Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Non perdere l'opportunità di aggiornarti sugli ultimi sviluppi in materia di Perizia Medica grazie a un modello educativo unico, progettato da TECH esclusivamente per i tuoi obiettivi di miglioramento"

La Medicina Legale sta crescendo a passi da gigante come conseguenza di un continuo lavoro investigativo. Anche, a causa di questi progressi, la perizia medica e la valutazione delle lesioni corporee ha subito una latente evoluzione. Prova di ciò sono i test genetici con un margine d'errore sempre più ridotto, le procedure per valutare le cause di un incidente e le strategie per valutare la natura di un episodio di violenza sessuale. Allo stesso tempo, le normative che regolano l'esercizio della Criminalistica e della Criminologia sono modernizzate, offrendo un nuovo panorama giuridico per i professionisti di queste aree sanitarie. Tuttavia, non tutti riescono a essere aggiornati con questi progressi. Ciò è dovuto, tra le altre motivazioni, alla mancanza di programmi accademici che che insegnino la totalità delle innovazioni pratiche e teoriche in questo campo.
Per questo,TECH si distingue nella scena educativa, fornendo una modalità di apprendimento pionieristica nel suo genere. Così, questo Master semipresenziale fornisce la migliore formazione attraverso due fasi ben definite. Nella prima, il medico esaminerà i concetti più rivoluzionari sulla Patologia Forense, la valutazione del danno, tra gli altri argomenti di interesse. Per fare questo, avrà 1.800 ore di studio, da una piattaforma 100% online, con molteplici risorse multimediali come video e infografiche. Inoltre, non dovrai preoccuparti di orari restrittivi o di calendari valutativi prestabiliti, acquisendo totale libertà per gestire il processo di miglioramento pedagogico.
Inoltre, nella seconda metà di questo programma, TECH fornirà l'accesso a scenari ospedalieri di primo livello per le pratiche cliniche. Le strutture scelte per questo soggiorno, presenziale e intensivo, dispongono di risorse di valutazione e strumenti sanitari all'avanguardia. In questi spazi, il medico saprà sfruttare al meglio il suo potenziale, a partire dalla consulenza personalizzata di un tutor aggiunto. Inoltre, avrà l'accompagnamento e le esperienze di professionisti del settore con un'ampia carriera. Gradualmente, riuscirà a espandere le sue capacità e gestire questi meccanismi con maggiore chiarezza, accedendo ad ambienti forensi di alta qualità.
Aggiorna le tue conoscenze teoriche sulla Patologia e la Tanatologia Forense durante la prima metà di questo Perizia Medica e Valutazione del Danno Corporeo"
Questo Master semipresenziale in Perizia Medica e Valutazione del Danno Corporeo contiene il programma scientifico più completo e aggiornato sul mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di più di 100 casi clinici presentati da professionisti della medicina con ampia esperienza nelle Perizie Mediche e nella Valutazione del Danno Corporeo
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Piani d'azione completi e sistematizzati per le principali patologie
- Presentazione di laboratori pratici sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni sulle diverse situazioni cliniche presentate
- Guide di pratiche cliniche sull’approccio a diverse patologie
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio clinico all’interno di uno dei migliori centri ospedalieri
L'innovativa modalità di studio di questo titolo ti offre 3 settimane di apprendimento intensivo in un centro specializzato, insieme ai migliori esperti di questo ramo sanitario"
In questa proposta di Master, di natura professionalizzante e in modalità semipresenziale, il programma è rivolto all'aggiornamento dei professionisti medici che richiedono un alto livello di qualifica. I contenuti sono basati sulle ultime evidenze scientifiche, orientati in modo didattico per integrare le conoscenze teoriche nella pratica, e gli elementi teorico-pratici faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze e permetteranno di prendere decisioni nella gestione dei pazienti.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo studente deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Nella fase teorica di questo titolo, analizzerai moduli accademici rigorosi, composti da un gruppo di insegnanti di fama internazionale"

Il tirocinio intensivo e immersivo di questo Master semipresenziale fornirà allo specialista 120 ore per incorporare nella sua pratica quotidiana le competenze pratiche più moderne in relazione alla Perizia Medica"
Pianificazione del corso
Questo curriculum analizza, attraverso diversi moduli accademici, le principali novità in relazione alla Perizia Medica e alla Valutazione del Danno Corporeo. In particolare, il medico esaminerà le tecniche di Patologia Forense più moderne e come queste vengono applicate agli incidenti di violenza sessuale. Dall'altra parte, approfondisce anche le strategie più moderne per esplorare le cause degli incidenti sul lavoro, automobilistici, tra altri. Tutto il programma è integrato in una piattaforma di apprendimento online al 100%, interattiva e senza orari prestabiliti. In questo modo, lo specialista sarà in grado di padroneggiare tutti gli aspetti di questo titolo in modo rapido, flessibile e personalizzato.

Con TECH, non dovrai preoccuparti di orari prestabiliti o rigidi programmi di valutazione. Sarai libero di gestire l'apprendimento in base ai tuoi interessi di miglioramento"
Modulo 1. Aggiornamento
1.1. La perizia medica nei vari settori del Diritto
1.1.1. Definizione di perizia
1.1.2. Parti della perizia
1.1.3. Applicazione giuridica della perizia
1.2. I sistemi medici-forensi in America e in Europa
1.2.1. Principali differenze tra i sistemi
1.2.2. Aggiornamenti giuridici tra Paesi
1.3. Indagine e metodo peritale
1.3.1. Tecniche di indagine
1.3.2. Limiti di indagine
1.3.3. Aspetti giuridici dell'indagine
1.4. L’etica e la perizia
1.4.1. Etica professionale
1.4.2. Obiettività della perizia
1.4.3. Soggettività della perizia
1.4.4. Giuramento ai sensi della Legge sulla Procedura Civile
1.5. Responsabilità Professionale del Perito Medico
1.5.1. Assicurazione di responsabilità civile
1.5.2. Concetto di responsabilità del perito
1.5.3. Aspetti della Legge di Procedura Civile
Modulo 2. Tanatologia Forense
2.1. Informazioni generali
2.1.1. Concetto e contenuto
2.1.2. Concetti di morte
2.1.3. Gradi di morte
2.2. Valore Giuridico
2.3. Progressione della morte
2.3.1. Indicatori di agonia
2.3.2. Precedenza nelle morti multiple
2.4. Come diagnosticare la morte?
2.4.1. Concetto e metodologia
2.5. La morte dimostrata
2.5.1. Morte cerebrale
2.5.2. Morte per arresto cardiorespiratorio
2.6. Fenomeni cadaverici
2.6.1. Concetto
2.6.2. Classificazione
2.7. Raffreddamento
2.7.1. Meccanismo di produzione
2.8. Disidratazione, lividità e ipostasi
2.8.1. Meccanismo di produzione
2.9. Rigidità e spasmo
2.9.1. Meccanismo di produzione
2.10. Autolisi e putrefazione
2.10.1. Cronologia della putrefazione
2.11. Fenomeni conservativi e trasformativi del cadavere: Saponificazione
2.11.1. Concetto e classificazione
2.12. Fenomeni conservativi e trasformativi del cadavere: Mummificazione
2.12.1. Concetto
2.12.2. Fasi del processo
2.13. Fenomeni conservativi e trasformativi del cadavere: Corificazione
2.13.1. Concetto
2.13.2. Fasi del processo
2.14. Altri fenomeni cadaverici
2.14.1. Concetto
2.14.2. Fasi
2.15. Durata della morte
2.15.1. Concetto e importanza
2.15.2. Routine e mezzi per datare la morte
2.16. Autopsia giudiziaria penale e autopsia giudiziaria civile
2.16.1. Definizione e metodologia
2.16.2. Forme di azione
2.17. Tempi di autopsia
2.17.1. Ispezione del cadavere esterna
2.17.2. Ispezione del cadavere interna
2.18. Tecniche ausiliari per l'autopsia medico-forense
2.18.1. Classificazione e concetto
2.19. Lesioni vitali, perimortali e post-vitali
2.19.1. Origine
2.19.2. Routine
2.19.3. Mezzi diagnostici
2.20. Ritrovamento del corpo
2.20.1. Sollevamento del cadavere
2.20.2. Ispezione del luogo
Modulo 3. Patologia Forense I
3.1. Morte in seguito a lesioni
3.1.1. Classificazione
3.1.2. Distruzione dei Centri Vitali
3.1.3. Emorragie
3.2. Shock traumatico ed embolie
3.2.1. Concetto
3.2.2. Meccanismo di produzione
3.3. Sindrome da disfunzione multiorgano
3.3.1. Definizione e concetto
3.4. Meccanismi di morte naturale
3.4.1. Concetto e classificazione
3.5. Morte naturale di origine cardiovascolare e respiratoria
3.5.1. Concetto e classificazione
3.6. Morte naturale di origine neurologica
3.6.1. Concetto e diagnosi
3.7. Morte naturale di origine digerente e metabolica
3.8. Morte improvvisa nell'infanzia
3.8.1. Classificazione
3.8.2. Possibili morti mascherate (maltrattamenti)
3.9. Morte improvvisa dell'adulto
3.9.1. Concetto e classificazione
3.10. Studio delle contusioni
3.10.1. Segni di lotta
3.10.2. Segni di difesa
3.11. Ferite da taglio
3.11.1. Tipi di ferita
3.11.2. Meccanismo di produzione
3.12. Ferite da arma da fuoco
3.12.1. Tipi di ferita
3.12.1.1. Ferite di ingresso
3.12.1.2. Ferite di uscita
3.12.1.3. Meccanismo di produzione
3.13. Lesioni elettriche
3.13.1. Concetto
3.13.2. Meccanismo di produzione
3.14. Lesioni da freddo, radiazioni e pressione atmosferica
3.14.1. Concetto
3.14.2. Classificazione
3.14.3. Meccanismo di produzione
3.15. Lesioni da calore e ustioni
3.15.1. Concetto
3.15.2. Classificazione
3.15.3. Identificazione
3.16. Ferite da incendio
3.16.1. Concetto
3.16.2. Classificazione
3.16.3. Identificazione
3.17. Lesioni da esplosione
3.18. Grandi catastrofi
Modulo 4. Patologia Forense II
4.1. Maltrattamenti in ambito familiare
4.1.1. Concetto
4.1.2. Screening
4.1.3. Diagnosi
4.2. Abuso di minori
4.2.1. Concetto
4.2.2. Screening
4.2.3. Diagnosi
4.3. Abuso sessuale di minori
4.3.1. Concetto
4.3.2. Screening
4.3.3. Diagnosi
4.4. Abuso nelle relazioni di coppia
4.4.1. Concetto
4.4.2. Screening
4.4.3. Diagnosi
4.4.4. Possibili falsi abusi
4.5. Maltrattamento sugli anziani
4.5.1. Concetto
4.5.2. Screening
4.5.3. Diagnosi
4.6. Lesioni da incidenti stradali
4.6.1. Concetto
4.6.2. Classificazione
4.7. Indagine medico-forense sugli incidenti aerei
4.7.1. Concetto
4.7.2. Nozioni di base
4.8. Asfissie meccaniche
4.8.1. Concetto
4.8.2. Classificazione
4.9. Meccanismi di morte
4.9.1. Lesioni comuni nelle morti per soffocamento
4.10. Impiccagione
4.10.1. Concetto
4.10.2. Classificazione
4.10.3. Diagnosi
4.11. Strangolamento
4.11.1. Concetto
4.11.2. Classificazione
4.11.3. Diagnosi
4.12. Soffocamento
4.12.1. Concetto
4.12.2. Diagnosi
4.13. Annegamento
4.13.1. Concetto
4.13.2. Diagnosi
4.14. Morte violenta nell'infanzia
4.14.1. Concetto
4.14.2. Aspetti rilevanti per l'identificazione di possibili aggressioni
4.14.3. Aspetti rilevanti per l'identificazione di possibili aggressori
4.15. Patologia naturale e violenta in relazione al lavoro
4.15.1. Malattia comune
4.15.2. Malattia professionale
4.15.3. Malattia da lavoro
4.15.4. L’incidente comune
4.15.5. L’incidente sul lavoro
4.16. Legami causali nella produzione di lesioni
4.17. Contenuto del referto medico per l'assistenza dei tribunali
Modulo 5. Valutazione del danno
5.1. Perizia e valutazione
5.1.1. Delimitazione dei termini
5.1.2. Perizia
5.1.3. Valutazione peritale
5.2. Prove giudiziarie ed extragiudiziarie
5.2.1. Concetto di prova
5.2.2. Mezzi di Prova
5.2.3. Tipologie di prove
5.2.4. Ambito d'azione
5.2.5. Tempistica della richiesta di prove peritali
5.2.6. Assunzione delle prove
5.3. I periti
5.3.1. Concetto
5.3.2. Tipologie di periti
5.3.3. Procedura per la nomina di perito
5.3.4. Requisiti del perito
5.3.5. Controlli sull'imparzialità dei periti
5.3.6. Onorari dei periti
5.4. Riconoscimento peritale
5.4.1. Riconoscimento
5.4.2. Esame peritale
5.4.3. Perizie e relazioni giudiziarie
5.4.4. Valutazione delle prove peritali
5.4.5. Prestazione dei periti al processo o all'udienza
5.5. La responsabilità
5.5.1. Concetto
5.5.2. Tipi
5.5.3. Assicurazione di Responsabilità Civile
5.6. Preparazione della relazione/parere
5.6.1. Caratteristiche e strutture
5.6.2. Requisiti
5.6.3. Consigli
5.7. Valutazione delle prove peritali
5.7.1. Concetto
5.7.2. Valutazione delle prove da parte di giudici e tribunali
5.8. Valutazione dei periti
5.8.1. Medico-legale
5.8.2. Psicologiche
Modulo 6. Indagine sugli incidenti
6.1. Sinistri stradali
6.1.1. Concetto
6.1.2. Fasi
6.1.3. Classificazione dei veicoli
6.1.4. Classificazione dei sinistri
6.2. Elementi coinvolti
6.2.1. Concetto
6.2.2. I percorsi o le strade
6.2.3. Persone
6.2.4. Ambiente
6.2.5. Intensità
6.3. Ricostruzione dei sinistri
6.3.1. Analisi del sinistro
6.3.2. Procedura di ricostruzione
6.3.3. Obiettivi
6.3.4. Fondamenti fisici
6.3.5. Scorrimento semplice
6.3.6. Calcolo della velocità dallo scorrimento
6.3.7. Fondamenti di fisica applicabili ai sinistri automobilistici
6.3.8. Elasticità dell’urto
6.3.9. Valutazione della velocità
6.3.10. Sequenze cinematiche
6.3.11. Rappresentazioni grafiche
6.3.12. Velocità d'impatto: Metodi di stima
6.4. Frodi sui sinistri
6.4.1. Concetto
6.4.2. Analisi delle frodi
6.4.3. Tipi di frode
6.4.4. Ruolo della medicina legale in caso di sinistro
6.5. Sistema per la valutazione dei danni
6.5.1. Criteri generali
6.5.2. Indennità
6.5.3. Conseguenze
6.5.4. Lesioni temporanee
Modulo 7. Sessuologia Forense
7.1. Reati contro la libertà sessuale e l'indennità sessuale
7.1.1. Concetto
7.1.2. Classificazione
7.2. Gravidanza e aborto
7.2.1. Concetto
7.2.2. Tipologia
7.2.3. Questioni di interesse per i tribunali
7.3. Diagnosi di nascita fisiologica
7.3.1. Concetto
7.3.2. Questioni di interesse per i tribunali
7.4. Diagnosi del sesso
7.4.1. Concetto
7.4.2. Questioni di interesse per i tribunali
7.4.3. Aggiornamento sul concetto di disforia di genere
7.5. Disfunzioni coitali
7.5.1. Concetto
7.5.2. Classificazione
7.6. Aspetti medico-forensi dei disturbi della personalità I
7.6.1. Classificazione
7.6.2. Diagnosi
7.7. Aspetti medico-forensi dei disturbi della personalità II
7.7.1. Classificazione
7.7.2. Diagnosi
Modulo 8. Criminologia I
8.1. Prove sulla scena degli eventi
8.1.1. Biologici
8.1.2. Non biologiche
8.1.3. Campionamento
8.1.4. Catena di Custodia
8.1.5. Classificazione
8.2. Lo studio delle impronte
8.2.1. Classificazione
8.2.2. Campionamento
8.2.3. Metodologia
8.3. Indagine sulle macchie di sangue
8.3.1. Classificazione
8.3.2. Campionamento
8.4. Altre macchie biologiche
8.4.1. Classificazione
8.4.2. Campionamento
8.5. Genetica forense
8.5.1. Classificazione
8.5.2. Campionamento in laboratorio
Modulo 9. Criminologia II
9.1. Introduzione
9.1.1. Personalità del soggetto
9.2. Normalità vs. anomalia
9.2.1. Zuckerman
9.2.2. Eysenck
9.2.3. Cloninger
9.3. Personalità
9.3.1. Personalità sociale
9.3.2. Personalità deviante
9.3.3. Personalità antisociale
9.4. Componenti della personalità antisociale
9.4.1. Egocentrismo
9.4.2. Aggressività
9.4.3. Labilità
9.4.4. Indifferenza affettiva
9.5. Principi e livelli di interpretazione criminologica
9.5.1. Origine della criminologia
9.5.1.1. Definizioni di interesse
9.5.2. Criminologia della personalità
9.5.2.1. Concetto
9.5.3. Criminologia Clinica
9.5.3.1. Concetto
9.5.4. Criminologia dello sviluppo
9.5.4.1. Concetto
9.5.5. Livelli di interpretazione
9.5.5.1. Livello comportamentale
9.5.5.2. Livello individuale
9.5.5.3. Livello generale
9.6. Metodi e tecniche di ricerca
9.6.1. Metodi di ricerca
9.6.1.1. Metodo scientifico
9.6.1.2. Metodo Positivo
9.6.1.3. Metodo Clinico
9.6.1.4. Metodo Storico
9.6.1.5. Metodo Sperimentale
9.6.1.6. Metodo Statistico
9.6.1.7. Metodo Sociologico
9.6.2. Tecniche di indagine
9.6.2.1. Analisi
9.6.2.2. Osservazione
9.6.2.3. Vittimismo
9.6.2.4. Indagine sociale
9.6.2.5. Intervista Criminologica
9.6.2.5.1. Fasi del colloquio
9.6.2.6. Esami criminologici
9.7. Fattori criminogeni
9.7.1. Concetto
9.7.1.1. Causa criminogenica
9.7.1.2. Fattori criminogeni
9.7.1.3. Movente criminogeno
9.7.2. Fattori criminogeni esogeni
9.7.2.1. Fisici
9.7.2.2. Familiari
9.7.2.3. Sociali
9.7.3. Fattori criminogeni endogeni
9.7.3.1. Somatici
9.7.3.2. Cognitivi

Un programma che ti renderà un professionista di spicco grazie ai contenuti specifici del settore”
Master Semipresenziale in Perizia Medica e Valutazione del Danno Corporeo
Esplora nuove frontiere nella medicina forense con il Master Semipresenziale in Perizia Medica e Valutazione del Danno Corporeo, offerto esclusivamente da TECH Global University. Questo programma innovativo è progettato per medici e professionisti della salute che cercano una specializzazione di alto livello nella valutazione esperta delle lesioni e nella determinazione precisa dei danni corporei. In risposta alle richieste di professionisti con orari impegnativi, il nostro istituto ha creato un approccio educativo che bilancia flessibilità ed esperienza pratica. Le lezioni sono semi-presenziali, permettendoti di accedere alla teoria dalla comodità della tua casa attraverso il nostro avanzato sistema online. Questa flessibilità non solo si adatta a i tuoi orari, ma ti permette anche di far progredire la tua carriera senza sacrificare le tue responsabilità quotidiane. Ciò che rende il nostro programma unico è la combinazione della convenienza di imparare online con l'esperienza pratica essenziale delle lezioni in aula. Queste sessioni, tenute in un centro specializzato, ti daranno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite in un ambiente pratico e ricevere la guida diretta di esperti di perizia medica.
Il miglior corso di post-laurea per specializzarsi in perizia medica
La nostra Facoltà di Medicina è composta da professionisti altamente esperti impegnati a fornire un'istruzione di qualità. La loro esperienza pratica e le conoscenze specializzate forniranno una visione preziosa e applicabile nel campo della perizia medica. In TECH Global University, non siamo solo orgogliosi di impartire conoscenze teoriche all'avanguardia, ma ci impegniamo anche per prepararti ad affrontare sfide reali in ambito medico e legale. Attraverso una metodologia altamente efficiente come il sistema Relearning, docenti di altissimo livello e contenuti specializzati, questo corso di post-laurea ti fornirà le competenze necessarie per eccellere nel campo affascinante della perizia medica. Fa il salto verso una carriera più specializzata e promettente. Diventa un esperto nella valutazione delle lesioni e della valutazione dei danni corporei con il supporto della migliore università digitale del mondo. Iscriviti oggi e trasforma il tuo futuro professionale!