Presentazione

Un Esperto universitario 100% online con il quale padroneggerai i sistemi di controllo lineare monoarticolare implementati nella Robotica"

##IMAGE##

La robotica ha avuto un grande impatto che le ha permesso di essere introdotta in numerosi settori professionali. Il suo utilizzo porta molteplici vantaggi, come l'aumento della produttività, dell'efficienza e della redditività delle aziende. Per questo motivo, sempre più aziende richiedono profili esperti in robotica per aggiungere queste tecnologie ai loro processi produttivi.

Alla luce di questa realtà, TECH ha progettato un programma di studio che approfondisce i principali progressi della Robotica Industriale. In particolare, il programma di studi prevede un'analisi esaustiva dei sistemi di automazione, controllo e regolazione coinvolti in questo tipo di tecnologia. A sua volta, affronta i sensori di temperatura e pressione fondamentali, così come gli attuatori pneumatici e idraulici più avanzati in questo campo della Meccatronica.

D'altra parte, il percorso accademico comprende la classificazione e le applicazioni specifiche dei robot. Approfondisce inoltre la dinamica, la statica e il controllo cinematico di queste macchine complesse. Allo stesso tempo, permette agli studenti di padroneggiare i linguaggi di programmazione e le tecniche più dirompenti per stabilire una comunicazione diretta con le apparecchiature automatizzate.

Da un punto di vista didattico, gli ingegneri beneficiano dell'esclusiva metodologia 100% online di TECH . Grazie ad esso, hanno accesso a materiali di studio rigorosi, basati sulle più recenti evidenze scientifiche, nonché a varie risorse multimediali come video esplicativi e riassunti interattivi. Inoltre, questo Esperto universitario non è regolato da orari rigidi e non richiede spostamenti inutili. Completare questo programma è quindi un'esperienza accademica confortevole e flessibile, ma allo stesso tempo impegnativa.

Aggiornati con questo programma sui principali componenti tecnologici e sulle strutture meccaniche che compongono un robot"

Questo Esperto universitario in Robotica Industriale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:  

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Robotica Industriale
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni aggiornate e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet

Grazie a TECH sarai in grado di gestire i software e i linguaggi di programmazione più avanzati della Robotica Industriale"

Il programma include nel suo personale docente professionisti del settore che contribuiscono a questa formazione con l'esperienza del loro lavoro, oltre a rinomati specialisti di società di riferimento e università di prestigio. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

TECH , la migliore università digitale del mondo secondo Forbes, ti garantirà una metodologia 100% online, adattata alle tue esigenze e ai tuoi orari"

##IMAGE##

Iscriviti adesso e imparerai in modo approfondito i metodi di descrizione degli automatismi sequenziali"

Programma

Questo programma di studi contiene i progressi tecnologici più dirompenti nel campo della moderna Robotica Industriale. Pertanto, durante questo percorso accademico di 6 mesi, gli ingegneri approfondiranno modelli sofisticati di sensori e attuatori. Analizzeranno inoltre linguaggi di programmazione specifici per questo tipo di macchine. Allo stesso tempo, approfondiranno le caratteristiche, la classificazione e i mezzi fondamentali per controllare i parametri di un robot. Per questo approccio esaustivo avrai a disposizione una metodologia innovativa, il Relearning, che favorisce l'assimilazione di concetti complessi in modo più rapido e flessibile.

##IMAGE##

Niente orari predefiniti o valutazioni continue: così TECH facilita l'accesso ai suoi eccellenti contenuti accademici di eccellenza”

Modulo 1. Sensori e attuatori 

1.1. Sensori 

1.1.1. Selezione dei sensori 
1.1.2. Sensori nei sistemi meccatronici 
1.1.3. Esempi di applicazione 

1.2. Sensori di presenza o di prossimità 

1.2.1. Finecorsa: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.2.2. Sensori induttivi: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.2.3. Sensori capacitivi: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.2.4. Sensori ottici: principio di funzionamento, caratteristiche tecniche 
1.2.5. Sensori a ultrasuoni: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.2.6. Criteri di selezione 
1.2.7. Esempi di applicazione 

1.3. Sensori di posizione 

1.3.1. Encoder incrementali: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.3.2. Encoder assoluti: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.3.3. Sensori laser: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.3.4. Sensori magnetostrittivi e potenziometri lineari 
1.3.5. Criteri di selezione 
1.3.6. Esempi di applicazione 

1.4. Sensori di temperatura 

1.4.1. Termostati: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.4.2. Sonde di temperatura RTD: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.4.3. Termocoppie: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.4.4. Pirometri a radiazione: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.4.5. Criteri di selezione 
1.4.6. Esempi di applicazione 

1.5. Sensori per la misurazione di variabili fisiche in processi e macchine 

1.5.1. Principio di funzionamento della pressione 
1.5.2. Portata: principio di funzionamento 
1.5.3. Livello: principio di funzionamento 
1.5.4. Sensori per altre variabili fisiche 
1.5.5. Criteri di selezione 
1.5.6. Esempi di applicazione 

1.6. Attuatori 

1.6.1. Selezione dell'attuatore 
1.6.2. Attuatori nei sistemi meccatronici 
1.6.3. Esempi di applicazione 

1.7. Attuatori elettrici 

1.7.1. Relè e contattori: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.7.2. Motori rotanti:  principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.7.3. Motori passo-passo: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.7.4. Servomotori: principio di funzionamento, caratteristiche tecniche 
1.7.5. Criteri di selezione 
1.7.6. Esempi di applicazione 

1.8. Attuatori pneumatici 

1.8.1. Valvole e servovalvole principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.8.2. Cilindri pneumatici:principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.8.3. Motori pneumatici: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.8.4. Presa a vuoto: principio di funzionamento, caratteristiche tecniche 
1.8.5. Criteri di selezione 
1.8.6. Esempi di applicazione 

1.9. Attuatori idraulici 

1.9.1. Valvole e servovalvole principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.9.2. Cilindri idraulici: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.9.3. Motori idraulici: principio di funzionamento e caratteristiche tecniche 
1.9.4. Criteri di selezione 
1.9.5. Esempi di applicazione 

1.10. Esempio di applicazione della selezione di sensori e attuatori nella progettazione di una macchina 

1.10.1. Descrizione della macchina da progettare 
1.10.2. Selezione dei sensori 
1.10.3. Selezione dell'attuatore 

Modulo 2. Controllo degli assi, sistemi meccatronici e automazione 

2.1. Automatizzazione dei processi produttivi

2.1.1. Automatizzazione dei processi produttivi 
2.1.2. Classificazione dei sistemi di controllo 
2.1.3. Tecnologie utilizzate 
2.1.4. Automazione di macchina e/o automazione di processo


2.2. Sistemi meccatronici: elementi

2.2.1. Sistemi meccatronici 
2.2.2. Il controllore logico programmabile come elemento di controllo discreto del processo 
2.2.3. Il controllore come elemento di controllo di un processo continuo 
2.2.4. I controllori di assi e robot come elemento di controllo della posizione

2.3. Controllo discreto con controllori logici programmabili (PLC)

2.3.1. Logica cablata vs. logica programmata 
2.3.2. Controllo con i PLC 
2.3.3. Campo di applicazione dei PLC 
2.3.4. Classificazione dei PLC 
2.3.5. Criteri di selezione 
2.3.6. Esempi di applicazione

2.4. Programmazione del PLC

2.4.1. Rappresentazione dei sistemi di controllo 
2.4.2. Ciclo di funzionamento 
2.4.3. Possibilità di configurazione 
2.4.4. Identificazione della variabile e assegnazione dell'indirizzo 
2.4.5. Linguaggio di programmazione 
2.4.6. Set di istruzioni e software di programmazione 
2.4.7. Esempio di programmazione

2.5. Metodi di descrizione degli automatismi sequenziali

2.5.1. Progettazione di azionamenti sequenziali 
2.5.2. GRAFCET come metodo di descrizione degli azionamenti sequenziali 
2.5.3. Tipi di GRAFCET 
2.5.4. Elementi di GRAFCET 
2.5.5. Simbologia standard 
2.5.6. Esempi di applicazione 

2.6. GRAFCET strutturato 

2.6.1. Progettazione e programmazione strutturata di sistemi di controllo 
2.6.2. Modalità di funzionamento 
2.6.3. Sicurezza 
2.6.4. Diagrammi GRAFCET gerarchici 
2.6.5. Esempi di progettazione strutturata 

2.7. Controllo continuo mediante controllori 

2.7.1. Controllori industriali 
2.7.2. Campo di applicazione dei controllore Classificazione 
2.7.4. Criteri di selezione 
2.7.5. Esempi di applicazione 

2.8. Automazione della macchina 

2.8.1. Automazione della macchina 
2.8.3. Controllo di velocità e posizione 
2.8.4. Sistemi di sicurezza 
2.8.5. Esempi di applicazione

2.9. Controllo della posizione mediante controllo degli assi

2.9.1. Controllo della posizione 
2.9.2. Campo di applicazione dei controllori di assi Classificazione 
2.9.3. Criteri di selezione
2.9.4. Esempi di applicazione

2.10. Esempio di applicazione della selezione di apparecchiature nella progettazione di una macchina

2.10.1. Descrizione della macchina da progettare 
2.10.2. Selezione delle attrezzature 
2.10.3. Applicazione risolta 

Modulo 3. Robotica applicata all'Ingegneria Meccatronica 

3.1. Il robot

3.1.1. Il robot 
3.1.2. Applicazioni dei robot 
3.1.3. Classificazione dei robot 
3.1.4. Struttura meccanica di un robot 
3.1.5. Specifiche di un robot

3.2. Componenti tecnologiche

3.2.1. Attuatori elettrici, pneumatici e idraulici 
3.2.2. Sensori interni ed esterni al robot 
3.2.3. Sistemi di visione 
3.2.4. Selezione di motori e sensori 
3.2.5. Elementi terminali e pinze

3.3. Trasformazioni

3.3.1. Architettura di un robot 
3.3.2. Posizione e orientamento di un solido 
3.3.3. Angoli di orientamento di Eulero 
3.3.4. Matrici di trasformazione omogenee

3.4. Cinematica della posizione e dell'orientamento

3.4.1. Formulazione di Denavit-Hartenberg 
3.4.2. Problema cinematico diretto 
3.4.3.  Problema cinematico inverso

3.5. Cinematica delle velocità e delle accelerazioni

3.5.1. Velocità e accelerazione di un solido 
3.5.2. Matrice jacobiana 
3.5.3. Configurazioni singolari

3.6. Statica

3.6.1. Equazioni di equilibrio delle forze e dei momenti 
3.6.2. Calcolo della statica Metodo ricorsivo 
3.6.3. Analisi della statica mediante la matrice jacobiana

3.7. Dinamica

3.7.1. Proprietà dinamiche di un solido 
3.7.2. Formulazione di Newton-Eulero 
3.7.3. Formulazione di Lagrange-Eulero

3.8. Controllo cinematico

3.8.1. Pianificazione del percorso 
3.8.2. interpolatori nello spazio articolare 
3.8.3. Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

3.9. Controllo dinamico lineare monoarticolare

3.9.1. Tecniche di controllo 
3.9.2. Sistemi dinamici 
3.9.3. Modello della funzione di trasferimento e rappresentazione dello spazio di stato 
3.9.4. Modello dinamico di un motore a corrente continua 
3.9.5. Controllo di un motore a corrente continua

3.10. Programmazione

3.10.1. Sistemi di programmazione 
3.10.2. Linguaggio di programmazione 
3.10.3. Tecniche di programmazione 

##IMAGE##

Iscriviti adesso a questo Esperto universitario e sviluppa una carriera di successo nel mondo della Robotica Industriale" 

Esperto Universitario in Robotica Industriale

Stai cercando un modo per entrare nell'entusiasmante mondo dell'ingegneria industriale e dei robot? Sei appassionato di tecnologia e vorresti diventare un esperto in questo settore in continua crescita? Se è così, il nostro programma di Esperto Universitario in Robotica Industriale è perfetto per te! La robotica industriale è una disciplina affascinante che unisce ingegneria, programmazione e innovazione per sviluppare soluzioni intelligenti ed efficienti nel campo della produzione industriale. Con la crescente domanda di automazione nelle industrie, c’è un urgente bisogno di professionisti altamente qualificati in questo settore. Il nostro corso post-laurea ti fornirà tutte le conoscenze e le competenze necessarie per entrare in questo entusiasmante campo. Attraverso un approccio pratico online e basato su progetti, ti immergerai nello studio delle diverse tipologie di robot industriali, nella loro progettazione e funzionamento, nonché nella loro programmazione.

Ottieni una qualifica online e avanza a livello professionale

Durante il programma avrai il supporto di insegnanti altamente qualificati con una vasta esperienza nel settore della robotica. Inoltre, avrai accesso alle tecnologie e agli strumenti più recenti utilizzati nel settore, consentendoti di acquisire una formazione aggiornata e pertinente. Uno dei principali vantaggi del nostro programma è la sua flessibilità. Potrai studiare al tuo ritmo, adattando i tuoi orari in base alle tue esigenze e ai tuoi impegni quotidiani. Ciò ti consentirà di combinare i tuoi studi con altre responsabilità e sfruttare al massimo il tuo tempo. Al termine dei tuoi studi, riceverai un certificato di Esperto universitario in Robotica industriale, approvato dalla nostra prestigiosa istituzione accademica. Questo certificato aprirà le porte ad una vasta gamma di opportunità di lavoro in aziende del settore industriale e tecnologico. Approfitta dell'opportunità e fai il primo passo verso una carriera di successo nell'entusiasmante campo della robotica industriale. Iscriviti oggi stesso al nostro programma di Esperto Universitario in Robotica Industriale e specializzati nella tecnologia del futuro!