Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Una specializzazione davvero completa, capace di riunire gli ultimi progressi e le modalità di lavoro nella conformazione portuale, con la migliore qualità di insegnamento sul mercato online"

Questo Esperto universitario è strutturato sulla base di moduli di alto livello didattico che illustrano le conoscenze più avanzate in materia di conformazione dei porti.
Il modulo sul Clima Marittimo e lo Studio delle Onde approfondiscela teoria delle onde e del moto ondoso, che comprende la caratterizzazione delle onde e dei fenomeni di frangimento. Include anche la determinazione dei restanti parametri riguardanti il clima marittimo, la metodologia per la raccolta dei dati, il programma ROM sul clima marittimo e, come ultima parte, lo studio dei modelli fisici delle onde e una raccolta dei più importanti software disponibili per l'ingegneria marittima.
Il modulo sulla Configurazione Marittima del Porto e dei Cantieri di Ormeggio è il primo modulo del programma riguardante la progettazione delle infrastrutture portuali. Si concentra innanzitutto sulla configurazione marittima del porto, includendo sia il rilievo planimetrico che quello altimetrico. Il calcolo del dimensionamento si basa sulle Raccomandazioni per le Opere Marittime ROM.
A causa della globalizzazione dell'economia, la logistica, che è diventata il motore competitivo del commercio e dell'industria, sta riducendo i tempi e i costi di trasporto e si sta evolvendo in modi che riducono sempre più gli impatti ambientali e sociali negativi.
Durante la realizzazione di opere infrastrutturali portuali, è fondamentale conoscere le diverse unità di lavoro specifiche, i materiali da costruzione e soprattutto scegliere i macchinari giusti.
Per questo motivo è essenziale una buona pianificazione della costruzione, tenendo sempre conto delle diverse raccomandazioni emanate da organismi ufficiali come i Porti dello Stato e delle esperienze degli esperti del settore. Il modulo approfondisce anche il contenuto della Guida alla Buona Pratica nella Realizzazione delle Opere Marittime emanata anche questa dai Porti dello Stato.
Uno studio completo e approfondito dei criteri più aggiornati relativi ai diversi aspetti della conformazione dei porti"
Questo Esperto universitario in Conformazione del Porto possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Lo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Configurazione Portuale
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- La sua speciale enfasi sulle metodologie innovative riguardanti la Conformazione del Porto
- Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile provvisto di connessione a internet
Un programma di qualità che ti permetterà, oltre che continuare a specializzarti, di beneficiare del supporto integrativo e delle banche dati di informazioni disponibili"
Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti dell'ingegneria civile, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante l’Esperto Universitario Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama nel campo della Conformazione del Porto.
Questa specializzazione dispone del miglior materiale didattico disponibile online o scaricabile, per semplificare la gestione delle attività di studio"

Una specializzazione davvero completa, creata con un obiettivo di qualità totale che permette ai nostri studenti di acquisire il massimo della competenza"
Programma
Il piano di studi dell'Esperto Universitario è estremamente esauriente e possiede tutte le nozioni necessarie per assimilare i metodi di lavoro tipici di questo settore. Con un approccio incentrato sull'applicazione pratica che ti permetterà di crescere come professionista fin dal primo momento della specializzazione.

Un programma di studi completo che si concentra sull'acquisizione di conoscenze e le converte in competenze reali, pensate per portarti a raggiungere l'eccellenza"
Modulo 1. Clima marittimo e studio delle onde
1.1. Teoria delle onde
1.1.1. Meccanica delle onde
1.1.2. Classificazione delle onde in mare
1.1.3. Caratteristiche generali di un'onda
1.2. Surf
1.2.1. Caratterizzazione delle onde
1.2.2. Forme di frangimento delle onde
1.3. Effetti prodotti dalle onde
1.3.1. Diffrazione
1.3.2. Rifrazione
1.3.3. Rottura
1.3.4. Shoaling
1.3.5. Altri
1.4. Livello del mare e maree
1.5. Caratterizzazione dell'ambiente marino
1.6. Metodologie di raccolta dati
1.7. Rete di misurazione a livello nazionale
1.8. Programma ROM sul clima marittimo
1.9. Modelli fisici delle onde
1.10. Software di ingegneria marittima
Modulo 2. Configurazione del porto marittimo e dei cantieri di ormeggio
2.1. Configurazione del porto marittimo: requisiti per l'elevazione
2.1.1. Criteri di progetto
2.1.2. Nave
2.1.3. Livello dell'acqua
2.1.4. Fondo
2.2. Configurazione del porto marittimo: requisiti impiantistici
2.2.1. Aree di navigazione
2.2.2. Bocana
2.2.3. Manovra
2.2.4. Banchine e manovre
2.2.5. Operazione
2.3. Dimensionamento delle porte in progetto
2.3.1. Considerazioni generali su ubicazione, orientamento e allineamenti
2.3.2. Determinazione del numero di posti barca
2.3.3. Lunghezza della linea di attracco
2.3.4. Pianificare il dimensionamento dei tacchi e delle rampe
2.3.5. Determinazione della larghezza
2.4. Dimensionamento del porto in elevazione
2.4.1. Livello della corona della sovrastruttura della banchina
2.4.2. Pescaggio del pozzetto di ormeggio
2.4.3. Profilo longitudinale di battistrada e rampe
2.4.4. Pendii dell'area di intervento
2.5. Generalità e classificazione delle opere di attracco
2.5.1. Generalità sui lavori di attracco
2.5.2. Classificazione generale e funzionale
2.6. Opere di attracco e ormeggio: tipologia strutturale
2.6.1. Classificazione per tipologia strutturale
2.7. Elementi principali delle opere di attracco
2.8. Classificazione dei cantieri di ormeggio e di attracco in base alla tipologia strutturale delle loro parti
2.9. Cantieri di ormeggio: parametri per la scelta della tipologia strutturale
2.9.1. Opere di attracco: parametri geotecnici e sismici
2.9.2. Opere di attracco: parametri morfologici, climatici e ambientali
2.9.3. Opere di attracco: parametri costruttivi e materiali, uso e sfruttamento, conservazione e manutenzione
2.10. Esempi di opere di attracco e caratteristiche
Modulo 3. Gestione, funzionamento e manutenzione del porto
3.1. Generalità e organizzazione dei porti
3.1.1. la logistica
3.1.2. Porto marittimo
3.1.3. Classificazione unctad
3.1.4. Caratteristiche
3.1.5. Comunità portuale
3.2. Autorità portuale
3.3. Terminal portuali
3.4. Sistema portuale nazionale
3.4.1. Regolazione
3.4.2. Modello
3.5. Servizi di attracco
3.5.1. Clienti del porto commerciale
3.5.2. Agenti che forniscono servizi
3.5.3. Servizi di attracco
3.5.4. Classificazione dei servizi portuali
3.5.5. Gestione dei servizi portuali
3.6. Tariffe portuali
3.7. Funzionamento del porto
3.7.1. Operatività portuale: generalità
3.7.2. Operatività portuale: tipologie
3.8. strumentazione, monitoraggio e ispezione per la manutenzione delle infrastrutture portuali
3.8.1. Strumentazione
3.8.2. Monitoraggio
3.8.3. Ispezione
3.9. Guasti e auscultazione delle infrastrutture portuali
3.10. Riparazione e manutenzione delle infrastrutture portuali
Modulo 4. Bim applicato alle opere marittime
4.1. metodologia bim
4.1.1. introduzione bim
4.1.2. Generalità bim
4.1.3. Bim: stato attuale
4.1.4. Bim: fattori chiave
4.2. Applicazione della metodologia bim
4.2.1. Bim: software
4.2.2. Condivisione di file
4.2.3. Sistemi collaborativ
4.2.4. Bim: pilastri
4.3. Implementazione e ciclo di vita del bim
4.3.1. Ciclo di vita e implementazione del Bim
4.3.2. livelli di maturità bim
4.3.3. gestione documentale bim
4.3.4. team e ruoli bim
4.4. Fasi ed esempi di implementazione del Bim
4.4.1. fasi di implementazione del bim
4.4.2. Esempie
4.5. Progettazione e modellazione bim, opere di pensilina e nazionale
4.5.1. Bim: informazioni di base
4.5.2. Bim: progettazione e modellazione di pensiline e opere di spalla
4.6. Progettazione e modellazione bim delle opere di attracco e attrezzature
4.6.1. Bim: progettazione e modellazione delle opere di attracco
4.6.2. Bim: progettazione e modellazione di attrezzature nautiche
4.7. Pianificazione del lavoro con bim
4.7.1. Introduzione alla progettazione con bim
4.7.2. Pianificazione con navisworks
4.7.3. Pianificazione con timeliner
4.7.4. Simulazione 4D e volo virtuale
4.8. Misure in bim
4.8.1. Generalità per le misurazioni in bim
4.8.2. Creazione di abachi per le misurazioni in Revit
4.8.3. Esportazione delle misurazioni bim in Excel da Revit
4.9. Guida BIM al sistema portuale demaniale: generalità
4.10. Guida Bim al sistema portuale statale: applicazione alle infrastrutture portuali

Nell'Aula Virtuale è possibile trovare ulteriore materiale di alta qualità da scaricare, in modo da poter approfondire gli aspetti del programma che si ritengono più importanti"
Esperto Universitario in Conformazione del Porto
Elementi quali unità di lavoro specifiche, materiali da costruzione e la scelta adeguata dei macchinari sono essenziali nel campo della configurazione portuale. Per questo motivo è fondamentale la conoscenza di professionisti dell'ingegneria per la progettazione e le buone pratiche nell'esecuzione delle opere marittime. Questo deve conoscere non solo i parametri generali e gli strumenti del lavoro sulle banchine, ma anche le raccomandazioni specifiche emanate dagli enti statali che mettono in guardia sulle condizioni specifiche del porto in cui tali lavori vengono eseguiti. Questo perché solo la padronanza di queste problematiche da parte del professionista determinerà il successo del suo lavoro. In TECH Università Tecnologica abbiamo progettato un Esperto Universitario in Conformazione del Porto, finalizzato ad aggiornare la conoscenza dei professionisti sulla configurazione marittima di un porto.
Diventa un esperto nella gestione e nella logistica dei lavori marittimi
Se i tuoi obiettivi includono poter lavorare con competenza e abilità nel campo delle infrastrutture portuali, questo programma fa per te. Con questo programma avrai l'opportunità di approfondire lo studio della teoria delle onde e del moto ondoso, della progettazione strutturale delle opere di attracco e dei concetti più rilevanti per la progettazione e la costruzione delle opere marittime, nonché i fattori che ne influenzano l'attività. Al termine di questo programma sarai in grado di affrontare diverse situazioni in cui il processo decisionale e il modo di agire, finalizzato alla risoluzione dei problemi, sono importanti per il progetto. Inoltre, avrai una visione globale della gestione, del funzionamento e della manutenzione delle infrastrutture portuali.
Ottieni una qualifica presso l'università con la più grande Facoltà di Ingegneria virtuale
In TECH Università Tecnologica abbiamo il programma più completo e aggiornato sul mercato educativo. Questo programma intensivo di alto livello ti preparerà ad affrontare le varie sfide che potrebbero sorgere nel tuo campo di specializzazione. Studierai con le nostre esclusive metodologie di insegnamento online, completamente da remoto.