Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Specializzati in Ingegneria Biomedica e integra nella tua pratica professionale gli ultimi progressi in questo settore in forte espansione, approfondendo temi come i bionanomateriali"

L'Ingegneria Biomedica è il prossimo grande passo avanti nel mondo della sanità. Questa disciplina fa uso di specifici strumenti tecnologici e informatici che stanno emergendo negli ultimi anni e li applica al campo medico per ottenere diagnosi e trattamenti più precisi. Possiede un gran numero di applicazioni, come i microimpianti, la medicina nucleare, la crescita rigenerativa dei tessuti, la visione artificiale e la robotica. Per questo motivo, si tratta di uno dei settori con maggiori possibilità nel presente e nel futuro e che richiede un numero crescente di professionisti qualificati.
Questo master privato in Ingegneria Biomedica rappresenta quindi la risposta a questa esigenza, in quanto fornisce a ingegneri e informatici le più recenti conoscenze in questo settore. Il programma approfondisce aspetti come l'ingegneria dei tessuti, la nanomedicina, i tipi di biomateriali e le loro applicazioni, i segnali biomedici, la radiologia digitale o i database relazionali e le loro applicazioni nella sanità digitale, e molti altri temi.
Il tutto, grazie al supporto di un personale docente di alto livello, esperto in diverse aree dell'ingegneria biomedica, e attraverso un sistema di insegnamento 100% online che consente agli studenti di conciliare la vita professionale con gli studi. Potranno, inoltre, usufruire di numerose risorse multimediali come esercizi pratici, riassunti interattivi, video esplicativi e masterclass.
L'ingegneria biomedica rappresenta il presente e il futuro della diagnostica e dei trattamenti medici: specializzati in questo settore e accedi a numerose opportunità professionali"
Questo master privato in Ingegneria Biomedica possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono: sono:
- Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Ingegneria Biomedica
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Speciale enfasi sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
Questa specializzazione ti permetterà di entrare in contatto con gli ultimi sviluppi scientifici e informatici in questo settore, soprattutto in campi come la biomeccanica o i biodispositivi e i biosensori"
Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.
I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.
La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentano durante il corso. Sarai supportato da un innovativo sistema video interattivo sviluppato da esperti rinomati.
Approfondisci la conoscenza dei segnali biomedici e delle loro applicazioni e diventa un ingegnere molto richiesto da numerosi servizi sanitari"

Potrai combinare la tua carriera professionale con i tuoi studi grazie all'innovativa metodologia di insegnamento 100% online di TECH, che si adatta ai tuoi impegni personali"
Obiettivi e competenze

L'ingegneria biomedica è il futuro: specializzati e migliora immediatamente le tue prospettive di carriera"
Obiettivi generali
- Esaminare i diversi tessuti e organi direttamente collegati con l’Ingegneria dei Tessuti
- Analizzare l'equilibrio dei tessuti e il ruolo della matrice, dei fattori di crescita e delle cellule stesse nel microambiente tissutale
- Sviluppare le basi dell'ingegneria dei tessuti
- Analizzare la rilevanza dei biomateriali oggi
- Sviluppare una visione specializzata dei tipi di biomateriali disponibili e delle loro caratteristiche principali
- Generare una conoscenza specializzata dei tipi di biomateriali disponibili e delle loro caratteristiche principali
- Generare competenze sui principali tipi di segnali biomedici e sui loro usi
- Sviluppare le conoscenze fisiche e matematiche alla base dei segnali biomedici
- Fondamenti dei principi che governano i sistemi di analisi ed elaborazione dei segnali
- Analizzare le principali applicazioni, tendenze e linee di ricerca e sviluppo nel campo dei segnali biomedici
- Sviluppare conoscenze specialistiche di meccanica classica e meccanica dei fluidi
- Analizzare il funzionamento generale del sistema motorio e i suoi meccanismi biologici
- Studiare approfonditamente la biofluidodinamica e i sistemi di trasporto
- Affrontare casi di studio reali
- Sviluppare modelli e tecniche per la progettazione e la prototipazione di interfacce basate su metodologie di progettazione e la loro valutazione
- Fornire alla studente competenze critiche e strumenti per la valutazione delle interfacce
- Conoscere i principi della teoria del design e la loro applicazione al campo biomedico
- Determinare le esigenze e le differenze del design UX/UI nel contesto sanitario
- Esplorare le interfacce utilizzate nella tecnologia pionieristica nel settore biomedico
- Analizzare i fondamenti dell'acquisizione di immagini mediche, deducendone l'impatto sociale
- Sviluppare una conoscenza specialistica di come funzionano le diverse tecniche di imaging, comprendendo la fisica dietro ogni modalità
- Identificare l'utilità di ogni metodo in relazione alle sue applicazioni cliniche caratteristiche
- Studiare la post-elaborazione e la gestione delle immagini acquisite
- Utilizzare e progettare i sistemi di gestione delle informazioni biomediche
- Analizzare le attuali applicazioni di salute digitale e progettare applicazioni biomediche in un ambiente ospedaliero o clinico
- Esaminare la gamma e l'uso dei bio-dispositivi
- Analizzare diversi sistemi di raccolta dati e i database
- Determinare la rilevanza dei dati per la sanità
- Sviluppare i fondamenti dell'analisi dei dati
Obiettivi specifici
Modulo 1. Ingegneria Tissutale
- Generare conoscenze specialistiche sull'istologia e sul funzionamento dell'ambiente cellulare
- Rivedere lo stato attuale dell'ingegneria dei tessuti e della medicina rigenerativa
- Affrontare le sfide chiave dell'ingegneria dei tessuti
- Presentare le tecniche più promettenti e il futuro dell'ingegneria dei tessuti
- Sviluppare le principali tendenze del futuro della medicina rigenerativa
- Esaminare l'interazione dei biomateriali con l'ambiente cellulare e la complessità di questo processo
Modulo 2. Biomateriali in Ingegneria Biomedica
- Analizzare i biomateriali e la loro evoluzione nel corso della storia
- Esaminare i biomateriali tradizionali e i loro usi
- Identificare i biomateriali di origine biologica e le loro applicazioni
- Approfondire la comprensione dei biomateriali polimerici di origine sintetica
- Determinare il comportamento dei biomateriali nel corpo umano, con particolare attenzione alla loro degradazione
Modulo 3. Segnali biomedici
- Distinguere i diversi tipi di segnali biomedici
- Determinare come i segnali biomedici vengono acquisiti, interpretati, analizzati ed elaborati
- Analizzare l'applicabilità clinica dei segnali biomedici attraverso casi pratici
- Applicare le conoscenze matematiche e fisiche per analizzare i segnali
- Esaminare le più comuni tecniche di filtraggio del segnale e come applicarle
- Sviluppare le conoscenze fondamentali dell'ingegneria dei segnali e dei sistemi
- Comprendere il funzionamento di un sistema di elaborazione del segnale biomedico
- Identificare i componenti principali di un sistema di elaborazione del segnale digitale
Modulo 4. Biomeccanica
- Generare conoscenze specialistiche sul concetto di biomeccanica
- Esaminare i diversi tipi di movimenti e le forze coinvolte in questi movimenti
- Comprendere il funzionamento del sistema circolatorio
- Sviluppare metodi di analisi biomeccanica
- Analizzare le posizioni dei muscoli per capire il loro effetto sulle forze risultanti
- Valutare i problemi comuni legati alla biomeccanica
- Identificare le principali linee d'azione della biomeccanica
Modulo 5. Bioinformatica Medica
- Sviluppare un quadro di riferimento per la Bioinformatica Medica
- Esaminare l'hardware e il software necessari nella bioinformatica medica
- Generare conoscenze specialistiche sulle tecniche di data mining in Bioinformatica
- Analizzare le tecniche di intelligenza artificiale e Big Data nella Bioinformatica Medica
- Stabilire le applicazioni della bioinformatica per la prevenzione, la diagnosi e le terapie cliniche
- Approfondire la metodologia e il flusso di lavoro della bioinformatica medica
- Valutare i fattori associati alle applicazioni bioinformatiche sostenibili e le tendenze future
Modulo 6. Interfaccia persona-macchina applicata all'Ingegneria Biomedica
- Sviluppare il concetto di interazione persona-macchina
- Analizzare le tipologie di interfaccia e la loro idoneità per ogni contesto
- Identificare i fattori umani e tecnologici coinvolti nel processo di interazione
- Esaminare la teoria del design e la sua applicazione nel design dell'interfaccia
- Approfondire strumenti UX/UI nel processo di progettazione
- Stabilire metodi per la valutazione e la convalida delle interfacce
- Preparare all'uso della metodologia incentrata sull'utente e del Design Thinking
- Approfondire la comprensione delle nuove tecnologie e interfacce nel settore biomedico
- Affrontare l'importanza della percezione dell'utente nel contesto ospedaliero
- Sviluppare capacità critiche di progettazione dell'interfaccia
Modulo 7. Imaging biomedico
- Sviluppare competenze in materia di imaging medico e di standard DICOM
- Analizzare la tecnica radiologica per l'imaging medico, le applicazioni cliniche e gli aspetti che influenzano il risultato
- Esaminare la tecnica MRI per l'imaging medico, le applicazioni cliniche e gli aspetti che influenzano il risultato
- Approfondire l'uso della Medicina Nucleare per l'imaging medico, le applicazioni cliniche e gli aspetti che influenzano il risultato
- Valutare l'effetto del rumore sulle immagini cliniche, così come i diversi metodi di elaborazione delle immagini
- Presentare e analizzare le tecnologie di segmentazione delle immagini e spiegare la loro utilità
- Approfondire il rapporto diretto tra interventi chirurgici e tecniche di imaging
Modulo 8. Applicazioni di salute digitale in ingegneria biomedica
- Analizzare il quadro di riferimento per le applicazioni sanitarie digitali
- Esaminare i sistemi di archiviazione e trasmissione delle immagini mediche
- Valutare la gestione di database relazionali per le applicazioni sanitarie digitali
- Stabilire il funzionamento delle applicazioni sanitarie digitali basate sullo sviluppo web
- Sviluppare applicazioni web in ambiente ospedaliero o clinico e applicazioni di Telemedicina
- Analizzare le applicazioni con l'Internet of Medical Things, IoMT e le applicazioni di sanità digitale con tecniche di intelligenza artificiale
Modulo 9. Tecnologie biomediche: biodispositivi e biosensori
- Generare conoscenze specialistiche nell'ideazione, progettazione, implementazione e funzionamento dei dispositivi medici attraverso le tecnologie utilizzate in questo campo
- Determinare le principali tecnologie per la prototipazione rapida
- Scoprire i principali campi di applicazione: diagnostico, terapeutico e di supporto
- Stabilire i diversi tipi di biosensori e il loro utilizzo per ogni caso diagnostico
- Approfondire la comprensione del funzionamento fisico/elettrochimico dei diversi tipi di biosensori
- Esaminare l'importanza dei biosensori nella medicina moderna
Modulo 10. Banche di dati biomedici e sanitari
- Strutturare i dati
- Analizzare i sistemi relazionali
- Sviluppare una modellazione concettuale dei dati
- Progettare e standardizzare un database relazionale
- Esaminare le dipendenze funzionali tra i dati
- Generare conoscenze specialistiche sulle applicazioni dei Big Data
- Approfondire l'architettura ODMS
- Conoscere l'integrazione dei dati nei sistemi di cartelle cliniche
- Analizzare le basi e i limiti

Master in Ingegneria Biomedica
Presso TECH Università Tecnologica, ti presentiamo il nostro Master in Ingegneria Biomedica, un programma innovativo progettato per coloro che sono appassionati dell'applicazione della tecnologia nel campo della salute. Attraverso le nostre lezioni online, avrai l'opportunità di acquisire le conoscenze necessarie per diventare un esperto in ingegneria biomedica e contribuire all'avanzamento della medicina e al benessere delle persone. Le lezioni online offrono numerosi vantaggi che ti consentiranno di sfruttare al massimo la tua esperienza di apprendimento. Potrai accedere ai contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, adattandoli al tuo ritmo e al tuo orario personale. Inoltre, avrai la possibilità di interagire con professionisti e colleghi da tutto il mondo, arricchendo le tue prospettive e ampliando la tua rete di contatti nel campo dell'ingegneria biomedica. Sai perché TECH è considerata una delle migliori università al mondo? Perché abbiamo un catalogo di oltre diecimila programmi accademici, presenza in molti paesi, metodologie innovative, tecnologia accademica unica e un corpo docente altamente qualificato; quindi, non puoi perdere l'opportunità di studiare con noi.
Studi un corso post-laurea online in Ingegneria Biomedica
Nel nostro Master in Ingegneria Biomedica, ci concentriamo sull'offrirti una formazione completa che copra dai fondamenti teorici all'applicazione pratica delle tecniche più avanzate. Esplorerai argomenti come la biomeccanica, la biostrumentazione, l'immagine medica, la robotica chirurgica e l'ingegneria dei tessuti, tra gli altri. TECH Università Tecnologica dispone di un team di docenti altamente qualificati con una vasta esperienza nell'ambito dell'istruzione online. Siamo impegnati nel tuo successo e ti forniremo tutto il supporto necessario per raggiungere i tuoi obiettivi professionali nel campo dell'ingegneria biomedica. Non perdere l'opportunità di formarti in un settore in costante crescita e contribuire all'avanzamento della medicina attraverso l'applicazione della tecnologia. Iscriviti al nostro Master e diventa un professionista altamente preparato per affrontare le sfide dell'ingegneria biomedica. Inizia il tuo percorso verso il futuro della salute oggi stesso!