Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Un programma 100% online che ti farà diventare un punto di riferimento importante nel campo delle ricerche di mercato attraverso la Statistica Applicata"

La statistica è senza dubbio uno degli strumenti più importanti nelle ricerche di mercato. Grazie alle tecniche di raccolta, analisi e gestione delle informazioni trattate da questa disciplina, è possibile interpretare i dati che si riferiscono a tendenze o comportamenti attuali o futuri, consentendo ai professionisti del settore di offrire linee guida efficienti ed efficaci per azioni di marketing, campagne politiche e pubblicità. Grazie all'uso di variabili probabilistiche, il processo decisionale si svolge in modo più sicuro, aumentando le possibilità di raggiungere gli obiettivi fissati da qualsiasi azienda o entità.
Su queste basi, TECH e il suo team di professionisti nel campo della Statistica Applicata hanno sviluppato questo Esperto universitario, un'esperienza accademica completa ed esaustiva 100% online attraverso la quale lo studente potrà immergersi in questo campo attraverso 450 ore di specializzazione multidisciplinare. Si tratta di un corso di studi che approfondisce le fonti e le tecniche di raccolta delle informazioni sociali e di mercato, nonché le strategie di ricerca e analisi commerciale, le sue procedure e la sua vasta gamma di applicazioni. Inoltre, lo studente apprenderà in dettaglio le più recenti tecniche di segmentazione e di elaborazione dei sondaggi attraverso un percorso esaustivo dei principali metodi di studio e analisi.
Si tratta quindi di un'opportunità unica per acquisire una conoscenza ampia e specializzata attraverso un'esperienza accademica flessibile, completa e dinamica. Oltre al programma di studio, lo studente avrà a disposizione una moltitudine di materiale aggiuntivo presentato in diversi formati: video dettagliati, articoli di ricerca, letture complementari, riassunti dinamici, casi d'uso per perfezionare le proprie competenze e molto altro ancora! In conclusione: tutto ciò che serve per acquisire grazie a questo Esperto universitario una gestione professionale di alto livello delle ricerche di mercato nel contesto odierno.
In sole 450 ore di esperienza accademica multidisciplinare, padroneggerai le principali fonti e tecniche di raccolta di informazioni sociali e di mercato"
Questo Esperto universitario in Ricerca e Mercati possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Statistica Applicata
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni tecniche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Vuoi implementare nella tua pratica i fondamenti più innovativi della ricerca di mercato? Non aspettare oltre e iscriviti a questo corso di studi che ti fornirà tutto ciò di cui hai bisogno per ottenerlo"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.
Se sei alla ricerca di una qualifica che approfondisca le strategie di ricerca per la misurazione delle fonti di informazione e la valutazione, questo Esperto universitario è perfetto per te"

Avrai accesso a un Campus Virtuale all'avanguardia da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet, sia esso un Tablet, un PC o un telefono cellulare. Inoltre, potrai accedervi senza limiti né orari"
Programma
Il successo di questa università risiede nella qualità dei suoi percorsi di studi che, nonostante siano presentati in un comodo formato online e garantiscano un carico di studio ridotto, hanno un livello di specializzazione molto alto, superiore a qualsiasi altro programma. Questo è possibile grazie all'utilizzo dei migliori e più sofisticati strumenti accademici, alla metodologia didattica più all'avanguardia e alla collaborazione dei migliori esperti del settore. Tutto questo permette a TECH di creare programmi altamente vantaggiosi per lo sviluppo professionale di qualsiasi studente, attraverso un'esperienza formativa adatta alle sue esigenze.

Lavorerai con i contenuti più innovativi e completi sulle tecniche di segmentazione e di elaborazione dei sondaggi, nonché con gli algoritmi più efficaci per l'analisi e la gestione dei dati"
Modulo 1. Fonti e tecniche per la raccolta di informazioni sociali e di mercato
1.1. Concetto di ricerca sociale e di mercato
1.1.1. Definizione
1.1.2. Qualità
1.1.3. Ruolo della ricerca sociale e di mercato
1.2. Ricerca sociale e di mercato
1.2.1. Obiettivi
1.2.2. Risultati
1.2.3. Pianificazione
1.2.4. Disegno
1.3. Fonti di Informazione
1.3.1. Concetto
1.3.2. Tipi di fonti di informazione
1.3.3. Fonti secondarie
1.3.4. Fonti primarie
1.4. Strategie di ricerca, misurazione delle fonti informative e valutazione
1.4.1. Tipi di strategie
1.4.2. Selezione delle informazioni
1.4.3. Valutazione delle informazioni
1.5. Metodi e tecniche di raccolta di informazioni
1.5.1. Processi metodologici
1.5.1.1. Approccio iniziale
1.5.1.2. Pianificazione della ricerca
1.5.1.3. Raccolta di dati
1.5.1.4. Analisi dei risultati
1.5.1.5. Preparazione del report
1.5.2. Tecniche proiettive
1.5.3. L'osservazione
1.5.4. Lo pseudoacquisto e Mystery Shopper
1.6. L'impatto delle nuove tecniche di raccolta dati e dei loro supporti specifici
1.6.1. Questionario
1.6.2. Pannelli
1.6.3. Osservazione
1.6.4. Questionario e protocolli di raccolta
1.7. Metodi qualitativi per ottenere informazioni
1.7.1. Caratteristiche dell'indagine
1.7.2. Tipi di indagini
1.7.3. Progettazione del questionario
1.7.4. Struttura e sequenza del questionario
1.8. Lavoro sul campo
1.8.1. Pianificazione di lavoro sul campo
1.8.2. Processo sequenziale di raccolta dei dati
1.8.3. Metodologie
1.8.3.1. Quantitative
1.8.3.2. Non quantitative
1.8.4. Valutazione del lavoro sul campo
1.9. Il campionamento nella ricerca sociale e di mercato
1.9.1. Il processo di campionamento nelle ricerche di mercato
1.9.2. Metodi di campionamento
1.9.3. Determinazione della dimensione del campione
1.9.4. Errore nel campione
1.10. Sistemi informativi di marketing
1.10.1. Concetto
1.10.2. Analisi delle opportunità e delle minacce
1.10.3. Obiettivi
1.10.4. Strategie di marketing
1.10.5. Azioni, risultati e monitoraggio
Modulo 2. Ricerche di marketing e analisi di mercato: procedure e applicazioni
2.1. Fondamenti di ricerca di mercato
2.1.1. Concetto di ricerca di mercato e di marketing
2.1.2. Utilità della ricerca di mercato
2.1.3. L’etica di ricerca di mercato
2.2. Applicazioni della ricerca di mercato
2.2.1. Il valore della ricerca per i manager
2.2.2. Fattori che determinano la decisione di condurre una ricerca di mercato
2.2.3. Obiettivo principale della ricerca di mercato
2.3. Tipi di ricerca di mercato
2.3.1. Ricerca esplorativa
2.3.2. Ricerca descrittiva
2.3.3. Ricerca causale
2.4. Tipi di informazioni
2.4.1. Elaborazione: primaria e secondaria
2.4.2. Natura qualitativa
2.4.3. Natura quantitativa
2.5. Organizzazione della ricerca di mercato
2.5.1. Il dipartimento interno di ricerca di mercato
2.5.2. L'esternalizzazione della ricerca
2.5.3. Fattori di decisione: Interna vs Esterna
2.6. Gestione di progetti di ricerca
2.6.1. La ricerca di mercato come processo
2.6.2. Le fasi di pianificazione della ricerca di mercato
2.6.3. Fasi di esecuzione della ricerca di mercato
2.6.4. Gestione di un progetto di ricerca
2.7. Studi specifici
2.7.1. Obiettivi degli studi specifici
2.7.2. Fonti di informazione online
2.7.3. Risultati degli studi specifici
2.8. Lavoro sul campo
2.8.1. Raccolta di informazioni primarie
2.8.2. Organizzare la raccolta di informazioni
2.8.3. Controllo degli intervistatori
2.9. Ricerche di mercato in linea
2.9.1. Strumenti di indagini quantitative nei mercati in linea
2.9.2. Strumenti di indagini qualitativi e dinamici dei clienti
2.10. La proposta di ricerca di mercato
2.10.1. Obiettivi e metodologia
2.10.2. Limiti di tempo per l'esecuzione
2.10.3. Budget
Modulo 3. Tecniche di segmentazione ed elaborazione dei sondaggi
3.1. Indagine a campione
3.1.1. Scopo di un'indagine campionaria. Metodi di raccolta dati più comuni. Fonti di errore nell'indagine
3.1.2. Selezione del campione: campionamento e dimensione. Fonti secondarie
3.1.3. Indagini ufficiali: Istituto nazionale di statistica
3.1.4. Alcune indagini ufficiali: indagine nazionale sulla salute, indagine europea sulla salute
3.2. Validità e affidabilità dei questionari
3.2.1. Validità fattoriale
3.2.2. Consistenza interna: Alfa di Cronbach
3.3. Analisi statistica dei dati provenienti da tabelle di contingenza bidimensionali
3.3.1. Possibili analisi su una tabella di contingenza bidimensionale
3.3.2. La logica dell'analisi log-lineare: scomposizione di una tabella di contingenza bidimensionale. Elementi di base dell'analisi log-lineare. Effetti e parametri
3.3.3. Calcolo e interpretazione dei parametri
3.3.4. Modelli log-lineari per una tabella a due vie
3.3.5. Modelli gerarchici. Relazione tra ipotesi di indipendenza e modelli log-lineari gerarchici. Test di significatività dei parametri
3.3.6. Test per la significatività degli effetti. Test per la bontà di adattamento di un modello
3.4. Studio di una tabella di contingenza mediante l'analisi delle corrispondenze
3.4.1. Profili e distanza chi-quadro
3.4.2. Assorbimento dell'inerzia
3.4.3. Qualità della rappresentazione
3.4.4. Contributo dell'elemento al fattore
3.4.5. Contributo del fattore all'elemento. Principio di equivalenza distributiva
3.5. Analisi della segmentazione: algoritmo CHAID
3.5.1. Metodi di rilevamento automatico delle interazioni
3.5.2. Algoritmo CHAID: fasi del processo, tipi di predittori, metodi di arresto dell'algoritmo
3.5.3. Comportamento di CHAID in presenza del paradosso di Simpson
3.6. Analisi statistica dei dati provenienti da tabelle di contingenza tridimensionali
3.6.1. Concetti di associazione e interazione. Paradosso di Simpson
3.6.2. Componenti che influenzano l'entità delle frequenze di una tabella a tre fattori
3.6.2.1. Indipendenza completa
3.6.2.2. Indipendenza multipla e indipendenza condizionata
3.6.2.3. Modello saturo per una tabella a tre vie
3.6.3. Modelli logaritmico-lineari gerarchici per una tabella a tre vie
3.6.3.1. Gradi di libertà dei modelli
3.6.3.2. Relazione tra le ipotesi di indipendenza e i modelli logaritmico-lineari gerarchici
3.6.4. Valutazione dei modelli. Test di significatività per la bontà di adattamento di un modello. Test di significatività per gli effetti
3.7. Modelli di scelta discreta e di preferenza multidimensionale
3.7.1. Modelli di scelta discreta
3.7.2. Preferenza multidimensionale
3.8. Alberi di classificazione e regressione e foreste casuali
3.8.1. Alberi di classificazione e regressione
3.8.2. Foreste casuali
3.9. Scala multidimensionale
3.9.1. Introduzione
3.9.2. Distanza e somiglianza
3.9.3. Soluzione classica
3.9.4. Somiglianze
3.10. Analisi del paniere di beni
3.10.1. Analisi del paniere di beni
3.10.2. Esempi di applicazione

È l'occasione perfetta per raggiungere il massimo livello nel campo delle ricerche di mercato grazie a un corso di studi flessibile, completo e dinamico, ma soprattutto adatto a te"
Esperto universitario in Ricerca e Mercati
La ricerca di mercato è il processo di raccolta, analisi e interpretazione dei dati relativi a un prodotto o servizio, al fine di comprendere meglio il mercato e prendere decisioni aziendali informate. È uno strumento prezioso per le aziende che cercano di comprendere meglio i propri clienti, mercato e concorrenti, con l'obiettivo di prendere decisioni informate e migliorare le proprie prestazioni sul mercato.
La ricerca di mercato valuta diversi fattori come l'accettazione di un prodotto o servizio, le esigenze e le preferenze dei consumatori, la situazione competitiva nel mercato, il potenziale del prodotto o servizio, tra gli altri.
Le ricerche di mercato possono essere condotte attraverso varie tecniche, come sondaggi, interviste, focus group, analisi dei social network, test di prodotti, tra gli altri. Le tecniche utilizzate dipenderanno dall'obiettivo dell'indagine, dal pubblico target, dal budget e da altri fattori.
La ricerca di mercato viene utilizzata da molte aziende per aiutarle a prendere decisioni aziendali informate. Ad esempio, può aiutare un'azienda a valutare l'accettazione di un nuovo prodotto o servizio, identificare le esigenze e le preferenze dei consumatori, stimare la domanda del mercato, identificare le opportunità e le minacce del mercato, tra gli altri.
Durante tutto il programma accademico, gli studenti imparano a identificare e valutare le informazioni rilevanti per comprendere il mercato e prendere decisioni aziendali. Imparano anche a progettare e implementare progetti di ricerca, attraverso tecniche come sondaggi, interviste, focus group e osservazione comportamentale. Diventa un esperto di ricerche di mercato e acquisisci le competenze tecniche e analitiche per raccogliere e analizzare informazioni di mercato significative, nonché competenze nella gestione dei dati, nella presentazione dei risultati e nel prendere decisioni informate.