Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Questo master specialistico offre un'incredibile opportunità di ottenere in un unico percorso educativo, tutte e ognuna delle competenze necessarie per sviluppare un intervento totalmente aggiornato di totale qualità in Oncologia Toracica e Cardio-Oncologia"
Oggi parlare di oncologia significa parlare di team multidisciplinari. Non trascurare questa visione multidisciplinare è molto importante perché molti progressi in un settore possono avere implicazioni negli algoritmi diagnostici e terapeutici utilizzati in oncologia. Infatti, una delle competenze che desideriamo che gli studenti raggiungano grazie a questo Master Specialistico è quella di acquisire una visione ampia e chiara dell'oncologia, e di utilizzare il confronto dei progressi scientifici in ogni area come strumento che permetta loro di avanzare nelle proprie conoscenze.
Sarebbe possibile presentare molti esempi, ma per brevità ci limitiamo a sottolineare cosa è stata e sarà l'immunoterapia nel trattamento del tumore. A parte i risultati dell'interleuchina-2 nel melanoma e, in misura minore, nel tumore renale, era una terapia in via poco utilizzata, con poche radici nella gestione pratica dei pazienti. Dopo l'approvazione di ipilimumab per il trattamento del melanoma maligno, avvenuta non più di 4 anni fa, lo sviluppo dell'immunoterapia per il trattamento di molteplici tumori, e in particolare nel tumore del polmone, è aumentato e rappresenta già una delle linee di ricerca più promettenti.
Questo master specialistico permetterà ai professionisti di acquisire conoscenze estremamente utili nel proprio lavoro quotidiano, basate su un lavoro critico, un'esposizione semplice e una metodologia efficace. Si partirà dal presupposto che la semplicità non è incompatibile con la completezza e che, attraverso l'acquisizione di conoscenze fondamentali, emergerà uno spirito critico che aiuterà a mettere in pratica queste conoscenze. A tal fine, metteremo a disposizione degli studenti un gruppo di docenti di "prima fascia" nella gestione dei Tumori, e molti "leader internazionali", che hanno elaborato ogni argomento "approfonditamente" sulla base della loro visione di "specialisti altamente qualificati", ma tenendo sempre presente che il fine ultimo del master specialistico è che le conoscenze possano essere acquisite da qualsiasi medico interessato ad approfondire i tumori toracici e cardiologici.
Un altro aspetto del lavoro di questa specializzazione si concentrerà sull'aiutare ad aumentare il potenziale personale, migliorare il processo decisionale clinico o l'implementazione di un'oncologia personalizzata, grazie alla collaborazione e alla creazione di Networking.
Il master specialistico avrà due assi principali sui quali ruoteranno tutti i suoi moduli: La ricerca e l’applicazione clinica. Tutte le sezioni saranno trattate dalla prospettiva dei più recenti risultati della ricerca. Dal punto di vista della ricerca, saranno affrontate sia linee di ricerca di base che linee cliniche. Il bagaglio di ricercatore dei direttori e dei co-direttori del master si rifletterà in tutti i moduli. Trattandosi di un master specialistico destinato ad applicazioni cliniche, tutti i moduli saranno introdotti e il loro contenuto sarà applicato a casi clinici reali.
Un master specialistico pensato per dare una risposta ampia e aggiornata alle esigenze di aggiornamento dei professionisti in questo settore di intervento. Il miglior compendio di conoscenze scientifiche di alta qualità nel mercato dell'insegnamento online”
Questo master specialistico in Oncologia Toracica e Cardio-Oncologia possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi clinici presentati da esperti nelle diverse specialità
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici con le ultime informazioni scientifiche e sanitarie
- Nuovi sviluppi diagnostici e terapeutici in Infermieristica in Sala Operatoria
- Presentazione di seminari pratici su procedure, tecniche diagnostiche e terapeutiche
- Immagini reali ad alta risoluzione ed esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni sulle situazioni cliniche che si presentano
- Enfasi speciale sulla medicina basata su prove e metodologie di ricerca
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo master specialistico è il miglior investimento futuro che tu possa fare. Un processo di specializzazione creato per essere compatibile con la tua vita professionale e personale che ti porterà a raggiungere il tuo obiettivo nel modo più semplice, ottimizzando il tuo tempo e il tuo impegno"
Il personale docente è composto dai migliori professionisti del settore. Professionisti in attivo, che apportano a questa specializzazione l’esperienza del proprio lavoro, oltre a riconosciuti specialisti appartenenti a società scientifiche di riferimento. Un gruppo impressionante di specialisti altamente qualificati che metteranno la loro esperienza e professionalità al servizio di questa specializzazione.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi mediante la quale il medico deve cercare di risolvere le diverse situazioni che si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Questo master specialistico è il miglior investimento futuro che tu possa fare. Un processo di specializzazione creato per essere compatibile con la tua vita professionale e personale, che ti porterà a raggiungere il tuo obiettivo nel modo più semplice, ottimizzando il tuo tempo e il tuo impegno"
I suoi contenuti, sviluppati interamente dai migliori professionisti del settore, ti permetteranno di assimilare i concetti appresi attraverso la loro esperienza, con l'incomparabile possibilità di disporre di esempi e situazioni terapeutiche reali"
Obiettivi e competenze
L'obiettivo principale di questo master specialistico in Oncologia Toracica e Cardio-Oncologia è quello di offrire una specializzazione di qualità a 360º: il programma più completo, docenti di prima classe provenienti dai migliori ospedali e centri scientifici del mondo, una metodologia altamente efficiente e un sistema di apprendimento scelto per i suoi eccellenti risultati. Una combinazione che ti porterà a raggiungere gli obiettivi il più facilmente possibile, con piena compatibilità con la tua vita professionale e personale.
Questo master specialistico in Oncologia Toracica e Cardio-Oncologia è orientato al conseguimento delle conoscenze più aggiornate in questo ambito, in un'unica specializzazione e attraverso un percorso didattico ad alto impatto”
Obiettivi generali
- Aggiornare le conoscenze dello specialista Cardiologo, Oncologo ed Ematologo nel campo della Cardiologia Oncologica
- Promuovere strategie di lavoro basate su un approccio olistico al paziente come modello di riferimento per raggiungere l'eccellenza nelle cure
- Favorire l'acquisizione di competenze e abilità tecniche, avvalendosi di un potente sistema audiovisivo, e la possibilità di sviluppo attraverso laboratori di simulazione online e/o aggiornamenti specifici
- Incoraggiare la stimolazione professionale attraverso l'aggiornamento costante e la ricerca
- Creare una visione globale e aggiornata dell'oncologia toracica e di tutti i relativi aspetti, permettendo agli studenti di acquisire conoscenze utili e, allo stesso tempo, di generare interesse nell'ampliare le informazioni e scoprire la loro applicazione nella pratica quotidiana
Obiettivi specifici
- Capire la rilevanza epidemiologica del tumore
- Conoscere l'importanza clinica ed epidemiologica della cardiotossicità
- Identificare l'importanza, dal punto di vista epidemiologico, della prevenzione e dell'individuazione precoce della cardiotossicità
- Imparare gli obiettivi delle Unità di Cardiologia Oncologica
- Conoscere la struttura e l'organizzazione delle unità di Cardiologia Oncologica
- Definire il concetto di cardiotossicità
- Imparare i tipi di cardiotossicità in funzione della zona colpita
- Conoscere i tipi di cardiotossicità a seconda del meccanismo fisiopatologico
- Comprendere i meccanismi molecolari e tissutali che portano alla TC
- Riconoscere gli effetti cardiotossici della radioterapia toracica
- Aggiornare la conoscenza dell'evoluzione delle apparecchiature e dei metodi di radioterapia toracica
- Spiegare i fattori che influiscono sulla cardiotossicità radioindotta acuta e cronica
- Riconoscere i farmaci chemioterapici implicati nella cardiotossicità
- Analizzare gli effetti cardiotossici delle antracicline toraciche
- Spiegare gli effetti cardiotossici dei farmaci antitubulina
- Spiegare gli effetti cardiotossici dei farmaci antimetaboliti
- Spiegare gli effetti cardiotossici degli agenti alchilanti e altri farmaci che interagiscono con il DNA
- Analizzare gli effetti cardiotossici di agenti biologici, in particolare degli anticorpi monoclonali tipo trastuzumab
- Conoscere altri agenti biologici con potenziale cardiotossico
- Analizzare gli effetti cardiotossici degli inibitori delle chinasi cellulari
- Conoscere altri trattamenti oncologici con potenziale effetto cardiotossico, come i farmaci antiangiogenici, gli inibitori dell’istone deacetilasi, gli induttori di differenziazione e/o di apoptosi e la ormonoterapia
- Capire i fattori di suscettibilità individuale, sia genetici che acquisiti, per la comparsa della tossicità cardiaca
- Essere in grado di effettuare una valutazione del rischio integrale del paziente che sarà sottoposto a trattamento oncologico
- Descrivere la sorveglianza necessaria per i pazienti durante il trattamento con terapie cardiotossiche
- Identificare i biomarcatori come metodo per la diagnosi precoce di cardiotossicità, in particolare troponine e peptidi natriuretici
- Approfondire la conoscenza dell'ecocardiogramma, con particolare attenzione alla tecnica "strain longitudinale globale" quale marcatore di rilevamento precoce di tossicità cardiaca
- Conoscere il ruolo della risonanza magnetica cardiaca nella diagnosi precoce di cardiotossicità
- Riconoscere la rilevanza clinica e i meccanismi implicati nella genesi di disfunzione ventricolare e l'insufficienza cardiaca secondaria a tossicità cardiaca
- Approfondire la conoscenza del coinvolgimento miocardico causata da antracicline
- Identificare altri farmaci chemioterapici in grado di produrre tossicità miocardica
- Approfondire la conoscenza della tossicità miocardica favorita da anticorpi monoclonali, in particolare il trastuzumab
- Riconoscere la capacità delle terapie a bersaglio molecolare (inibitori delle chinasi cellulari) e degli inibitori di proteasomi di produrre disfunzione ventricolare e insufficienza cardiaca
- Riconoscere gli effetti sul miocardio della radioterapia toracica
- Migliorare la conoscenza della diagnosi clinica di insufficienza cardiaca associata a cardiotossicità
- Aggiornarsi sulla conoscenza del trattamento dell'insufficienza cardiaca e della disfunzione ventricolare connessa con i trattamenti oncologici
- Conoscere l'importanza dell'individuazione precoce di un coinvolgimento miocardico per cardiotossicità
- Descrivere l'azione appropriata in presenza dell’aumento dei marker biologici circolanti durante il trattamento oncologico
- Descrivere l'azione appropriata in presenza dell'insorgenza di alterazioni di “global longitudinal strain” durante il trattamento oncologico
- Imparare la strategia di monitoraggio durante il trattamento con antracicline
- Imparare la strategia di monitoraggio durante il trattamento con anticorpi monoclonali, in particolare il trastuzumab
- Imparare la strategia di monitoraggio durante il trattamento con inibitori delle chinasi cellulari
- Comprendere la potenziale genesi e i meccanismi della cardiopatia ischemica nel contesto della tossicità cardiaca
- Identificare i pazienti ad alto rischio di malattia coronarica
- Definire il ruolo delle terapie oncologiche come le fluoropirimidine nello sviluppo della cardiopatia ischemica
- Aggiornare le conoscenze sui metodi diagnostici delle malattie coronariche collegate ai farmaci cardiotossici
- Aggiornarsi sulla gestione della sindrome coronarica acuta nel contesto del trattamento oncologico
- Imparare la strategia di monitoraggio nel paziente che ha avuto ischemia coronarica
- Conoscere l'importanza clinica della radioterapia toracica nello sviluppo della malattia coronarica e dei suoi meccanismi
- Riconoscere i fattori di rischio per lo sviluppo della cardiopatia ischemica nel paziente che è stato sottoposto a radioterapia toracica
- Approfondire la conoscenza dei metodi diagnostici della malattia coronarica radioindotta
- Analizzare le opzioni terapeutiche nella malattia coronarica associata alla radioterapia toracica
- Migliorare la conoscenza della strategia di trattamento del paziente con ischemia cronica sottoposto a trattamento oncologico
- Conoscere capacità aterogena e la rilevanza clinica della tossicità cardiaca
- Apprendere i trattamenti oncologici con capacità di prolungamento dell’intervallo QT dell'elettrocardiogramma e dei fattori che lo favoriscono
- Approfondire la conoscenza della diagnosi elettrocardiografica del prolungamento dell'intervallo QT
- Conoscere il rischio di sviluppo di aritmie ventricolari e il loro trattamento specifico
- Identificare le strategie di prevenzione dell'allungamento dell'intervallo QT dell'elettrocardiogramma
- Definire le implicazioni del prolungamento dell'intervallo QT dell'elettrocardiogramma e l'apparizione di aritmie ventricolari sulla continuità del trattamento specifico
- Riconoscere l'importanza clinica e i meccanismi delle tachiaritmie auricolari, in particolare la fibrillazione auricolare nel paziente oncologico
- Imparare i trattamenti oncologici che favoriscono lo sviluppo della fibrillazione auricolare
- Analizzare la necessità di anticoagulazione e il suo rischio-beneficio sul paziente oncologico con fibrillazione auricolare
- Rivedere le opzioni terapeutiche per la fibrillazione auricolare nel contesto della cardiotossicità
- Riconoscere l'importanza clinica delle bradiaritmie legate al trattamento oncologico
- Apprendere le terapie oncologiche che favoriscono lo sviluppo di bradiaritmie e le relative implicazioni terapeutiche
- Conoscere i potenziali effetti tossici dei trattamenti oncologici a livello valvolare
- Aggiornare la conoscenza dell'atteggiamento nei confronti del paziente valvolare cronico e portatore di protesi valvolare che riceve un trattamento oncologico
- Conoscere i potenziali effetti tossici dei trattamenti oncologici a livello del pericardio
- Imparare la strategia di trattamento del paziente con versamento pericardico secondario alla tossicità cardiaca
- Riconoscere il ruolo specifico della radioterapia nello sviluppo di malattie pericardiche
- Definire la valutazione del coinvolgimento pericardico metastatico
- Riconoscere l'importanza clinica dell’ipertensione arteriale legata al trattamento oncologico
- Analizzare la relazione tra farmaci antiangiogenici e l’ipertensione arteriosa e i suoi meccanismi
- Approfondire la conoscenza della diagnosi di ipertensione arteriale associata all’uso di farmaci antiangiogenici
- Definire la strategia di monitoraggio dell’ipertensione arteriale durante il trattamento oncologico
- Conoscere il trattamento dell’ipertensione arteriale legata al trattamento oncologico
- Riconoscere l'importanza clinica della malattia tromboembolica venosa nel paziente oncologico
- Conoscere i vari fattori e le situazioni che favoriscono la comparsa di malattie tromboemboliche venose nel paziente oncologico
- Imparare le terapie antineoplastiche legate all'aumento del rischio di malattia tromboembolica venosa
- Descrivere le misure di prevenzione della malattia tromboembolica venosa legata al cancro in diversi scenari clinici
- Analizzare la relazione e l'importanza clinica di una malattia tromboembolica venosa con l'uso di cateteri venosi centrali
- Apprendere le modalità di presentazione clinica, i metodi diagnostici e di monitoraggio, così come il trattamento della malattia tromboembolica venosa con l'uso di cateteri venosi centrali
- Conoscere le misure di prevenzione della malattia tromboembolica venosa con l’uso di cateteri venosi centrali
- Identificare le modalità di presentazione e approfondire la conoscenza della diagnosi della trombosi venosa profonda e il tromboembolismo polmonare associato al cancro
- Analizzare le diverse opzioni terapeutiche della malattia tromboembolica associata al cancro
- Conoscere la capacità di certi trattamenti oncologici di produrre trombosi arteriale
- Riconoscere l'importanza clinica e i meccanismi fisiopatologici della malattia vascolare periferica nel paziente oncologico
- Conoscere i trattamenti implicati nello sviluppo precoce della malattia vascolare periferica
- Riconoscere l'importanza clinica e i meccanismi coinvolti nell'insorgenza di malattie vascolari cerebrale in relazione ai trattamenti oncologici
- Conoscere i trattamenti oncologici associati all'insorgenza della malattia vascolare cerebrale
- Imparare la relazione di alcuni trattamenti oncologici con lo sviluppo di ipertensione polmonare
- Definire le strategie di identificazione e controllo dei fattori di rischio per limitare lo sviluppo di cardiotossicità associata a farmaci oncologici
- Conoscere gli interventi in grado di limitare la tossicità cardiaca mediante antracicline
- Conoscere le azioni atte a limitare la tossicità cardiaca da parte di anticorpi monoclonali del tipo trastuzumab
- Conoscere le azioni in grado di limitare la tossicità cardiaca in relazione agli inibitori delle chinasi cellulari
- Imparare le strategie per limitare il rischio di tossicità connessa con la radioterapia
- Analizzare il ruolo dei betabloccanti in cardioprotezione
- Analizzare il ruolo degli inibitori e degli antagonisti dei ricevitori di angiotensina in cardioprotezione
- Identificare altri trattamenti farmacologici con possibili effetti cardioprotettori
- Familiarizzarsi con il monitoraggio di cui necessitano i pazienti con tossicità cardiaca o ad alto rischio di svilupparla
- Spiegare il monitoraggio a lungo termine del paziente che ha subito radioterapia toracica
- Capire l'apparizione e determinare la gestione clinica del paziente con una malattia oncologica accertata che presenta un evento ischemico acuto
- Capire la comparsa e determinare la gestione clinica del paziente pediatrico che richiede un trattamento oncologico potenzialmente cardiotossico
- Capire l'apparizione e determinare la gestione clinica del paziente geriatrico che necessita di un trattamento oncologico
- Aggiornarsi sul trattamento anticoagulante e antiaggregante nel paziente oncologico
- Ampliare la conoscenza del paziente oncologico che presenta aritmie e necessita di dispositivi impiantabili (pace maker, defibrillatori)
- Riconoscere l'importanza della ricerca nel contesto della cardiotossicità
- Familiarizzarsi con le attuali linee di ricerca di base e con le prospettive future
- Familiarizzarsi con le attuali linee di ricerca clinica e con le prospettive future
- Analizzare l'efficacia dei diversi test proposti per lo screening del tumore al polmone: tomografia computerizzata elicoidale a bassa risoluzione, radiografia del torace e citologia dell'espettorato nella diagnosi precoce del tumore al polmone
- Definire il potenziale di altri test di screening e stimare la popolazione suscettibile di essere sottoposta a screening per il tumore al polmone in Spagna e nelle Comunità Autonome
- Aggiornare le conoscenze sulla biologia molecolare del tumore, soprattutto in relazione al concetto di eterogeneità genetica, ai biomarcatori circolanti e ai marcatori molecolari tissutali
- Fornire e ampliare le conoscenze sull'immunoterapia, come esempio di un chiaro progresso scientifico nella ricerca traslazionale, e una delle linee di ricerca più promettenti nel trattamento del tumore
- Creare nello studente una visione globale e aggiornata degli argomenti presentati
- Acquisire conoscenze utili e, allo stesso tempo, generare interesse nell'ampliare le informazioni e scoprirne l'applicazione nella propria pratica quotidiana
- Rivedere le diverse manifestazioni cliniche con cui un tumore toracico può presentarsi, oltre alle manifestazioni paraneoplastiche
- Esaminare le prestazioni e l'utilità di ciascuno dei test utilizzati nella diagnosi dei tumori toracici
- Descrivere l'utilità e le prestazioni della PET/CT con F18-FDG nella diagnosi, nella stadiazione, nella gestione del trattamento e nel follow-up dei tumori toracici
- Approfondire la risonanza magnetica toracica, che fornisce informazioni anatomiche molto complete che possono essere fondamentali per la gestione del paziente, oltre che per la valutazione
- funzionale e, in molti casi, per la caratterizzazione dei tessuti
- Esaminare i test diagnostici disponibili per la valutazione della riserva cardiopolmonare, necessaria per l'identificazione dei pazienti ad alto rischio di sviluppare complicanze perioperatorie e una significativa limitazione funzionale a lungo termine dopo un intervento di resezione
- Esaminare le modifiche proposte per la nuova edizione del TNM, che prevedono una stadiazione tumorale più accurata
- Descrivere l'evoluzione delle tecniche chirurgiche fino all'attuale chirurgia mininvasiva che consente interventi complessi con piccole incisioni, massima conservazione dei tessuti e recupero accelerato con minor disagio
- Spiegare le basi della radioterapia toracica, nonché le diverse tecniche disponibili e la loro efficacia, al fine di comprendere il ruolo di ciascuna nella gestione dei tumori toracici
- Descrivere il nuovo progetto degli studi clinici personalizzati, data l'evidenza che i farmaci selettivi hanno benefici terapeutici in sottogruppi di pazienti molecolarmente definiti
- Descrivere l'algoritmo terapeutico per la gestione di ciascuno dei tumori toracici e nei diversi stadi
- Interpretare l'impatto delle mutazioni sulla selezione dei farmaci
- Discutere l'attuale panorama dell'immunoterapia per il tumore del polmone, le combinazioni in fase di sviluppo clinico, le strategie per la selezione della dose e la progettazione degli studi, la farmacologia clinica e le considerazioni normative
- Determinare il posizionamento di ciascun agente per il trattamento del tumore del polmone
- Costruire un piano di trattamento appropriato per un paziente affetto da tumore toracico in ogni stadio
- Sviluppare un piano di trattamento appropriato per un paziente con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che è progredito dopo il trattamento iniziale
- Elaborare un piano di trattamento per un paziente con tumore polmonare a piccole cellule (SCLC)
- Sviluppare un piano di trattamento appropriato per un paziente con SCLC che è progredito dopo il trattamento iniziale
- Contribuire a migliorare la diagnosi e la gestione di tumori a bassa incidenza come i tumori neuroendocrini, il mesotelioma, il timoma o i tumori del mediastino posteriore e della parete toracica
- Aggiornare le conoscenze sul carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio disseminato su diversi argomenti che, per la loro attualità e importanza, rappresentano cambiamenti importanti per la pratica clinica di qualsiasi specialista di tumori toracici
- Discutere la crescente comprensione della biologia molecolare e dell'immunologia dei tumori polmonari e come queste stiano cambiando l'approccio diagnostico e terapeutico
Presentare gli ultimi progressi della ricerca traslazionale con implicazioni pratiche - Valutare le varie opzioni terapeutiche disponibili per la prima e le successive linee di trattamento nel SCLC e nei tumori neuroendocrini
- Spiegare la biologia cellulare e la genetica dei tumori neuroendocrini di grado basso e intermedio
- Identificare il ruolo della terapia con radionuclidi dei recettori peptidici nel trattamento dei tumori neuroendocrini del polmone
- Valutare gli aspetti di efficacia e sicurezza delle diverse opzioni terapeutiche
- Analizzare la gestione multidisciplinare del mesotelioma polmonare e le future opzioni terapeutiche
- Definire il valore prognostico della classificazione patologica dei timomi
- Aggiornare la gestione multidisciplinare del timoma e le future opzioni terapeutiche
- Discutere il ruolo della chirurgia nei tumori del mediastino posteriore
- Approfondire la diagnosi e il trattamento dei tumori della parete toracica
- Aggiornare il trattamento delle metastasi polmonari secondarie
- Spiegare le diverse opzioni chirurgiche per la gestione delle lesioni secondarie e le loro indicazioni, che possono condizionare la gestione del paziente
- Spiegare la strategia "Enhanced support care", sviluppata dalla Fondazione Christie NHS
- Trust, per meglio adattare l'assistenza al paziente al mutevole panorama oncologico
- Essere consapevoli di quanto un’assistenza eccellente debba essere continua e dobbiamo procedere verso modelli di assistenza integrata insieme con il resto degli specialisti e, in particolare, con l'assistenza primaria
- Migliorare il modo di comunicare le cattive notizie ai pazienti, dato che, sebbene ci siano tanti modi di farlo quanti sono i medici e i pazienti, esistono alcune linee guida per i medici per farlo nel miglior modo possibile
- Descrivere la visione del medico d'urgenza e come il rilevamento dei frequentatori è un segnale che può aiutare a migliorare il modello organizzativo
- Conoscere il nuovo arsenale terapeutico per la gestione delle principali comorbilità dei pazienti con tumori toracici e conoscere gli obiettivi terapeutici al fine di evitare un cattivo controllo, interazioni terapeutiche o sovratrattamento
- Valutare l’impatto dell’età nella prognosi del paziente e i risultati del trattamento
- Spiegare le diverse piattaforme online disponibili che ci possono aiutare nel monitoraggio dei pazienti e nella creazione di una rete professionale
- Imparare le basi dei sistemi di supporto decisionale che semplificano il processo decisionale in contesti complessi
- Descrivere le virtù dei Big Data per l'individuazione di relazioni tra variabili che possono aiutarci nella conoscenza e per molteplici scopi
Una specializzazione pratica che ti permetterà di progredire nella tua professione, potendo contare sul supporto e la flessibilità necessaria per raggiungere le competenze di un esperto di alto livello, grazie a questa qualifica"
Master Specialistico in Oncologia Toracica e Cardio-Oncologia
Data la varietà delle condizioni oncologiche, è aumentata la necessità di medici oncologici qualificati per affrontare diverse malattie tumorali, diventando un'esigenza primaria per il settore. In TECH Università Tecnologica abbiamo progettato il Master Specialistico in Oncologia Toracica e Cardio-Oncologia, un programma mirato a specializzare i medici professionisti nelle più recenti procedure diagnostiche e terapeutiche utilizzate per il trattamento di questa patologia. Con un piano di studi completo e aggiornato, affronterai gli aspetti principali di questa disciplina e applicherai le tue competenze per eccellere nella tua pratica clinica quotidiana.
Specializzati nella più grande Facoltà di Medicina
Obiettivo principale del nostro Master Specialistico è fornire allo studente la massima qualificazione nell'approccio alle patologie oncologiche toraciche e cardiovascolari attraverso l'apprendimento teorico-pratico. Esaminerai in modo approfondito concetti e argomenti come l'epidemiologia del cancro, le terapie oncologiche con effetti cardiotossici e cardioprotettivi, situazioni cliniche complesse nel contesto della cardio-oncologia, le basi del trattamento in oncologia toracica, tra gli altri aspetti. Con un programma scientifico all'avanguardia, avrai l'opportunità di apprendere attraverso lo studio e l'analisi di casi reali, il supporto di esperti del settore e i migliori contenuti disponibili. Se vuoi garantire un servizio completo e di alta qualità nella pratica lavorativa di questa disciplina, studia presso la più grande Facoltà di Medicina.