Presentazione

Un programma in modalità 100% online che ti permetterà di gestire a fondo la progettazione dei campi sportivi e la corretta selezione delle infrastrutture per la loro manutenzione"

##IMAGE##

Ottimizzare le risorse, migliorare il benessere dei cittadini e adattarsi ai cambiamenti climatici sono diventate alcune delle sfide più frequenti nella progettazione degli spazi pubblici. In questo contesto, l'alternativa è cercare metodi creativi e di pianificazione che promuovano la biodiversità, l'efficienza e la responsabilità sociale. A tal fine, l'innovazione è una premessa essenziale poiché, attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti e tecniche di lavoro, è possibile ottenere migliori strategie di conservazione dell'ambiente. In questo modo, queste strutture urbane e rurali cessano di essere solo attributi ornamentali e diventano meccanismi efficaci per uno sviluppo armonioso tra le persone e il loro ambiente, promuovendo la sostenibilità.  

Per tale ragione, vi è sempre più bisogno di professionisti specializzati in questo campo e, per lavorare in modo efficace, devono essere aggiornati su tutte le nuove risorse lavorative a loro disposizione. Per questo motivo, TECH ha creato questo Esperto Universitario in cui verranno riunite le ultime tendenze per la rappresentazione grafica dei progetti e il loro beneficio per la pianificazione degli spazi pubblici. Inoltre, analizza i singolari progetti paesaggistici in cui spiccano, tra i numerosi progetti, i campi sportivi, i giardini verticali e gli orti idroponici. In particolare, sottolinea la ricerca di soluzioni ecologiche.  

Questo percorso accademico si svolgerà su un'innovativa piattaforma in modalità 100% online. Grazie ad essa, gli studenti avranno l'opportunità di studiare attraverso metodi dirompenti come il Relearning, che facilitano l'assimilazione dei contenuti in modo rapido e flessibile. Inoltre, questi moduli saranno accessibili in ogni momento, da qualsiasi dispositivo dotato di connessione ad internet, permettendo agli studenti di scegliere l'orario che meglio si adatta ai loro orari e alle loro esigenze. Una strategia didattica all'avanguardia, supportata dalla gestione esperta del miglior personale docente.

Specializzati nella progettazione di siti turistici, complessi alberghieri e aree residenziali di alto livello con questa specializzazione” 

Questo Esperto universitario in Innovazione nella Progettazione di Spazi Pubblici possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Paesaggistica, Giardinaggio, Botanica, Urbanistica, ecc.
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione 
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento 
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative  
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet

Il futuro delle città è verde e sostenibile: partecipa a questo approccio di sviluppo gestendo le principali innovazioni per la progettazione degli spazi pubblici con l'aiuto di questo Esperto universitario"  

Il personale docente comprende professionisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.  

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.  

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.   

Unisciti a TECH in questo percorso accademico e potrai incorporare gli ultimi strumenti di analisi e valutazione sul campo per sviluppare un progetto paesaggistico"

##IMAGE##

Potrai accedere alle tecniche di conservazione degli spazi verdi più all'avanguardia grazie a questo programma completo 100% online"

Programma

Questo programma è stato progettato per trasformare gli studenti in esperti nello sviluppo di progetti paesaggistici unici, come campi sportivi, campi da Golf, giardini verticali con sistemi idroponici, ecc. Inoltre, viene affrontato l'approccio ai paesaggi per gli spazi aziendali, industriali o universitari, analizzando le tendenze più efficaci e recenti a vantaggio della sostenibilità urbana. Per ampliare la preparazione degli studenti su questi elementi caratteristici, la specializzazione approfondirà gli aspetti chiave per l'armonizzazione degli scenari pubblici e come questo si rifletterà nelle città di domani. Inoltre, il programma di studi sarà erogato attraverso la migliore piattaforma 100% online. 

##IMAGE##

Padroneggerai la scrittura di rapporti tecnici di rappresentazione grafica per progetti paesaggistici con questo Esperto universitario. Iscriviti subito!” 

Modulo 1. Progetti singolari 

1.1. Campi sportivi 

1.1.1. Progettazione di campi sportivi con erba naturale 

1.1.1.1. Dimensioni standard 
1.1.1.2. Progettazione di drenaggi e cisterne per il riutilizzo dell'acqua di irrigazione 
1.1.1.3. Preparazione del terreno 
1.1.1.4. Prati a basso fabbisogno idrico, per aree secche 
1.1.1.5. Miscele di prato adatte a ogni esigenza 

1.2. Progettazione di campi da golf a basso consumo idrico con certificazione Qplus 

1.2.1. Progettazione paesaggistica con concetti di xeriscaping e massimizzazione delle reti di drenaggio associate a stagni e laghi per riutilizzare la più alta percentuale di acqua di irrigazione 
1.2.2. Progettazione dell'irrigazione a rete e controllo tramite sensori delle reali esigenze di irrigazione, adattando l'irrigazione alle ore di minore evapotraspirazione 
1.2.3. Drenaggi 
1.2.4. Preparazione del terreno 
1.2.5. Prati adattati alla siccità in rough e nel outrough 
1.2.6. Miscele di prato adatte a ogni esigenza 
1.2.7. Utilizzo di acqua di recupero 
1.2.8. Controllo rigoroso dei tassi di concimazione e di impermeabilizzazione di greens per prevenire la lisciviazione nelle falde acquifere 

1.3. Giardini verticali con sistema idroponico 

1.3.1. Tipi di involucri edilizi verdi 
1.3.2. Progettazione di giardini verticali idroponici f+p 
1.3.3. Settorializzazione delle piantine e dei reparti di irrigazione, in base all'orientamento, alle specie più adatte al clima e al grado di soleggiamento 
1.3.4. Progettazione del sistema di recupero degli effluenti di irrigazione e depurazione per il loro riutilizzo, evitando lo scarico di fertilizzanti nella rete fognaria e la perdita di acqua 
1.3.5. Controllo domotico del sistema di irrigazione e fertirrigazione e incorporazione di sensori per automatizzare il sistema in base alle esigenze idriche 
1.3.6. Selezione delle specie 
1.3.7. Utilizzo di acqua di recupero, se possibile 

1.4. Tetti verdi e giardini a terrazza. Uso della tecnologia idroponica e del recupero dell'acqua

1.4.1. Tipo di tetti verdi. Estensivi e intensivi 
1.4.2. Giardini pensili 
1.4.3. Progettazione di tetti con sistemi di accumulo dell'acqua, per ridurre la frequenza di irrigazione e per generare una camera isolante aggiuntiva al tetto dell'edificio 
1.4.4. Selezione di specie di copertura del suolo a basso consumo idrico 
1.4.5. Incorporazione di sistemi di irrigazione domotica sviluppati per i giardini verticali 
1.4.6. Selezione delle specie 

1.5. Parchi giochi 

1.5.1. Tipologia di parchi giochi 
1.5.2. Studio dell'ubicazione. Luce solare, ombra, vento, rumore, ambiente 
1.5.3. Parchi giochi ad elementi 

1.5.3.1. Tipi di giochi per bambini 

1.5.4. Parchi giochi a tema 

1.5.4.1. Design particolare integrato nello spazio 

1.5.5. Selezione di specie vegetali per parchi giochi 
1.5.6. Regole standardizzate nella progettazione degli elementi 
1.5.7. Accessibilità 

1.6. Progettazione di moduli ambientali di intervento paesaggistico per interventi su vaste aree territoriali 

1.6.1. Metodologia di intervento per il recupero di habitat naturali degradati a causa di incendi, inquinamento ambientale, alluvioni, infrastrutture lineari 
1.6.2. Studio ambientale del territorio di impianto
1.6.3. Studio topografico ed edafologico dello stesso. Analisi dei bacini 
1.6.4. Analisi dei bacini 
1.6.5. Selezione delle specie con i dati raccolti e lo studio della serie di vegetazione dell'area 
1.6.6. Inclusione nell'elenco di specie a crescita rapida e non invasive che migliorino la qualità ambientale dell'area e facilitino l'attecchimento e la crescita delle specie definitive nel territorio 
1.6.7. Progettazione di diversi moduli vegetazionali all'interno della serie botanica scelta, di dimensioni conformi all'intervento, adattando la selezione alla topografia e alle caratteristiche pedologiche del terreno 

1.7. Progettazione Paesaggistica di spazi aziendali, industriali o universitari con criteri di sostenibilità e bassa manutenzione 

1.7.1. Studio del territorio e dell'uso dello spazio 
1.7.2. Elaborazione del programma dei requisiti 
1.7.3. Zonizzazione in base al grado di utilizzo e alla tipologia degli spazi aperti 
1.7.4. Selezione di specie adeguate alla zona con studio specifico dell'incidenza delle ombre proiettate dagli edifici e dell'effetto delle stesse per migliorare gli effetti termici sulle facciate 
1.7.5. Progettazione del sistema di irrigazione e drenaggio adeguato a ciascuna zona di impianto 
1.7.6. Gerarchizzazione nella progettazione tra aree a uso intensivo e aree a uso residuale 

1.8. Progettazione paesaggistica di enclavi turistiche, complessi alberghieri, aree residenziali di alto livello con criteri di sostenibilità 

1.8.1. Caratteristiche comuni: Richiesta di un'elevata qualità del paesaggio, di un'alta densità e varietà di specie e di un elevato livello di manutenzione 
1.8.2. Selezione accurata delle specie, introducendo un'alta percentuale di specie naturalizzate o autoctone di alta qualità e con requisiti minimi 
1.8.3. Progetti specifici e dettagliati per le aree di transito e di vita 
1.8.4. Automazione dell'irrigazione con riduzione degli erogatori aerei e loro sostituzione con l'irrigazione interrata nelle aree a maggiore intensità d'uso 
1.8.5. Progettazione di parcheggi coperti e terrazze 
1.8.6. Gerarchizzazione nella progettazione tra aree a uso intensivo e aree a uso residuale 

1.9. Interventi e tendenze attuali dell'Architettura del Paesaggio 

1.9.1. Esempi di interventi che definiscono stili 
1.9.2. Architetti del paesaggio attuali 
1.9.3. Design sostenibile 

1.10. Referenze nei progetti di sostenibilità urbana 

1.10.1. Copenaghen. Capitale dell'innovazione nel Paesaggio sostenibile 
1.10.2. Città e organizzazioni americane pioniere nell'uso razionale dell'acqua nel Paesaggio 
1.10.3. Parco Lineal High Line, New York 

Modulo 2. Progettazione di spazi pubblici. Le città del futuro 

2.1. Lo stato della nostra città 

2.1.1. Studio preliminare dei bisogni 
2.1.2. Studi: popolazione, risorse e servizi 
2.1.3. Studio territoriale 
2.1.4. Studio del clima 
2.1.5. Studio del potenziale urbano 

2.2. Piani regolatori 

2.2.1. Integrazione dei piani regolatori del paesaggio nei piani generali di sviluppo urbano 
2.2.2. Necessità di piani regolatori settoriali 
2.2.3. Regolamenti di accessibilità 

2.3. Tipologia di spazi 

2.3.1. Identificazione degli spazi esistenti. Piazze, strade, parchi 
2.3.2. Identificazione degli spazi residui 
2.3.3. Studio delle carenze e dei vantaggi dei progetti attuali 
2.3.4. Definizione di soluzioni future. Tendenza all'applicazione del 3-30-300 

2.4. Personalità e omogeneità nelle città 

2.4.1. Studio singolarizzato di quartieri e aree 
2.4.2. Componenti culturali 
2.4.3. Sociologiche 
2.4.4. Storiche 

2.5. Guida allo stile 

2.5.1. Definizione della qualità minima degli spazi 
2.5.2. Definizione di norme standardizzate per i materiali 
2.5.3. Elementi 
2.5.4. Definizione di strutture nella gestione dei servizi negli spazi pubblici 

2.6. Armonizzazione nella gestione degli spazi pubblici 

2.6.1. Coordinamento dei progetti urbani 
2.6.2. Urbanistica, parchi e giardini, infrastrutture 
2.6.3. Coordinamento delle opere urbane 
2.6.4. Ufficio Tecnico Integrato 

2.7. Progettazione paesaggistica delle strade 

2.7.1. Tipologia di strade esistenti 
2.7.2. Definizione delle esigenze 
2.7.3. Applicazione delle norme sull'accessibilità 
2.7.4. Studio della mobilità locale 
2.7.5. Armonizzazione di alberi e parcheggi 
2.7.6. Progetti di riforma del paesaggio 

2.8. Progettazione paesaggistica delle piazze 

2.8.1. Tipologia di piazze esistenti 
2.8.2. Definizione delle esigenze 
2.8.3. Applicazione delle norme sull'accessibilità 
2.8.4. Studio della mobilità locale 
2.8.5. Studio dei bisogni sociali 
2.8.6. Armonizzazione degli spazi pubblici e dei parcheggi 
2.8.7. Posti nei parcheggi 
2.8.8. Progetti di riforma del paesaggio 

2.9. Progettazione paesaggistica di giardini e parchi 

2.9.1. Tipologia di giardini e parchi esistenti 

2.9.1.1. Distribuzione nella città 

2.9.2. Definizione delle esigenze 
2.9.3. Applicazione delle norme sull'accessibilità 
2.9.4. Studio della mobilità locale 
2.9.5. Studio dei bisogni sociali 
2.9.6. Progetti di riforma del paesaggio 

2.10. Integrazione metropolitana 

2.10.1. Tipologia degli spazi pubblici metropolitani 

2.10.1.1. Parchi 
2.10.1.2. Piaghe del Paesaggio. Naturali e artificiali 

2.10.2. Definizione delle esigenze 
2.10.3. Identificazione delle barriere territoriali 
2.10.4. Studio della mobilità locale 
2.10.5. Studio dei bisogni sociali 
2.10.6. Studio dell'immagine della città dalle strade di accesso 
2.10.7. Anelli verdi. Espansione nel territorio 
2.10.8. Progetti di riforma del paesaggio 

Modulo 3. Il progetto di Paesaggistica. Stesura del progetto 

3.1. Il programma paesaggistico 

3.1.1. Tipo di clienti: pubblici, istituzionali, privati 
3.1.2. Esigenze del cliente: Stilare un elenco di desideri o esigenze 
3.1.3. Il programma paesaggistico 
3.1.4. Volume economico stimato 

3.2. Inventario del sito 

3.2.1. Topografia 
3.2.2. Connessione alle infrastrutture (tipo e caratteristiche) 
3.2.3. Alberi ed elementi esistenti 
3.2.4. Situazione, clima e orientamento 
3.2.5. Analisi del suolo 
3.2.6. Indagine geologica, se è richiesta la costruzione 
3.2.7. Analisi dell'acqua se non potabile 
3.2.8. Analisi della vegetazione circostante 
3.2.9. Studio del sito in relazione ai bordi 
3.2.10. Legislazione locale, regionale o nazionale coinvolta 
3.2.11. Elaborazione del piano di stato attuale 

3.3. Analisi del sito 

3.3.1. Combinazione del programma con i dati del sondaggio per stabilire la base per la progettazione 
3.3.2. Piano di analisi: Vite, orientamento, ombre, terreni 
3.3.3. Punti focali 
3.3.4. Elenco delle infrastrutture esistenti o mancanti 
3.3.5. Zonizzazione preliminare 
3.3.6. Elementi da rimuovere 
3.3.7. Elementi da preservare 

3.4. Concettualizzazione 

3.4.1. Concetti filosofici generali 

3.4.1.1. Grave-Frivolo 
3.4.1.2. Attivo-Passivo 
3.4.1.3. Introverso-Estroverso 
3.4.1.4. Interattivo-Solidale 
3.4.1.5. Sorprendente-Ovvio 

3.4.2. Concetti funzionali 

3.4.2.1. Riduzione dell'erosione 
3.4.2.2. Aumentare il drenaggio 
3.4.2.3. Prevenire gli atti di vandalismo 
3.4.2.4. Ridurre la manutenzione 
3.4.2.5. Ridurre al minimo il consumo di acqua 
3.4.2.6. Ridurre l'incidenza solare 
3.4.2.7. Ridurre o aumentare le brezze 

3.4.3. Scelta dello stile 

3.4.3.1. Classico 
3.4.3.2. Moderno 
3.4.3.3. Minimal 
3.4.3.4. Naturalistico 

3.5. Tipi di progetti di Paesaggistica. Paesaggio urbano 

3.5.1. Giardini monofamiliari 
3.5.2. Complessi residenziali 
3.5.3. Città giardino 
3.5.4. Spazi verdi urbani. Strade, piazze, giardini 
3.5.5. Parchi, Parchi metropolitani, Parchi periurbani, Spazi naturalizzati 
3.5.6. Orti urbani e scolastici 
3.5.7. Giardini per persone con esigenze speciali 

3.6. Tipi di progetti di Paesaggistica. Paesaggio rurale / naturale 

3.6.1. Parchi naturali e dissuasivi 
3.6.2. Paesaggi costieri. Spazi naturali, protezione delle dune. Porti e lungomare 
3.6.3. Ripristino di aree degradate. Miniere, chiusura di discariche 
3.6.4. Progettazione di argini fluviali 
3.6.5. Progettazione di infrastrutture lineari (autostrade, linee ferroviarie, greenways)
3.6.6. Bonifica di aree desertificate 

3.7. Tipi di progetti di Paesaggistica. Progetti speciali 

3.7.1. Paesaggi culturali e patrimoniali. ICONOS 
3.7.2. Restauro di giardini storici 
3.7.3. Progettazione di giardini botanici 
3.7.4. Progettazione di parchi a tema ed esposizioni 

3.8. Rappresentazione grafica. Piani 

3.8.1. Elaborazione di progetti in base al tipo di cliente e di contratto 
3.8.2. Formati dei disegni 
3.8.3. Schizzi iniziali. Bozzetto 
3.8.4. Piani generali. Zonizzazione. Planimetria generale. Contenuto a seconda del tipo di cliente
3.8.5. Piani delle infrastrutture (Drenaggio, irrigazione, illuminazione) 
3.8.6. Piani delle opere civili 
3.8.7. Piani di piantagione 
3.8.8. Piani di arredamento 
3.8.9. Piani di dettaglio 
3.8.10. Prospettive e/o Rendering, normalmente appaltati separatamente 

3.9. Documentazione tecnica 

3.9.1. A seconda dell'ambito dell'incarico e del tipo di committente 
3.9.2. Differenze tra progetto preliminare, di base ed esecutivo
3.9.3. Memoria. Elenco dei materiali 
3.9.4. Caratteristiche tecniche generali 
3.9.5. Caratteristiche tecniche specifiche 
3.9.6. Caratteristiche amministrative (generalmente fornite dall'amministrazione aggiudicatrice) 
3.9.7. Misurazioni e bilanci 

3.10. Programmi di misurazione e bilancio 

3.10.1. Database dei prezzi 
3.10.2. Concetto di prezzi unitari, composti e scomposti
3.10.3. Software specifici di misurazione e bilancio 
3.10.4. Esempio di Menfis 

##IMAGE##

Un programma senza orari predefiniti che ti permetterà di accedere, rivedere o scaricare i suoi contenuti liberamente da qualsiasi dispositivo dotato di connessione a internet"

Esperto Universitario in Innovazione nella Progettazione di Spazi Pubblici

Se sei un professionista del design e dell'architettura interessato a trasformare e rivitalizzare gli spazi pubblici per creare ambienti urbani più funzionali, questa è la tua occasione per ottenere una formazione specializzata e aggiornata. TECH Università Tecnologica ha sviluppato l'Esperto Universitario in Innovazione nella Progettazione di Spazi Pubblici, che ti consentirà di acquisire conoscenze e competenze specifiche per pianificare e realizzare progetti innovativi che migliorano la qualità della vita delle persone nelle città. Sarai pronto a lavorare in studi di architettura, società di pianificazione urbana, agenzie governative e altre organizzazioni che conducono progetti di progettazione e pianificazione urbana. Sarai in grado di fare una differenza significativa nella trasformazione e rivitalizzazione degli spazi pubblici, creando ambienti più amichevoli e inclusivi che siano in armonia con le esigenze della società e dell'ambiente

Esplora l'innovazione nella progettazione degli spazi pubblici

Il nostro team di docenti è composto da architetti e designer urbani con una vasta esperienza in progetti di progettazione di spazi pubblici. Ti guideranno e ti supporteranno durante tutto il tuo apprendimento, assicurandoti di acquisire le competenze necessarie per eccellere nella tua carriera come esperto nella progettazione di spazi pubblici. Qui ti immergerai nello studio dei fondamenti teorici e pratici della progettazione urbana, comprendendo le ultime tendenze e gli approcci innovativi nella pianificazione e creazione di spazi pubblici sostenibili. Imparerai ad analizzare i bisogni della comunità e le caratteristiche dell'ambiente urbano per sviluppare progetti che promuovano l'interazione sociale, la mobilità sostenibile, l'accessibilità e la sicurezza negli spazi pubblici. Inoltre, esplorerai l'uso di tecnologie e materiali innovativi, nonché strategie di partecipazione dei cittadini, per creare progetti all'avanguardia adattati alle esigenze della società odierna. Con il nostro Esperto Universitario non acquisirai solo competenze tecniche, ma svilupperai anche la capacità di creare soluzioni innovative che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città. Unisciti alla nostra università online e diventa un esperto di Innovazione nella Progettazione degli Spazi Pubblici!