Titolo universitario
La più grande facoltà di medicina del mondo"
Presentazione
Approfondisci l'importanza della relazione della fibrillazione atriale e l’insufficienza cardiaca, dalla sua epidemiologia alle sue implicazioni prognostiche”

Questo corso universitario di TECH ha l'obiettivo di consentire ai medici di combinare la loro carriera professionale e accademica in modo da mantenersi aggiornati sui progressi nel campo delle aritmie e dell'insufficienza cardiaca. Il programma, preparato da specialisti in cardiologia con una vasta esperienza nel settore, si distingue per i suoi contenuti innovativi, che non solo comprendono una rassegna degli aspetti più importanti dei disturbi del ritmo cardiaco, ma includono anche lo studio delle terapie di stimolazione fisiologica.
Nel corso di questa preparazione, lo studente approfondirà la relazione tra fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca, dalla sua epidemiologia alle implicazioni prognostiche. IInoltre, approfondirà l'importanza della scelta dei farmaci antiaritmici e soprattutto dell'ablazione. Il programma permetterà allo studente di aggiornarsi anche sulla valutazione delle aritmie ventricolari, con particolare attenzione al ruolo della genetica e della risonanza magnetica nucleare.
Grazie a queste e a tutte le informazioni fornite in questo corso, lo specialista sarà in grado di definire una nuova linea d'azione, basata su tecniche che aumenteranno le possibilità di successo nel trattamento delle aritmie e dell'insufficienza cardiaca. Tutto ciò permetterà allo studente di aggiornare e ampliare le proprie conoscenze con l'aiuto dei migliori specialisti, che forniranno una visione diversa e forse più efficace della materia.
Un programma online specifico, completo, rigoroso e di qualità con il quale sarà possibile organizzare il proprio orario. Inoltre, sarà possibile affidarsi al supporto del team didattico, che sarà disponibile a risolvere qualsiasi dubbio e a discutere le diverse questioni che si presentano durante il processo accademico.
Fai la differenza grazie a conoscenze aggiornate e innovative. Distinguiti nel settore della cardiologia grazie a questo corso universitario"
Questo corso universitario in Aritmie e Insufficienza Cardiaca possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio pratici presentati da esperti in Cardiologia
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Frequenta questo corso da casa, dal tuo studio o da dove vuoi e quando vuoi. Ricorda che TECH fornisce i contenuti, ma sei tu a stabilire il tempo"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato. Ovvero inserito in un contesto reale. La crea
zione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Ripassa in solo 6 settimane l'importanza dei disturbi del ritmo nell'insufficienza cardiaca e aggiorna il tuo vademecum personale"

Approfondisci il concetto di tachicardiomiopatia e scopri la diagnosi e il trattamento farmacologico ed elettrofisiologico"
Obiettivi e competenze
Le aritmie e l'insufficienza cardiaca sono quotidianamente all'ordine del giorno dei cardiologi. La frequenza di comparsa di questi disturbi e l'evoluzione del loro trattamento obbligano gli specialisti ad un costante apprendimento e aggiornamento delle loro conoscenze. Tuttavia, la vita lavorativa dei professionisti rende difficile svolgere questo compito, perciò l'obiettivo principale di TECH è quello di offrire loro l'opportunità di studiare in un corso che soddisfi i requisiti richiesti dalla specialità, con la comodità di poterlo fare da qualsiasi luogo e adattandolo alle esigenze dello studente.

Visualizza i tuoi obiettivi e affidati alla metodologia di TECH. Sarai in grado di superare le tue stesse aspettative grazie ai contenuti di riferimento che troverai in questo corso"
Obiettivi generali
- Aggiornare le conoscenze generali e gli aspetti più innovativi dei processi cardiologici che coinvolgono i disturbi del ritmo cardiaco
- Approfondire la gestione clinica e le indicazioni delle diverse procedure eseguite per la diagnosi e il trattamento di queste patologie cardiache
- Approfondire la diagnosi e il trattamento delle aritmie basato su aspetti clinici ed elettrocardiografici, nonché su tecniche invasive e studi elettrofisiologici
- Ampliare la conoscenza del funzionamento, del monitoraggio e della tecnica di impianto dei principali dispositivi impiantabili utilizzati per il trattamento delle Aritmie
- Approfondire i problemi dei disturbi del ritmo cardiaco che possono colpire tutto lo spettro dei pazienti
- Conoscere a fondo i problemi legati ai disturbi del ritmo nei diversi scenari che il cardiologo si trova ad affrontare nella sua pratica clinica di routine
Obiettivi specifici
- Rivedere l'importanza dei disturbi del ritmo nell'Insufficienza cardiaca
- Comprendere a modo approfondito l'importanza della relazione FA-Insufficienza cardiaca, dalla sua epidemiologia alle sue implicazioni prognostiche
- Rivedere il ruolo dei farmaci antiaritmici, in particolare dell'ablazione, nella gestione della FA nel pazienti affetto da Insufficienza cardiaca
- Aggiornare la valutazione delle aritmie ventricolari nello scompenso cardiaco, con un approfondimento sul ruolo della genetica e della RM
- Esaminare le indicazioni attuali per la terapia CRT e altri dispositivi nell’IC
- Conoscere nuovi aspetti delle terapie di stimolazione fisiologica
- Rivedere il concetto di Tachicardiomiopatia mediante un approccio ampio, che comprende l'epidemiologia, la diagnosi e il trattamento, sia farmacologico che elettrofisiologico

Questo corso universitario di TECH non solo ti permetterà di aggiornare le tue conoscenze, ma sarai in grado di ampliare le tue conoscenze in meno tempo di quanto ti aspetti"
Corso Universitario in Aritmie e Insufficienza Cardiaca
Le aritmie cardiache sono alterazioni del ritmo cardiaco, cioè del modo in cui il cuore batte. Il cuore batte secondo cicli regolari e prevedibili per pompare il sangue attraverso il corpo e fornire ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti. In una persona sana, gli impulsi elettrici del cuore hanno origine nel nodo del seno, che è il pacemaker naturale del cuore, e si propagano attraverso uno specifico sistema elettrico che produce il battito cardiaco.
Al contrario, in una persona affetta da aritmie, il ritmo cardiaco diventa irregolare, troppo veloce o troppo lento. Le aritmie possono essere causate da una serie di fattori, come malattie cardiache, squilibri elettrolitici, problemi strutturali, difetti congeniti o cambiamenti nell’attività elettrica del cuore.
L'insufficienza cardiaca, invece, si verifica quando il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue per soddisfare i bisogni dell'organismo. L’insufficienza cardiaca si verifica in circa il 50% dei pazienti che soffrono di malattie cardiache. Anche le cause dell'insufficienza cardiaca possono essere diverse, come malattie valvolari, malattie del muscolo cardiaco, ipertensione, tra le altre.
Il trattamento per le aritmie cardiache e l'insufficienza cardiaca può includere cambiamenti dello stile di vita come dieta, esercizio fisico, modifiche del comportamento come smettere di fumare o moderare l'assunzione di alcol e farmaci che controllano il ritmo cardiaco e migliorano la capacità di pompaggio del cuore. In alcuni casi possono essere necessari anche dispositivi impiantabili, come pacemaker, defibrillatori cardioverter impiantabili o dispositivi di risincronizzazione cardiaca.
È importante ricordare che la gestione delle aritmie cardiache e dell'insufficienza cardiaca deve essere eseguita da un team interdisciplinare, guidato da uno specialista in cardiologia, che lavorerà per determinare il tipo di trattamento appropriato per le esigenze individuali di ciascun paziente.