Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Se sei alla ricerca di una specializzazione di qualità che ti aiuti a perfezionarti in uno dei settori con maggiori opportunità professionali, questa è la scelta migliore”

Il mondo dell'aeronautica è cambiato con la comparsa dei droni. La tecnologia dei droni sta avanzando a ritmi rapidissimi, evolvendosi molto più velocemente persino della tecnologia mobile. La sua crescita è stata tale che oggi esistono droni con oltre 20 ore di autonomia di volo.
Il progresso dei droni implica una crescente necessità di specializzazione dei piloti. Far volare un drone a scopo di intrattenimento non è la stessa cosa che far volare un drone di alto costo per operazioni specializzate. Questa qualifica intensiva si rivela necessaria in quanto favorisce la preparazione professionale di chi lavora coi droni.
Questo programma è rivolto agli studenti interessati a raggiungere un livello superiore di conoscenza in materia di Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni. L'obiettivo principale è quello di consentire agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in questo esperto universitario nel mondo reale, in un ambiente di lavoro che riproduce le condizioni che potrebbero incontrare nel loro futuro, in modo rigoroso e realistico.
In questo esperto universitario 100% online, lo studente non è condizionato da orari fissi o dalla necessità di spostarsi in un altro luogo fisico, ma può accedere ai contenuti in qualsiasi momento della giornata, conciliando la propria vita lavorativa o personale con quella accademica.
Non perdere l'opportunità di acquisire con noi questo esperto universitario in Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni. È l'occasione perfetta per avanzare nella tua carriera”
Questo esperto universitario in Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative nel settore della Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Questo esperto universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento per perfezionare le tue conoscenze in materia di Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni”
Il personale docente comprende professionisti del settore della Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama in materia di Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni.
Questa specializzazione dispone del miglior materiale didattico che ti permetterà di studiare in un modo contestuale e faciliterà il tuo apprendimento"

Questo esperto universitario al 100% online ti permetterà di conciliare gli studi con la tua attività professionale. Sei tu a decidere dove e quando studiare per questa specializzazione"
Obiettivi e competenze
L'Esperto Universitario in Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni ha l'obiettivo di facilitare le prestazioni dei professionisti del settore, affinché possano acquisire e conoscere i principali sviluppi in questo campo.

Il nostro obiettivo è trasformarti nel miglior professionista del settore. Mettiamo a tua disposizione la metodologia e i contenuti migliori”
Obiettivi generali
- Specificare e concretizzare una visione comune dell'aviazione senza pilota a livello mondiale e, più in particolare, in Europa e negli Stati Uniti
- Delimitare le azioni dei diversi tipi di pilota: pilota professionista e pilota sportivo
- Caratterizzare le piattaforme aeree senza pilota da un punto di vista pragmatico
- Applicare procedure di ispezione, controllo, regolazione e sostituzione su gruppi, elementi, parti e sistemi di segnalazione per eseguirne la manutenzione programmata e correttiva, sia sulla piattaforma aerea senza equipaggio che sugli elementi accessori necessari, come la stazione di terra o gli elementi accessori come il payload
- Selezionare le procedure stabilite nei manuali di manutenzione per effettuare lo stoccaggio di elementi, parti e sistemi, comprese le fonti di energia
- Applicare le procedure stabilite nei manuali di manutenzione per eseguire le operazioni di pesatura dell'aeromobile e di calcolo del payload
- Analizzare i modelli di gestione e organizzazione utilizzati nella manutenzione aeronautica per eseguire le azioni ad essi correlate
- Applicare le tecniche di gestione del magazzino per effettuare il controllo delle scorte
- Eseguire le azioni derivanti dalle procedure stabilite dall'azienda per eseguire le operazioni nei processi di produzione e assemblaggio
- Valutare le situazioni di prevenzione dei rischi professionali e di tutela dell'ambiente, proponendo e applicando misure di prevenzione e protezione personali e collettive, in conformità alle normative vigenti nei processi lavorativi, con lo scopo di garantire ambienti sicuri
- Identificare e proporre le azioni professionali necessarie per rispondere all'accessibilità universale e al “design per tutti”
- Identificare e applicare i parametri di qualità nel lavoro e nelle attività svolte nel processo di apprendimento, considerare la cultura della valutazione e della qualità ed essere in grado di supervisionare e migliorare le procedure di gestione della qualità
- Specificare le operazioni di un operatore aereo Descrivere nel dettaglio il funzionamento interno di questa “piccola compagnia aerea” e il funzionamento della gestione nei confronti dell'autorità aeronautica
- Utilizzare le procedure legate alla cultura imprenditoriale, all'iniziativa commerciale e professionale, per realizzare la gestione di base di una piccola impresa o intraprendere un lavoro
- Riconoscere i propri diritti e doveri come soggetto attivo nella società, tenendo conto del quadro giuridico che regola le condizioni sociali e lavorative, al fine di partecipare come cittadino democratico
Obiettivi specifici
Modulo 1. Prevenzione dei rischi sul lavoro con i droni
- Illustrare il quadro normativo specifico
- Approfondire la conoscenza dell'igiene del lavoro e dell'ergonomia
- Adattare la propria attrezzatura personale alle esigenze specifiche di ogni utilizzo
- Approfondire le procedure di intervento in caso di incidente
- Identificare i potenziali rischi del lavoro all'aperto che si svolge con i droni e presentare le misure preventive
Modulo 2. R&S+I: Prestazioni dell’aeromobile
- Riconoscere l'importanza delle prestazioni e delle piattaforme aeree senza pilota per lo sviluppo dell'attività aerea
- Sviluppare le capacità e le competenze di base nella conoscenza dell'origine delle prestazioni dell'RPA
- Riconoscere le prestazioni necessarie di un velivolo senza pilota per effettuare voli sicuri in diversi scenari
- Identificare le prestazioni richieste a un velivolo senza pilota per effettuare voli sicuri in diverse situazioni e altri fattori che possono influenzare le prestazioni del velivolo
- Dettagliare le forze e le energie che agiscono su un aeromobile nelle varie fasi del volo
Modulo 3. Progettazione e ingegneria I: conoscenza specifica del drone
- Approfondire, a partire dalle leggi della fisica, i principi fondamentali del volo, in particolare quelli dell'aerodinamica
- Sviluppare capacità e competenze nella conoscenza dei componenti di base di un velivolo senza pilota, del suo funzionamento e delle sue potenzialità
- Acquisire gli elementi di un velivolo senza pilota e i requisiti di tale attrezzatura
- Approfondire l'importanza della manutenzione, nonché dei suoi requisiti e limiti
Modulo 4. Progettazione e ingegneria II: manutenzione avanzata dei droni
- Assicurarsi che ogni intervento sia finalizzato alla sicurezza del volo
- Sensibilizzare sull'importanza e sull'obbligo di eseguire la manutenzione dell'aeromobile in conformità alle istruzioni dell'operatore
- Sensibilizzare sull'importanza e sull'obbligo di eseguire la manutenzione dell'aeromobile in conformità alle istruzioni del produttore
- Approfondire le voci più importanti della manutenzione degli aeromobili per osservare e intervenire in ogni scenario
- Acquisire le conoscenze necessarie per intervenire nella manutenzione delle piattaforme aeree senza pilota in base a ciascun MTOM
- Interpretare i moduli amministrativi a scopo di registrazione e completarli in conformità con la legislazione vigente
- Operare secondo le buone pratiche e nel rispetto dell'ambiente

Specializzati nell'università privata online più importante del mondo”
Esperto Universitario in Manutenzione, Progettazione e Ingegneria dei Droni
La progettazione e la manutenzione dei droni è un campo dell'ingegneria aerospaziale che si concentra sull'analisi, la progettazione, la costruzione e la manutenzione dei droni. Un drone, noto anche come UAV (veicolo aereo senza pilota), è un oggetto volante che può essere azionato autonomamente o da remoto.
La progettazione e l'ingegneria dei droni implicano la pianificazione e lo sviluppo di soluzioni innovative per ottenere prestazioni di sistema ottimali, tra cui la struttura e il design dei componenti, la programmazione del controller e l'integrazione dei sistemi di comunicazione e navigazione. Gli ingegneri dei droni sono responsabili della progettazione delle strutture, dei sistemi elettronici e dei sistemi di controllo automatizzati dei droni. Lavorano anche sull'implementazione di software e algoritmi, essenziali per la navigazione e il controllo del velivolo. Allo stesso modo, la manutenzione dei droni è una parte fondamentale dello sviluppo di sistemi aerei senza pilota. Quando i droni vengono utilizzati in missioni importanti o in ambito militare, i manutentori hanno la responsabilità di assicurarsi che il velivolo sia in perfette condizioni per evitare rischi e incidenti.
La progettazione, l'ingegneria e la manutenzione dei droni sono campi in continuo sviluppo, quindi è essenziale studiare argomenti rilevanti ed essere aggiornati con le ultime tendenze e i progressi tecnologici in questo settore.
TECH, la più grande università digitale del mondo, ha un programma accademico progettato per fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per progettare, costruire, utilizzare e mantenere i droni in diversi contesti applicativi come riprese aeree, ispezioni industriali, sorveglianza e monitoraggio, tra gli altri. Questo programma è rivolto a professionisti tecnici e ingegneri che desiderano specializzarsi nel campo dei droni, in aziende e organizzazioni dedicate alla produzione, gestione e ricerca di droni, nonché a governi e organizzazioni come i militari.