Presentazione

Aggiorna le tue conoscenze sulle ultime novità in merito al Disturbo Ossessivo Compulsivo grazie ad un corso universitario di qualità e assolutamente compatibile con la tua vita professionale”

##IMAGE##

I disturbi legati all’ansia, talvolta, vengono inconsapevolmente considerati come di "serie B" rispetto ad altri disturbi, come il disturbo bipolare o i disturbi dello spettro psicotico, che un tempo costituivano la cosiddetta psichiatria pesante. Se a ciò si aggiungono altri disturbi oggetto di ricerche approfondite, come il disturbo da deficit di attenzione (ADHD) e il disturbo borderline di personalità, solo il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e il disturbo da stress postraumatico si avvicinerebbero a una prima linea di intervento.

La realtà è che, senza entrare in merito ad una comparazione relativa alla gravità che esulerebbero dal contesto scientifico, la maggioranza di questi disturbi si presentano con più frequenza e un maggior numero di persone ne risulta affetto.

Si ritiene che ultimamente i professionisti sanitari, anche gli stessi psichiatri, tendano a concentrare i trattamenti psicoterapeutici e talvolta farmacologici sull'attenuazione dell'ansia o dei suoi equivalenti sintomatologici. Un approccio che però sta perdendo di vista una questione fondamentale, vale a dire il trattamento delle entità nosologiche. Si pensa che ciò possa avvenire conseguentemente al fatto che il paziente riscontri rapidamente risultati soddisfacenti in relazione al miglioramento dei sintomi percepiti.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è che la popolazione tende a collegare la psichiatria ai farmaci o ad altri trattamenti biologici e la psicoterapia con altre professioni correlate alla salute mentale, per cui è compito importante della professione psichiatrica mostrare al paziente che gli psichiatri possono, e devono, effettuare trattamenti psicoterapeutici.

Questo programma comprende gli ultimi aggiornamenti sulla diagnosi differenziale e sulla gestione clinica e terapeutica dei disturbi legati all'ansia. Presenta un sistema di apprendimento teorico e pratico basato su modelli teorici e casi clinici, in modo da facilitare l'apprendimento e l'applicazione clinica.

Illustra inoltre gli aspetti teorici partendo dalla presentazione di casi clinici da parte di psichiatri, fattore che renderà l’apprendimento più semplice e fluido.
Promuove l'apprendimento attraverso lo sviluppo di modelli teorici e pratici che facilitano l'integrazione degli aspetti clinici e terapeutici.

L’apprendimento di questo corso universitario in si sviluppa tramite i mezzi più innovativi della didattica online, per garantire che i tuoi sforzi portino ai migliori risultati possibili”

Questo corso universitario in Disturbo Ossessivo Compulsivo possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Ultima tecnologia nel software di e-learning
  • Sistema di insegnamento intensamente visivo, supportato da contenuti grafici e schematici di facile assimilazione e comprensione
  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti attivi
  • Sistemi di video interattivi di ultima generazione
  • Insegnamento supportato dalla pratica online
  • Sistemi di aggiornamento e riciclaggio permanente
  •  Apprendimento autoregolato: piena compatibilità con altre occupazioni
  • Esercizi pratici per l'autovalutazione e la verifica dell'apprendimento
  • Gruppi di appoggio e sinergie educative: domande agli esperti, forum di discussione e conoscenza
  • Comunicazione con l'insegnante e lavoro di riflessione individuale
  • Sarai in grado di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o mobile con connessione a internet
  • Banche di documentazione complementare sempre disponibili, anche dopo il corso

Il nostro innovativo concetto di telepratica ti darà l'opportunità di imparare attraverso un'esperienza immersiva, che ti fornirà un'integrazione più veloce e una visione molto più realistica del contenuto: “learning from an expert”

Il nostro personale docente è composto da professionisti in diversi settori relazionati con questa specialità. In questo modo, TECH si assicura di offrire l'obiettivo di aggiornamento che si prefigge. Un gruppo multidisciplinare di professionisti specializzati ed esperti in diversi contesti svilupperà le conoscenze teoriche in modo efficace, ma soprattutto, metterà a disposizione del programma le conoscenze pratiche derivate dalla propria esperienza: una delle qualità differenziali di questa Preparazione.

La padronanza della materia è completata dall'efficacia del metodo impiegato in questo corso universitario in Disturbo Ossessivo Compulsivo. Sviluppato da un team multidisciplinare di esperti integra gli ultimi progressi nella tecnologia educativa. In questo modo, potrai studiare con una serie di strumenti multimediali comodi e versatili che ti daranno l'operatività di cui hai bisogno nella tua specializzazione.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Per raggiungere questo obiettivo in modalità remota, TECH useremo la telepratica: Grazie all'aiuto di un innovativo sistema di video interattivo e learning from an expert, potrai acquisire le conoscenze come se stessi vivendo il contesto in fase di apprendimento. Un concetto che ti permetterà di integrare e ancorare l'apprendimento in modo più realistico e permanente.

Un corso universitario altamente qualificato che ti permetterà di agire con solvibilità dal momento della diagnosi fino alla programmazione dei trattamenti e al loro sviluppo”

##IMAGE##

Grazie a questo corso universitario potrai conciliare una specializzazione di alto livello con la tua vita professionale e personale, raggiungendo facilmente i tuoi obiettivi”

Obiettivi e competenze

L’obiettivo della presente preparazione è quello di fornire allo psichiatra le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere la propria attività nel trattamento dei disturbi d'ansia e dei disturbi ad essi associati. Grazie ad un approccio di lavoro totalmente adattabile, questo corso universitario porterà lo studente progressivamente ad acquisire le competenze che lo spingeranno ad un livello professionale molto più alto.

##IMAGE##

Integra alle tue competenze le conoscenze e gli approcci correlati al Disturbo Ossessivo Compulsivo e offri ai tuoi pazienti un’assistenza più mirata e olistica”

Obiettivi generali

  • Comprendere l'evoluzione del concetto di ansia nel corso del tempo
  • Identificare i diversi disturbi legati all'ansia e le relative manifestazioni cliniche
  • Comprendere i fattori eziopatogenetici dei disturbi legati all'ansia
  • Padroneggiare i diversi approcci terapeutici ai disturbi legati all'ansia (farmacologici, psicoterapeutici e sociali)

Obiettivi specifici

  • Collegare i sintomi e i segni alle possibili cause del disturbo ossessivo compulsivo
  • Eseguire i test complementari necessari
  • Consultare un altro medico specialista in caso di sospetta eziologia organica
  • Implementare le competenze dello studente nella diagnosi differenziale
  • Consentire allo studente di "visualizzare" la possibile evoluzione e la prognosi
  • Conoscere i trattamenti biologici e non farmacologici nei casi resistenti
  • Individuare le psicoterapie di maggior successo
  • Gestire il rapporto con il paziente, in funzione della frequente cronicità
  • Preparare lo studente a svolgere il ruolo di "medico responsabile", dato che il trattamento è multidisciplinare
##IMAGE##

Una spinta al tuo CV che ti darà la competitività dei professionisti più preparati del panorama professionale”

Corso Universitario in Disturbo Ossessivo Compulsivo

Una fobia esacerbata dei germi o un desiderio incontrollabile di organizzare determinati oggetti in schemi specifici possono essere aspetti psicopatologici del cosiddetto Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), una condizione neuropsichiatrica che Colpisce oltre 100 milioni di persone in tutto il mondo secondo le statistiche cliniche, essendo il quarto disturbo psicologico più frequente. In TECH Università Tecnologica vogliamo dare agli operatori sanitari l'opportunità di aggiornarsi in questo campo con il Corso universitario in disturbo ossessivo compulsivo: una laurea online al 100% che riunisce i migliori esperti del settore, le dinamiche di apprendimento più efficienti e una teoria -contenuti pratici a cui puoi accedere in totale autonomia anche da un dispositivo mobile. In sole 150 ore ti formeremo sui diversi aspetti del disturbo come la storia clinica del paziente con dolore, la patogenesi, i sintomi, il trattamento farmacologico, ecc... Avvalendoci dei migliori approcci concettuali in medicina e psicologia, ti forniamo un'alternativa imperdibile per migliorare la tua carriera.

Studia un corso post-laurea online sul disturbo ossessivo compulsivo

Immagina di trovarti in un circolo vizioso di pensieri involontari, disturbanti e irrazionali che non puoi controllare a causa di un guasto nei recettori della serotonina, che ti porta a compiere compulsioni modo assiduo Ebbene, è così che funziona la mente di una persona che soffre di disturbo ossessivo compulsivo e la cui causa include fattori genetici, neurologici e psicosociali. Vuoi aiutare a diagnosticare e curare questa tipologia di pazienti sia dal punto di vista terapeutico che farmacologico? Completando il nostro Corso Universitario puoi raggiungerlo in modo soddisfacente senza uscire di casa. Impieghiamo non solo i migliori docenti con una vasta esperienza nel settore medico e psichiatrico, ma anche sofisticati sistemi per l'interiorizzazione della conoscenza come il modello Relearning; In questo modo potrai imparare molto più facilmente e in tempi record. Stai cercando di migliorare il tuo curriculum per accedere a nuove offerte di lavoro? Iscriviti alla migliore università online del mondo e lasciati sorprendere dai risultati.