Presentazione

Questo programma integra le conoscenze più avanzate in Epatologia Clinica e Gastroenterologia e ti permetterà di approfondire le tue conoscenze sugli ultimi sviluppi nel campo della cardiomiopatia dei pazienti cirrotici"

##IMAGE##

La crescente complessità dell'epatologia e della gastroenterologia ha portato a importanti progressi nei metodi diagnostici, nei trattamenti e negli interventi chirurgici effettuati in questi campi. Queste discipline hanno ormai saputo integrare numerose soluzioni di grande efficacia per patologie difficili da trattare e ciò rende necessario che gli specialisti si adeguino fin da subito sulle loro conoscenze.

Questo programma è stato quindi concepito per incorporare tutte le innovazioni in questo settore medico, garantendo ad ogni professionista di aggiornarsi sulle ultime novità. Durante il Master specialistico, potrai conoscere gli ultimi sviluppi su argomenti quali i fattori di rischio e lo screening del carcinoma epatocellulare, le manifestazioni cliniche e i modelli di prognosi della cirrosi epatica, l'ipertensione portale non cirrotica o il ruolo del tratto gastrointestinale nell'oncoematologia pediatrica.

L'intero programma si basa su un sistema di apprendimento online appositamente progettato per i professionisti che lavorano, in quanto si adatta alle esigenze personali del medico, consentendogli di studiare quando e dove desidera, senza bisogno di rispettare orari rigidi o di doversi spostare. Lo studente avrà inoltre a disposizione i contenuti più recenti presentati mediante diversi formati multimediali e beneficerà del supporto e della consulenza di un corpo docente composto da esperti di primo piano in queste discipline.

Potrai usufruire delle migliori risorse multimediali per aggiornarti sin dal primo momento: procedure video, casi di studio, riassunti interattivi..."

Questo Master specialistico in Epatologia Clinica possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del Master sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in medicina
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative in epatologia e gastroenterologia
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Aggiorna le tue conoscenze in epatologia in modo semplice e veloce grazie alla metodologia online di TECH, che ti permetterà di conciliare i tuoi studi con il tuo lavoro senza sottostare a orari rigidi"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore medico, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di riconosciuta fama.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama. 

Questo programma ti consentirà di conoscere gli ultimi sviluppi relativi al rigetto acuto e cronico nel trapianto di fegato"

##IMAGE##

Avrai al tuo fianco un personale docente di grande prestigio nel campo dell'epatologia durante tutto il processo di apprendimento"

Programma

Questo programma, suddiviso in 19 moduli specialistici, è stato progettato da specialisti di spicco in epatologia e gastroenterologia. Il medico potrà quindi conoscere i più recenti progressi relativi ad aspetti quali la trombosi venosa portale nel paziente affetto da cirrosi, la valutazione del rischio chirurgico nel paziente cirrotico, i progressi nella fisiopatologia delle malattie infiammatorie intestinali pediatriche o l'epigenetica e la gastroenterologia pediatrica.

##IMAGE##

Gli specialisti in Epatologia Clinica non troveranno un programma più completo e aggiornato di questo"

Modulo 1. Metodi diagnostici e tecniche di ricerca

1.1. Introduzione ai metodi diagnostici: Funzione epatica e modelli di prognosi
1.2. Biopsia epatica
1.3. Metodi non invasivi di valutazione della fibrosi epatica
1.4. Diagnostica per immagini: ecografia, TAC, RNM
1.5. Endoscopia basica e avanzata
1.6. Introduzione alle tecniche di ricerca in Epatologia
1.7. Modelli animali e cellulari
1.8. Tecniche immunnologiche
1.9. Tecniche di PCR: convenzionale e nel punto di diagnosi
1.10. Tecniche di sequenziamento di ultima generazione: NGS

Modulo 2. Epatite virale 

2.1. Epatite A
2.2. Epatite B: epidemiologia, storia naturale e diagnosi
2.3. Epatite B: trattamento
2.4. Epatite B: persone speciali
2.5. Epatite D
2.6. Epatite C: epidemiologia, storia naturale e diagnosi
2.7. Epatite C: trattamento
2.8. Epatite C: persone speciali
2.9. Epatite E
2.10. Altre epatiti virali

Modulo 3. Epatite e colangite autoimmuni 

3.1. Epatite autoimmune: patogenesi e criteri diagnostici
3.2. Epatite autoimmune: trattamento
3.3. Epatite autoimmune: trattamento di pazienti intolleranti o che non rispondono
3.4. AIH vs DILI
3.5. Colestasi intraepatica ed extraepatica: diagnosi differenziale
3.6. Colangite biliare primitiva (PBC): patogenesi e diagnosi 
3.7. PBC: trattamento
3.8. Colangite sclerosante primitiva (PSC): patogenesi, sintomi e diagnosi
3.9. PSC: trattamento
3.10. Sindromi da sovrapposizione (“overlap”)

Modulo 4. Malattia epatica alcolica e steatosi epatica metabolica

4.1. Epatopatia alcolica: epidemiologia, manifestazioni cliniche e storia naturale
4.2. Epatopatia alcolica: diagnosi e valutazione della gravità
4.3. Epatite acuta alcolica
4.4. Cirrosi alcolica
4.5. Trapianto di fegato per epatopatia alcolica
4.6. Steatosi epatica metabolica (EHMet): Definizione, epidemiologia e storia naturale
4.7. EHMet: patogenesi e ruolo del microbiota intestinale
4.8. EHMet: diagnosi
4.9. EHMet: trattamento
4.10. Tumore epatico e trapianto per EHMet

Modulo 5. Cirrosi epatica I

5.1. Definizione, fisiopatologia, storia naturale
5.2. Manifestazioni cliniche e modelli di prognosi
5.3. Cirrosi compensata e scompensata
5.4. Uso di farmaci nei pazienti cirrotici
5.5. Nutrizione nella cirrosi
5.6. Ipertensione portale
5.7. Ascite
5.8. Insufficienza renale nella cirrosi: classificazione, diagnosi e biomarcatori
5.9. Trattamento dell’insufficienza renale e della sindrome epatorenale 
5.10. Ruolo dell’albumina nel trattamento dei paziente cirrotici

Modulo 6. Cirrosi epatica II 

6.1. Emorragia digestiva alta secondaria all’ipertensione portale 
6.2. TIPS: indicazioni attuali
6.3. Encefalopatia epatica: concetto, patogenesi e sintomi. Encefalopatia epatica minima
6.4. Encefalopatia epatica: trattamento
6.5. Patologia polmonare nella cirrosi: sindrome epatopolmonare
6.6. Patologia polmonare nella cirrosi: ipertensione porto-polmonare
6.7. Insufficienza epatica acuta su cronica (“acute on chronic”)
6.8. Miocardiopatia cirrotica
6.9. Peritonite batterica spontanea
6.10. Altre infezioni nel paziente cirrotico

Modulo 7. Altre malattie epatiche metaboliche

7.1. Emocromatosi: epidemiologia e manifestazioni cliniche
7.2. Emocromatosi: diagnosi e trattamento
7.3. Emocromatosi per geni non classici
7.4. Porfirie epatiche
7.5. Malattia di Wilson: epidemiologia e manifestazioni cliniche
7.6. Malattia di Wilson: diagnosi
7.7. Malattia di Wilson: trattamento 
7.8. Deficit di Alfa-1 antitripsina
7.9. LPAC (Colelitiasi associata a bassi livelli di fosfolipidi)
7.10. Glicogenosi

Modulo 8. Tumori epatici

8.1. Epidemiologia, fattori di rischio e screening del carcinoma epatocellulare 
8.2. Diagnosi, valutazione prognostica e stadiazione del HCC
8.3. Resezione epatica del HCC
8.4. Trattamenti ablativi del HCC
8.5. Trattamenti transarteriosi del HCC
8.6. Trapianto di fegato e HCC
8.7. Trattamento sistematico del HCC: Concetti di base, immunoterapia e anti-angiogenesi
8.8. Prospettive future nell’approccio del HCC
8.9. Colangicarcinoma
8.10. Tumori epatici benigni

Modulo 9. Trapianto di fegato

9.1. Indicazioni, selezione del paziente e gestione delle liste d'attesa
9.2. Espansione dei criteri di trapianto del fegato: Strategie di conservazione degli organi
9.3. Insufficienza Epatica Acuta Grave
9.4. Chirurgia del trapianto del Fegato
9.5. Infezioni e trapianto del Fegato
9.6. Immunosoppressione nel trapianto del fegato: Rifiuto acuto e cronico
9.7. Complicazioni biliari
9.8. Gestione a lungo termine dei pazienti dopo il trapianto
9.9. Epatocarcinoma e tumori de novo dopo il trapianto del fegato
9.10. Sopravvivenza al trapianto del fegato: Fattori associati alla mortalità precoce e tardiva

Modulo 10. Miscellanea: malattie vascolari epatiche, epatotossicità, patologia epatica in gravidanza

10.1. Ipertensione portale non cirrotica
10.2. Sindrome di Budd-Chiari
10.3. Trombosi venosa portale in pazienti affetti da cirrosi
10.4. Trombosi venosa portale in pazienti senza cirrosi
10.5. Sindrome ostruttiva sinusoidale
10.6. DILI 
10.7. Valutazione del rischio chirurgico nel paziente cirrotico
10.8. Malattia epatica associata a Fontan
10.9. Patologia epatica in gravidanza (I)
10.10. Patologia epatica in gravidanza (II)

Modulo 11. Progressi nell'allergia alimentare e nei disturbi eosinofili

11.1. Aggiornamento sulle basi fisiopatologiche dell'Allergia Alimentare
11.2. Revisione epidemiologica dell'Allergia Alimentare Presentazioni cliniche
11.3. Manifestazioni cliniche di allergia e intolleranza alimentare
11.4. Diagnosi di allergia alimentare Una sfida in costante evoluzione
11.5. Trattamento dell'allergia alimentare Prospettiva attuali
11.6. Prevenzione dell'allergia alimentare Approccio attuale e futuro
11.7. Disturbi gastrointestinali eosinofili primari Situazione attuale
11.8. Analisi approfondita della Sindrome da Enterocolite Indotta da Proteine Alimentari (SEIPA– FPIES)
11.9. Diagnosi e trattamento dell'Esofagite eosinofila e della gastrite eosinofila

Modulo 12. Aggiornamento sui disturbi digestivi funzionali

12.1. Disturbi Digestivi Funzionali: Neurogastroenterologia
12.2. Fisiopatologia dei Disturbi Digestivi Funzionali
12.3. L'ecosistema intestinale nei Disturbi Digestivi Funzionali
12.4. Aspetti multiculturali dei Disturbi Digestivi Funzionali
12.5. Aspetti biopsicosociali dei Disturbi Digestivi Funzionali
12.6. Disturbi Digestivi Funzionali nei neonati e nei lattanti
12.7. Disturbi Digestivi Funzionali nei bambini e negli adolescenti
12.8. Studi diagnostici sui disturbi digestivi funzionali nella fascia d'età pediatrica
12.9. Farmacologia, farmacocinetica e farmacogenomica applicate ai Disturbi Digestivi Funzionali

Modulo 13. Nuove prospettive sulla Celiachia

13.1. Progressi nella Fisiopatologia della Celiachia
13.2. Epidemiologia attuale della Celiachia
13.3. Manifestazioni cliniche digestive ed extra-digestive. Malattie associate. Complicazioni della Celiachia
13.4. Sensibilità al glutine non celiaca
13.5. Diagnosi della Celiachia. Situazione attuale e passi futuri
13.6. Nuovi test di laboratorio nella Celiachia
13.7. Trattamento e prevenzione della Celiachia
13.8. Alimentazione, dieta e nutrizione per la celiachia
13.9. Strategie terapeutiche future

Modulo 14. Malattia infiammatoria intestinale Presente e futuro

14.1. Progressi nella fisiopatologia della malattia infiammatoria intestinale pediatrica
14.2. Criteri diagnostici per la malattia infiammatoria intestinale pediatrica
14.3. Test diagnostici nelle malattie infiammatorie intestinali pediatriche
14.4. Marcatori biologici di attività e prognosi
14.5. Indici di attività delle malattie infiammatorie intestinali pediatriche
14.6. Epidemiologia della MICI Trattamento farmacologico. Terapia biologica e biosimilari
14.7. Trattamento nutrizionale. Probiotici
14.8. Algoritmi di trattamento per la gestione della colite ulcerosa e della malattia di Crohn
14.9. Gestione della malattia perianale e reservorite
14.10. Complicazioni nella Malattia Infiammatoria Intestinale Pediatrica
14.11. Manifestazioni extraintestinali della Malattia Infiammatoria Intestinale Pediatrica e morbilità associata alla MICI
14.12. Aspetti psicosociali nella Malattia Infiammatoria Intestinale Pediatrica Consultazione transitoria

Modulo 15. Sfide nella patologia esofagea e gastrica

15.1. Anomalie congenite esofagogastriche
15.2. Nuovi approcci al reflusso gastro-esofageo e all'esofagite in pediatria
15.3. Acalasia e altri disturbi motori esofagici
15.4. Traumi, infezioni ed esofagiti dovute a sostanze chimiche
15.5. Revisione dell'Esofago di Barrett in età pediatrica
15.6. infermieristica dell'ulcera peptica e gastrite
15.7. Altre patologie esofago-gastriche
15.8. Uso dei metodi diagnostici nelle patologie esofagee e gastriche nella fascia d'età pediatrica
15.9. Urgenze nella patologia esofagea-gastrica

Modulo 16. Aggiornamento sulla patologia intestinale

16.1. Anomalie congenite intestinali
16.2. Disturbi della digestione e dell'assorbimento
16.3. Disturbi della motilità intestinale
16.4. Malattia di Hirschsprung Displasie intestinali
16.5. Infezioni intestinali virali e batteriche
16.6. Infezioni intestinali da parassiti
16.7. Infezioni fungine intestinali
16.8. Enterocolite neonatale necrotizzante
16.9. Sindrome dell'intestino corto
16.10. Polipi intestinali
16.11. Manifestazioni gastrointestinali della malattia sistemica
16.12. Complicazioni digestive delle cardiopatie congenite
16.13. Manifestazioni extraintestinali delle malattie digestive
16.14. Enteropatia di origine sconosciuta Altre enteropatie
16.15. Trapianto intestinale
16.16. Urgenze in patologia intestinale

Modulo 17. Progressi nell'oncologia dell'apparato digerente e del fegato

17.1. Il tratto gastrointestinale in oncoematologia pediatrica
17.2. Neoplasie gastrointestinali pediatriche I (dall'esofago al duodeno)
17.3. Neoplasie gastrointestinali pediatriche II (dal digiuno all'ano)
17.4. Tumori del fegato in Pediatria
17.5. Tumori peritoneali primari e carcinomatosi peritoneale nei bambini
17.6. Complicazioni gastrointestinali della chemioterapia nei bambini
17.7. Emergenze addominali oncologiche
17.8. Infezioni opportunistiche gastrointestinali
17.9. Terapia palliativa per i bambini affetti da tumori dell'apparato digerente

Modulo 18. Tecniche di gastroenterologia pediatrica

18.1. Valutazione nutrizionale
18.2. Determinazioni biochimiche in sangue, urina, feci e sudore
18.3. Endoscopia digestiva. Esofago-gastroscopia e colonscopia in pediatria
18.4. Biopsie
18.5. Test dell'aria espirata
18.6. Endoscopia capsulare in pediatria
18.7. Colangiopancreatografia retrograda endoscopica
18.8. Studi di malassorbimento e insufficienza pancreatica
18.9. Radiologia del tratto gastrointestinale
18.10. Ecografia gastrointestinale ed epatobiliare
18.11. Ecografia endorettale in pediatria
18.12. TC e RM addominale in gastroenterologia pediatrica
18.13. Studi con radioisotopi
18.14. Manometria ano-rettale ed esofagea
18.15. pH-metria e impedenzometria esofagea
18.16. Studi microbiologici
18.17. Tecniche di biologia molecolare
18.18. Laparoscopia esploratrice

Modulo 19. Gastroepatologia: nuovi percorsi. Aprire le porte all’innovazione

19.1. Cronobiologia e fisiopatologia digestiva
19.2. Epigenetica e gastroenterologia pediatrica
19.3. Il ruolo del microbiota intestinale nella salute e nella malattia infantile
19.4. Studio del microbiota intestinale. Terapia probiotica in pediatria
19.5. Dieta e microbiota. Impatto sulla salute
19.6. Obesità e sistema digestivo. Approccio molecolare, genetico e microbiologico a un'epidemia attuale
19.7. Progressi nella strumentazione diagnostica Endoscopia a banda stretta e Endoscopia a fluorescenza Cromoendoscopia, endoscopia confocale e visione a 360°
19.8. Applicazioni di Telemedicina nell'educazione e gestione dei pazienti affetti da patologia digestiva. Wearable
19.9. Social network e Gastroenterologia Pediatrica

##IMAGE##

Questo programma ti darà accesso ai migliori contenuti, forniti da un corpo docente di grande prestigio internazionale"

Master Specialistico in Epatologia Clinica

Per diagnosticare e trattare correttamente patologie come l'epatite e la gastroenterite, sono necessari non solo i progressi nelle tecniche e nelle tecnologie di intervento epatologico, ma anche specialisti altamente qualificati. Per questo motivo, in TECH Università Tecnologica abbiamo sviluppato il Master Specialistico in Epatologia Clinica, un programma attraverso il quale otterrete un livello avanzato di formazione in aree come l'epigenetica, i trapianti di fegato e la gestione dell'epatite virale, tra gli altri aspetti. Se sei interessato all'approccio a queste malattie complesse e alle numerose soluzioni che sono state integrate con successo negli ultimi anni, il nostro programma post-laurea fa per te.

Specializzati in Epatologia Clinica

In TECH Università Tecnologica avrai l'opportunità di specializzarti attraverso un eccellente programma scientifico. Grazie alle risorse tecnologiche e umane più avanzate, acquisirai nuove competenze che ti daranno la capacità di intervenire nell'ambito dell'epatologia. Allo stesso modo, grazie all'apprendimento teorico e pratico attraverso lo studio di casi clinici reali, riconoscerai le indicazioni, le controindicazioni, i fondamenti e i limiti dei metodi diagnostici e terapeutici per le malattie del fegato; applicherai i trattamenti curativi in base alle condizioni del paziente, siano esse acute o croniche, e integrerai i progressi più recenti nei tuoi interventi per garantire una prognosi accurata e un rapido recupero. Con il nostro Master Specialisticoti distinguerai nella pratica di questa disciplina e rivaluterai il tuo profilo professionale.