Presentazione

In soli 6 mesi otterrai le conoscenze più avanzate sull'Elettromagnetismo e sul suo grande potenziale nell'elettronica digitale” 

##IMAGE##

Una solida conoscenza dell'Elettromagnetismo, unita alla capacità tecnica e creativa dell’ingegnere, porterà allo sviluppo di dispositivi o sistemi che avranno un grande impatto sulla vita quotidiana delle persone. La sua scoperta ha portato alla creazione di comunicazioni wireless, geolocalizzazione, radar e laser. Le nuove tecnologie, oggi perfezionate, si basano su questo concetto di fisica.

La difficoltà e la complessità dell'Ingegneria Elettromagnetica rendono indispensabile per le aziende la presenza di profili professionali altamente qualificati, in grado di fornire innovazione in un settore tecnologico in forte espansione. In questo scenario di crescita e favorevole per gli studenti, TECH ha deciso di creare questo programma in Elettromagnetismo insegnato al 100% online, che porterà gli studenti, nell'arco di 6 mesi, ad approfondire i fondamenti dell'Elettromagnetismo, dell'elettrostatica nei mezzi materiali o delle onde elettromagnetiche nei mezzi materiali.

Tutto questo sarà possibile anche grazie alle risorse multimediali sviluppate dal team specializzato che insegna questa qualifica. Queste permetteranno di approfondire, in modo molto più dinamico, il funzionamento di diversi dispositivi che utilizzano l'elettronica analogica e digitale, nonché le leggi di conservazione dell'Elettromagnetismo e la loro applicazione nella risoluzione dei problemi. Con il sistema Relearning, utilizzato da questa istituzione accademica, permetterà di ridurre le lunghe ore di studio così frequenti in altri metodi di insegnamento.

Gli ingegneri hanno quindi un'eccellente opportunità di fare carriera attraverso un programma universitario che possono studiare comodamente quando e dove vogliono. È sufficiente un dispositivo elettronico (computer, tablet o telefono cellulare) con una connessione a Internet per poter consultare in qualsiasi momento il programma di studio disponibile nel Campus Virtuale. Gli studenti hanno la libertà di distribuire il carico didattico in base alle loro esigenze, il che rende ancora più facile per loro combinare un insegnamento di qualità con responsabilità impegnative. 

Si tratta di una qualifica che ti fornirà l'apprendimento necessario per contribuire allo sviluppo delle reti wireless” 

Questo Esperto universitario in Elettromagnetismo possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:

  • Sviluppo di casi pratici presentati da esperti in Fisica
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Enfasi speciale sulle metodologie innovative 
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet 

Questo Esperto universitario offre l'opportunità di approfondire il funzionamento dell'elettrostatica nel vuoto e nei mezzi materiali” 

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente. 

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale. 

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.  

Un'opzione accademica 100% online, che immergerà i partecipanti in un approccio teorico e pratico all'Elettromagnetismo e alle sue diverse applicazioni"

##IMAGE##

Un Esperto universitario che ti darà la spinta necessaria per avanzare nella carriera di ingegnere elettromagnetico. Fai clic e iscriviti subito"

Programma

Il programma di questo Esperto universitario è stato progettato con un approccio teorico e pratico, al fine di offrire agli studenti le informazioni più complete e avanzate sull'Elettromagnetismo. Lo studente riceve una solida esperienza di apprendimento che può essere applicata nel campo dell'Ingegneria. Video riassuntivi, schemi, video dettagliati o casi di studio aiuteranno sia ad approfondire comodamente che ad acquisire conoscenze più approfondite. 

##IMAGE##

Il sistema Relearning, basato sulla ripetizione dei contenuti, ti permetterà di progredire attraverso questo Esperto universitario in modo molto più naturale e progressivo. Iscriviti subito”

Modulo 1. Elettromagnetismo I

1.1 Calcolo vettoriale: ripasso

1.1.1. Operazioni con i vettori

1.1.1.1. Prodotto scalare
1.1.1.2. Prodotto vettoriale
1.1.1.3. Prodotto misto
1.1.1.4. Proprietà del prodotto triplo

1.1.2. Trasformazione di vettori

1.1.2.1. Calcolo differenziale
1.1.2.2. Gradiente
1.1.2.3. Divergenza
1.1.2.4. Rotazionale
1.1.2.5. Regole della moltiplicazione

1.1.3. Calcolo integrale

1.1.3.1. Integrali di linea, di superficie e di volume
1.1.3.2. Teorema fondamentale del calcolo
1.1.3.3. Teorema fondamentale del gradiente
1.1.3.4. Teorema fondamentale della divergenza
1.1.3.5. Teorema fondamentale per la rotazione

1.1.4. Funzione delta di Dirac 
1.1.5. Teorema di Helmholtz 

1.2 Sistemi di coordinate e trasformazioni

1.2.1. Elementi di linea, superficie e volume 
1.2.2. Coordinate cartesiane 
1.2.3. Coordinate polari 
1.2.4. Coordinate sferiche 
1.2.5. Coordinate cilindriche 
1.2.6. Cambio di coordinate 

1.3 Campo elettrico

1.3.1. Cariche puntiformi
1.3.2. Legge di Coulomb
1.3.3. Campo elettrico e linee di campo 
1.3.4. Distribuzioni discrete di carica 
1.3.5. Distribuzioni continue di carica 
1.3.6. Divergenza e campo elettrico rotazionale 
1.3.7. Flusso del campo elettrico: teorema di Gauss

1.4 Potenziale elettrico

1.4.1. Definizione di potenziale elettrico 
1.4.2. Equazione di Poisson 
1.4.3. Equazione di Laplace 
1.4.4. Calcolo del potenziale di una distribuzione di carica

1.5 Energia elettrostatica

1.5.1. Lavoro in elettrostatica 
1.5.2. Energia di una distribuzione discreta di carica 
1.5.3. Energia di una distribuzione continua di carica 
1.5.4. Conduttori in equilibrio elettrostatico 
1.5.5. Cariche indotte

1.6 Elettrostatica nel vuoto

1.6.1. Equazione di Laplace in una, due e tre dimensioni 
1.6.2. Equazione di Laplace. condizioni di contorno e teoremi di unicità 
1.6.3. Metodologia delle immagini
1.6.4. Separazione delle variabili

1.7 Espansione multipolare

1.7.1. Potenziali approssimativi a distanza dalla sorgente 
1.7.2. Sviluppo del multipolo 
1.7.3. Termine monopolare 
1.7.4. Termine di dipolo 
1.7.5. Origine delle coordinate nelle espansioni di multipolo 
1.7.6. Campo elettrico di un dipolo elettrico 

1.8  Elettrostatica nei mezzi materiali I

1.8.1. Campo creato da un dielettrico 
1.8.2. Tipi di dielettrici 
1.8.3. Vettore spostamento 
1.8.4. La legge di Gauss in presenza di dielettrici 
1.8.5. Condizioni di contorno 
1.8.6. Campo elettrico all'interno di un dielettrico

1.9 Elettrostatica nei mezzi materiali II: dielettrici lineari

1.9.1. Suscettibilità elettrica 
1.9.2. Permeabilità elettrica 
1.9.3. Costante dielettrica 
1.9.4. Energia nei sistemi dielettrici 
1.9.5. Forze sui dielettrici

1.10 Magnetostatica

1.10.1. Campo di induzione magnetica 
1.10.2. Correnti elettriche 
1.10.3. Calcolo del campo magnetico: legge di Biot e Savart 
1.10.4. Forza di Lorentz 
1.10.5. Divergenza e rotazionale del campo magnetico 
1.10.6. Legge di Ampere 
1.10.7. Potenziale vettoriale magnetico 

Modulo 2. Elettromagnetismo II

2.1 Magnetismo nei mezzi materiali I

2.1.1. Sviluppo del multipolo 
2.1.2. Dipolo magnetico 
2.1.3. Campo creato da un materiale magnetico 
2.1.4. Intensità magnetica 
2.1.5. Tipi di materiali magnetici: diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici 
2.1.6. Condizioni di confine 

2.2 Magnetismo nei mezzi materiali II

2.2.1. Campo ausiliario H 
2.2.2. La legge di Ampere nei mezzi magnetizzati 
2.2.3. Suscettibilità magnetica 
2.2.4. Permeabilità magnetica 
2.2.5. Circuiti magnetici 

2.3 Elettrodinamica

2.3.1. Legge di Ohm 
2.3.2. Forza elettromotrice 
2.3.3. La legge di Faraday e i suoi limiti 
2.3.4. Induttanza reciproca e autoinduttanza 
2.3.5. Campo elettrico indotto 
2.3.6. Induttanza 
2.3.7. Energia nei campi magnetici 

2.4 Equazioni di Maxwell

2.4.1. Corrente di spostamento
2.4.2. Equazioni di Maxwell nel vuoto e nei mezzi materiali 
2.4.3. Condizioni di contorno 
2.4.4. Unicità della soluzione 
2.4.5. Energia elettromagnetica 
2.4.6. Impulso di campo elettromagnetico 
2.4.7. Momento angolare del campo elettromagnetico 

2.5 Leggi di conservazione

2.5.1. Energia elettromagnetica 
2.5.2. Equazione di continuità 
2.5.3. Teorema di Poynting 
2.5.4. La terza legge di Newton in elettrodinamica 

2.6 Onde elettromagnetiche: introduzione

2.6.1. Movimento d'onda 
2.6.2. Equazione d'onda 
2.6.3. Spettro elettromagnetico 
2.6.4. Onde piane 
2.6.5. Onde sinusoidali 
2.6.6. Condizioni di contorno: riflessione e rifrazione 
2.6.7. Polarizzazione

2.7 Onde elettromagnetiche nel vuoto 

2.7.1. Equazione d'onda per campi di induzione elettrica e magnetica 
2.7.2. Onde monocromatiche 
2.7.3. Momento delle onde elettromagnetiche 
2.7.4. Momento delle onde elettromagnetiche 

2.8 Onde elettromagnetiche in mezzi materiali

2.8.1. Onde piane in un dielettrico
2.8.2. Onde piane in un conduttore
2.8.3. Propagazione delle onde nei mezzi lineari
2.8.4. Mezzo dispersivo
2.8.5. Riflessione e rifrazione 

2.9 Onde in mezzi confinati I

2.9.1. Le equazioni di Maxwell in una guida 
2.9.2. Guide dielettriche 
2.9.3. Modalità in una guida 
2.9.4. Velocità di propagazione 
2.9.5. Guida rettangolare

2.10 Onde in mezzi confinati II

2.10.1. Cavità risonanti 
2.10.2. Linee di trasmissione 
2.10.3. Regime transitorio 
2.10.4. Regime permanente

Modulo 3. Elettronica analogica e digitale

3.1 Analisi del circuito

3.1.1. Vincoli dell'elemento
3.1.2. Vincoli di connessione 
3.1.3. Vincoli combinati 
3.1.4. Circuiti equivalenti 
3.1.5. Divisione della tensione e della corrente 
3.1.6. Riduzione del circuito

3.2 Sistemi analogici

3.2.1. Leggi di Kirchoff
3.2.2. Teorema di Thévenin
3.2.3. Teorema di Norton 
3.2.4. Introduzione alla fisica dei semiconduttori

3.3 Dispositivi ed equazioni caratteristiche 

3.3.1. Diodo 
3.3.2. Transistor bipolari (BJT) e MOSFET 
3.3.3. Modello Pspice 
3.3.4. Curve caratteristiche 
3.3.5. Regioni di intervento

3.4 Amplificatori

3.4.1. Funzionamento dell'amplificatore
3.4.2. Circuiti amplificatori equivalenti
3.4.3. Feedback
3.4.4. Analisi nel dominio della frequenza

3.5 Stadi di amplificazione

3.5.1. Funzione di amplificatore BJT e MOSFET
3.5.2. Polarizzazione
3.5.3. Modello equivalente a piccolo segnale 
3.5.4. Amplificatori monostadio 
3.5.5. Risposta in frequenza 
3.5.6. Collegamento degli stadi di amplificazione in cascata 
3.5.7. Coppia differenziale
3.5.8. Specchi di corrente e applicazione come carichi attivi 

3.6 Amplificatore operazionale e applicazioni

3.6.1. Amplificatore operazionale ideale 
3.6.2. Deviazioni dall'idealità 
3.6.3. Oscillatori sinusoidali 
3.6.4. Comparatori e oscillatori di rilassamento 

3.7 Funzioni logiche e circuiti combinatori

3.7.1. Rappresentazione dell'informazione nell'elettronica digitale 
3.7.2. Algebra booleana 
3.7.3. Semplificazione delle funzioni logiche 
3.7.4. Strutture combinatorie a due livelli 
3.7.5. Moduli funzionali combinati 

3.8 Sistemi sequenziali

3.8.1. Concetto di sistema sequenziale
3.8.2. Latches, flip-flop e registri 
3.8.3. Tabelle di stato e diagrammi di stato: modelli di Moore e Mealy 
3.8.4. Implementazione di sistemi sequenziali sincroni 
3.8.5. Struttura generale del computer 

3.9 Circuiti MOS digitali

3.9.1. Investitori 
3.9.2. Parametri statici e dinamici 
3.9.3. Circuiti MOS combinati

3.9.3.1. Logica a transistor a gradini
3.9.3.2. Implementazione di Latches e Flip-Flops I

3.10 Circuiti digitali bipolari e a tecnologia avanzata

3.10.1. Interruttore BJT. Circuiti BTJ digitali 
3.10.2. Circuiti logici transistor-transistor TTL 
3.10.3. Curve caratteristiche di un TTL standard 
3.10.4. Circuiti logici ad accoppiamento di emettitore ECL 
3.10.5. Circuiti digitali con BiCMOS   

##IMAGE##

Una qualifica 100% online che ti permetterà di acquisire conoscenze avanzate e solide sui circuiti digitali bipolari e sulla tecnologia avanzata”

Esperto Universitario in Elettromagnetismo

L'ingegneria elettromagnetica è una branca fondamentale per lo sviluppo della tecnologia attuale. Dal GPS ai sistemi di comunicazione, i dispositivi elettronici che utilizziamo ogni giorno si basano sui principi di questa disciplina. Ecco perché TECH ha creato questo esperto universitario in elettromagnetismo, una laurea online al 100% che ti consentirà di specializzarti in quest'area e ampliare le tue possibilità di lavoro. Attraverso questo programma acquisirai le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere i fondamenti dell'elettromagnetismo, le leggi di conservazione e la loro applicazione nella risoluzione dei problemi.

Espandi il tuo campo professionale con questo programma 100% online

Attraverso questo esperto universitario in elettromagnetismo, imparerai le basi dell'elettrostatica e delle onde elettromagnetiche nei mezzi materiali, nonché il funzionamento di diversi dispositivi che utilizzano l'elettronica analogica e digitale. La modalità 100% online di questo programma ti consentirà di accedere all'agenda in qualsiasi momento e luogo, da un dispositivo con una connessione Internet. Inoltre, il sistema di Relearning, utilizzato da TECH, facilita la comprensione dei contenuti attraverso risorse multimediali innovative, preparate da esperti del settore. In questo modo sarai preparato ad affrontare progetti altamente complessi e ad alto impatto in campo tecnologico.