Presentazione

Il programma perfetto per aggiornarsi sui principali sistemi statistici e indicatori economici in modo 100% online, da qualsiasi luogo si desideri e con un orario completamente personalizzato per le proprie esigenze"

##IMAGE##

La Statistica è diventata una tecnica fondamentale nei processi di ricerca, soprattutto in campo economico. Grazie all'insieme di procedure di raccolta, organizzazione, rappresentazione, interpretazione e analisi, è possibile attuare una serie di osservazioni basate su comportamenti comuni o reiterati che costituiscono la base delle tendenze future su cui i professionisti possono concentrarsi per realizzare determinati progetti in relazione allo stato del mercato.

Per questo motivo, e in vista degli imminenti cambiamenti che l'economia e la finanza stanno subendo con lo sviluppo degli asset digitali e le fluttuazioni del mercato azionario, TECHe il suo team di esperti hanno sviluppato un programma completo incentrato su questo settore, perfetto per specializzarsi al 100% online. Si tratta di un'esperienza accademica multidisciplinare, all'avanguardia e completa, che ti fornirà un'ampia varietà di materiale per approfondire in modo personalizzato aspetti come i sistemi statistici e gli indicatori economici o i metodi econometrici più all'avanguardia basati su modelli dinamici, dati o di regressione lineare. Inoltre, potrai tenerti aggiornato sugli ultimi sviluppi relativi ai diversi tipi di indici che regolano le attuali statistiche economiche.

Tutto questo in un periodo di 6 mesi in cui potrai accedere al Campus Virtuale senza limiti e senza orari, attraverso qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet, sia esso PC, Tablet o telefono cellulare. Un'altra caratteristica significativa di questo programma è la possibilità di scaricare tutti i suoi contenuti, in modo che gli studenti possano consultarli anche quando non hanno copertura di rete. In questo modo, potrai progettare il tuo calendario accademico in modo flessibile e totalmente adattato alle tue disponibilità, in modo da sfruttare al meglio le 450 ore di contenuti teorici, pratici e aggiuntivi che TECH metterà a tua disposizione.

Conosci le chiavi del sistema statistico? Te ne diamo un'anteprima: domanda, offerta ed equilibrio. Con questo Esperto universitario lavorerai su ognuno di essi in modo esaustivo"

Questo Esperto universitario in Statistica Economica possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Statistica Applicata
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni tecniche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Il miglior programma sul mercato accademico attuale per aggiornarti sugli ultimi sviluppi dei diversi tipi di indici e sulla loro applicazione nella ricerca statistica ed economica attuale"

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.

Niente lezioni frontali, orari fissi o limiti di accesso: questo corso si adatta alle tue esigenze e alla tua disponibilità in modo garantito"

##IMAGE##

L'unico requisito necessario per accedere a questo Esperto universitario è avere un dispositivo con una connessione a Internet"

Programma

TECH utilizza in tutti i suoi programmi i contenuti più all'avanguardia e accurati disponibili sulla materia in questione. Per questo motivo, lo studente che accede a questo Esperto universitario troverà il miglior piano di studi basato sullo studio della Statistica Economica, più una notevole quantità di materiale aggiuntivo in diversi formati, con il quale, non solo potrà contestualizzare i concetti più complessi, ma potrà approfondire le sezioni di maggiore interesse. Sarà possibile personalizzare non solo il calendario, ma anche il grado di approfondimento.

##IMAGE##

Nel Campus Virtuale troverai video dettagliati, articoli di ricerca, letture complementari e molto altro! In modo da poter approfondire in modo personalizzato le diversi sezioni del programma di studio"

Modulo 1. Statistica economica

1.1. Introduzione

1.1.1. Definizione di indicatori di variazione
1.1.2. Utilità degli indici di variazione

1.2. Classificazione degli indici

1.2.1. Indici semplici
1.2.2. Indici composti

1.3. Indici semplici

1.3.1. Tassi di variazione

1.4. Indici compositi non ponderati

1.4.1. Definizione
1.4.2. Proprietà

1.5. Indici composti ponderati

1.5.1. Indici di Laspeyres
1.5.2. Indici di Paasche
1.5.3. Indici di Edgeworth
1.5.4. Indici di Fisher

1.6. Indici di valore

1.6.1. Definizione
1.6.2. Proprietà

1.7. Proprietà degli indici

1.7.1. Proprietà principali
1.7.2. Applicazioni

1.8. Operazioni con gli indici

1.8.1. Rinnovo
1.8.2. Collegamento
1.8.3. Cambio di base

1.9. Indici concatenati

1.9.1. L'indice di volume di Laspeyres concatenato

1.10. Valutazione in serie

1.10.1. Deflazione delle serie economiche

Modulo 2. Sistema statistico e indicatori economici

2.1. Introduzione

2.1.1. Il campo dell'economia
2.1.2. Tre principi dell'economia: ottimizzazione, equilibrio ed empirismo
2.1.3. Metodi e problemi economici

2.2. Domanda, offerta ed equilibrio

2.2.1. I mercati
2.2.2. Come si comportano gli acquirenti?
2.2.3. Come si comportano i venditori?
2.2.4. Domanda e offerta in equilibrio

2.3. Consumatori, venditori e incentivi

2.3.1. Il problema dell'acquirente
2.3.2. Dal problema dell'acquirente alla curva di domanda
2.3.3. Elasticità della domanda e indici del costo della vita
2.3.4. Surplus del consumatore
2.3.5. Il problema del venditore
2.3.6. Dal problema del venditore (in un mercato concorrenziale) alla curva dell'offerta
2.3.7. Surplus del Produttore

2.4. Concorrenza perfetta e mano invisibile

2.4.1. Concorrenza perfetta ed efficienza
2.4.2. I prezzi guidano la mano invisibile
2.4.3. Equità ed efficienza

2.5. La macroeconomia e la sua evoluzione

2.5.1. PIL reale e nominale. Indici dei prezzi
2.5.2. Questioni macroeconomiche
2.5.3. Cosa non misura il PIL
2.5.4. Contabilità nazionale: il PIL, la sua misurazione e i suoi limiti

2.6. Analisi delle differenze di tenore di vita tra i Paesi

2.6.1. Il reddito come elemento di misurazione
2.6.2. La funzione di produzione aggregata e la produttività
2.6.3. La tecnologia

2.7. Crescita economica

2.7.1. L’importanza della crescita economica
2.7.2. Le fonti della crescita economica
2.7.3. Introduzione alla contabilità della crescita
2.7.4. Crescita, disuguaglianza e povertà

2.8. Analisi economica a breve termine

2.8.1. Cicli economici
2.8.2. Equilibrio macroeconomico e cicli
2.8.3. Moltiplicatori ed equilibrio a breve e medio termine

2.9. Politiche di stabilizzazione

2.9.1. Politica monetaria
2.9.2. Politiche fiscali

2.10. Macroeconomia e commercio internazionale

2.10.1. I benefici del commercio internazionale
2.10.2. Contabilità del commercio internazionale
2.10.3. Commercio internazionale e crescita economica

Modulo 3. Metodi econometrici in Economia e Finanza

3.1. Introduzione all'uso di R

3.1.1. Comandi principali
3.1.2. Pacchetti necessari

3.2. Introduzione all'econometria

3.2.1. Natura e contenuto dell'econometria
3.2.2. Modellazione economica

3.3. Regressione lineare

3.3.1. Il modello lineare generale (GLM)
3.3.2. Assunzioni del modello
3.3.3. Stima ai minimi quadrati ordinari (OLS)
3.3.4. Inferenza e previsione in GLM
3.3.5. Contrasto dei cambiamenti strutturali
3.3.6. Multicollinearità ed errori di misura

3.4. Modelli con dati trasversali

3.4.1. Cause dell'Eteroschedasticità
3.4.2. Test di Eteroschedasticità
3.4.3. Lo stimatore dei minimi quadrati generalizzati
3.4.4. Lo stimatore dei minimi quadrati ponderati fattibile

3.5. Modelli con dati di serie temporali

3.5.1. Magia "potagia" o regressioni spurie
3.5.2. Stazionarietà e radici unitarie
3.5.3. Non stazionarietà e cointegrazione
3.5.4. Cointegrazione e meccanismi di correzione degli errori (ECM)
3.5.5. Modelli di regressione con serie temporali stazionarie: autocorrelazione
3.5.6. Lo stimatore dei minimi quadrati generalizzati (MCG)
3.5.7. Indicatori anticipatori: causalità di Granger e correlazione contemporanea

3.6. Modelli stazionari dinamici

3.6.1. Modelli stazionari dinamici

3.6.1.1. ARIMA
3.6.1.2. ARIMAX

3.6.2. Stima dei modelli ARIMA
3.6.3. Diagnosi dei modelli ARIMA

3.7. Endogeneità, variabili strumentali e MC2E

3.7.1. Che cos'è il problema dell'endogeneità e quali problemi comporta?
3.7.2. Origini dell’endogeneità

3.7.2.1. Omissione di una variabile rilevante (perché non osservabile) che è correlata con un'altra variabile esplicativa
3.7.2.2. Errori di misurazione
 3.7.2.3. Modello di regressione con lag e autocorrelazione negli errori

3.7.3. Variabili strumentali e stimatore dei minimi quadrati a due stadi (MC2E)
3.7.4. Test di endogeneità e restrizioni di sovrastima

3.8. Modelli di regressione con dati del panel

3.8.1. Specifiche di modelli con dati del panel
3.8.2. Stima di modelli con effetti fissi
3.8.3. Stima di modelli con effetti casuali
3.8.4. Sistema di equazioni apparentemente non correlate

3.9. Modelli econometrici spaziali

3.9.1. Introduzione alle statistiche e alle misure di associazione spaziale
3.9.2. La costruzione della matrice di distanza per la misurazione delle dipendenze spaziali 
3.9.3. Specifiche del modello con dipendenze spaziali

3.9.3.1. Modello di errore con ritardi spaziali
3.9.3.2. Modello con errori autoregressivi spaziali

3.9.4. Problemi dei minimi quadrati ordinari per la stima di modelli con ritardo spaziale e lo stimatore dei minimi quadrati a due stadi

3.10. Modelli di regressione quantile

3.10.1. Regressione sulle medie e regressione per quantili
3.10.2. Stima della regressione interquantile
3.10.3. Rappresentazione grafica della soluzione

##IMAGE##

Basta un clic per entrare in un programma che eleverà il tuo talento professionale di Statistica Economica ai massimi livelli"

Esperto Universitario in Statistica in Economia

La statistica è uno strumento essenziale nel mondo dell'economia. Sempre più aziende e organizzazioni sono alla ricerca di professionisti con conoscenze aggiornate e specializzati nella gestione dei dati e nell'analisi statistica. Per questo motivo, in TECH Università Tecnologica abbiamo sviluppato un Esperto Universitario in Statistica in Economia che, oltre a fornirti gli ultimi strumenti per aggiornare le tue conoscenze nel campo, ti offrirà una metodologia virtuale assolutamente efficace e dinamica. Attraverso il programma di studio, imparerai a conoscere approcci che vanno dalla gestione e analisi dei dati ai processi statistici applicati al settore economico. Grazie a questo background, migliorerai le tue competenze tecniche e le tue capacità analitiche, che ti permetteranno di competere nel mercato del lavoro odierno e di distinguerti nel tuo settore.

Impara a gestire i dati nel campo economico

Utilizzando un paradigma didattico di successo a livello internazionale in cui convergono metodologie didattiche avanzate, multimedialità all'avanguardia e l'esperienza di docenti qualificati, ti offriamo un corso di studi di eccellenza in cui potrai scegliere il tempo e il luogo di studio che più ti aggrada. Il nostro programma di studio si avvale di materiale grafico, audiovisivo e interattivo all'avanguardia, che potrai avere a portata di mano su qualsiasi dispositivo connesso a internet. Il programma ti introdurrà agli aspetti più importanti della statistica in economia, dai concetti più elementari a quelli più complessi. Grazie a ciò, sarai in prima linea con le ultime tendenze e i progressi del settore, il che ti permetterà di sviluppare le tue competenze professionali e migliorare le tue opportunità di lavoro. Inoltre, sarai in grado di analizzare e gestire i dati utilizzando strumenti informatici avanzati per prendere decisioni informate e strategiche nel tuo ambiente di lavoro. Cosa aspetti a iscriverti? Fallo subito ed entra a far parte della più grande comunità accademica digitale del mondo, ti stiamo aspettando!