità con tecniche diagnostiche specifiche per malattie benigne, come l'ecografia addominale e la colangiografia, per una valutazione accurata
  • Identificare possibili complicazioni associate a malattie benigne e imparare a prevenirle e gestirle efficacemente

Modulo 9. Patologia maligna delle vie biliari e del pancreas

  • Stabilire una comprensione approfondita dei meccanismi biologici e fisiopatologici coinvolti nelle malattie delle vie il pancreas, come il tumore al pancreas e il colangiocarcinoma
  • Sviluppare capacità per identificare e classificare Differenti tipi di neoplasie maligne nel dotto biliare e nel pancreas, considerando la loro origine e caratteristiche istologiche
  • Acquisire familiarità con le tecniche di diagnosi avanzate, come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica e l'endoscopia, per una valutazione accurata e precoce delle
  • condizioni maligne
  • Analizzare fattori di rischio specifici

Modulo 10. Chirurgia dell'Ipertensione Portale

  • Stabilire una comprensione approfondita dei meccanismi fisiopatologici che portano all'ipertensione portale, compresa la cirrosi epatica e altre cause
  • Sviluppare competenze per identificare e classificare le diverse eziologie dell'ipertensione portale, come cirrosi, trombosi portale e altre condizioni sottostanti
  • Acquisire competenze nella valutazione preoperatoria di pazienti con ipertensione portale, considerando i fattori di rischio e beneficio della chirurgia
  • Incoraggiare la collaborazione con altri professionisti della salute, come epatologi, radiologi interventisti e anestesisti, per un approccio olistico e coordinato
##IMAGE##

Approfondirai le procedure di devascolarizzazione per gestire efficacemente il flusso sanguigno dei pazienti”

Master Privato in Chirurgia Epatobiliopancreatica

La chirurgia epatobiliopancreatica, nota anche come chirurgia HPB, emerge come disciplina specialistica dedicata al trattamento delle patologie legate al fegato, alle vie biliari e al pancreas. Vuoi ottenere gli strumenti necessari per specializzarti in questo campo? TECH Technological University ha l'opzione ideale per te. Il Master Privato in Chirurgia Epatobiliopancreatica è la chiave per portare la tua carriera a un livello superiore. Progettato per i medici impegnati nell'eccellenza, questo programma 100% online ti immergerà negli ultimi progressi, nelle tecniche chirurgiche innovative e nella gestione completa delle patologie epatobiliopancreatiche. Con la nostra formazione, non solo acquisirai conoscenze avanzate, ma diventerai un leader all'avanguardia della chirurgia. Dalle complesse resezioni epatiche alle procedure pancreatiche, il programma ti prepara ad affrontare una varietà di casi clinici impegnativi.

Impara a conoscere la chirurgia epatobiliopancreatica

Grazie all'istruzione 100% online, ti offriamo l'opportunità di conseguire una qualifica di livello mondiale accedendo a classi autogestite, contenuti multimediali innovativi e tutoraggio con docenti esperti. Mantieniti all'avanguardia nella chirurgia epatobiliopancreatica esplorando le ultime tendenze e i progressi tecnologici del settore. Dall'applicazione di tecniche minimamente invasive all'uso di tecnologie di imaging avanzate, sarai preparato a integrare le ultime innovazioni nella tua pratica clinica. Con l'avanzamento del programma, imparererai a condurre ricerche cliniche e a contribuire al progresso della scienza medica nel campo della chirurgia epatobiliopancreatica. Inoltre, svilupperai capacità critiche per analizzare la letteratura scientifica e applicare le evidenze basate sulla pratica nel tuo contesto clinico. Infine, acquisirai competenze chirurgiche avanzate specifiche per interventi su fegato, vie biliari e pancreas. Vuoi saperne di più? Prendi la decisione e iscriviti subito: così facendo, entrerai a far parte della più grande comunità accademica digitale del mondo. Ti stiamo aspettando!