Presentazione

Approfondisci la gestione dei pazienti chirurgici, i traumi, la chirurgia fetale e neonatale, l'urologia pediatrica, la chirurgia plastica e l'oncologia pediatrica"

##IMAGE##

Il campo della Pediatria Chirurgica  sta affrontando una serie di sfide che richiedono un costante aggiornamento da parte di medici professionisti e specialisti. Con un approccio multidisciplinare, i pediatri chirurgici lavorano in stretta collaborazione con altri professionisti della salute. Negli ultimi anni, la specialità ha dovuto affrontare progressi tecnologici, cambiamenti nelle pratiche cliniche e negli approcci terapeutici, oltre a nuove sfide etiche e gestionali. Per questo motivo, è essenziale che gli specialisti in Pediatria Chirurgica  si tengano aggiornati sulle ultime tendenze e sui progressi in questo settore per fornire la migliore assistenza possibile ai loro pazienti pediatrici.

Per rispondere a questa situazione, TECH ha creato il master specialistico in Pediatria Chirurgica  , un programma altamente specializzato che offre una preparazione completa e aggiornata in quest'area della medicina. Questo programma è giustificato dal contesto in cui si trova la specialità, in quanto i progressi tecnologici e la ricerca scientifica continuano a evolversi rapidamente, richiedendo ai professionisti e agli specialisti del settore medico di tenersi aggiornati per fornire cure ottimali ai loro pazienti.

Il master specialistico in Pediatria Chirurgica  è un'opzione di specializzazione continua che permette ai professionisti e agli specialisti del settore medico di tenersi aggiornati sugli ultimi progressi e sulle tecniche più recenti della chirurgia pediatrica. Questo programma offre un approccio completo e aggiornato in aree quali la chirurgia pediatrica generale, la chirurgia neonatale, oncologica e urologica. Inoltre, il programma affronta anche argomenti rilevanti come la gestione pre- e post-operatoria, il processo decisionale clinico e la gestione delle complicazioni.

Uno dei vantaggi principali del master specialistico in Pediatria Chirurgica  è che si tratta di un programma al 100% online, che offre ai professionisti e agli specialisti del settore medico la flessibilità necessaria per adattare l'apprendimento ai propri orari e ai propri impegni professionali. Questo permette ai partecipanti di accedere ai contenuti del programma da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, il che è particolarmente vantaggioso per coloro che desiderano aggiornare le proprie conoscenze ma hanno vincoli di tempo o geografici. Inoltre, il formato online del programma consente di accedere a un'ampia gamma di risorse digitali, tra cui lezioni, video, casi clinici e materiali di studio, che arricchiscono l'esperienza di apprendimento.

Analizza gli ultimi sviluppi in endoscopia, laparoscopia, toracoscopia, chirurgia robotica e altre tecniche chirurgiche nel master specialistico in Pediatria Chirurgica  di TECH" 

Questo master specialistico in Pediatria Chirurgica  possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: 

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti di Chirurgia Pediatrica
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio professionale
  • Esercizi pratici con cui è possibile valutare sé stessi per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative dell’approccio chirurgico ai pazienti pediatrici
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Aggiornati sulle ultime tecniche e sui progressi della Pediatria Chirurgica  , in particolare per quanto riguarda la chirurgia oncologica pediatrica, i tumori, le displasie scheletriche, le malattie sindromiche e altro ancora" 

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti della Pediatria, e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Aggiornati sull'ortopedia pediatrica, sulle patologie degli arti superiori, dell'anca, della colonna vertebrale, del piede e altro ancora, fornendo un approccio completo alla gestione dei disturbi ortopedici nei bambini e negli adolescenti"

##IMAGE##

Approfondisci le conoscenze più aggiornate sulla Pediatria Chirurgica  "

Obiettivi e competenze

Gli obiettivi del master specialistico in Pediatria Chirurgica  sono pensati per offrire a professionisti e specialisti una preparazione completa e aggiornata nelle varie aree della chirurgia pediatrica, affrontando argomenti come la chirurgia generale e digestiva, la chirurgia fetale e neonatale, l'urologia pediatrica, la chirurgia della testa e del collo e l'ortopedia pediatrica.

##IMAGE##

Il master specialistico in Pediatria Chirurgica  ti dà l'opportunità di acquisire competenze e conoscenze aggiornate in una specialità in costante evoluzione" 

Obiettivi generali

  • Sviluppare le conoscenze specialistiche e i trattamenti attuali in chirurgia pediatrica
  • Compilare i diversi metodi diagnostici e le diverse opzioni terapeutiche, sia mediche che chirurgiche, a seconda della patologia
  • Delineare le possibili complicanze associate e la prognosi di queste malattie
  • Stabilire le attuali linee guida di trattamento per ciascuna delle patologie descritte
  • Completare la preparazione di specialisti in chirurgia pediatrica con particolare interesse verso le tecniche mininvasive: laparoscopia ed endoscopia pediatriche
  • Preparare adeguatamente i professionisti per affrontare con sicurezza e qualità le varie patologie pediatriche trattabili con queste vie di accesso
  • Permettere agli studenti di offrire un’assistenza professionale garantita da un programma didattico accreditato
  • Saper realizzare una buona valutazione del bambino, partendo dall'anamnesi, uno strumento spesso sottoutilizzato e che è essenziale, un esame strutturato e completo che, a seconda dell'età, avrà diversi orientamenti
  • Acquisire familiarità con la gestione dei diversi disturbi congeniti e/o acquisiti che colpiscono l'arto superiore nei pazienti in crescita
  • Approfondire gli studi complementari che aiutano a diagnosticare e prendere decisioni, così come il momento opportuno per realizzarle
  • Gestire le opzioni di trattamento, così come il programma di trattamento
  • Applicare le diverse tecniche chirurgiche utilizzate nel trattamento di diverse patologie
  • Acquisire familiarità con la patologia, la presentazione clinica e la gestione dei più comuni tumori benigni e maligni degli arti superiori in età pediatrica
  • Riconoscere e gestire le principali malattie dell'anca nei bambini
  • Gestire l'esame e la diagnosi della patologia dell'anca nei bambini secondo la loro età e la prevalenza associata
  • Rivedere le patologie più importanti che si verificano in Ortopedia Pediatrica, la cui conoscenza è la pietra angolare di questa specializzazione
  • Conoscere gli ultimi progressi nel trattamento di queste malattie classiche dell'Ortopedia Pediatrica
  • Familiarizzare nella diagnosi, nel trattamento e nella prognosi della patologia ortopedica e traumatologica del ginocchio nei bambini e delle sue caratteristiche particolari rispetto agli adulti

Obiettivi specifici

Modulo 1. Chirurgia Pediatrica. Gestione del paziente chirurgico: Traumatismo. La robotica nella chirurgia pediatrica

  • Generare conoscenze in materia di bioetica sanitaria
  • Analizzare i più recenti progressi della chirurgia laparoscopica e robotica
  • Determinare la gestione nutrizionale pre- e post-operatoria dei pazienti chirurgici
  • Acquisire le conoscenze necessarie per stabilire le diverse modalità di alimentazione speciale, enterale, parenterale e altre vie di alimentazione
  • Approfondire il concetto di bioetica Stabilire la limitazione dello sforzo terapeutico e le cure palliative
  • Esaminare gli ultimi aggiornamenti in materia di chirurgia laparoscopica e condividere le prime esperienze nell'introduzione della chirurgia robotica applicata alla chirurgia pediatrica, nonché nei campi di applicazione della stessa

Modulo 2. Chirurgia Pediatrica generale e digestiva I

  • Esaminare le nuove tecniche e i test disponibili per la diagnosi dei disturbi funzionali e della motilità
  • Approfondire i test funzionali esofagei, soprattutto quelli meno comuni come l'impedenzometria e la manometria esofagea
  • Analizzare i trattamenti di maggior successo per la sostituzione dell'esofago
  • Determinare le patologie più frequenti con le attuali tecniche diagnostiche e terapeutiche

Modulo 3. Chirurgia Pediatrica generale e digestiva II

  • Determinare le principali patologie digestive ed epatiche che possono presentarsi in pediatria, tra cui le malattie infiammatorie intestinali, la sindrome dell'intestino corto e il trapianto intestinale, la coloproctologia, nonché le malattie epatobiliari e il trapianto di fegato
  • Acquisire conoscenze specialistiche sulle patologie digestive e sviluppare le diverse opzioni terapeutiche che possono essere applicate
  • Determinare le diverse cause che possono portare all'insufficienza intestinale Gestire la sindrome dell'intestino corto in tutte le sue fasi
  • Stabilire la gestione dei pazienti con malformazioni ano-rettali o malattia di Hirschsprung
  • Analizzare i test funzionali utilizzati in coloproctologia, con particolare attenzione alla manometria anorettale e alle sue diverse indicazioni
  • Esaminare le patologie epatobiliopancreatiche più comuni

Modulo 4. Chirurgia Pediatrica fetale e neonatale

  • Sviluppare il concetto di medicina fetale e sottolineare la necessaria partecipazione del chirurgo pediatrico alla diagnosi e al trattamento delle patologie malformative durante il periodo fetale
  • Analizzare il normale sviluppo embriologico e conoscere le alterazioni che condizionano le principali malformazioni congenite
  • Esaminare le patologie chirurgiche acquisite nel periodo neonatale e conoscerne la diagnosi differenziale
  • Analizzare i consigli evolutivi e prognostici delle principali patologie congenite perinatali per i genitori dei feti colpiti
  • Proporre una guida delle risorse materiali e umane per le procedure chirurgiche nelle unità di terapia intensiva neonatale
  • Esaminare le principali linee guida di consenso internazionali sulla gestione perinatale e il follow-up delle patologie trattate nel periodo neonatale, principalmente l'atresia esofagea, l'ernia diaframmatica congenita e la malformazione ano-rettale
  • Stabilire gli attuali criteri clinici, analitici e radiologici per la valutazione dei processi infettivi intestinali acquisiti nel periodo neonatale
  • Stabilire i protocolli attuali per la gestione e il trattamento della sindrome dell'intestino corto come sequela di patologie chirurgiche neonatali

Modulo 5. Chirurgia pediatrica della testa e del collo

  • Analizzare il normale sviluppo embriologico e le sue alterazioni che condizionano le malformazioni congenite della faccia, del collo e delle sue strutture
  • Esaminare le patologie congenite più frequenti, la loro anatomia e le loro implicazioni patologiche
  • Presentare in modo sistematico il trattamento della labiopalatoschisi e delle sindromi malformative della fusione delle strutture facciali
  • Analizzare le patologie tumorali che si verificano a livello facciale e tumorale
  • Determinare il trattamento delle patologie infettive della regione
  • Stabilire le linee guida per l'azione di fronte alle malformazioni secondarie ad alterazioni dello sviluppo degli archi branchiali
  • Specificare il trattamento delle patologie delle ghiandole della regione orale e cervicale
  • Sistematizzare l'approccio alle patologie dei linfonodi cervicali
  • Mettere in ordine le alterazioni delle vie aeree e il loro trattamento
  • Istruire il chirurgo pediatrico nella diagnosi e nel trattamento delle patologie della regione cervico-facciale

Modulo 6. Chirurgia Pediatrica. Vie aeree e torace

  • Determinare le patologie congenite e acquisite più frequenti e conoscerne la diagnosi differenziale
  • Stabilire le attuali possibilità terapeutiche nella gestione delle malformazioni della parete toracica
  • Stabilire le linee guida attuali nella gestione della patologia delle vie aeree nel paziente pediatrico
  • Acquisire competenze nella gestione delle malformazioni broncopolmonari congenite
  • Affrontare la gestione terapeutica appropriata della patologia pleuropolmonare acquisita
  • Esaminare la gestione appropriata delle malformazioni toraciche nell'ambito dell'ampia gamma di tecniche chirurgiche e conservative attualmente disponibili
  • Valutare i progressi, l'esperienza, i risultati e la prognosi dei diversi trattamenti disponibili nella patologia delle vie aeree
  • Sviluppare una gestione appropriata nel trattamento prenatale e postnatale delle malformazioni broncopolmonari con un'adeguata consulenza prenatale
  • Determinare l'approccio toracoscopico e le tecniche chirurgiche specifiche per ciascuna delle patologie pediatriche che beneficiano di questa tecnica
  • Generare competenze nell'uso delle tecniche di endoscopia, broncoscopia e laringoscopia, che forniscono informazioni indispensabili per la diagnosi e il trattamento delle malattie respiratorie nell'infanzia

Modulo 7. Urologia Pediatrica I. Tratto urinario superiore. Patologia e tecniche chirurgiche

  • Determinare la gestione delle patologie in urologia pediatrica (teorico-pratica) attraverso l'approccio nella diagnosi, nel trattamento e nel follow-up del paziente, nel periodo prenatale e postnatale
  • Analizzare la conoscenza e la gestione delle diverse tecniche chirurgiche (endoscopiche, laparoscopiche e percutanee) per la cura dei pazienti con patologia urologica pediatrica
  • Determinare le patologie congenite più frequenti del rene
  • Distinguere tra patologia ostruttiva e da reflusso
  • Generare conoscenze in chirurgia renale
  • Esaminare la chirurgia renale percutanea, pneumovescicale e retroperitoneoscopica
  • Valutare i diversi metodi di accesso percutaneo nel paziente pediatrico
  • Sviluppare i diversi tipi di litotrissia utilizzati nella litiasi renale

Modulo 8. Urologia Pediatrica II. Patologie del tratto urinario inferiore

  • Analizzare la gestione delle patologie congenite e acquisite del tratto urinario inferiore in urologia pediatrica (teorica e pratica), attraverso l'approccio alla diagnosi, al trattamento e al follow-up del paziente sia nel periodo prenatale che postnatale
  • Sviluppare la vescica neuropatica pediatrica
  • Differenziare le tecniche diagnostiche e terapeutiche utilizzate per risolvere le patologie congenite e acquisite
  • Esaminare lo stato attuale della vescica neuropatica pediatrica
  • Analizzare la fisiopatologia della patologia
  • Determinare la gestione dell'estrofia vescicale e dell'epispadia
  • Presentare la patologia genitale del bambino

Modulo 9. Chirurgia plastica pediatrica

  • Sviluppare la patologia congenita dei tessuti molli, il suo sviluppo embrionale e le sue implicazioni nei bambini e negli adolescenti e la patologia acquisita dei tessuti molli, la sua epidemiologia e le sue implicazioni nei bambini e negli adolescenti
  • Approfondire e classificare anomalie vascolari aggiornando i protocolli di trattamento
  • Determinare la gestione completa del paziente ustionato in età pediatrica, le peculiarità in base all'età e al tipo di ustione
  • Classificare le anomalie del padiglione e le relative opzioni terapeutiche
  • Valutare le diverse modalità di approccio alla chiusura delle ferite e dei difetti della cute e dei tessuti molli
  • Imparare a diagnosticare e a stabilire le basi per il trattamento di rare lesioni acquisite nei bambini e negli adolescenti

Modulo 10. Chirurgia oncologica pediatrica

  • Generare conoscenze specialistiche sulle neoplasie solide più frequenti in pediatria
  • Determinare l'approccio diagnostico appropriato alle diverse neoplasie pediatriche
  • Stabilire strategie di trattamento appropriate per ciascuno di questi tumori
  • Valutare le principali cause di emergenza chirurgica in oncologia pediatrica e chiarire le indicazioni chirurgiche in questi casi
  • Conoscere i principi fondamentali in oncologia pediatrica
  • Analizzare le patologie tumorali che si manifestano in età pediatrica
  • Aggiornare i protocolli di stadiazione e trattamento
  • Sistematizzare l'approccio chirurgico alle patologie tumorali in età pediatrica
  • Generare conoscenze specialistiche sulle principali tecniche bioptiche nel paziente oncologico pediatrico
  • Far conoscere al chirurgo pediatrico la diagnosi e il trattamento chirurgico dei principali tumori pediatrici
  • Effettuare un aggiornamento sulle tecniche di preservazione della fertilità nel paziente oncologico pediatrico

Modulo 11. Endoscopia genito-urinaria 

  • Gestire gli strumenti endoscopici urologici mediante cistoscopia e ureterorenoscopia poter diagnosticare e trattare molte delle patologie urologiche
  • Saper svolgere correttamente procedure endoscopiche, in quanto molte delle patologie del sistema reno-ureterale sono gestibili con questa metodologia
  • Conoscere le malformazioni genito-urinarie che richiedono l’analisi e il trattamento endoscopico

Modulo 12. Endoscopia digestiva 

  • Descrivere l’endoscopia dell’apparato digerente come metodo diagnostico e terapeutico per il trattamento della patologia al tratto digerente pediatrico
  • Fornire le conoscenze sulle tecniche terapeutiche usate nell’esofagogastroduodenoscopia e nella colonscopia

Modulo 13. Endoscopia delle vie aeree

  • Conoscere gli strumenti necessari per realizzare la broncoscopia rigida e flessibile nel paziente pediatrico
  • Studiare le patologie suscettibili di trattamento tramite questa via, e le tecniche endoscopiche che si usano per il trattamento

Modulo 14. Toracoscopia: Cervicoscopia  

  • Descrivere le patologie toraciche attualmente affrontate con la toracoscopia
  • Conoscere l’approccio toracoscopico e le tecniche chirurgiche specifiche di ogni patologia pediatrica che ne beneficia
  • Comprendere le particolarità anestetiche che richiedono i pazienti durante la realizzazione di questi interventi

Modulo 15. Laparoscopia, chirurgia generale e digestiva I

  • Conoscere e gestire con disinvoltura tutte le patologie incluse nella chirurgia generale che si possono trattare con laparoscopia 

Modulo 16. Laparoscopia, chirurgia generale e digestiva II

  • Approfondire le diverse tecniche chirurgiche laparoscopiche che possono essere applicate a varie patologie secondo diversi autori

Modulo 17. Laparoscopia oncologica e Laparoscopia gonadica

  • Conoscere a fondo la laparoscopia transperitoneale e retroperitoneale, e sapere quale via è appropriata per l'approccio alle patologie urologiche, tenendo presente che di solito si usa l'una o l'altra a seconda del paziente, dell'esperienza personale o della tendenza di ogni reparto
  • Studiare le patologie urologiche e le tecniche laparoscopiche che si usano per trattarle
  • Conoscere la pneumovescicoscopia come alternativa al trattamento di alcune patologie urologiche

Modulo 18. Urologica

  • Studiare le diverse patologie ginecologiche in pediatria e le tecniche chirurgiche laparoscopiche per risolverle 

Modulo 19. Chirurgia neonatale e fetale

  • Conoscere le peculiarità della chirurgia neonatale laparoscopica, come le dimensioni degli strumenti laparoscopici, alcune patologie esclusive di questa età e le tecniche chirurgiche usate per le patologie neonatali
  • Conoscere le malformazioni neonatali che si cerca di correggere prenatalmente, e sapere quali richiedono una gestione prenatale e come affrontarle

Modulo 20. Chirurgia addominale tramite porta singola e chirurgia robotica

  • Conoscere in profondità la chirurgia laparoscopica, quali tecniche si possono realizzare con essa, i suoi vantaggi e limiti. Questa chirurgia è la massima espressione della minima invasione laparoscopica e permette di realizzare con essa vari interventi 

Modulo 21. Ortopedia Pediatrica

  • Eseguire un'anamnesi dettagliata e un esame completo, ordinato e sistematico del paziente pediatrico
  • Distinguere lo sviluppo fisiologico da quello patologico, così come le loro caratteristiche radiologiche
  • Conoscere gli esami complementari e le caratteristiche radiologiche della crescita ossea
  • Avere una conoscenza approfondita dell'eziopatogenesi delle deformità dell'asse degli arti inferiori
  • Anticipare e correggere le possibili deformità
  • Differenziare e saper trattare la patologia muscolo-scheletrica associata al normale sviluppo del bambino
  • Applicare le basi della gestione delle fratture nel paziente pediatrico

Modulo 22. Arti superiori

  • Approfondire la conoscenza dell'origine e dell'embriologia delle diverse malformazioni congenite
  • Conoscere le diverse malformazioni congenite, studiando per ogni patologia la sua eziopatogenesi, lo studio clinico, gli studi complementari, le classificazioni e i trattamenti

Modulo 23. Anca

  • Gestire la diagnosi, l'esame e il trattamento della displasia dell'anca, tenendo conto delle diverse età del bambino
  • Per approfondire l'esplorazione dell'anca, essendo essenziale nello screening neonatale
  • Comprendere la malattia di Perthes con chiare idee di gestione, differenziando tra le malattie superate e tra trattamenti obsoleti e nuove prospettive sulla malattia
  • Realizzare una diagnosi precoce della patologia dell'anca in età adolescenziale, che è fondamentale per il corretto funzionamento dell'anca in età adulta, e l'apprendimento di come gestirla in modo 
  • Appropriato, compresi gli interventi complessi di riduzione dell'anca
  • Imparare a riconoscere la coxa vara e l'anca a scatto e a valutare le loro implicazioni cliniche per un trattamento appropriato

Modulo 24. Ginocchio

  • Imparare a distinguere le caratteristiche clinico-radiologiche del paziente con menisco discoide
  • Differenziare i tipi di menisco discoide
  • Eseguire una diagnosi differenziale della cisti poplitea
  • Riconoscere le caratteristiche cliniche, radiologiche ed epidemiologiche della malattia di Osgood-Schlatter
  • Identificare i possibili segnali di avvertimento della malattia di Osgood-Schlatter
  • Eseguire una diagnosi adeguata delle instabilità femoro-rotulee
  • Comprendere le lesioni osteocondrali nei bambini
  • Approfondire le implicazioni della rottura del legamento crociato nei bambini
  • Gestire le fratture intorno al ginocchio 
  • Distinguere tra fratture stabili e instabili per un trattamento corretto

Modulo 25. Patologia del piede

  • Conoscere in modo approfondito l’eziopatogenesi delle malformazioni e deformità del piede
  • Diagnosi attraverso l'anamnesi e l'esame fisico
  • Applicare gli esami complementari necessari per la diagnosi, essendo in grado di valutare e descrivere le immagini radiografiche nelle diverse patologie
  • Interpretare quando sono indicati i diversi esami diagnostici
  • Conoscere in modo approfondito il trattamento di ogni patologia Descrivere le tecniche di manipolazione e fusione così comuni nel gruppo di età pediatrica, così come le diverse tecniche chirurgiche necessarie nel trattamento di ogni patologia
  • Comprendere la storia naturale e l'evoluzione di ogni processo

Modulo 26. Colonna

  • Imparare le caratteristiche delle diverse patologie a livello della colonna vertebrale nel paziente pediatrico
  • Conoscere le cause più frequenti della deformità spinale
  • Gestire l'urgenza del paziente pediatrico con patologia spinale, torcicollo, instabilità atlanto-assiale
  • Gestire nel lungo termine i pazienti con diagnosi di deformità spinale nell'infanzia
  • Gestire a lungo termine i pazienti con diagnosi di tumori/fratture nell'infanzia
  • Sapere quando sospettare e trattare tumori come l'osteoma osteoide, la cisti ossea aneurismatica, ecc
  • Eseguire i test necessari per la diagnosi delle diverse entità

Modulo 27. Disturbi ortopedici associati a malattie neuromuscolari

  • Acquisire le conoscenze sulla prevenzione e la gestione della lussazione dell'anca
  • Conoscere gli algoritmi di gestione per ogni modello di andatura patologica
  • Prendere decisioni utilizzando l'analisi tridimensionale del movimento
  • Approfondire le tecniche chirurgiche per segmenti anatomici
  • Conoscere l'applicazione delle ortesi e la riabilitazione dopo la chirurgia multilivello

Modulo 28. Displasie scheletriche e malattie sindromiche 

  • Specializzarsi nell'eziologia e nelle teorie patogenetiche delle displasie ossee e delle malformazioni congenite degli arti inferiori
  • Eseguire un'indicazione precisa dei diversi test diagnostici
  • Approfondire la storia naturale e l'evoluzione prevista di ogni processo
  • Conoscere a fondo i diversi metodi di trattamento e il momento migliore per realizzarli a seconda della patologia

Modulo 29. Infezioni osteoarticolari

  • Conoscere le caratteristiche microbiologiche delle diverse patologie infettive a livello muscolo-scheletrico nei pazienti pediatrici
  • Approfondire lo studio dei germi più frequenti che causano la patologia infettiva
  • Sviluppare una strategia corretta nella diagnosi differenziale delle malattie concomitanti all’essere zoppi nel paziente pediatrico
  • Imparare la gestione dell'emergenza dei pazienti pediatrici con patologia muscolo-scheletrica infettiva
  • Conoscere in modo approfondito la gestione ospedaliera del paziente ricoverato per infezione muscolo-scheletrica
  • Applicare la gestione a lungo termine dei pazienti con diagnosi di infezione muscolo-scheletrica nell'infanzia
  • Gestire e identificare altre artropatie non infettive e la loro gestione nel paziente pediatrico
  • Sospettare e sapere come trattare l'osteomielite multifocale ricorrente

Modulo 30. Tumori

  • Guidare correttamente lo studio diagnostico di questa lesione e, se una biopsia muscolo-scheletrica è necessaria, sapere come eseguirla
  • Conoscere gli ultimi trattamenti per le principali lesioni scheletriche nei bambini
##IMAGE##

Un programma che ti darà accesso agli ultimi postulati scientifici del settore" 

Master Specialistico in Pediatria Chirurgica

In TECH Università Tecnologica, comprendiamo l'importanza della formazione specialistica nel campo della pediatria chirurgica, che richiede professionisti altamente qualificati e aggiornati. Per questo motivo, abbiamo sviluppato il nostro Master Specialistico in Pediatria Chirurgica, progettato per quegli specialisti che cercano di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per fornire cure di qualità ai pazienti pediatrici. Questo programma post-laurea virtuale offre una formazione completa nella diagnosi e nel trattamento delle patologie chirurgiche pediatriche, comprese le procedure laparoscopiche, le tecniche chirurgiche minimamente invasive e la gestione perioperatoria in ambito pediatrico.

Il programma di Master Specialistico in Pediatria Chirurgica presso TECH Università Tecnologica ha un approccio pratico e aggiornato, che affronta argomenti come chirurgia neonatale, chirurgia oncologica pediatrica, chirurgia gastrointestinale, urologica e ortopedica, tra gli altri. I partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, accedere a risorse educative all'avanguardia e sviluppare competenze cliniche e chirurgiche attraverso casi clinici e esercitazioni virtuali. Utilizziamo i contenuti digitali e le metodologie accademiche più recenti per migliorare l'apprendimento. Questo, aggiunto alla flessibilità e all'autonomia nelle classi, è un vantaggio unico per coloro che sono interessati a migliorare il proprio profilo professionale. Ottieni la qualifica all'avanguardia di cui hai bisogno per eccellere nel campo della pediatria chirurgica con il nostro Master Specialistico di TECH Unversità Tecnologica.