Presentazione

Questo master privato fornisce le conoscenze più recenti sulle tecniche e gli strumenti impiegati in Ortopedia Pediatrica, e comprende dei moduli dedicati alle infezioni e alle displasie osteoarticolari" 

##IMAGE##

Recentemente, la diffusione delle tecnologie applicate alla medicina ha portato a un aumento del numero di interventi eseguiti utilizzando chirurgie guidate con la realtà mista, impianti bioriassorbibili o miglioramenti generali nei materiali di osteosintesi. Un impulso all'Ortopedia Pediatrica, che si basa sulla conoscenza dell'intero sistema locomotore del bambino.

Oltre al trattamento in sé, continuano a essere fondamentali i progressi nella diagnosi, su cui i professionisti del settore lavorano costantemente. La diagnosi precoce e appropriata di alcune patologie favorisce la guarigione del bambino, che è in una fase di pieno sviluppo. Per questo motivo, sempre più specialisti chiedono di rinnovare le proprie conoscenze in questo campo. È in questo contesto che si inserisce questo master privato, con cui il medico potrà approfondire il deficit radiale longitudinale dell'arto superiore, l'embriologia, l'anatomia e la biomeccanica dell'anca, la malattia di Osgood-Schlatter o la stadiazione dei tumori muscolo-scheletrici.

Il materiale didattico multimediale fornito da TECH in tutti i suoi programmi, consentirà ai professionisti di acquisire conoscenze avanzate attraverso video riassuntivi, video dettagliati, diagrammi interattivi e simulazioni di casi clinici. Il tutto, con l'obiettivo principale che gli studenti raggiungano una rinnovata conoscenza nel loro campo.

Inoltre, il professionista potrà beneficiare di una specializzazione universitaria offerta in un formato comodo e flessibile: basta un dispositivo elettronico con una connessione a Internet per accedere al campus virtuale dove troverà il programma di studio. Il contenuto completo sarà disponibile fin dal primo giorno. Questo ti consentirà di distribuire il carico didattico in base alle tue esigenze, con un programma al 100% online, senza orari fissi per le lezioni. Un programma ideale per chi cerca una qualifica universitaria che permetta di conciliare lavoro e responsabilità personali. 

Un programma accademico 100% online pensato per professionisti come te, che desiderano combinare le loro responsabilità lavorative con un'istruzione di qualità"

Questo master privato in Ortopedia Pediatrica possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Ortopedia Pediatrica
  • I contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Dal tuo computer e ogni volta che vuoi, puoi facilmente rinnovare le tue conoscenze sull'osteoma osteoide o la cisti ossea aneurismatica" 

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati. 

Accedi agli studi scientifici più recenti sulla diagnosi precoce della patologia dell'anca negli adolescenti"

##IMAGE##

Questo programma ti aiuterà ad aggiornare le tue conoscenze nell'approccio d'emergenza ai pazienti pediatrici con patologia spinale, torcicollo o instabilità atlanto-assiale"

Obiettivi e competenze

L'obiettivo principale di questo programma universitario è quello di offrire al professionista medico le più recenti conoscenze nel campo dell'Ortopedia Pediatrica. A tal fine, TECH ha riunito un team di professionisti specializzati che hanno sviluppato materiale didattico basato sulle più recenti tecnologie applicate all'insegnamento accademico. Pertanto, al termine di questo programma online, il medico sarà a conoscenza degli ultimi progressi nella diagnosi e nel trattamento delle diverse patologie che colpiscono l'apparato locomotore di bambini e adolescenti. 

##IMAGE##

Il team di docenti di questo programma universitario ti accompagnerà durante i 12 mesi di specializzazione per offrirti le conoscenze più aggiornate in Ortopedia Pediatrica" 

Obiettivi generali

  • Saper realizzare una buona valutazione del bambino, partendo dall'anamnesi, uno strumento spesso sottoutilizzato e che è essenziale, un esame strutturato e completo che, a seconda dell'età, avrà diversi orientamenti
  • Acquisire familiarità con la gestione dei diversi disturbi congeniti e/o acquisiti che colpiscono l'arto superiore nei pazienti in crescita
  • Approfondire gli studi complementari che aiutano a diagnosticare e prendere decisioni, così come il momento opportuno per realizzarle
  • Gestire le opzioni di trattamento, così come il programma di trattamento
  • Applicare le diverse tecniche chirurgiche utilizzate nel trattamento di diverse patologie
  • Acquisire familiarità con la patologia, la presentazione clinica e la gestione dei più comuni tumori benigni e maligni degli arti superiori in età pediatrica
  • Riconoscere e gestire le principali malattie dell'anca nei bambini
  • Gestire l'esame e la diagnosi della patologia dell'anca nei bambini secondo la loro età e la prevalenza associata
  • Rivedere le patologie più importanti che si verificano in Ortopedia Pediatrica, la cui conoscenza è la pietra angolare di questa specializzazione
  • Conoscere gli ultimi progressi nel trattamento di queste malattie classiche dell'Ortopedia Pediatrica
  • Familiarizzare nella diagnosi, nel trattamento e nella prognosi della patologia ortopedica e traumatologica del ginocchio nei bambini e delle sue caratteristiche particolari rispetto agli adulti 

Obiettivi specifici

Modulo 1. Ortopedia Pediatrica

  • Eseguire un'anamnesi dettagliata e un esame completo, ordinato e sistematico del paziente pediatrico
  • Distinguere lo sviluppo fisiologico da quello patologico, così come le loro caratteristiche radiologiche
  • Conoscere gli esami complementari e le caratteristiche radiologiche della crescita ossea
  • Avere una conoscenza approfondita dell'eziopatogenesi delle deformità dell'asse degli arti inferiori
  • Anticipare e correggere le possibili deformità
  • Differenziare e saper trattare la patologia muscolo-scheletrica associata al normale sviluppo del bambino
  • Applicare le basi della gestione delle fratture nel paziente pediatrico

Modulo 2. Arti superiori

  • Approfondire la conoscenza dell'origine e dell'embriologia delle diverse malformazioni congenite
  • Conoscere le diverse malformazioni congenite, studiando per ogni patologia la sua eziopatogenesi, lo studio clinico, gli studi complementari, le classificazioni e i trattamenti

Modulo 3. Anca

  • Gestire la diagnosi, l'esame e il trattamento della displasia dell'anca, tenendo conto delle diverse età del bambino
  • Approfondire l'analisi dell'anca, che è essenziale nello screening neonatale
  • Comprendere la malattia di Perthes con chiare idee di gestione, differenziando tra le malattie superate e tra trattamenti obsoleti e nuove prospettive sulla malattia
  • Diagnosticare precocemente la patologia dell'anca nell'adolescente, poiché è cruciale per il funzionamento dell'anca in età adulta, e sapere come gestirla correttamente, compresi gli interventi complessi di riduzione dell'anca
  • Imparare a riconoscere la coxa vara e l'anca a scatto e a valutare le loro implicazioni cliniche per un trattamento appropriato

Modulo 4. Ginocchio

  • Imparare a distinguere le caratteristiche clinico-radiologiche del paziente con menisco discoide
  • Differenziare i tipi di menisco discoide
  • Eseguire una diagnosi differenziale della cisti poplitea
  • Riconoscere le caratteristiche cliniche, radiologiche ed epidemiologiche della malattia di Osgood-Schlatter
  • Identificare i possibili segnali di avvertimento della malattia di Osgood-Schlatter
  • Eseguire una diagnosi adeguata delle instabilità femoro-rotulee
  • Comprendere le lesioni osteocondrali nei bambini
  • Approfondire le implicazioni della rottura del legamento crociato nei bambini
  • Gestire le fratture intorno al ginocchio
  • Distinguere tra fratture stabili e instabili per un trattamento corretto

Modulo 5. Patologia del piede

  • Conoscere in modo approfondito l’eziopatogenesi delle malformazioni e deformità del piede
  • Diagnosi attraverso l'anamnesi e l'esame fisico
  • Applicare gli esami complementari necessari per la diagnosi, essendo fondamentalmente in grado di valutare e descrivere le immagini radiografiche nelle diverse patologie
  • Interpretare quando sono indicati i diversi esami diagnostici
  • Conoscere in modo approfondito il trattamento di ogni patologia Descrivere le tecniche di manipolazione e fusione così comuni nel gruppo di età pediatrica, così come le diverse tecniche chirurgiche necessarie nel trattamento di ogni patologia
  • Comprendere la storia naturale e l'evoluzione di ogni processo

Modulo 6. Colonna

  • Imparare le caratteristiche delle diverse patologie a livello della colonna vertebrale nel paziente pediatrico
  • Conoscere le cause più frequenti della deformità spinale
  • Gestire l'urgenza del paziente pediatrico con patologia spinale, torcicollo, instabilità atlanto-assiale
  • Gestire a lungo termine i pazienti con diagnosi di deformità spinale nell'infanzia
  • Gestire a lungo termine i pazienti con diagnosi di tumori/fratture nell'infanzia
  • Sapere quando sospettare e trattare tumori come l'osteoma osteoide, la cisti ossea aneurismatica, ecc
  • Eseguire i test necessari per la diagnosi delle diverse entità

Modulo 7. Disturbi ortopedici associati a malattie neuromuscolari

  • Acquisire le conoscenze sulla prevenzione e la gestione della lussazione dell'anca
  • Conoscere gli algoritmi di gestione per ogni modello di andatura patologica
  • Prendere decisioni utilizzando l'analisi tridimensionale del movimento
  • Approfondire le tecniche chirurgiche per segmenti anatomici
  • Conoscere l'applicazione delle ortesi e la riabilitazione dopo la chirurgia multilivello

Modulo 8. Displasie scheletriche e malattie sindromiche

  • Specializzarsi nell'eziologia e nelle teorie patogenetiche delle displasie ossee e delle malformazioni congenite degli arti inferiori
  • Eseguire un'indicazione precisa dei diversi test diagnostici
  • Approfondire la storia naturale e l'evoluzione prevista di ogni processo
  • Conoscere a fondo i diversi metodi di trattamento e il momento migliore per realizzarli, a seconda della patologia

Modulo 9. Infezioni osteoarticolari

  • Conoscere le caratteristiche microbiologiche delle diverse patologie infettive a livello muscolo-scheletrico nei pazienti pediatrici
  • Approfondire lo studio dei germi più frequenti che causano la patologia infettiva
  • Sviluppare una strategia corretta nella diagnosi differenziale delle malattie concomitanti all’essere zoppi nel paziente pediatrico
  • Imparare la gestione dell'emergenza dei pazienti pediatrici con patologia muscolo-scheletrica infettiva
  • Conoscere in modo approfondito la gestione ospedaliera del paziente ricoverato per infezione muscolo-scheletrica
  • Applicare la gestione a lungo termine dei pazienti con diagnosi di infezione muscolo-scheletrica nell'infanzia
  • Gestire e identificare altre artropatie non infettive e la loro gestione nel paziente pediatrico
  • Sospettare e sapere come trattare l'osteomielite multifocale ricorrente

Modulo 10. Tumori

  • Guidare correttamente lo studio diagnostico di questa lesione e, se una biopsia muscolo-scheletrica è necessaria, sapere come eseguirla
  • Conoscere gli ultimi trattamenti per le principali lesioni scheletriche nei bambini
##IMAGE##

Questo programma trasmetterà un senso di sicurezza nella pratica medica e ti aiuterà a crescere sia a livello personale che professionale”

Master Privato in Ortopedia Pediatrica

Lo sviluppo di nuove alternative per l'intervento chirurgico nell'area, l'implementazione di nuovi dispositivi correttivi e l'utilizzo di nuovi sistemi di trattamento per la cura dei casi di lesioni legamentose fanno dell'ortopedia pediatrica uno dei campi della medicina che ha subito la maggiore evoluzione negli ultimi anni. Questa situazione ha portato i professionisti specializzati in questo campo a ricercare costantemente programmi accademici che permettano loro di rimanere all'avanguardia rispetto agli sviluppi più significativi del settore e di accedere così a migliori opportunità lavorative nell'area. Comprendendo questo fatto, in TECH Università Tecnologica abbiamo progettato il nostro Master Privato in Ortopedia Pediatrica incentrato sulla specializzazione dei professionisti. Questo corso post-laurea presterà particolare attenzione alle nuove alternative di trattamento artroscopico nella gestione dei casi di displasia dell'anca nei bambini e negli adolescenti più grandi. Allo stesso modo, verranno aggiornati i seguenti concetti: conoscenza delle nuove possibilità di intervento ortopedico nella cura dei pazienti con spondilolistesi; e le particolarità e gli elementi da considerare nella gestione e nell'immobilizzazione delle fratture pediatriche.

Studia un Master Privato online in Ortopedia Pediatrica

A causa delle caratteristiche morfologiche e comportamentali dei pazienti da trattare, l'ortopedia pediatrica si distingue come un campo in cui le capacità di comunicazione e la gestione tempestiva delle situazioni di crisi sono valori fondamentali per i professionisti del settore. Nel nostro programma di Master, ti avvicinerai all'ortopedia pediatrica individuando le competenze, le abilità e le conoscenze necessarie per operare adeguatamente negli scenari impegnativi che accompagnano lo sviluppo del settore. Allo stesso modo, questo corso post-laurea approfondirà la modernizzazione dei seguenti aspetti: l'identificazione dei diversi percorsi di intervento e trattamento nella cura dei pazienti affetti da osteocondrite dissecante del ginocchio; la conoscenza delle diverse alternative di approccio chirurgico nella gestione dei casi di epifisiolisi della testa del femore.