Presentazione

Tutti i progressi e le novità nell’ambito dell’Otologia e Audiologia riuniti in un Corso Universitario unico per la sua qualità e flessibilità”

##IMAGE##

La cavità orale e la faringe rappresentano il punto di accesso all'apparato digerente con un marcato coinvolgimento nelle funzioni dell'apparato digerente e respiratorio. Le manifestazioni cliniche di questa regione sono molto frequenti nelle visite di medicina generale, ma è piuttosto recente e di particolare interesse clinico conoscere le caratteristiche dei disturbi della deglutizione. 

Il corso universitario inizia con lo studio degli aspetti più rilevanti dell'anatomia e della fisiologia di queste regioni, nonché delle loro caratteristiche fisiologiche , applicate alla funzione della deglutizione. Saranno valutati gli aspetti legati alla fisiopatologia dei disturbi della deglutizione. Saranno discussi i concetti eziologici ed epidemiologici della disfagia. Verranno affrontati gli aspetti clinici e le complicazioni dei disturbi della deglutizione, la loro valutazione clinica e strumentale.

Un aggiornamento completo e di qualità, che ti permetterà di operare in questo campo con sicurezza”

Questo corso universitario in Otologia e Audiologia possiede il programma educativo più completo e aggiornato presente sul mercato. Le caratteristiche principali del corso sono: 

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione 
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online 
  • Sistemi di aggiornamento permanente
  • Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di sostegno e sinergie educative: domande all'esperto, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, dotato di una connessione a internet
  • Banche di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il corso

Un apprendimento basato sull’efficienza, che ha come premessa fondamentale la flessibilità totale, in modo da permetterti di studiare compatibilmente con altri impegni”

Il nostro personale docente è composto da professionisti di medicina, specialisti attualmente attivi. In questo modo, ci assicuriamo di raggiungere l’obiettivo di aggiornamento specialistico a cui aspiriamo. Un team multidisciplinare di docenti esperti in diversi contesti che svilupperanno le conoscenze teoriche in modo efficace, ma soprattutto, metteranno a disposizione del Corso Universitario le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza: una delle qualità differenziali di questo percorso di studio.

La padronanza della materia è completata dall'efficacia del disegno metodologico di questo Corso Universitario. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti di e-learning, integra gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili, che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua specializzazione. 

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi: un approccio che concepisce l'apprendimento come un processo eminentemente pratico. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, useremo la pratica online: grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivi e il metodo Learning from an Expert, potrai acquisire le conoscenze come se stessi vivendo il caso oggetto di studio al momento. Un concept che permetterà di integrare e fissare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.

##IMAGE##

Con un disegno metodologico basato su tecniche di insegnamento comprovate per la loro efficacia, questo corso universitario sviluppa diversi approcci di insegnamento per permetterti di imparare in modo dinamico ed efficiente"

Obiettivi e competenze

L’obiettivo di questo corso universitario è quello di offrire una specializzazione in Otologia e Audiologia Tramite questa percorso di studio creato per prepararti in maniera progressiva e costante, conoscerai e integrerai al tuo lavoro di otorinolaringoiatra le novità che si sono presentate in materia. 

##IMAGE##

Un percorso di studio per mantenersi aggiornati e incorporare alla propria routine professionale gli ultimi strumenti per l’otorinolaringoiatria” 

Obiettivi generali

  • Ottenere un aggiornamento completo in Otologia e Audiologia

Obiettivi specifici

  • Gestire le conoscenze sulle caratteristiche delle patologie dell’orecchio medio che producono l’ipoacusia, le tecniche diagnostiche e la base per un’adeguata indicazione chirurgica funzionale Verranno affrontati i dettagli tecnici della chirurgia e la forma di ottimizzare i risultati
##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"

Corso Universitario in Otologia e Audiologia

Secondo le statistiche compilate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 5% della popolazione totale soffre di un certo grado di perdita dell’udito e necessita urgentemente di riabilitazione. Queste statistiche preoccupanti denotano il grande bisogno esistente nell’attuale panorama sanitario di professionisti formati per affrontare questo tipo di processi di cura dell’udito, con l’ampio campo di opportunità di lavoro a disposizione di audiologi e otologi che sono più che evidenti. Comprendendo l'importante ruolo dell'aggiornamento accademico nell'istruzione e nella formazione di professionisti esperti nel settore, presso TECH Università Tecnologica abbiamo progettato il nostro Corso Universitario in Otologia e Audiologia. In questo corso post-laurea particolare enfasi sarà posta sulla conoscenza dei nuovi dispositivi e tecnologie sviluppati per il trattamento della perdita dell'udito. Allo stesso modo, verrà approfondita la modernizzazione dei seguenti concetti: le possibilità presenti nell'uso degli impianti a conduzione ossea nei processi di trattamento della perdita dell'udito; e gli aspetti ed elementi da considerare nella scelta dell'apparecchio acustico più appropriato rispetto alle particolari esigenze del paziente.

Studia un corso post-laurea 100% online

A causa del gran numero di innovazioni tecnologiche, protocolli e metodologiche avvenute nel campo dell'audiologia, è necessario che i professionisti specializzati nel settore abbiano conoscenze aggiornate riguardo alle nuove possibilità di intervento nel settore. Nel nostro programma affronterai l'otologia e l'audiologia dall'identificazione delle principali sfide attuali che accompagnano i loro processi di cura, contemplando l'importante ruolo del professionista nella loro risoluzione, nonché nello sviluppo dei processi di evoluzione dell'area. Allo stesso modo, questo corso post-laurea approfondirà l'aggiornamento dei seguenti aspetti: l'identificazione delle diverse alternative terapeutiche utilizzate nella cura dei pazienti con grave ipoacusia neurosensoriale; e conoscenza dei diversi impianti dell'orecchio medio utilizzati nei processi di cura della perdita dell'udito.