Presentazione

Aggiornati sulle ultime tecniche diagnostiche in Oncologia Digestiva grazie a questo Master specialistico, che ti fornirà i più recenti progressi nell'approccio a questo tipo di patologia"

##IMAGE##

Negli ultimi anni, c'è stato un significativo progresso nella comprensione della biologia molecolare delle malattie oncologiche dell'apparato digerente, che ha portato a una migliore conoscenza delle vie molecolari coinvolte nel cancro dell'apparato digerente, consentendo lo sviluppo di nuove terapie mirate. Di fronte a questo panorama, lo specialista deve tenersi aggiornato per affrontare questo tipo di patologia con le più recenti tecniche e procedure diagnostiche.

In questo contesto, il Master specialistico in Oncologia Integrata dell'Apparato Digerente si presenta come una specializzazione avanzata per i medici che desiderano aggiornare le proprie conoscenze e competenze in questo campo. Il programma comprende gli aspetti fondamentali dell'oncologia digestiva, dall'anatomia e fisiologia del tratto gastrointestinale alla gestione completa dei pazienti affetti da cancro dell'apparato digerente, comprese la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie digestive. Inoltre, vengono affrontati argomenti come l'immunoterapia, la biologia molecolare, le nuove tecniche di imaging e le terapie mirate, che stanno trasformando il trattamento dei tumori dell'apparato digerente.

La metodologia del programma si basa su un formato 100% online, che consente agli studenti di accedere ai contenuti e alle risorse da qualsiasi parte del mondo, senza la necessità di viaggiare o di fissare orari. Il programma si avvale di un personale docente di grande prestigio, con esperienza clinica e didattica nel campo dell'oncologia digestiva, che offre una preparazione pratica e aggiornata, combinando la teoria con la pratica e offrendo strumenti innovativi per migliorare le prestazioni cliniche del professionista medico.

Oltre a questi specialisti, il percorso accademico dispone della collaborazione di un esperto internazionale di grande prestigio. In quando Direttore Ospite, è responsabile dello sviluppo di 10 estese Master class che conferiscono a questo programma un carattere rigoroso ed esclusivo.

Non perdere questa opportunità accademica in cui TECH mette a tua disposizione le esperienze e le competenze di un esperto internazionale di fama attraverso le più esclusive Master class" 

Questo Master specialistico in Oncologia Integrata dell'Apparato Digerente possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Medicina e Oncologia
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative dell’approccio oncologico
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Disponibilità di accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Impara le ultime tecnologie e tecniche chirurgiche in Oncologia Digestiva e applicale nel tuo lavoro quotidiano grazie a questo Master Specialistico"

Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le proprie esperienze lavorative, e rinomati esperti appartenenti a società di rilievo e università di prestigio.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Questo programma dispone di numerose risorse multimediali, come video dettagliati, riassunti interattivi e casi clinici"

##IMAGE##

Questo percorso di studi è tenuto da specialisti leader nel campo dell'oncologia digestiva"

Programma

Il programma del Master specialistico in Oncologia Integrata dell'Apparato Digerente tratta gli aspetti più rilevanti e aggiornati nella diagnosi e nel trattamento delle malattie oncologiche digestive. Così, lo specialista si aggiornerà sulla patologia digestiva, dall'endoscopia diagnostica e terapeutica alla chirurgia avanzata. Inoltre, si approfondirà gli ultimi progressi nella diagnosi, trattamento e monitoraggio delle neoplasie dell'esofago, dello stomaco, dell'intestino tenue, del colon e del retto, del fegato e del pancreas. Tutto questo, impartito da professionisti medici di riconosciuto prestigio, che apporteranno la loro esperienza e le conoscenze pratiche in ciascuna delle materie.

##IMAGE##

Sei davanti al programma più completo e aggiornato del mercato educativo sull'Oncologia Digestiva. Iscriviti ora e aggiornati con il più esperto personale docente"

Modulo 1. Biologia molecolare e oncologia traslazionale

1.1. Meccanismi molecolari del cancro
1.2. Immunologia tumorale: basi dell’immunoterapia nel tumore
1.3. Ruolo della Biobanca nella ricerca clinica
1.4. Capire la nuova tecnologia: Next Generation Sequence (NGS) nella pratica clinica
1.5. Biopsie liquide: moda o futuro?
1.6. Aggiornamento sui marcatori molecolari per la decisione del trattamento di malattie gastrointestinali maligne
1.7. Le classificazioni molecolari e immunologiche hanno implicazioni cliniche nell’attualità?

Modulo 2. Tumori del tratto digerente superiore

2.1. Differenze tra il carcinoma squamoso e l’adenocarcinoma all’esofago
2.2. Aspetti endoscopici del tumore all’esofago: diagnosi e stadiazione
2.3. Impatto clinico della PET/TC con 18F-FDG nella gestione terapeutica di pazienti con tumore all’esofago
2.4. Trattamento endoscopico delle neoplasie superficiali esofagee
2.5. Approccio chirurgico convenzionale del carcinoma esofageo
2.6. Chirurgia minimamente invasiva e robotica del tumore all’esofago
2.7. Evoluzione nel trattamento neoadiuvante e adiuvante del tumore all’esofago
2.8. Gestione del tumore esofageo metastatico
2.9. Diagnosi e stadiazione dell’adenocarcinoma gastrico
2.10. Chirurgia minimamente invasiva e robotica del tumore gastrico
2.11. Estensione della linfadenectomia nel tumore gastrico
2.12. Trattamento neoadiuvante e adiuvante nel tumore gastrico: Qual è l’approccio migliore?
2.13. Ruolo del trattamento radioterapico nella gestione del tumore gastrico
2.14. Trattamento in prima linea del tumore gastrico metastatico HER2 negativo
2.15. Trattamento in seconda linea del tumore gastrico metastatico HER2 negativo
2.16. Tumore gastrico metastatico: impatto dei farmaci diretti alla via HER2
2.17. Tumore gastrico metastatico: impatto degli inibitori del punto di controllo immunitario

Modulo 3. Tumori del tratto digerente inferiore

3.1. Tumore colorettale: Epidemiologia, eziologia e incidenza
3.2. Meccanismi molecolari implicati nel processo di invasione e metastasi nei tumori al tratto digerente
3.3. Programma di diagnosi precoce del cancro al colon e al retto
3.4. Classificazione molecolare del tumore al colon: Nuove percezioni
3.5. Biomarcatori nel tumore colorettale
3.6. Forme ereditarie di tumore colorettale (associate a poliposi e non)
3.7. Tumore associato a Malattie Infiammatorie Intestinali croniche e ai trattamenti ricevuti
3.8. Diagnosi e gestione endoscopica di polipi e lesioni avanzate
3.9. Impatto clinico della FDG-PET/CT nella stadiazione del tumore colon-rettale
3.10. Ruolo dell’Ultrasonografia endoscopica (USE) e della Risonanza magnetica nella stadiazione del tumore al retto
3.11. Chirurgia laparoscopica vs robotica del tumore al colon
3.12. Gestione chirurgica del tumore al colon ereditario non poliposico
3.13. Chirurgia della poliposi ereditaria adenomatosa
3.14. Trattamento adiuvante attuale del tumore al colon e proposte di trattamento future
3.15. Scissione mesorettale totale: aperta, laparoscopica e robotica
3.16. Approccio transanale dei tumori rettali
3.17. Trattamento neoadiuvante del tumore al retto
3.18. Osservare e aspettare i tumori rettali bassi dopo la terapia neoadiuvante con risposta clinica completa
3.19. Tumori pelvici invasivi: esenterazione pelvica
3.20. Progressi terapeutici nel tumore al colon e al retto Migliorando la sopravvivenza dei pazienti giorno dopo giorno
3.21. Qual è la miglior opzione di trattamento dopo la seconda linea di terapia nel tumore colorettale avanzato?
3.22. Resistenza degli anticorpi EGFR: Come gestirla?
3.23. Terapia immunologica nel tumore colorettale metastatico
3.24. Tumore rettale con metastasi epatiche sincrone e resecabili
3.25. Gestione delle metastasi del fegato nel tumore colorettale
3.26. Escissione totale del mesocolon: quando, come, perché
3.27. Ruolo dell’Endoscopia nella gestione del tumore colorettale avanzato

Modulo 4. Altri tumori del tratto digerente

4.1. Tumori dell'appendice
4.2. Carcinosi peritoneale
4.3. Trattamento del tumore anale localizzato
4.4. Trattamento del tumore anale localmente avanzato
4.5. Trattamento con radioterapia nel tumore all’ano
4.6. Trattamento del tumore anale metastatico
4.7. Tumori neuroendocrini dell’intestino tenue
4.8. Tumori neuroendocrini del pancreas
4.9. Trattamento chirurgico dei tumori neuroendocrini non funzionanti del pancreas
4.10. Trattamento chirurgico del gastrinoma
4.11. Trattamento chirurgico dell’insulinoma
4.12. Chirurgia di tumori endocrini al pancreas: glucagonoma e vipoma
4.13. Visione generale del trattamento sistemico dei tumori neuroendocrini metastatici del tratto gastroenteropancreatico
4.14. Biologia, diagnosi e gestione dei tumori stromali gastrointestinali (GIST)
4.15. Trattamento chirurgico dei tumori stromali gastrointestinali (GIST)
4.16. GIST come modello per la ricerca traslazionale: 15 anni di esperienza
4.17. Linfoma Malt gastrico
4.18. Linfomi di altre localizzazioni digerenti
4.19. Il ruolo della PET/TC con 18F-FDG nei tumori stromali gastrointestinali

Modulo 5. Tumore al pancreas, alle vie biliari ed epatocarcinoma

5.1. Epidemiologia, fattori di rischio e diagnosi del tumore al pancreas
5.2. Uso della Colangiopancreatografia Retrograda Endoscopica (CPRE) nei pazienti con masse di pancreas e ostruzione delle vie biliari
5.3. Uso dell’Ultrasonografia endoscopica (USE) nei pazienti con tumore al pancreas o masse pancreatiche
5.4. La Colangiopancreatografia endosonografica (CEPEUS) nelle masse pancreatiche e ostruzioni alle vie biliari
5.5. Modalità diagnostiche per definire la resecabilità del tumore al pancreas (CT, EUS, MRI)
5.6. Impatto clinico della PET/TC con 18F-FDG nella gestione terapeutica di pazienti con tumore al pancreas
5.7. Tumore al pancreas resecabile borderline
5.8. Pancreactomia distale per laparoscopia: indicazioni e tecnica
5.9. Duodenocefalopancreasectomia con preservazione del piloro vs Whipple nel tumore al pancreas
5.10. Trattamento chirurgico degli ampullomi
5.11. Trattamento di radioterapia adiuvante e neoadiuvante per il tumore al pancreas
5.12. Trattamento di radioterapia adiuvante e neoadiuvante per il tumore al pancreas
5.13. Progressi nel trattamento dei pazienti con tumore al pancreas metastatico
5.14. Diagnosi del tumore al pancreas ereditario
5.15. Lesioni cistiche del pancreas di stirpe neoplasica
5.16. Chirurgia dei tumori cistici al pancreas
5.17. Epidemiologia, fattori di rischio e diagnosi del colangiocarcinoma e del tumore alla cistifellea
5.18. Cosa fare con un colangiocarcinoma?
5.19. Progressi nel trattamento dei pazienti con collangiocarcinoma e tumore alla cistifellea
5.20. Epidemiologia, fattori di rischio e diagnosi del carcinoma epatocellulare
5.21. Stadiazione e trattamento del carcinoma epatocellulare
5.22. Trattamento resettivo di fronte a un trapianto di fegato nel carcinoma epatocellulare
5.23. Drenaggio di ostruzione biliare maligna per radiologia interventista
5.24. Prima e seconda linea della terapia sistemica nel carcinoma epatocellulare
5.25. Ricorrenza del carcinoma epatocellulare dopo il trapianto
5.26. Malattia localmente avanzata con coinvolgimento vascolare: terapia locale vs terapia sistemica

Modulo 6. Collaborazione nella gestione del paziente oncologico

6.1. Valutazione pre-oncologica negli anziani
6.2. Prescrizione di esercizio fisico nel paziente oncologico: Pre-riabilitazione
6.3. Consenso informato: Stiamo davvero informando i nostri pazienti?
6.4. Gestione palliativa dei sintomi nei tumori gastrointestinali
6.5. Trattamento palliativo chirurgico
6.6. Perché si presentano pazienti con tumori gastrointestinali nella sala di emergenze e come si possono migliorare i risultati?
6.7. Gestione delle comorbidità infettive
6.8. Gestione delle comorbidità cardiovascolari
6.9. Gestione delle comorbidità neurologiche
6.10. Gestione delle comorbidità endocrine
6.11. Gestione delle comorbidità nutrizionali
6.12. I tumori gastrointestinali nelle persone anziane
6.13. Cura ambulatoriale dei pazienti con patologia oncologica digerente

Modulo 7. Endoscopia oncologica

7.1. Cromoendoscopia

7.1.1. Ingrandimento in endoscopia
7.1.2. Classificazione delle lesioni nel tratto gastrointestinale
7.1.3. Criteri di qualità durante l’endoscopia
7.1.4. Sedazione nell’endoscopia
7.1.5. Gestione di farmaci antiaggreganti e anticoagulanti
7.1.6. Unità elettrochirurgiche
7.1.7. Tipi di protesi utilizzati nel l'endoscopia oncologica

7.2. Cromoendoscopia virtuale

7.2.1. La Cromoendoscopia virtuale
7.2.2. Tipi di Cromoendoscopia virtuale

Modulo 8. Ecoendoscopia e ERCP

8.1. Tipi di sonde in ecoendoscopia: sistemi radiali, lineari e mini-sonde
8.2. Tipi di aghi utilizzati per la FNAB guidato da ecoendoscopia
8.3. Contrasto nell'ecoendoscopia
8.4. Gastroenteroanastomosi guidata da EUS nel paziente oncologico
8.5. Neurolisi del plesso celiaco, alcolizzazione e posizionamento di marker sotto guida EUS
8.6. Apparecchiature utilizzate durante l'ERCP: cannule, sfinterotomo e palloncini
8.7. Tecniche ERCP: pre-taglio, Rendez Vous, citologia, biopsia e altre
8.8. Lesioni ampollari: Ampulectomia
8.9. Ecoendoscopia ed ERCP in pazienti con alterazioni anatomiche post-chirurgiche: Indicazioni e controindicazioni
8.10. Complicanze e loro gestione nelle tecniche EUS ed ERCP

Modulo 9. Tecniche di resezione

9.1. Polipectomia e mucosectomia
9.2. Materiale utilizzato nella polipectomia e mucosectomia

9.2.1. Pinze
9.2.2. Maniglie fredde e di diatermia
9.2.3. Programmazione unità elettrochirurgica

9.3. Asportazione di lesioni in base alle dimensioni

9.3.1. Lesioni inferiori a 20 mm
9.3.2. Lesioni superiori a 20 mm

9.4. Tipi di resezione endoscopica della mucosa
9.5. Dissezione Sottomucosa Endoscopica: Indicazioni generali
9.6. Curva di apprendimento
9.7. Materiale utilizzato nella dissezione endoscopica sottomucosa

9.7.1. Tipi di bisturi
9.7.2. Soluzioni per iniezione nella sottomucosa
9.7.3. Tipi di cappucci

9.8. Metodi di trazione
9.9. Trattamento successivo alla rimozione

9.9.1. Fissazione della lesione
9.9.2. Criteri di resezione curativa

9.10. Gestione delle complicazioni nella resezione delle lesioni

9.10.1. Emorragie
9.10.2. Perforazione
9.10.3. Stenosi cicatriziale

Modulo 10. Esofago

10.1. Fattori di rischio per lo sviluppo di carcinoma a cellule squamose e adenocarcinoma
10.2. Esofago di Barrett

10.2.1. Diagnosi
10.2.2. Monitoraggio

10.3. Trattamento dell'Esofago di Barrett

10.3.1. Indicazioni
10.3.2. Resezione di lesioni visibili
10.3.3. Radiofrequenza

10.4. Caratteristiche endoscopiche delle lesioni tumorali superficiali
10.5. Trattamento delle lesioni tumorali esofagee superficiali
10.6. Stadiazione del carcinoma dell'esofago, ruolo dell'ecografia endoscopica
10.7. Trattamento endoscopico del carcinoma avanzato dell'esofago

10.7.1. Protesi esofagee
10.7.2. Gastrostomia

10.8. Gestione delle complicanze post-chirurgiche

10.8.1. Stenosi dell'anastomosi
10.8.2. Deiscenza della sutura

10.9. Lesioni sottomucose, diagnosi e trattamento

Modulo 11. Stomaco

11.1. Fattori di rischio per lo sviluppo del cancro gastrico e screening di popolazione, gastrite atrofica con metaplasia
11.2. Polipi gastrici

11.2.1. Polipi della ghiandola fundica
11.2.2. Polipi iperplastici
11.2.3. Polipi adenomatosi
11.2.4. Altri

11.3. Trattamento delle neoplasie gastriche superficiali
11.4. Caratteristiche endoscopiche del cancro gastrico precoce
11.5. Stadiazione del cancro gastrico, ruolo dell'ecografia endoscopica
11.6. Gestione endoscopica delle complicanze post-chirurgiche
11.7. Lesioni subepiteliali gastriche: GIST, leiomioma
11.8. Trattamento delle lesioni sottomucose gastriche
11.9. Carcinoidi gastrici
11.10. Risultati endoscopici in pazienti con sindromi ereditarie
11.11. Linfomi gastrici

Modulo 12. Intestino tenue

12.1. Tipi di lesioni nell’intestino tenue
12.2. Capsula endoscopica
12.3. Controindicazioni all'endoscopia a capsula e ruolo di Agile Patency
12.4. Enteroscopia a palloncino singolo e doppio
12.5. Enteroscopia a spirale
12.6. Metodi diagnostici e terapeutici alternativi alla diagnosi con tecniche endoscopiche
12.7. Trattamento endoscopico delle lesioni tumorali superficiali
12.8. Gestione dei polipi duodenali e delle lesioni periampollari
12.9. Indicazioni per l'esplorazione dell'intestino tenue in pazienti con sindromi ereditarie
12.10. Linfomi intestinali

Modulo 13. Colon e retto

13.1. Fattori di rischio per lo sviluppo del cancro colon-rettale
13.2. Screening della popolazione
13.3. Polipi adenomatosi del colon
13.4. Polipi dentellati
13.5. Caratterizzazione endoscopica delle neoplasie superficiali del colon, rischio di invasione della sottomucosa
13.6. Trattamento delle neoplasie superficiali
13.7. Follow-up endoscopico dopo l'escissione di neoplasie superficiali
13.8. Ruolo a endoscopia in caso di neoplasie infiltranti del colon

13.8.1. Marcatura delle lesioni
13.8.2. Uso di protesi

13.9. Gestione endoscopica delle complicazioni nella chirurgia rettale

13.9.1. Stenosi
13.9.2. Deiscenze da sutura

13.10. Screening del cancro del colon nelle malattie infiammatorie intestinali
13.11. Lesioni sottomucose del colon e del retto
13.12. Risultati endoscopici in pazienti con sindromi ereditarie

Modulo 14. Pancreas

14.1. Adenocarcinoma del pancreas

14.1.1. Epidemiologia, presentazione clinica e fattori di rischio
14.1.2. Diagnosi e stadiazione della malattia: ruolo dell'ecoendoscopia

14.2. Gestione endoscopica (ERCP/EUS) dell'ostruzione del dotto biliare nel cancro del pancreas
14.3. Gestione endoscopica della stenosi duodenale nel cancro del pancreas (protesi e bypass gastrico)
14.4. Opzioni di trattamento del cancro al pancreas guidate da ecoendoscopia
14.5. Screening del cancro al pancreas mediante ecoendoscopia
14.6. Tumori neuroendocrini del pancreas (PNET)

14.6.1. Dati epidemiologici, classificazione e fattori di rischio
14.6.2. Ruolo dell'ecoendoscopia nella diagnosi, nella stadiazione e nella gestione
14.6.3. Trattamento endoscopico

14.7. Altri tumori pancreatici: massa infiammatoria, neoplasia pseudopapillare, linfoma
14.8. Tumori cistici del pancreas

14.8.1. Diagnosi differenziale
14.8.2. Cistoadenoma sieroso, mucinoso e IPMN

14.9. Ruolo dell'endoscopia (EUS ed ERCP) nella diagnosi e nel follow-up delle lesioni cistiche pancreatiche
14.10. Trattamento guidato dall'EUS delle lesioni cistiche pancreatiche

Modulo 15. Cistifellea e dotto biliare

15.1. Colangiocarcinoma

15.1.2. Epidemiologia e fattori di rischio

15.2. Colangiocarcinoma intraepatico

15.2.1. Sottotipi e diagnosi

15.3. Colangiocarcinoma extraepatico

15.3.1. Presentazione cliniche e diagnosi

15.4. Stadiazione dei tumori del dotto biliare con l'ausilio dell'ecografia endoscopica
15.5. Drenaggio Endoscopico delle Vie Biliari, Ruolo della ERCP
15.6. Complicanze endoscopiche nel drenaggio delle vie biliari
15.7. Alternative al drenaggio biliare endoscopico mediante ERCP
15.8. Lesioni cistiche del dotto biliare

15.8.1. Tipi di cisti biliari
15.8.2. Diagnosi e trattamento delle lesioni cistiche biliari

15.9. Carcinoma della cistifellea

15.9.1. Fattori di rischio
15.9.2. L'ecoendoscopia come strumento di diagnosi

Modulo 16. Ultimi progressi dell’endoscopia

16.1. Full-Thickness resection
16.2. Radiofrequenza dei tumori delle vie biliari
16.3. Colangioscopia, uso in patologia oncologica
16.4. Intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi delle lesioni durante l'endoscopia
16.5. Sistemi di sutura endoscopica, non solo per l'endoscopia bariatrica
16.6. Panendoscopia, uso della capsula del colon quando la colonscopia non viene completata
16.7. Radiofrequenza rettale nella proctite attinica conseguente a radioterapia
16.8. Escissione delle lesioni mediante una combinazione di tecniche chirurgiche ed endoscopiche

Modulo 17. Chirurgia oncologica dell’apparato digerente

17.1. Anatomia Chirurgica dell’Addome

17.1.1. Anatomia della cavità addominale
17.1.2. Anatomia esofagogastrica
17.1.3. Anatomia epatobiliare
17.1.4. Anatomia colorettale

17.2. Pre-riabilitazione: Riabilitazione multimodale

17.2.1. Pre-riabilitazione
17.2.2. Misure intraoperatorie
17.2.3. Misure postoperatorie

17.3. Fondamenti di Nutrizione nella Chirurgia Oncologica dell’Apparato Digerente

17.3.1. Determinare dello stato nutrizionale
17.3.2. Conseguenze di malnutrizione
17.3.3. Misure per migliorare lo stato nutrizionale pre-operatorio

17.4. Anestesia in Chirurgia Oncologica dell’Apparato Digerente

17.4.1. Preparazione all'anestesia
17.4.2. L'importanza dell'anestesia in Chirurgia Oncologica
17.4.3. Anestesia in interventi chirurgici complessi

17.5. Rianimazione post-chirurgica

17.5.1. Ottimizzazione del paziente dopo l'intervento chirurgico
17.5.2. Individuazione di complicazioni precoci
17.5.3. Sepsi e risposta infiammatoria sistemica

17.6. Chirurgia palliative in Oncologica dell’Apparato Digerente

17.6.1. Che cos'è la palliazione?
17.6.2. Quando si parla di palliazione?
17.6.3. Tecniche chirurgiche palliative

17.7. Fondamenti di Chirurgia Urgente in Oncologica Digestiva

17.7.1. Situazioni urgenti in Chirurgia Oncologica
17.7.2. Chirurgia urgente gastroesofagea
17.7.3. Chirurgia urgente epatobiliare
17.7.4. Chirurgia urgente colorettale

17.8. Basi molecolari dell'Oncologia dell’Apparato Digerente
17.9. Interazione tra trattamenti sistemici e Chirurgia

17.9.1. Meccanismo d'azione dei trattamenti antitumorali sistemici
17.9.2. Interazione e conseguenze sulla chirurgia
17.9.3. Misure per ridurre al minimo le complicanze legate all'intervento chirurgico contrazione sistemica

17.10. Oncologia Radioterapica in Chirurgia Oncologica dell’Apparato Digerente

17.10.1. Concetti fondamentali sul Radioterapia
17.10.2. Principi di radioterapia nei diversi organi dell'Apparato Digerente
17.10.3. Effetti collaterali della radioterapia sul tratto gastrointestinale: Prevenzione e trattamento

Modulo 18. Studi complementari nella Chirurgia Oncologica dell’Apparato Digerente

18.1. Ruolo delle tecniche radiologiche convenzionali

18.1.1. Diagnosi iniziale
18.1.2. Studio di estensione in pazienti affetti da tumori dell'apparato digerente
18.1.3. Pianificazione del trattamento

18.2. Ruolo della radiologia convenzionale nella diagnosi precoce e nel follow-up dei pazienti affetti da tumori dell'apparato digerente

18.2.1. Ecografia
18.2.2. TAC
18.2.3. RMN

18.3. Ruolo della radiologia interventistica nei tumori dell'apparato digerente

18.3.1. Tecniche Diagnostiche
18.3.2. Partecipazione al trattamento
18.3.3. Ruolo nella gestione delle complicazioni

18.4. Medicina Nucleare nella gestione dei tumori dell'apparato digerente

18.4.1. Tecniche diagnostiche
18.4.2. Ruoli nel trattamento
18.4.3. Chirurgia radioguidata

18.5. Diagnosi anatomo-patologica: Oltre le morfologia

18.5.1. Importanza della biopsia intraoperatoria
18.5.2. Manipolazione del campione fresco e studio dei margini
18.5.3. Fattori di rischio istologico
18.5.4. Standardizzazione dei referti

18.6. Diagnosi molecolare

18.6.1. Concetto di diagnostica molecolare
18.6.2. Pannelli per il cancro
18.6.3. Dalla diagnosi alla progettazione di terapie personalizzate

18.7. Studio genetico in pazienti che presentano fattori di rischio per i tumori dell'apparato digerente

18.7.1. Sindromi ereditarie associate ai tumori dell'apparato digerente
18.7.2. Individuazione dei pazienti a rischio
18.7.3. Follow-up e trattamento profilattico dei pazienti a rischio

18.8. Endoscopia nella diagnosi e nel trattamento dei tumori dell'apparato digerente frequenti

18.8.1. Endoscopia convenzionale e avanzata nella diagnosi
18.8.2. Introduzione alle tecniche endoscopiche di trattamento dei tumori dell'apparato digerente
18.8.3. L'endoscopia nel trattamento palliativo

18.9. Microbioma e tumori dell’apparato digerente

18.9.1. Concetto di microbiota
18.9.2. Ruolo del microbioma nella carcinogenesi
18.9.3. Ruolo del microbioma nella diagnosi precoce e nella prevenzione dei tumori dell'apparato digerente

18.10. Valutazione preoperatoria del paziente anziano

18.10.1. Scale di rischio chirurgico
18.10.2. Concetto di fragilità
18.10.3. Pre-riabilitazione negli anziani

Modulo 19. Chirurgia oncologica colorettale

19.1. Cancro colorettale

19.1.1. Epidemiologia ed eziopatogenesi
19.1.2. Diagnosi e stadiazione
19.1.3. Monitoraggio e prognosi dell'adenocarcinoma colorettale

19.2. Sindromi da poliposi

19.2.1. Diagnosi
19.2.2. Trattamento
19.2.3. Monitoraggio

19.3. Gestione endoscopica di lesioni precancerose e cancro precoce

19.3.1. Lesioni precursori
19.3.2. Cancro precoce
19.3.3. Decisioni dopo la resezione endoscopica

19.4. Trattamento chirurgico del cancro del colon: Concetti fondamentali in materia di stomie

19.4.1. Colon destro
19.4.2. Colon trasverso
19.4.3. Colon sinistro
19.4.4. Colostomie e ileostomie

19.5. Anatomia chirurgica della pelvi

19.5.1. Concetti generali
19.5.2. Pelvi Maschile
19.5.3. Pelvi femminile

19.6. Trattamento chirurgico del cancro del retto

19.6.1. Stadi precoci
19.6.2. Stadi avanzati
19.6.3. Sequele funzionali

19.7. Oncologia medica nel cancro colorettale

19.7.1. Cancro colorettale non metastatico
19.7.2. Cancro colorettale metastatico
19.7.3. Trattamento palliativo

19.8. Oncologia Radioterapica nel cancro colorettale

19.8.1. Radioterapia nel cancro del retto
19.8.2. Radioterapia per recidiva pelvica
19.8.3. Radioterapia in situazioni particolari

19.9. Trattamento neoadiuvante totale del cancro al retto: Watch and wait

19.9.1. Concetto e razionale della Trattamento Neoadiuvante Totale
19.9.2. Attuali schemi di Trattamento Neoadiuvante Totale
19.9.3. Concetto di Watch and wait, gestione e indicazioni

19.10. Trattamento chirurgico in situazioni speciali

19.10.1. Recidiva pelvica di cancro del retto
19.10.2. Adenopatie pelviche positive nel cancro del retto
19.10.3. Recidiva linfonodale retroperitoneale: Chirurgia vs. Radioterapia

Modulo 20. Chirurgia Oncologica Gastroesofagea

20.1. Aspetti generali di cancro all'esofago

20.1.1. Epidemiologia ed eziopatogenesi
20.1.2.  Classificazione e diagnosi
20.1.3. Monitoraggio e prognosi

20.2. Trattamento chirurgico del cancro all’esofago

20.2.1. Tipologie di Anastomosi
20.2.2. Linfoadenectomia standard ed estesa
20.2.3. Alternative alla ricostruzione con plastica gastrica

20.3. Trattamento endoscopico e interventistico del cancro all'esofago

20.3.1. Trattamento delle lesioni precedenti
20.3.2. Trattamento del cancro precoce
20.3.3. Trattamento palliativo
20.3.4. Gestione delle complicazioni

20.4. Tumore della giunzione gastroesofagea

20.4.1. Controversie nella gestione del Cancro della Giunzione Gastroesofagea
20.4.2. Approccio secondo le nuove linee guida cliniche
20.4.3. Linfoadenectomia e approccio chirurgico

20.5. Aspetti generali di cancro gastrico

20.5.1. Epidemiologia ed eziopatogenesi
20.5.2. Classificazione e diagnosi
20.5.3. Monitoraggio e prognosi

20.6. Trattamento chirurgico del cancro gastrico

20.6.1. Anastomosi
20.6.2. Basi tecniche della Linfoadenectomia
20.6.3. Trattamento dei tumori non adenocarcinoma
20.6.4. Trattamento endoscopico

20.7. Terapie oncologiche per i tumori gastroesofagei

20.7.1. Chemioterapia neoadiuvante e adiuvante
20.7.2. Radioterapia neoadiuvante e adiuvante
20.7.3. Nuove terapie oncologiche: l'immunoterapia

20.8. Complicazioni Chirurgia Oncologica Gastroesofagea

20.8.1. Complicazioni post-operatorie
20.8.2. Sequele post-gastrectomia
20.8.3. Sequele post-esofagectomia

20.9. Recupero intensivo nella chirurgia gastroesofagea

20.9.1. Pre-riabilitazione
20.9.2. Ottimizzazione
20.9.3. Vie cliniche

20.10. Ricerca e innovazione nella Chirurgia Oncologica Gastroesofagea

Modulo 21. Innovazione, ricerca e sviluppo nella chirurgia oncologica dell’apparato digerente

21.1. Ricerca di base in oncologia chirurgica

21.1.1. Introduzione della genomica
21.1.2. Introduzione alla proteomica
21.1.3. Introduzione alla citometria

21.2. Piattaforme per la sperimentazione di nuove terapie

21.2.1. Modelli animali
21.2.2. Modelli cellulari 2D
21.2.3. Modelli di organoidi 3D

21.3. Ricerca clinica in chirurgia oncologica

21.3.1. Progettazione di studi clinici
21.3.2. Fonti di finanziamento
21.3.3. Introduzione alla metodologia di richiesta delle sovvenzioni

21.4. Big data, intelligenza artificiale e uso delle reti neurali nella ricerca oncologica

21.4.1. Introduzione ai Big Data
21.4.2. L'intelligenza artificiale nella chirurgia oncologica
21.4.3. Uso delle reti neurali nella ricerca oncologica

21.5. Tecniche di fluorescenza e applicazioni nella chirurgia oncologica avanzata

21.5.1. Uso della fluorescenza nella chirurgia oncologica
21.5.2. Tecniche di utilizzo, dosi, tempi
21.5.3. Risultati

21.6. Sistemi di navigazione, modelli 3D e realtà virtuale intraoperatoria nell'approccio alla malattia oncologica

21.6.1. Sistemi di navigazione
21.6.2. Utilità e applicazione dei modelli 3D
21.6.3. Realtà virtuale intraoperatoria

21.7. Approccio mininvasivo nella chirurgia oncologica complessa

21.7.1. Concetto e modalità di approccio mininvasivo
21.7.2. Descrizione delle diverse modalità
21.7.3. Robotica

21.8. Tecniche intraoperatorie ablative e adiuvanti in chirurgia oncologica

21.8.1. Tecniche ablative intraoperatorie: meccanismo d'azione
21.8.2. Differenze, vantaggi e svantaggi
21.8.3. Radioterapia intraoperatoria

21.9. Biopsia liquida e DNA circolante come metodi diagnostici e prognostici nella malattia neoplastica avanzata

21.9.1. Cos'è la biopsia liquida?
21.9.2. Come si esegue una biopsia liquida?
21.9.3. Applicazioni della biopsia liquida

21.10. Nuove linee di trattamento del cancro

21.10.1. Target therapy in oncologia digestiva e sarcomi
21.10.2. Immunoterapia nei tumori dell’apparato digerente
21.10.3. Terapia CAR-T

##IMAGE##

Un programma che ti renderà un professionista di spicco grazie ai contenuti specifici del settore”    

Master Specialistico in Oncologia Integrata dell'Apparato Digerente

Il cancro digestivo è una malattia complessa che richiede una specializzazione e un approccio completo per la diagnosi e il trattamento. In TECH Global University, abbiamo sviluppato il Master Specialistico in Oncologia Integrata dell'Apparato Digerente, una formazione virtuale progettata per fornire ai professionisti della salute gli strumenti necessari per affrontare le sfide di questa patologia nella pratica clinica. Questo programma si concentra sull'aggiornamento delle conoscenze più recenti in diagnosi precoce, trattamento multimodale e follow-up dei pazienti con cancro digestivo. Inoltre, si approfondirà la gestione delle tecniche di chirurgia mini-invasiva, terapie mirate e gestione degli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia nel contesto dell'oncologia digestiva.

Il corso post-laurea copre in modo completo le diverse aree dell'oncologia digestiva, tra cui cancro all'esofago, allo stomaco, all'intestino tenue, al colon, al retto, al fegato e al pancreas. I partecipanti al programma avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, condividere esperienze e imparare da casi clinici reali. Questo programma è destinato a medici oncologi, chirurghi digestivi, gastroenterologi e altri professionisti della salute interessati ad aggiornare e migliorare le loro conoscenze nel trattamento completo del cancro digestivo. Approfitta e migliora il tuo curriculum con TECH.