Presentazione

Gli audit energetici consentono di conoscere i problemi nelle strutture che, una volta risolti, possono aiutare a risparmiare energia"

##IMAGE##

L’Esperto Universitario in Energia e Audit Energetico affronta un'ampia gamma di tematiche che riguardano questo settore, sia in ambito residenziale che nel terziario. Il programma presenta un chiaro vantaggio rispetto ad altri che si concentrano su blocchi specifici, impedendo agli studenti di conoscere le interrelazioni con altre aree incluse nel campo multidisciplinare dell’Energia e l’Audit Energetico.

Le città si comportano come un corpo unico di consumo e spesa energetica, infatti queste unità sono responsabili di quasi il 70% del consumo energetico mondiale. E questo consumo energetico è direttamente correlato alla quantità di emissioni di CO2. Molto spesso, i livelli più alti di emissioni registrati sono legati alla vita nelle città.

Pertanto, occorre tenere conto del fatto che un consumo energetico scorretto esercita una pressione sulla qualità di altri fattori, come la riduzione delle riserve di acqua dolce, la qualità dell'aria e l'aumento dei rifiuti. Le città sono il luogo in cui molte persone hanno trovato la loro casa, il loro sviluppo personale e il loro stile di vita. Pertanto, uno studio approfondito dell'energia negli edifici aiuterà lo studente a comprendere la responsabilità di un uso efficiente.

D'altra parte, questa specializzazione pone particolare enfasi sugli audit energetici, poiché è impossibile migliorare ciò che non si conosce. L'esecuzione di un audit energetico è il primo passo per ottenere risparmi energetici negli edifici e migliorare verso un chiaro obiettivo di sostenibilità. Questo aspetto è ancora più rilevante quando l'edificio è utilizzato in modo intensivo come può essere il caso degli edifici del terziario.

In questo modo, gli studenti si specializzeranno nella distinzione tra diagnosi energetica e audit energetico per la fornitura di un contratto attraverso una Società di Servizi Energetici, e definiranno le competenze dell'auditor energetico, nonché gli attributi, le conoscenze e le abilità che deve possedere, informando i diversi tipi di accreditamento esistenti.

Inoltre, con questo Esperto Universitario lo studente raggiungerà una conoscenza esaustiva di tutte le energie rinnovabili e degli usi che, nel loro sviluppo, possono attualmente essere applicati negli edifici. Trattandosi di un Esperto universitario 100% online, lo studente non è condizionato da orari fissi o dalla necessità di spostarsi in un altro luogo fisico, ma può accedere ai contenuti in qualsiasi momento della giornata, conciliando il lavoro o la vita personale con quella accademica.

Non perdere l'occasione di intraprendere questo Esperto universitario in Energia e Audit Energetico . E’ l’opportunità perfetta per avanzare nella tua carriera”

Questo Esperto universitario in Energia e Audit Energetico possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del panorama universitario. Le caratteristiche principali del corso sono:

  • Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Energia e Audit Energetico
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Speciale enfasi sulle metodologie innovative in Energia e Audit Energetico
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutore, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale 
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet 

Questo Esperto universitario è il miglior investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di aggiornamento delle tue conoscenze in materia di Energia e Audit Energetico”

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti dell’area della costruzione, e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento localizzato e contestuale, ovvero, effettuato in un ambiente simulato che consentirà uno studio immersivo, programmato per l’addestramento in situazioni reali.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il programma. A tale fine, il professionista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da rinomati esperti in Energia e Audit Energetico, che possiedono un’ampia esperienza didattica. 

Questa specializzazione dispone del miglior materiale didattico che ti permetterà di studiare in un modo contestuale e faciliterà il tuo apprendimento"

##IMAGE##

Questo Esperto universitario 100% online ti permetterà di combinare i tuoi studi con il lavoro, aumentando le tue conoscenze in questo ambito"

Programma

La struttura dei contenuti è stata disegnata dai migliori professionisti del settore della sostenibilità e del risparmio energetico nell'edilizia, con un ampio percorso e riconosciuto prestigio professionale.

##IMAGE##

Disponiamo del programma più completo e aggiornato del mercato. Cerchiamo l’eccellenza, e che anche tu possa raggiungerla”

Modulo 1. Energia nell’edilizia 

1.1. Energia nelle città 

1.1.1. Prestazioni energetiche di una città 
1.1.2. Obiettivi di sviluppo sostenibile 
1.1.3. SDG 11-Città e comunità sostenibili 

1.2. Meno consumi o più energia pulita 

1.2.1. Sensibilizzazione sociale all'energia pulita  
1.2.2. Responsabilità sociale nell'uso dell'energia 
1.2.3. Maggiore fabbisogno energetico 

1.3. Città ed edifici intelligenti 

1.3.1. Intelligenza degli edifici 
1.3.2. Stato attuale degli edifici intelligenti 
1.3.3. Esempi di edifici intelligenti 

1.4. Consumo di energia 

1.4.1. Consumo di energia in un edificio 
1.4.2. Misurazione del consumo energetico 
1.4.3. Conoscere i nostri consumi 

1.5. Il fabbisogno energetico 

1.5.1. Il fabbisogno energetico di un edificio 
1.5.2. Calcolo del fabbisogno energetico 
1.5.3. Gestione del fabbisogno energetico 

1.6. Uso efficiente dell'energia 

1.6.1. Responsabilità nell'uso dell'energia 
1.6.2. Conoscenza del nostro sistema energetico 

1.7. Comfort termico 

1.7.1. Importanza del comfort termico 
1.7.2. Necessità di comfort termico 

1.8. Povertà energetica 

1.8.1. Dipendenza energetica 
1.8.2. Situazione attuale 

1.9. Radiazione solare. Zone climatiche 

1.9.1. Radiazione solare 
1.9.2. Radiazione solare oraria 
1.9.3. Effetti delle radiazioni solari 
1.9.4. Zone climatiche 
1.9.5. Importanza della posizione geografica di un edificio 

Modulo 2. Audit Energetici e Certificazione 

2.1. Revisioni energetiche 

2.1.1. Diagnosi energetiche 
2.1.2. Revisioni energetiche 
2.1.3. Revisioni energetiche ESE 

2.2. Competenze di un revisore energetico 

2.2.1. Attributi personali 
2.2.2. Conoscenze e abilità 
2.2.3. Acquisizione, mantenimento e miglioramento delle competenze 
2.2.4. Certificazioni 
2.2.5. Elenco dei fornitori di servizi energetici 

2.3. Audit energetico negli edifici. UNI-EN 16247-2 

2.3.1. Contatto preliminare 
2.3.2. Lavoro sul campo 
2.3.3. Analisi 
2.3.4. Relazione 
2.3.5. Presentazione finale 

2.4. Strumenti di misura negli audit 

2.4.1. Analizzatore di rete e pinze amperometriche 
2.4.2. Luxmetro 
2.4.3. Termoigrometro 
2.4.4. Anemometro 
2.4.5. Analizzatore di combustione 
2.4.6. Fotocamera termografica 
2.4.7. Misuratore di trasmittanza 

2.5. Analisi degli investimenti 

2.5.1. Considerazioni iniziali 
2.5.2. Criteri di valutazione degli investimenti 
2.5.3. Studio dei costi 
2.5.7. Sovvenzioni e sussidi 
2.5.8. Periodo di recupero 
2.5.9. Livello ottimale di redditività 

2.6. Gestione dei contratti con le società di servizi energetici 

2.6.1. Servizi di efficienza energetica. UNI-EN 15900 
2.6.2. Prestazioni 1. Gestione energetica 
2.6.3. Prestazioni 2. Mantenimento 
2.6.4. Prestazioni 3. Garanzia totale 
2.6.5. Prestazioni 4. Potenziamento e rinnovo delle strutture 
2.6.6. Prestazioni 5. Investimenti nel risparmio e nelle energie rinnovabili 

2.7. Programmi di certificazione. HULC 

2.7.1. Programma HULC 
2.7.2. Dati precedenti al calcolo 
2.7.3. Esempio di studio di caso. Residenziale 
2.7.4. Esempio di studio di caso. Piccolo terziario 
2.7.5. Esempio di studio di caso. Grande terziario 

2.8. Programmi di certificazione. CE3X 

2.8.1. Programma CE3X 
2.8.2. Dati precedenti al calcolo 
2.8.3. Esempio di studio di caso. Residenziale 
2.8.4. Esempio di studio di caso. Piccolo terziario 
2.8.5. Esempio di studio di caso. Grande terziario 

2.9. Programmi di certificazione. CERMA 

2.9.1. Programma CERMA 
2.9.2. Dati precedenti al calcolo 
2.9.3. Esempio di studio di caso. Nuova costruzione 
2.9.4. Esempio di studio di caso. Edificio esistente 

2.10. Programmi di certificazione. Altri 

2.10.1. Varietà nell’uso di programmi di calcolo energetico 
2.10.2. Altri programmi di certificazione 

Modulo 3. Energie rinnovabili 

3.1. Energia solare termica 

3.1.1. Ambito di applicazione dell'energia solare termica 
3.1.2. Sistemi di energia solare termica 
3.1.3. L'energia solare termica oggi 
3.1.4. Utilizzo dell'energia solare termica negli edifici 
3.1.5. Vantaggi e svantaggi 

3.2. Energia solare-fotovoltaica 

3.2.1. Evoluzione dell’energia solare fotovoltaica 
3.2.2. L'energia solare fotovoltaica oggi 
3.2.3. Utilizzo dell'energia solare fotovoltaica negli edifici 
3.2.4. Vantaggi e svantaggi 

3.3. Energia mini idrica 

3.3.1. Energia idroelettrica in edilizia 
3.3.2. Energia idroelettrica a e mini idrica oggi 
3.3.3. Applicazioni pratiche dell’energia idroelettrica 
3.3.4. Vantaggi e svantaggi 

3.4. Energia mini eolica 

3.4.1. Energia eolica e mini-eolica 
3.4.2. Attualità sull'energia eolica e mini-eolica 
3.4.3. Applicazioni pratiche dell’energia eolica 
3.4.4. Vantaggi e svantaggi 

3.5. Biomassa 

3.5.1. La biomassa come combustibile rinnovabile 
3.5.2. Tipi di combustibile a biomassa 
3.5.3. Sistemi di produzione di calore a biomassa 
3.5.4. Vantaggi e svantaggi 

3.6. Geotermia 

3.6.1. Energia geotermica 
3.6.2. Sistemi geotermici esistenti 
3.6.3. Vantaggi e svantaggi 

3.7. Energia aerotermica 

3.7.1. Energia aerotermica in edilizia 
3.7.2. Sistemi aerotermici attuali 
3.7.3. Vantaggi e svantaggi 

3.8. Sistemi di cogenerazione 

3.8.1. Cogenerazione 
3.8.2. Sistemi di cogenerazione in abitazioni ed edifici 
3.8.3. Vantaggi e svantaggi 

3.9. Biogas in edilizia 

3.9.1. Potenzialità 
3.9.2. Biodigestori 
3.9.3. Integrazione 

3.10. Autoconsumo 

3.10.1. Implementazione dell'autoconsumo 
3.10.2. Vantaggi dell'autoconsumo 
3.10.3. Situazione attuale del settore 
3.10.4. Sistemi di autoconsumo negli edifici  

##IMAGE##

Questa specializzazione ti permetterà di avanzare nella tua carriera in modo agevole"

Esperto Universitario in Energia e Auditing Energetico.

Desideri diventare un Esperto Universitario in energia e auditing energetico? In tal caso, l'Esperto Universitario in Energia e Auditing Energetico presso TECH Universidad Tecnológica è l'opzione perfetta per te. Questo programma ti permetterà di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per gestire efficientemente l'energia nelle aziende e nelle organizzazioni, individuare opportunità di risparmio energetico e ridurre i costi. Le lezioni online ti consentiranno di accedere al contenuto da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, consentendoti di organizzare il tuo tempo di studio in base alle tue esigenze e agli impegni. Inoltre, avrai l'opportunità di apprendere da professionisti con ampia esperienza nel settore, garantendoti un'apprendimento aggiornato e di alta qualità.

Acquisisci le conoscenze e le competenze per diventare un Esperto Universitario nella gestione dell'energia e nell'individuazione delle opportunità di risparmio energetico.

Sai perché TECH è considerata una delle migliori università del mondo? Perché abbiamo un catalogo di oltre diecimila programmi accademici, presenza in numerosi paesi, metodologie innovative, tecnologia accademica unica e un team docente altamente qualificato. Tra gli argomenti trattati nel programma ci sono la gestione dell'energia, l'analisi della bolletta energetica, l'individuazione di opportunità di risparmio, l'uso efficiente dell'energia negli edifici, l'implementazione di sistemi di gestione energetica e la misurazione e verifica dei risparmi ottenuti. Questo programma è rivolto a professionisti e studenti che desiderano sviluppare le proprie competenze e conoscenze nel campo della gestione dell'energia e dell'auditing energetico. Non perdere l'opportunità di diventare un Esperto Universitario in energia e auditing energetico.