Presentazione

Migliora le tue conoscenze grazie a questo programma, dove troverai il miglior materiale didattico con casi clinici reali. Scopri gli ultimi progressi di questa specializzazione al fine di realizzare una pratica medica di qualità”

##IMAGE##

I medici e i radiologi di medicina d'urgenza e di terapia intensiva devono conoscere le indicazioni e l'utilità pratica delle tecniche di diagnostica per immagini, e saper interpretare le informazioni che ne derivano.

Queste conoscenze hanno impatto su ognuno dei sei domini fondamentali dell'attuale concetto di qualità assistenziale: sicurezza del paziente, efficacia, efficienza, equità, tempestività e umanizzazione. Per questo motivo, il medico deve aggiornarsi sui recenti sviluppi della medicina, individuando nuove pratiche di diagnostica per immagini e identificando le anomalie dell'apparato urinario e riproduttivo.

Questo corso universitario rappresenta quindi un'opportunità per il medico professionista di aggiornare le proprie conoscenze in materia di diagnostica per immagini, consentendogli di appropriarsi di nuove tecniche, di individuare nuovi strumenti e di essere più efficace nel formulare una diagnosi rapida.

Si tratta di un programma 100% online arricchito da materiale audiovisivo di primo livello, letture complementari e postulati scientifici di grande ripercussione nel settore, per cui i contenuti saranno al passo con le esigenze del settore medico.

Cogli l'opportunità di conoscere gli ultimi progressi della Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva e di migliorare l’assistenza verso i tuoi pazienti”

Questo Esperto universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di oltre 75 casi clinici presentati da esperti in diagnostica per immagini
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
  • Novità diagnostico terapeutiche su valutazione, diagnosi e intervento in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva e disponibilità di esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Iconografia clinica e test di diagnostica per immagine a scopo diagnostico
  • Sistema di apprendimento interattivo, basato su algoritmi per il processo decisionale riguardante le situazioni cliniche presentate
  • Speciale enfasi sulla medicina basata su evidenze e metodologie di ricerca in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva
  • Questo sarà completato da lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
  • Possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet

Questo Esperto universitario può essere il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva otterrai una qualifica di Esperto universitario rilasciata da TECH Università Tecnologica”

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Aumenta le tue competenze nell'approccio alla Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva grazie a questo Esperto universitario”

##IMAGE##

Aumenta la sicurezza nel processo decisionale aggiornando le tue conoscenze grazie a questo Esperto universitario”

Programma

La struttura dei contenuti è stata ideata da una squadra di professionisti provenienti dai migliori centri ospedalieri e dalle migliori università della Spagna, consapevoli della rilevanza della preparazione attuale per intervenire attraverso la Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva e impegnati in un insegnamento di qualità basato sulle nuove tecnologie educative.

##IMAGE##

Questo Esperto universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato”

Modulo 1. Fondamenti tecnici di diagnostica per immagini

1.1. Radiologia convenzionale

1.1.1. Fisica radiologica
1.1.2. Fascio di raggi X
1.1.3. Radiologia analogica
1.1.4. Radiologia digitale
1.1.5. Qualità e artefatti dell’immagine
1.1.6. Attrezzatura per la radiologia convenzionale
1.1.7. Sicurezza del paziente
1.1.8. Radiobiologia e radioprotezione

1.2. Ecografia

1.2.1. Principi fisici
1.2.2. Creazione dell'immagine B-mode
1.2.3. Trasduttori e creazione di immagini
1.2.4. Strumenti a ultrasuoni
1.2.5. Parametri e artefatti dipendenti dall'operatore
1.2.6. Qualità e sicurezza del paziente in ecografia

1.3. Tomografia computerizzata (TC)

1.3.1. Principi fisici
1.3.2. Attrezzatura per la TC
1.3.3. Acquisizione dell'immagine
1.3.4. Costruzione dell’immagine
1.3.5. Qualità
1.3.6. Post-elaborazione
1.3.7. Sicurezza dei pazienti in TC
1.3.8. Protezione dalle radiazioni ad alte dosi

1.4. Risonanza magnetica (RM)

1.4.1. Principi fisici
1.4.2. Contrasto tissutale
1.4.3. Attrezzatura per la RM
1.4.4. Acquisizione e creazione di immagini
1.4.5. Sequenziamento
1.4.6. Artefatti
1.4.7. Sicurezza dei pazienti in RM

1.5. Angiografia digitale

1.5.1. Principi fisici
1.5.2. Attrezzatura per angiografia digitale
1.5.3. Materiali e mezzi di contrasto
1.5.4. Acquisizione e creazione di immagini
1.5.5. Sottrazione digitale, maschere e Road Map
1.5.6. Protezione dalle radiazioni ad alte dosi

1.6. Medicina nucleare

1.6.1. Principi fisici
1.6.2. Gamma-camere
1.6.3. Attrezzature per PET e SPET
1.6.4. Attrezzature ibride
1.6.5. Acquisizione e qualità delle immagini
1.6.6. Radioprotezione e radiofarmacia

Modulo 2. Diagnostica per immagini nella patologia acuta dell'apparato urinario

2.1. Colica renale

2.1.1. Fisiopatologia dell'uropatia ostruttiva
2.1.2. Ectasia delle vie urinarie
2.1.3. Idronefrosi
2.1.4. Litiasi urinaria
2.1.5. Altre cause di uropatia ostruttiva
2.1.6. Cateterismo ureterale
2.1.7. Nefrostomia

2.2. Ritenzione urinaria

2.2.1. Globo vescicale
2.2.2. Ipertrofia prostatica benigna
2.2.3. Cambiamenti secondari della vescica
2.2.4. Stenosi dell’uretra
2.2.5. Altre cause di ritenzione urinaria
2.2.6. Complicanze del cateterismo vescicale

2.3. Infezione delle vie urinarie

2.3.1. Cistite acuta
2.3.2. Pielonefrite acuta
2.3.3. Prostatite acuta
2.3.4. Prostatite cronica
2.3.5. Orchiepididimite
2.3.6. Ascesso renale
2.3.7. Ascesso prostatico
2.3.8. Cancrena di Fournier

2.4. Ematuria

2.4.1. Ematuria dovuta a un tumore della vescica
2.4.2. Ematuria dovuta a massa renale
2.4.3. Ematuria dovuta ad altre cause
2.4.4. Lavaggio del coagulo
2.4.5. Cateterismo a tre vie e lavaggio continuo con soluzione fisiologica
2.4.6. Emorragia retroperitoneale spontanea

2.5. Trauma genitourinario

2.5.1. Trauma renale
2.5.2. Avulsione del peduncolo renale
2.5.3. Traumatismo uretrale
2.5.4. Rottura della vescica extraperitoneale
2.5.5. Rottura della vescica intraperitoneale
2.5.6. Trauma uretrale anteriore
2.5.7. Trauma uretrale posteriore
2.5.8. Trauma testicolare

2.6. Emergenze del pene e dei testicoli

2.6.1. Fimosi e parafimosi
2.6.2. Torsione testicolare
2.6.3. Torsione dell'idatide
2.6.4. Orchiepididimite
2.6.5. Priapismo
2.6.6. Rottura del pene
2.6.7. Idrocele ed ematocele

Modulo 3. Diagnostica per immagini nella patologia acuta dell’apparato riproduttivo

3.1. Patologia annessiale

3.1.1. Costruzioni ovariche benigne
3.1.2. Costruzioni ovariche maligne primarie e metastatiche
3.1.3. Patologia tubarica
3.1.4. Monitoraggio radiologico e complicanze dei dispositivi di occlusione tubarica
3.1.5. Sindrome da iperstimolazione ovarica

3.2. Malattia infiammatoria pelvica

3.2.1. Eziopatogenesi e valutazione clinica
3.2.2. Diagnostica per immagini della PID
3.2.3. Diagnosi differenziale della PID
3.2.4. Ruolo della radiologia nel trattamento della PID

3.3. Patologia uterina

3.3.1. Malformazioni uterine
3.3.2. Utero fibromatoso
3.3.3. Embolizzazione del mioma: Indicazioni e complicazioni
3.3.4. Complicanze post-chirurgiche di miomectomia, isterectomia e inserimento di IUD

3.4. Endometriosi

3.4.1. Endometriosi cistica
3.4.2. Endometriosi profonda 
3.4.3. Endometriosi intestinale
3.4.4. Endometriosi extrapelvica
3.4.5. Adenomiosi

3.5. Patologia ostetrica d'urgenza

3.5.1. Dolore addominale di origine ostetrica nelle donne in gravidanza
3.5.2. Distacco prematuro della placenta normoinserta
3.5.3. Placenta previa e accreta
3.5.4. Aborto
3.5.5. Gravidanza ectopica

3.6. Patologia del seno

3.6.1. Processi infiammatori/infettivi
3.6.2. Lesioni traumatiche
3.6.3. Neoplasie
3.6.4. Complicazioni post-chirurgiche
3.6.5. Patologia benigna d'urgenza

##IMAGE##

Un'esperienza unica, cruciale e decisiva per potenziare la tua crescita professionale”

Esperto Universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva

In TECH Università Tecnologica, ti offriamo l'opportunità di diventare un Esperto Universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva attraverso il nostro programma di lezioni online. L'imaging clinico svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento delle malattie dell'apparato urinario e riproduttivo e noi di TECH ci assicuriamo che tu sia pronto ad affrontare queste sfide. Le nostre lezioni online ti offrono la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento si adatti al tuo programma. Non dovrai preoccuparti di spostamenti o orari fissi, perché potrai accedere a contenuti educativi di alta qualità dalla comodità della tua casa o in qualsiasi altro luogo. Il programma di Esperto Universitario in Diagnostica per Immagini per Patologia dell’Apparato Urinario e Riproduttivo in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva di TECH ti fornirà le conoscenze specialistiche nell'interpretazione di immagini radiologiche e nell'utilizzo di tecniche avanzate di diagnostica per immagini. Imparerai a identificare e valutare diverse patologie dell'apparato urinario e riproduttivo e capirai come applicare le cure critiche necessarie in situazioni di emergenza.

Migliora la tua vita professionale con l'istruzione 100% virtuale

I nostri professori Esperti Universitari ti guideranno attraverso il programma, fornendoti il supporto accademico di cui hai bisogno per avere successo nella tua formazione. Inoltre, avrai l'opportunità di interagire con altri studenti attraverso discussioni online, arricchendo la tua esperienza di apprendimento e incoraggiando la collaborazione tra pari. Al completamento del programma, otterrai una qualifica riconosciuta da TECH Università Tecnologica, sostenendo le tue abilità e conoscenze nel campo dell'immagine clinica in patologia dell'apparato urinario e riproduttivo, emergenze e cure critiche. Questo programma ti aprirà le porte a opportunità di lavoro in ospedali, cliniche e centri di ricerca.