Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
I nuovi scenari ci spingono a proporre nuovi programmi di specializzazione che rispondano alle reali necessità dei professionisti più esperti, in modo che possano incorporare i progressi alla propria pratica professionale in chirurgia delle vie urinarie"

I progressi dell'innovazione chirurgica nell’ambito della chirurgia urologica sono numerosi e consentono un recupero più rapido e una migliore prognosi per il paziente.
Questo programma tratterà la Chirurgia del Tratto Urinario Superiore. Dopo i primi tre moduli, che analizzeranno l'anatomia chirurgica superiore, gli aspetti di base della chirurgia urologica e gli esami diagnostici e terapeutici in urologia, il programma tratterà le ultime tendenze della patologia chirurgica delle vie urinarie superiori, escludendo la patologia renale vera e propria.
Passa in rassegna le diverse tecniche e gli accessi per la nefroureterectomia, illustrando il trattamento dell'uretere distale, la chirurgia intrarenale retrograda percutanea o endoscopica per il trattamento dei tumori al Tratto Urinario Superiore.
Inoltre, discuterà i diversi approcci e le tecniche per il trattamento della litiasi renale e ureterale, nonché gli strumenti ausiliari per questo tipo di chirurgia, tra cui i meccanismi antiretropulsione e le guaine di accesso ureterale. Infine, verranno descritte le diverse tecniche per il trattamento delle stenosi a qualsiasi livello del Tratto Urinario Superiore e per il reimpianto degli ureteri.
Questo programma in Chirurgia del Tratto Urinario Superiore è orientato a favorire l'aggiornamento delle procedure e delle tecniche chirurgiche del tratto urinario superiore allo specialista, in modo pratico attraverso le più recenti tecnologie didattiche.
L'evidenza scientifica aumenta la qualità dell’assistenza medica. Mantenersi aggiornati è fondamentale per fornire una migliore assistenza al paziente affetto da patologie colon-rettali”
Questo esperto universitario in Chirurgia del Tratto Urinario Superiore possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Casi clinici presentati da esperti. Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici concepiti forniscono informazioni scientifiche e sanitarie riguardo alle discipline mediche essenziali per l’esercizio della professione
- Nuovi sviluppi diagnostici e terapeutici nell’assistenza al paziente chirurgico nefrourologico
- Presentazione di seminari pratici su procedure, tecniche diagnostiche e terapeutiche in Chirurgia Nefrourologica e del Tratto Urinario Superiore
- Lezioni video sulle diverse patologie e sul relativo approccio
- Sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per il processo decisionale su scenari clinici
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questo esperto universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per due motivi: oltre a rinnovare le tue conoscenze in Chirurgia del Tratto Urinario Superiore, otterrai una qualifica di esperto universitario rilasciata da TECH Università Tecnologica”
Il personale docente del programma include urologi di riferimento, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama in chirurgia urologica.
Integra gli ultimi sviluppi della Chirurgia del Tratto Urinario Superiore nella tua pratica chirurgica e migliora la prognosi dei tuoi pazienti"

Include immagini ad alta definizione e casi clinici reali per avvicinare il più possibile la pratica chirurgica allo sviluppo del programma"
Obiettivi e competenze
Il programma è orientato alla riesaminazione dei principali aspetti della gestione del paziente di chirurgia urologica, sulla base delle evidenze scientifiche e dell'esperienza di professionisti riconosciuti nel campo dell'assistenza critica.

Questo programma di aggiornamento darà un senso di sicurezza nella pratica chirurgica e ti aiuterà a crescere personalmente e professionalmente”
Obiettivi generali
- Implementare i principali cambiamenti nei trattamenti di anatomia chirurgica urologica
- Differenziare le patologie surrenali e applicare correttamente le diverse tecniche chirurgiche
- Riconoscere e distinguere la più comune patologia chirurgica renale al fine di implementare il trattamento appropriato
- Classificare le malattie del tratto urinario superiore al fine di attuare il corretto trattamento chirurgico
- Riconoscere e distinguere le malattie della vescica per applicare il giusto trattamento
- Contrastare i diversi trattamenti chirurgici per la patologia della prostata
- Interpretare e giustificare la migliore scelta terapeutica per la patologia chirurgica dell'uretra
- Interpretare e giustificare la migliore scelta terapeutica nella patologia chirurgica dello scroto e dei testicoli
- Contrastare i diversi trattamenti chirurgici per l'incontinenza urinaria e l'incontinenza del pavimento pelvico
- Implementare gli ultimi sviluppi e aggiornamenti nella chirurgia del trapianto renale
- Differenziare le diverse tecniche chirurgiche nella patologia vascolare renale
Obiettivi specifici
Modulo 1. Ultimi progressi in anatomia chirurgica. Anatomia laparoscopica
- Applicare correttamente gli esami endoscopici, radiologici e urodinamici e le biopsie prostatiche
- Aggiornarsi sulla gestione perioperatoria di base e sulla strumentazione e il drenaggio del tratto urinario, così come le basi dell'urologia, la laparoscopia con tutte le sue varianti e la robotica
- Rivedere le indicazioni, la tecnica chirurgica e i limiti della linfoadenectomia per i tumori di qualsiasi sede urologica, così come il nuovo ruolo delle tecniche di immunofluorescenza in tali procedure
Modulo 2. Aspetti di base della chirurgia urologica
- Distinguere indicazioni, controindicazioni e vie di accesso al rene patologico
- Spiegare le diverse tecniche di nefrectomia e i metodi di rimozione parziale dei tumori, nonché i dettagli del trattamento focale laparoscopico o percutaneo delle masse renali
- Padroneggiare i Principi di base in laparoscopia, minilaparoscopia e 3D
- Approfondire lo sviluppo della chirurgia laparoscopica a porta singola
Modulo 3. Ultimi progressi sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche in urologia
- Riconoscere l'importanza della procedura di nefrectomia laparoscopica da donatore vivente e della nefrectomia assistita a mano
- Distinguere le varie tecniche endoscopiche di chirurgia urologica
- Spiegare in quali casi è corretto l’impiego dell’instillazione intravescicale di farmaci e quali adottare
- Interpretare le immagini ecografiche come metodo diagnostico in urologia
Modulo 4. Ultime tendenze nella patologia chirurgica del Tratto Urinario Superiore
- Riconoscere le indicazioni, le controindicazioni e le vie di accesso, oltre al materiale comunemente usato e le innovazioni tecnologiche per il trattamento della patologia sia tumorale che benigna, compresa la litiasi del tratto urinario superiore
- Padroneggiare la tecnica del reimpianto e della sostituzione ureterale
- Approfondire i meccanismi e le tecniche della antiretropulsione
- Distinguere i metodi di frammentazione della litiasi

Aggiorna le tue conoscenze grazie al programma in Chirurgia del Tratto Urinario Superiore”
Esperto Universitario in Chirurgia del Tratto Urinario Superiore
Nel campo della Chirurgia Urologica, sono stati compiuti notevoli progressi nell'innovazione chirurgica, consentendo un recupero più rapido e una prognosi migliore per i pazienti. Pertanto, questo Esperto Universitario in Esperto Universitario in Chirurgia del Tratto Urinario Superiore si concentra sulla chirurgia delle vie urinarie superiori e comprende contenuti che riguardano l'anatomia chirurgica superiore, gli aspetti di base della chirurgia urologica e gli esami diagnostici e terapeutici in urologia. Successivamente, vengono affrontate le ultime tendenze di questa patologia chirurgica.
Padroneggia le ultime tecniche e gli accessi per la Nefroureterectomia
L'Esperto Universitario in Chirurgia del Tratto Urinario Superiore si concentra sulle diverse tecniche e accessi per la Nefroureterectomia, così come sul trattamento dell'Uretere Distale, sulla Chirurgia Intrarenale Percutanea o Endoscopica Retrograda per affrontare i tumori del Tratto Urinario Superiore. Vengono inoltre passate in rassegna le diverse tecniche e gli accessi per il trattamento della litiasi renale e ureterale e vengono inclusi gli strumenti ausiliari per questo tipo di chirurgia, come i meccanismi antiretropulsione e le guaine di accesso ureterale. Infine, vengono descritte le diverse tecniche per il trattamento delle stenosi a qualsiasi livello del TUS e per il reimpianto degli ureteri. Il tutto in sole 400 ore e completamente online.