Presentazione

Questa specializzazione trasmetterà un senso di sicurezza nella pratica medica e ti aiuterà a crescere a livello personale e professionale”

La Dermatologia Clinica ha guadagnato importanza man mano che i meccanismi fisiopatologici dei processi patologici che colpiscono la pelle e i suoi annessi sono stati meglio compresi , e di conseguenza i mezzi e i modi di trattare le malattie che vi si manifestano sono diventati più conosciuti. Negli ultimi tempi è diventata una disciplina ricorrente in diversi settori di cura, essendo un motivo comune di consultazione, sia a livello di cure primarie che specialistiche.

Questo scenario porta con sé la sfida di mantenere un livello di cura commisurato alle nuove esigenze dei pazienti. Per questo motivo è essenziale che i professionisti che forniscono assistenza ai pazienti con patologia dermatologica siano adeguatamente preparati e aggiornati per offrire una medicina di qualità.

A livello diagnostico, i progressi sulla conoscenza dell'eziologia di ciascuna delle malattie, le patologie emergenti, le nuove tecniche di imaging e di laboratorio e gli algoritmi diagnostici che si rinnovano costantemente, ci portano ad aggiornare continuamente le nostre conoscenze in Dermatologia Pediatrica e nelle specializzazioni affini (Pediatria, Genetica, Radiologia, ecc.). A livello terapeutico, la comparsa di nuovi farmaci e di nuove tecniche per patologie già note e la necessità di nuove strategie per un approccio globale al paziente rendono più che necessaria la conoscenza di queste risorse che, se necessario, possiamo utilizzare per fornire ai nostri pazienti la massima garanzia di cura. Il programma è progettato per fornire una specializzazione online equivalente a 3.000 ore. Tutte le conoscenze teoriche e pratiche sono presentate attraverso contenuti multimediali di alta qualità, analisi di casi clinici preparati da esperti, master class e tecniche video. Queste risorse fornite permettono lo scambio di conoscenze ed esperienze, mantenere e aggiornare il livello di educativa dei suoi membri, creare protocolli di azione e diffondere gli sviluppi di tale specializzazione. Grazie a questa specializzazione online, gli studenti potranno organizzare il proprio tempo e ritmo di apprendimento, adattandolo ai propri orari, oltre a poter accedere ai contenuti da qualsiasi computer o dispositivo mobile.

Il programma di Dermatologia Clinica è rivolto a medici specialisti interessati a conoscere gli ultimi progressi nel campo della Dermatologia Clinica e Pediatrica. Questo programma può essere interessante anche per i medici appartenenti ad altre specializzazioni che desiderano aggiornare le loro conoscenze in modo comodo, senza lunghi e frequenti incontri scientifici o di brevi programmi di specializzazione per area di interesse. 

Essere all'avanguardia nella dermatologia generale e pediatrica con una specializzazione ad alta intensità e di qualità superiore, senza dover mettere da parte i propri obblighi personali"

Questo Master specialistico in Dermatologia Clinica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Sviluppo di più di 100 casi clinici presentati da esperti nelle diverse specializzazioni
  • I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e sanitarie riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Novità diagnostico-terapeutiche sull’attuazione di fronte alle patologie cutanee più frequenti
  • Presentazione di seminari pratici su procedure, tecniche diagnostiche e terapeutiche
  • Immagini reali ad alta risoluzione ed esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni su scenari clinici, con particolare attenzione alla medicina basata sull'evidenza e alle metodologie di ricerca in dermatologia
  • Il tutto completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Questo Master specialistico può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Dermatologia Clinica otterrai una qualifica di Master specialistico rilasciata da Dermatologia Clinica”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartententi a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivo creato da esperti di riconosciuta fama nel campo della Dermatologia Clinica e con un’ampia esperienza di insegnamento. 

Aumenta la tua fiducia nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Master specialistico"

Approfitta dell'opportunità di scoprire gli ultimi progressi in Dermatologia Clinica e migliorare l’assistenza ai tuoi pazienti"

Programma

La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti provenienti dalle migliori strutture ospedaliere e università spagnole, consapevoli dell'importanza di una specializzazione e un aggiornamento costanti per poter agire sul paziente affetto da patologie dermatologiche, e che si impegnano a impartire un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative. 

Questo Master Specialistico in Dermatologia Clinica è un'opportunità senza pari per ottenere, in un'unica specializzazione, tutte le conoscenze necessarie nei settori della dermatologia e la dermatologia pediatrica”

Modulo 1. Informazioni generali

1.1. Struttura e funzione della pelle 
1.2. Lesioni primaria della pelle 
1.3. Lesioni secondarie della pelle 
1.4. Tecniche di diagnostiche 
1.5. Patologia dermatologica  
1.6. L'importanza della semiologia dermatologica nella diagnosi delle malattie della pelle
1.7. La pelle e il sistema endocrino  
1.8. Microbiologia della pelle  
1.9. Nutrizione e pelle 
1.10. Basi della terapia farmacologica in dermatologia  
1.11. Corticoterapia in dermatologia  
1.12. Ultrasonografia della pelle e degli annessi

Modulo 2. Malattie ereditarie

2.1. Disturbi della cheratinizzazione: ittiosi 
2.2. Disturbi della cheratinizzazione: pemfigo benigno familiare 
2.3. Disturbi della cheratinizzazione: malattia di Darier 
2.4. Malattie neurocutanee: neurofibromatosi 
2.5. Malattie neurocutanee: sclerosi tuberosa 
2.6. Malattie neurocutanee: sindrome di Sturge-Weber 
2.7. Epidermolisi bullosa

Modulo 3. Malattie infiammatorie

3.1. Dermatosi papulosquamose: psoriasi 
3.2. Dermatosi papulosquamose: pitiriasi rubra pilaris 
3.3. Dermatosi papulosquamose: pitiriasi rosea  
3.4. Dermatosi papulosquamose: pitiriasi acuta lichenoide e varioliforme 
3.5. Dermatite atopica 
3.6. Dermatite seborroica 
3.7. Dermatite da contatto 
3.8. Malattie bollose: pemfigo 
3.9. Malattie bollose: Pemfigoide 
3.10. Malattie bollose: dermatite erpetiforme 
3.11. Malattie bollose: dermatosi lineare IgA 
3.12. Eruzioni pustolose: pemfigo IgA 
3.13. Eruzione pustolosa neonatale 
3.14. Pannicolite 
3.15. Eruzione pustolosa da droghe 
3.16. Disturbi della pigmentazione 
3.17. Vasculite 
3.18. Toxicoderma 
3.19. Malattie legate al deposito 
3.20. Malattie granulomatose 
3.21. Orticaria e angioedema

Modulo 4. Patologia della giunzione pilo-sebacea

4.1. Struttura della giunzione pilo-sebacea  
4.2. Acne 
4.3. Rosacea 
4.4. Idrosadenite suppurativa 
4.5. Alopecie 
4.6. Medicina estetica nella cura della pelle e nelle malattie della giunzione pilosebacea

Modulo 5. Connettivopatie e malattie autoimmuni

5.1. Pelle e tessuto connettivo  
5.2. Artrite reumatoide  
5.3. Lupus eritematoso sistemico 
5.4. Sclerodermia 
5.5. Dermatomiosite 
5.6. Sindrome di di Sjögren  
5.7. Sindrome di Ehlers-Danlos

Modulo 6. Malattie infettive

6.1. Infezioni virali esantematiche della pelle  
6.2. Infezioni virali cutanee non esantematiche  
6.3. Manifestazioni cutanee di COVID-19  
6.4. Infezioni batteriche della pelle 
6.5. Infezioni micotiche della pelle Dermatofitosi 
6.6. Lebbra 
6.7. Tubercolosi cutanea 
6.8. Treponematosi endemiche  
6.9. Malattie sessualmente trasmissibili 
6.10. Parassitarie

Modulo 7. Dermatologia oncologica

7.1. Tumori benigni Melanociti 
7.2. Tumori benigni tumori Fibroistiocitici 
7.3. Tumori maligni Carcinoma di Merkel 
7.4. Tumori Fibroistiocitici maligni 
7.5. Cheratosi attiniche 
7.6. Tumore della pelle non melanoma 
7.7. Melanoma cutaneo 
7.8. Sarcomi cutanei 
7.9. Sindrome paraneoplastica cutanea 
7.10. Linfomi cutanei

Modulo 8. Dermatologia in gruppi di popolazione speciali

8.1. Dermatologia neonatale 
8.2. Dermatologia pediatrica 
8.3. Dermatologia negli adolescent  
8.4. Dermatologia geriatrica 
8.5. Dermatosi da gravidanza 
8.6. Dermatologia nella pelle nera 
8.7. Dermatologia nel paziente immunodepresso

Modulo 9. Manifestazioni cutanee di malattie interne

9.1. Manifestazioni cutanee di malattie endocrinologiche 
9.2. Manifestazioni cutanee in malattie renali 
9.3. HIV/AIDS 
9.4. Manifestazioni cutanee di disturbi nutrizionali 
9.5. Manifestazioni cutanee delle malattie dell'apparato digerente 
9.6. Manifestazioni cutanee di malattie cardiache 
9.7. Segni cutanei di malignità interna

Modulo 10. Altre aree di interesse in Dermatologia

10.1. Patologia delle unghie 
10.2. Dermatologia d'urgenza 
10.3. Patologia della mucosa orale 
10.4. Fotodermatologia 
10.5. Malformazioni vascolari ed emangiomi 
10.6. Orticaria e angioedema 
10.7. Formule magistrali 
10.8. Alterazioni della pigmentazione della pelle  
10.9. Ulcere da pressione  
10.10. Genomica e cura della pelle

Modulo 11. Revisione della patologia cutanea congenita e neonatale

11.1. Cambiamenti fisiologici della pelle nel neonato

11.1.1. La pelle del neonato
11.1.2. Cambiamenti vascolari cutanei fisiologici
11.1.3. Cambiamenti pigmentari fisiologici della pelle
11.1.4. Lanugine e cambiamenti fisiologici nei capelli

11.2. Lesioni benigne e passeggere su pelle e mucose

11.2.1. Milia
11.2.2. I noduli di Bohn e le perle di Ebstein
11.2.3. Epule congenite e denti neonatali
11.2.4. Calli di risucchio
11.2.5. Iperplasia sebacea
11.2.6. Eritema tossico neonatale
11.2.7. Acne neonatale
11.2.8. Pubertà in miniatura del neonato
11.2.9. Follicolite pustolosa eosinofila
11.2.11. Melanosi pustolosa neonatale transitoria
11.2.12. Ampolle di aspirazione
11.2.13. Dermatite seborroica

11.3. Disturbi dello sviluppo nel neonato

11.3.1. Alterazioni facciali
11.3.2. Alterazioni cervicali
11.3.3. Alterazioni a livello toracico-addominale
11.3.4. Indicatori cutanei del Disrafismo
11.3.5. Cosa fare quando un neonato mostra anomalie di sviluppo?

11.4. Infezioni congenite e neonatali

11.4.1. Infezioni batteriche
11.4.2. Infezioni virali
11.4.3. Infezioni fungine

11.5. Dermatosi erosive e vesciche

11.5.1. Dermatosi erosive e diagnosi differenziale
11.5.2. Dermatosi bollose e diagnosi differenziale

11.6. Patologia Neonatale dovuta a processi invasivi durante la gestazione o il parto

11.6.1. Manifestazioni cutanee di processi invasivi durante la gestazione
11.6.2. Manifestazioni cutanee del trauma durante il parto
11.6.3. Necrosi del grasso sottocutaneo e scleredema neonatale

Modulo 12. Dermatosi eczematose e papulodesquamative

12.1. Fisiopatologia e manifestazioni cliniche della dermatite atopica (DA)

12.1.1. Epidemiologia della DA
12.1.2. Andatura atopica
12.1.3. Fisiopatologia della DA
12.1.4. Manifestazioni cliniche della DA in diversi periodi dell'infanzia e dell'adolescenza
12.1.5. Complicazioni nel corso della DA

12.2. Aggiornamento nella gestione e nel trattamento della dermatite atopica

12.2.1. Esami diagnostici da prescrivere
12.2.2. Indicazioni per eseguire test allergologici sistemici
12.2.3. Trattamento di DA
12.2.4. Gestione del paziente con DA moderata-grave

12.3. Dermatite seborroica

12.3.1. Epidemiologia
12.3.2. Manifestazioni cliniche della dermatite seborroica nell'infanzia e nell'adolescenza
12.3.3. Gestione della dermatite seborroica

12.4. Dermatite da contatto irritante e allergica

12.4.1. Dermatite da contatto irritante nell’infanzia
12.4.2. Dermatite da contatto allergica nell’infanzia

12.5. Fisiopatologia e manifestazioni cliniche della Psoriasi

12.5.1. Epidemiologia della psoriasi
12.5.2. Fisiopatologia della psoriasi
12.5.3. Manifestazioni cliniche della psoriasi in diversi periodi dell'infanzia e dell'adolescenza
12.5.4. Artropatia psoriasica

12.6. Gestione e trattamento della psoriasi infantile-giovanile

12.6.1. Esami da prescrivere
12.6.2. Terapia graduale per la psoriasi
12.6.3. Gestione del paziente affetto da psoriasi moderata-grave

12.7. Pityriasis Rubra Pilaris e Lichen

12.7.1. Pityriasis Rubra
12.7.2. Lichen piano
12.7.3. Lichen Aureus
12.7.4. Lichen nitidus

12.8. Pitiriasi lichenoide e papulosi linfomatoide

12.8.1. Pitiriasi lichenoide
12.8.2. Papulosi linfomatoide

Modulo 13. Aggiornamento sulla patologia vascolare

13.1. Emangioma infantile

13.1.1. Epidemiologia e fisiopatologia
13.1.2. Corso
13.1.3. Presentazione clinica
13.1.4. Complicazioni

13.2. Sindromi associate all’HI

13.2.1. PHACE
13.2.2. SACRALE/PELVICO

13.3. Aggiornamento sull'uso dei beta-bloccanti nel trattamento dell'HI
13.4. Emangiomi congeniti

13.4.1. RICH
13.4.2. NICH

13.5. Altri tumori vascolari benigni

13.5.1. Granuloma piogenico
13.5.2. Glomangioma
13.5.3. Emangioma verrucoso
13.5.4. Emangioma a cellule fusiformi
13.5.5. Pseudoangiomatosi eruttiva

13.6. Tumori di malignità intermedia

13.6.1. Emangioma infantile
13.6.2. Emangioendotelioma kaposiforme
13.6.3. Tumore di Dabska
13.6.4. Linfangioendoteliomatosi multifocale con trombocitopenia
13.6.5. Emangioendotelioma retiforme

13.7. Malformazioni artero-venose

13.7.1. Sarcoma di Kaposi
13.7.2. Angiosarcoma cutaneo

13.8. Malformazioni vascolari associate a sindromi I
13.9. Malformazioni vascolari associate a sindromi II 
13.10. Poliarterite nodosa, malattia di Kawasaki e arterite di Takayasu
13.11. Aggiornamento sul trattamento e gestione multidisciplinare dei pazienti pediatrici con malformazioni vascolari

13.11.1. Diagnostica per immagini
13.11.2. Trattamento delle anomalie vascolari, escluso l’HI
13.11.3. Comitati per le Anomalie Vascolari

13.12. Vasculite leucocitoclastica cutanea, Porpora di Scholein-Henoch e Edema emorragico acuto dell'infanzia e orticaria-vasculite
13.13. Gestione del paziente pediatrico con vasculite
13.14. Tumori maligni
13.15. Granulomatosi di Wegener, sindrome di Churg-Strauss, poliangioite microscopica e Crioglobulinemia
13.16. Malformazioni capillari, linfatiche e venose semplici
13.17. Porpora infiammatoria e non infiammatoria

Modulo 14. Patologia delle appendici cutanee

14.1. Alopecia areata
14.2. Ipertricosi e irsutismo
14.3. Alopecia non cicatriziale con alterazione strutturale dei capelli
14.4. Alterazioni delle unghie

14.4.1. Alterazioni della lamina ungueale
14.4.2. Alterazioni del letto ungueale
14.4.3. Alterazioni nella colorazione

14.5. Acne

14.5.1. Fisiopatologia ed epidemiologia
14.5.2. Tipi di acne

14.6. Aggiornamento sulla gestione e il trattamento dell'acne
14.7. Alterazioni delle ghiandole eccrine
14.8. Alterazioni delle ghiandole apocrine
14.9. Alopecia cicatriziale
14.10. Alterazioni nella colorazione dei capelli
14.11. Displasie ectodermiche

Modulo 15. Patologia pigmentaria, patologia tumorale benigna e maligna

15.1. Nevo

15.1.1. Nevo melanocitico
15.1.2. Nevo melanocitico congenito
15.1.3. Nevo di Becker, nevo spilus, nevo aureolato
15.1.4. Nevo di Spitz
15.1.5. Nevo atipico e sindrome del nevo-melanoma displastico familiare

15.2. Tumori benigni

15.2.1. Nevi epidermici, sebacei, comedonali e sindromi
15.2.2. Tumori annessiali benigni
15.2.3. Tumori benigni dermici, del tessuto cellulare sottocutaneo, dei muscoli e delle ossa

15.3. Tumori di malignità intermedia e maligni

15.3.1. Carcinoma a cellule basali e carcinoma a cellule squamose
15.3.2. Mastocitosi
15.3.3. Linfomi cutanei
15.3.4. Fibromatosi infantile
15.3.5. Dermatofibrosarcoma protuberans

15.4. Dermatosi che combinano ipo e iperpigmentazione e Dermatosi con iperpigmentazione
15.5. Dermatosi ipopigmentate

15.5.1. Patologie con ipopigmentazione congenita/prima infanzia
15.5.2. Patologie con ipopigmentazione acquisita

15.6. Melanoma

Modulo 16. Patologia infettiva in dermatologia pediatrica

16.1. Infezioni virali I

16.1.1. Infezione da virus herpes simplex I e II
16.1.2. Infezione da virus Varicella Zoster
16.1.3. Infezione da herpes virus non HSV, VZV

16.2. Infezioni virali II

16.2.1. Parvovirus B19 e infezione da enterovirus
16.2.2. Infezione da Cytomegalovirus e Epstein-Barr Virus
16.2.3. Infezione da papillomavirus umano
16.2.4. Infezione da poxvirus, parapoxvirus e orthopoxvirus
16.2.5. Eruzioni virali

16.3. Infezioni batteriche I

16.3.1. Infezioni da S. Aureus
16.3.2. Infezioni da streptococco

16.4. Infezioni batteriche II

16.4.1. Infezioni da altri batteri Gram-positivi
16.4.2. Infezioni da cocchi e bacilli Gram-negativi
16.4.3. Infezioni da microbatteri

16.5. Malattie sessualmente trasmissibili

16.5.1. Sifilide
16.5.2. Infezione da Neisseria Gonorrhoeae
16.5.3. Infezione da Chlamydia Trachomatis
16.5.4. Infezione da HIV
16.5.5. Malattie soggette a notifica obbligatoria: cosa sono e come dichiararle?

16.6. Infezioni fungine

16.6.1. Micosi superficiali
16.6.2. Micosi profonde

16.7. Infezioni da protozoi ed elminti

16.7.1. Leishmaniosi
16.7.2. Infezioni da elminti

16.8. Infestazioni e morsi

16.8.1. Punture di artropodi e insetti
16.8.2. Pediculosi e scabbia

Modulo 17. Genodermatosi

17.1. Neurofibromatosi (NF) e la Sclerosi Tuberosa (TS)

17.1.1. Neurofibromatosi
17.1.2. Sclerosi tuberosa

17.2. Aggiornamento sulla gestione e nuove prospettive nel trattamento di NF e TS
17.3. Altre rasopatie
17.4. Porfirie
17.5. Genodermatosi con fotosensibilità
17.6. Sindromi tumorali
17.7. Altri tipi di genodermatosi
17.8. Ittiosi non sindromiche

17.8.1. Ittiosi volgare
17.8.2. Ittiosi recessiva legata all’X
17.8.3. Ittiosi cheratinopatica
17.8.4. Ittiosi congenita autosomica recessiva (ARCI)

17.9. Ittiosi sindromiche

17.9.1. Sindrome di Sjögren-Larsson
17.9.2. Malattia di Conradi-Hünermann-Happle
17.9.3. Deficit multiplo di solfatasi
17.9.4. Malattia di Refsum
17.9.5. Malattia deposito lipidico neutro con ittiosi
17.9.6. Sindrome CHILD
17.9.7. Sindrome KID
17.9.8. Altre sindromi

17.10. Altre alterazioni di corneificazione

17.10.1. Eritrocheratoderma
17.10.2. Porocheratosi
17.10.3. Malattia di Darier e di Haley-Haley
17.10.4. Cheratodermia palmo-plantare I
17.10.5. Cheratodermia palmo-plantare II

17.11. Principali malattie ereditarie; processo diagnostico e consulenza genetica
17.12. Principi di genetica medica
17.13. Applicazione della tecnica Whole Genome Array in dermatologia pediatrica
17.14. Ottimizzazione delle risorse della genetica medica applicate alla Dermatologia Pediatrica

Modulo 18. Patologia sistemica con coinvolgimento cutaneo

18.1. Dermatomiosite

18.1.1. Diagnosi
18.1.2. Trattamento
18.1.3. Progressi

18.2. Sclerodermia

18.2.1. Diagnosi
18.2.2. Trattamento
18.2.3. Progressi

18.3. Altri tipi di collagenopatie

18.3.1. Anetoderma 
18.3.2. Malattia mista del tessuto connettivo 
18.3.3. Sindrome di Sjögren
18.3.4. Policondrite recidivante

18.4. Malattie autoinfiammatorie

18.4.1. Classificazione
18.4.2. Diagnosi
18.4.3. Trattamento
18.4.4. Progressi

18.5. Lupus eritematoso e sindrome da antifosfolipidi

18.5.1. Diagnosi
18.5.2. Trattamento
18.5.3. Progressi

Modulo 19. Patologia cutanea da agenti esterni e danni fisici. Altre patologie

19.1. Segni cutanei di abusi e maltrattamenti

19.1.1. Abuso
19.1.2. Maltrattamento

19.2. Patologia cutanea dovuta ad agenti esterni I

19.2.1. Freddo
19.2.2. Calore e pressione
19.2.3. Radiazione solare
19.2.4. Scottature solari

19.3. Patologia cutanea dovuta ad agenti esterni II

19.3.1. Fotodermatosi orticaria solare, prurigo attinica, eruzione luminosa polimorfa, eruzione giovanile primaverile, idroa vacciniforme
19.3.2. Tossine, veleni
19.3.3. Dermatosi autoindotte dermatite fattizia

19.4. Reazioni cutanee ai farmaci

19.4.1. Toxicoderma
19.4.2. DRESS
19.4.3. NET/SSJ
19.4.4. Eruzione fissa da farmaci
19.4.5. Pustolosi esantematica acuta generalizzata
19.4.6. Altre reazioni cutanee ai farmaci

19.5. Orticaria

19.5.1. Da contatto
19.5.2. Fisiche
19.5.3. Anafilassi
19.5.4. Angioedema
19.5.5. Orticaria cronica

Modulo 20. Nuovi sviluppi nelle tecniche di diagnostica per immagini, trattamento laser e chirurgia dermatologica pediatrica

20.1. Uso dell’ecografia nella dermatologia pediatrica

20.1.1. Utilità dell’ecografia nelle patologie infiammatorie
20.1.2. Principi di base
20.1.3. Casi clinici
20.1.4. Ruolo dell’ecografia nelle visite di dermatologia pediatrica
20.1.5. Utilità dell’ecografia nella patologia tumorale
20.1.6. Casi clinici

20.2. Il laser nel trattamento della patologia dermatologica pediatrica

20.2.1. Tipi di laser disponibili e rapporto costo-efficacia nella dermatologia pediatrica
20.2.2. Come usare il laser nei pazienti pediatrici
20.2.3. Indicazioni nella dermatologia pediatrica

20.3. Tecniche chirurgiche nella dermatologia pediatrica 
20.4. Tipi di sedazione e anestesia in chirurgia pediatrica

20.4.1. Anestesia locale
20.4.2. Sedazione
20.4.3. Anestesia generale
20.4.4. Controversie in anestesia pediatrica

Modulo 21. Progressi nelle malattie vescicolari dell'infanzia

21.1. Malattie vescicali ereditarie

21.1.1. Epidermolisi bollosa simplex
21.1.2. Epidermolisi bollosa giunzionale
21.1.3. Epidermolisi bollosa distrofica

21.2. Progressi nella gestione e nel trattamento delle MV ereditarie
21.3. Malattie bollose autoimmuni I

21.3.1. Pemfigoide bolloso
21.3.2. Pemfigo
21.3.3. Malattia bollosa cronica dell'infanzia

21.4. Malattie bollose autoimmuni II

21.4.1. Epidermolisi bollosa acquisita
21.4.2. Dermatite erpetiforme
21.4.3. Lupus eritematoso sistemico con vesciche

21.5. Gestione dei farmaci immunosoppressori nell'infanzia I

21.5.1. Farmaci immunosoppressori
21.5.2. Indicazioni
21.5.3. Gestione

21.6. Gestione dei farmaci immunosoppressori nell'infanzia II

21.6.1. Studio del paziente candidato agli immunosoppressori
21.6.2. Vaccinazione e gestione postuma del paziente candidato agli immunosoppressori


grand master dermatologia 6

Un'esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare il tuo sviluppo professionale" 

Master Specialistico in Dermatologia Clinica

Di fronte all'aumento significativo di pazienti che richiedono tecniche e procedure sempre più efficaci e specializzate, i progressi che ha avuto l'area dermatologica sono evidenti. Tuttavia, l'aumento degli interventi che garantiscono una diagnosi e un trattamento adeguato alle diverse fisiopatologie che colpiscono la pelle, rende indispensabile l'aggiornamento dei dermatologi. In questo senso, TECH Università Tecnologica ha elaborato il Master Specialistico in Dermatologia Clinica, un programma con il quale avrai accesso agli ultimi sviluppi scientifici e tecnologici di questa disciplina per rispondere adeguatamente all'assistenza della zona interessata, sia nel paziente adulto che in quello pediatrico.

Specializzati presso la più grande Facoltà di Medicina

Se vuoi eccellere come esperto in questo settore offrendo un servizio sicuro ed efficace, con una solida base di conoscenze e competenze tecniche, questo programma è per te. Potrai specializzarti negli ultimi sviluppi dell'area dermatologica e nella sua applicazione clinica attraverso uno studio teorico-analitico in cui identificherai i diversi tipi di malattie dermatologiche; riconoscerai i segni, i sintomi e il livello di gravità delle varie manifestazioni cutanee e le procedure appropriate. In TECH Università Tecnologica farai il passo decisivo per raggiungere un nuovo livello di conoscenza e diventare un dermatologo altamente qualificato, nonché un elemento fondamentale per il mercato del lavoro di oggi.