Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Grazie a questo Esperto universitario avrai accesso a nuove opportunità professionali nel campo dell'Ingegneria ambientale. Clicca e iscriviti subito”
Una delle grandi sfide dell'uomo di oggi è ridurre ed eliminare l'inquinamento di fiumi, mari, terre e aria. Non c'è posto al mondo che non abbia subito il grave impatto di sostanze tossiche, sia per ignoranza dei loro effetti sulla natura e sulla salute delle persone, sia per cattiva gestione dei rifiuti nei diversi settori economici. Una sfida su cui si lavora con politiche ambientali, sensibilizzazione della società e un approccio multidisciplinare a questa problematica.
In questo scenario, il professionista dell'ingegneria è estremamente apprezzato per la sua efficacia nell'approccio e nello sviluppo di soluzioni efficaci utilizzando le tecniche e le tecnologie più moderne. I progressi in questo campo richiedono un aggiornamento in materia di Inquinamento Ambientale, ed è per questo che TECH ha progettato questo Esperto Universitario insegnato in modalità 100% online e con i contenuti più recenti in questo settore.
In tal modo, gli studenti che seguano questa qualifica potranno approfondire i sistemi di gestione ambientale delle imprese, la valutazione dell'impatto ambientale dei progetti, la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento o le più recenti tecniche di bonifica delle acque e del suolo. Tutto ciò grazie alle risorse pedagogiche elaborate appositamente per questo insegnamento universitario e che include video riassuntivi, video dettagliati o casi di studio.
Inoltre, questa istituzione utilizza in tutti i suoi programmi il metodo Relearning, basato sulla ripetizione dei contenuti, che consente agli studenti di assimilare in modo molto più naturale il programma e ridurre le ore di studio.
Un'ottima opportunità per lo specialista di ingegneria che voglia studiare un Esperto Universitario comodamente, dove e quando lo desidera. Avrà bisogno solo di un dispositivo con una connessione a Internet per visualizzare il programma. Inoltre, avrà la libertà di distribuire il carico di lavoro in base alle proprie esigenze, rendendo questo insegnamento una scelta ideale per le persone che abbiano bisogno di conciliare le responsabilità professionali e/o lavorative con un'istruzione di qualità.
Iscriviti subito a un programma flessibile e pensato per i professionisti che cerchino un'istruzione di qualità, compatibile con le loro responsabilità personali”
Questo Esperto universitario in Inquinamento Ambientale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Ingegneria Ambientale
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Hai in mente un progetto per affrontare il cambiamento climatico? Questo Esperto universitario ti fornisce l'apprendimento di cui hai bisogno per conoscere i trattamenti delle sostanze inquinanti”
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti del settore, nonché specialisti riconosciuti appartenenti a società e università prestigiose, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Questo è un Esperto universitario che ti permetterà di fare passi importanti nel campo dell'ingegneria grazie ai suoi contenuti avanzati sulla gestione dei rifiuti”
Accedi quando vuoi, dal tuo computer o tablet ai casi di studio elaborati dagli specialisti che insegnano questa qualifica”
Programma
Il piano di studi di questo Esperto universitario è stato progettato per far conoscere da vicino agli studenti le più recenti conoscenze sull'Inquinamento Ambientale. Un solido apprendimento grazie al metodo Relearning, che consentirà al professionista di approfondire le proprie conoscenze sulla raccolta e trattamento dei campioni, sui diversi tipi di inquinamento, sulla corretta gestione dei rifiuti, nonché sulla nuova problematica relativa alle microplastiche e alla loro interazione con l'ambiente.
Un piano di studi che ti farà conoscere da vicino le ultime novità nel trattamento dell'Inquinamento Ambientale attraverso contenuti multimediali innovativi”
Modulo 1. Analisi degli inquinanti
1.1. Introduzione alla chimica analitica nel campo ambientale
1.1.1. Introduzione
1.1.2. Sviluppi storici
1.1.3. Analisi ambientale
1.1.4. Concetti e processi di analisi
1.2. Campioni
1.2.1. Piano e acquisizione di campioni
1.2.2. Tipi di campioni
1.2.3. Trasporto e stoccaggio dei campioni
1.3. Trattamento dei campioni
1.3.1. Introduzione
1.3.2. Preparazione dei campioni
1.3.2.1. Omogeneizzazione
1.3.2.2. Asciugatura
1.3.2.3. Setacciatura
1.3.2.4. Rettifica
1.3.2.5. Filtri
1.3.2.6. Pesatura
1.3.3. Trattamento dei campioni solidi e liquidi per l'analisi di composti inorganici
1.3.3.1. Combustione a secco
1.3.3.2. Digestione acida
1.3.3.3. Fusione
1.3.4. Trattamento dei campioni solidi e liquidi per l'analisi di composti organici
1.3.4.1. Estrazione
1.3.4.2. Estrazione in fase solida
1.3.4.3. Estrazione in fase solida
1.3.4.4. Epurazione e scarico
1.3.5. Analisi elementare
1.4. Analisi strumentale
1.4.1. Spettroscopia molecolare
1.4.2. Spettroscopia atomica
1.4.3. Cromatografia di gas e rivelatori
1.4.4. Cromatografia di liquidi e rivelatori
1.5. Elaborazione dei dati
1.5.1. Introduzione
1.5.2. Concetti di base di precisione
1.5.2.1. Precisione, limiti di rivelazione e quantificazione
1.5.3. Tipi di calibrazione
1.5.3.1. Esterna
1.5.3.2. Interna
1.5.3.3. Aggiunte standard
1.5.4. Rappresentazione dei risultati
1.5.4.1. Intervalli di fiducia
1.5.4.2. Standard Deviation
1.5.5. Valori sospetti
1.6. Caratterizzazione dell'acqua
1.6.1. Introduzione
1.6.2. Parametri di qualità
1.6.2.1. Proprietà organolettiche
1.6.2.2. Solido disciolto
1.6.2.3. Solidi decantabili
1.6.2.4. Conducibilità
1.6.2.5. Potenziale redox
1.6.2.6. pH
1.6.2.7. Ossigeno disciolto
1.6.2.8. Fabbisogno biologico di ossigeno
1.6.2.9. Carbonio organico totale
1.6.3. Anioni, metalli e metalloidi
1.7. Inquinanti atmosferici
1.7.1. Introduzione
1.7.2. Inquinanti primari e secondari
1.7.3. Inquinanti inorganici nell'atmosfera
1.7.4. Inquinanti organici nell'atmosfera
1.7.5. Particolato
1.7.6. Effetti e analisi
1.8. Contaminazione del suolo
1.8.1. Introduzione
1.8.2. Fenomeni e composizione chimica del suolo
1.8.2.1. pH, carbonio organico totale
1.8.2.2. Capacità a scambio ionico
1.8.2.3. Potenziale redox
1.8.3. Inquinanti organici e inorganici
1.9. Inquinamento acustico
1.9.1. Il suono
1.9.2. Quantificazione di suoni ed effetti
1.9.3. Problemi ambientali del suono
1.10. Radioattività ambientale
1.10.1. Tipi di radioattività
1.10.2. Quantificazione della radioattività ed effetti
1.10.3. Catastrofi ambientali legate alla radioattività
Modulo 2. Gestione dei rifiuti
2.1. Cosa viene considerato come rifiuto?
2.1.1. Evoluzione dei rifiuti
2.1.2. Situazione attuale
2.1.3. Prospettive future
2.2. Flussi di rifiuti esistenti
2.2.1. Analisi dei flussi di rifiuti
2.2.2. Raggruppamento dei flussi
2.2.3. Caratteristiche dei flussi
2.3. Classificazione dei rifiuti e caratteristiche
2.3.1. Classificazione d’accordo con la normativa
2.3.2. Classificazione d’accordo con la gestione
2.3.3. Classificazione d’accordo con l’origine
2.4. Caratteristiche e proprietà
2.4.1. Caratteristiche chimiche
2.4.2. Caratteristiche fisiche
2.4.2.1. Umidità
2.4.2.2. Peso specifico
2.4.2.3. Granulometria
2.4.3. Caratteristiche di pericolo
2.5. Problematica dei rifiuti: Origine e tipi di rifiuti
2.5.1. Principali problemi nella gestione dei rifiuti
2.5.2. Problemi di generazione
2.5.3. Problemi nel trasporto e trattamento finale
2.6. Responsabilità ambientale
2.6.1. Responsabilità per danni al medio ambiente
2.6.2. Prevenzione, mitigazione e riparazione dei danni
2.6.3. Garanzie finanziarie
2.6.4. Procedure di esigenza ambientale
2.7. Prevenzione e controllo integrato della contaminazione
2.7.1. Aspetti fondamentali
2.7.2. Procedure di esigenza ambientale
2.7.3. Autorizzazione Ambientale Integrata (AAI) e Audit della AAI
2.7.4. Informazione e comunicazione
2.7.5. Migliori Tecniche Disponibili (MTD)
2.8. Inventario Europeo delle Fonti di Emissione
2.8.1. Antecedenti dell’Inventario di Emissioni
2.8.2. Inventario europeo delle emissioni contaminanti
2.8.3. Registro Europeo di Emissioni e Trasferimento di Contaminanti (E-PRTR)
2.9. Valutazione dell’impatto ambientale
2.9.1. Valutazione dell’impatto ambientale (EIA)
2.9.2. Procedure amministrative dell’EIA
2.9.3. Studio dell’Impatto Ambientale (EIA)
2.9.4. Procedure abbreviate
2.10. Il cambio climatico e la lotta per combatterlo
2.10.1. Elementi e fattori che determinano il clima
2.10.2. Definizione di cambio climatico Effetti del cambio climatico
2.10.3. Azioni contro il cambio climatico
2.10.4. Organizzazione che fanno fronte al cambio climatico
2.10.5. Previsioni sul cambio climatico
2.10.6. Riferimenti bibliografici
Modulo 3. Trattamento dell'inquinamento ambientale
3.1. Inquinamento Ambientale
3.1.1. Introduzione al concetto di inquinamento
3.1.2. Storia dell’inquinamento ambientale
3.1.3. La problematica ambientale attuale
3.2. Inquinamento atmosferico
3.2.1. Introduzione all’inquinamento atmosferico
3.2.2. Problemi di inquinamento atmosferico
3.2.3. Soluzioni all’inquinamento atmosferico
3.3. Contaminazione del suolo
3.3.1. Introduzione alla contaminazione del suolo
3.3.2. Problemi di contaminazione del suolo
3.3.3. Soluzioni alla contaminazione del suolo
3.4. Inquinamento dell’acqua
3.4.1. Introduzione all’inquinamento dell’acqua
3.4.2. Inquinamento degli oceani
3.4.3. Inquinamento di fiumi e laghi
3.5. Decontaminazione del terreno
3.5.1. Introduzione
3.5.2. Tecniche di decontaminazione dei Suoli
3.5.3. Risultati delle tecniche di decontaminazione del suolo
3.6. Decontaminazione dell'acqua
3.6.1. Depurazione dell'acqua
3.6.2. Depurazione dell'acqua
3.6.3. Risultati della decontaminazione dell’acqua
3.7. Rifiuti solidi
3.7.1. Introduzione alle problematiche dei rifiuti solidi urbani
3.7.2. Concetto di rifiuto solido urbano
3.7.3. Tipologie di RSU
3.8. Gestione dei RSU
3.8.1. Discariche e sistema di raccolta
3.8.2. Riciclaggio
3.8.3. Altre tecniche di gestione
3.9. Rifiuti pericolosi
3.9.1. Introduzione
3.9.2. Rifiuti radioattivi
3.9.3. Rifiuti medici
3.10. Nuovi problemi ambientali: l'impatto delle microplastiche
3.10.1. Che cos'è la plastica?
3.10.2. Plastica e riciclaggio
3.10.3. Le microplastiche e la loro interazione con l'ambiente
3.10.4. Breve Review della problematica delle microplastiche
Un programma 100% online ideato per fornire una solida comprensione delle tecniche utilizzate nella gestione dei rifiuti”
Esperto Universitario in Inquinamento Ambientale
La riduzione e l'eliminazione dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua, della terra e degli oceani è una delle più grandi sfide che l'umanità deve affrontare. Per affrontare questo problema sono necessarie politiche ambientali, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e un approccio multidisciplinare; gli ingegneri che sono aggiornati sulle strutture necessarie svolgono un ruolo fondamentale. Infatti, questi professionisti dell'ingegneria sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di proporre soluzioni efficaci e sviluppare tecnologie e tecniche aggiornate per combattere l'inquinamento. Per questo motivo, grazie all'Esperto Universitario in Inquinamento Ambientale, possono diventare ancora più preziosi sul mercato del lavoro.
Progetta soluzioni più innovative contro l'inquinamento
Gli studenti che completano questo Esperto Universitario in Inquinamento Ambientale potranno approfondire i sistemi di gestione ambientale delle imprese, la valutazione dell'impatto ambientale dei progetti, la prevenzione e il controllo integrati dell'inquinamento e le più recenti tecniche correttive utilizzate per la decontaminazione di acqua e suolo. Questo bagaglio accademico sarà acquisito attraverso risorse pedagogiche, come riassunti interattivi, video dettagliati e casi di studio appositamente studiati per questo programma. Il tutto esclusivamente online.