Presentazione

Grazie a questo Master privato 100% online, svilupperai i piani di manutenzione preventiva più efficaci per garantire il funzionamento continuo ed efficiente dei sistemi fotovoltaici” 

##IMAGE##

Il fotovoltaico è diventato una soluzione essenziale per la decarbonizzazione del settore energetico e l'attenuazione dei cambiamenti climatici. I progressi nell'efficienza delle celle solari, la riduzione dei costi e l'aumento della capacità di stoccaggio dell'energia stanno spingendo un'adozione senza precedenti della tecnologia fotovoltaica. In questo contesto, i professionisti dell'ingegneria devono essere tenuti aggiornati sullo stato attuale nel campo del fotovoltaico. Solo così potranno superare le sfide della loro integrazione nelle reti elettriche e incorporare nella loro pratica le strategie più all'avanguardia per la loro implementazione.  

In questo scenario, TECH propone un pioniere insieme al suo completo Master privato in Energia Fotovoltaica. Progettato da riferimenti in questo campo, il percorso accademico approfondirà questioni che vanno dalla localizzazione degli impianti fotovoltaici o aspetti amministrativi alla manutenzione degli impianti fotovoltaici. Durante il corso del programma, gli studenti acquisiranno competenze avanzate per gestire efficacemente i più sofisticati software di progettazione, simulazione e dimensionamento. Il piano di studi analizzerà le strategie più innovative per ottimizzare la dimensione.  

Con l'obiettivo di consolidare la padronanza di tutti questi contenuti, il programma universitario applica l'innovativo sistema Relearning. TECH è pioniera nell'uso di questo modello didattico, che promuove l'assimilazione di concetti complessi attraverso la ripetizione naturale e progressiva degli stessi. Inoltre, il percorso accademico è alimentato da materiali in vari formati come video esplicativi e infografiche. Tutto in una comoda modalità 100% online che permette agli studenti di regolare gli orari secondo le loro responsabilità e disponibilità. In questo senso, l'unica cosa che di cui gli esperti avranno bisogno è un dispositivo elettronico con accesso a Internet per accedere al Campus Virtuale. In questo modo, potranno usufruire del materiale didattico più completo e aggiornato sul mercato accademico. 

Il Campus Virtuale sarà disponibile 24 su 24, permettendoti di accedere nell’orario che preferisci.

Questo Master privato in Energia Fotovoltaica possiede il programma educativo più completo e aggiornato del mercato. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Sviluppo di casi di studio presentati da esperti in Energie Rinnovabili
  • Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione
  • Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
  • Particolare enfasi sulle metodologie innovative
  • Lezioni teoriche, domande all'esperto e/o al tutor, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale
  • Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Approfondirai il Calcolo della Radiazione sulle Superfici Inclinate, che ti permetterà di massimizzare la cattura dell'energia solare” 

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del settore e altre aree correlate, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.

Cerchi di incorporare nella tua pratica le strategie più sofisticate per massimizzare il rendimento dei sistemi fotovoltaici? Ottieni questo risultato con questo programma in soli 12 mesi"

##IMAGE##

Grazie al metodo Relearning di TECH riuscirai a consolidare i concetti chiave che ti offre questo insegnamento universitario"

Obiettivi e competenze

Attraverso questo Master privato, gli ingegneri avranno una solida conoscenza delle diverse tecnologie fotovoltaiche e dei principi dell'energia solare. Allo stesso modo, gli studenti padroneggeranno gli strumenti di simulazione più avanzati per il dimensionamento preciso degli impianti fotovoltaici e la valutazione della loro prestazione. In sintonia con questo, i professionisti saranno altamente qualificati nella manutenzione di impianti fotovoltaici, assicurando così un funzionamento ottimale e prolungando significativamente la sua durata. 

##IMAGE##

Sarai in grado di pianificare, gestire e monitorare progetti fotovoltaici dalla fase di progettazione alla loro implementazione” 

Obiettivi generali

  • Sviluppare una visione specializzata del mercato fotovoltaico e delle sue linee di innovazione
  • Analizzare la tipologia, i componenti e i vantaggi e gli svantaggi di tutte le configurazioni e gli schemi di grandi impianti fotovoltaici
  • Specificare la tipologia, componenti e vantaggi e svantaggi di tutte le configurazioni e schemi degli impianti fotovoltaici di autoconsumo
  • Esaminare la tipologia, i componenti e i vantaggi e gli svantaggi di tutte le configurazioni e gli schemi di impianti fotovoltaici isolati dalla rete
  • Stabilire la tipologia, componenti e vantaggi e svantaggi dall'ibridazione della tecnologia fotovoltaica con altre tecnologie di generazione convenzionali e rinnovabili
  • Basare il funzionamento dei componenti della parte di corrente continua degli impianti fotovoltaici
  • Interpretare tutte le proprietà dei componenti
  • Basare il funzionamento dei componenti della parte di corrente continua degli impianti fotovoltaici
  • Interpretare tutte le proprietà dei componenti
  • Caratterizzare la risorsa solare in qualsiasi luogo del mondo
  • Gestire database terrestri e satellitari
  • Selezione dei siti ottimali per gli impianti fotovoltaici
  • Identificare altri fattori e la loro influenza sull'impianto fotovoltaico
  • Valutare la redditività di investimenti, azioni in esercizio e manutenzione e finanziamento di progetti fotovoltaici
  • Identificare i rischi che possono influire sulla fattibilità degli investimenti
  • Gestire progetti fotovoltaici
  • Progettare e dimensionare impianti fotovoltaici, compresa la selezione dal sito, dimensionamento dei componenti e loro accoppiamento
  • Stimare le produzioni energetiche
  • Monitorare gli impianti fotovoltaici
  • Gestire la sicurezza e la salute
  • Progettare e dimensionare impianti fotovoltaici autoconsumabili, tra cui scelta del sito, dimensionamento dei componenti e il loro accoppiamento
  • Stimare le produzioni energetiche
  • Monitorare i pannelli fotovoltaici
  • Progettare e dimensionare impianti fotovoltaici autoconsumabili, tra cui scelta del sito, dimensionamento dei componenti e il loro accoppiamento
  • Stimare le produzioni energetiche
  • Monitorare gli impianti fotovoltaici
  • Analizzare il potenziale del software PVGIS, PVSYST e SAM in progettazione e simulazione di impianti fotovoltaici
  • Simulare, dimensionare e progettare impianti fotovoltaici utilizzando i seguenti software: PVGIS, PVSYST e SAM
  • Acquisire competenze nel montaggio e nella messa in funzione degli impianti
  • Sviluppare competenze specialistiche nel funzionamento e nella manutenzione preventiva e correttiva degli impianti

Obiettivi specifici

Modulo 1. Impianti fotovoltaici

  • Identificare le possibilità presenti e future della tecnologia fotovoltaica
  • Differenziare la vasta gamma di configurazioni e schemi possibili, identificando in ogni caso i vantaggi e gli svantaggi
  • Analizzare il ruolo svolto da ogni componente all'interno di un impianto fotovoltaico
  • Identificare le sinergie dell'ibridazione della tecnologia fotovoltaica con altre tecnologie di generazione convenzionali e rinnovabili

Modulo 2. Impianti fotovoltaici in corrente continua

  • Essere competente per selezionare l'attrezzatura ottimale per ogni installazione
  • Accoppiare correttamente i componenti tra loro e in base alle condizioni climatiche e del sito

Modulo 3. Impianti fotovoltaici in corrente alternata

  • Identificare possibili limitazioni o ostacoli a un impianto fotovoltaico dovuti al suo sito
  • Analizzare l'effetto di altri fattori sulla produzione elettrica come ombre, sporcizia, altitudine, fulmini, furto

Modulo 4. Ubicazione di impianti fotovoltaici

  • Identificare possibili limitazioni o ostacoli a un impianto fotovoltaico dovuti al suo sito
  • Analizzare l'effetto di altri fattori sulla produzione elettrica come ombre, sporcizia, altitudine, fulmini, furto

Modulo 5. Aspetti economici, amministrativi e ambientali degli impianti fotovoltaici

  • Analizzare, dal punto di vista economico, la fattibilità economica in qualsiasi fase del progetto: investimenti, funzionamento e manutenzione e finanziamento
  • Essere competente per l'elaborazione di qualsiasi progetto fotovoltaico presso le diverse istanze sia in tempo che in forma, nonché il suo monitoraggio

Modulo 6. Progettazione di grandi impianti fotovoltaici

  • Selezionare i siti per impianti fotovoltaici sia per un impianto proprio o per terzi
  • Controllare il monitoraggio dell'impianto

Modulo 7. Progettazione di impianti fotovoltaici autoconsumabili

  • Selezionare i componenti ottimali dell'impianto
  • Controllare il monitoraggio dell'impianto

Modulo 8. Progettazione di impianti fotovoltaici isolati dalla rete

  • Selezionare i componenti ottimali dell'impianto
  • Dimensionare i componenti
  • Controllare il monitoraggio dell'impianto
  • Agire per soddisfare la domanda di elettricità in quantità e qualità

Modulo 9. Software di progettazione, simulazione e dimensionamento

  • Dimensionamento dei componenti degli impianti
  • Ottimizzare e stimare le produzioni
  • Accoppiare i componenti
  • Analizzare le influenze esterne come ombre, sporcizia, nella produzione

Modulo 10. Montaggio, funzionamento e manutenzione degli impianti fotovoltaici

  • Pianificare il montaggio, il funzionamento e il manutenzione sia tecnico che di sicurezza e salute
  • Gestire le incidenze durante la vita dell'impianto
  • Effettuare rapporti tecnici di funzionamento e manutenzione: Produzioni, allarmi, ratio
  • Impostare le attività di manutenzione

 

##IMAGE##

Godrai di un apprendimento piacevole ed efficace attraverso i formati didattici che ti offre questo titolo, come il video esplicativo o il riassunto interattivo” 

Master Privato in Energia Fotovoltaica

Questo Master Privato in Energia Fotovoltaica sviluppato da TECH Global University offre una formazione completa e avanzata, focalizzata su uno dei campi più promettenti e sostenibili del settore energetico. Questo programma, offerto in modalità 100% online, ti permetterà di acquisire conoscenze approfondite e competenze pratiche nell'energia solare fotovoltaica, preparandoti ad affrontare le sfide e a sfruttare le opportunità di questa tecnologia in continua evoluzione. Attraverso il curriculum, esplorerai le basi del fotovoltaico, fino alle ultime innovazioni e tendenze nel campo. Imparerai la fisica dei semiconduttori e il funzionamento delle celle solari, nonché i diversi tipi di tecnologie fotovoltaiche disponibili sul mercato. Inoltre, affronterai aspetti chiave della gestione dei progetti fotovoltaici, sia nella pianificazione iniziale che nell'implementazione e nelle operazioni. Questa conoscenza tecnica è completata da una comprensione dettagliata dei sistemi fotovoltaici, compresa la progettazione, l'installazione e la manutenzione di questi sistemi. Attraverso studi di casi e progetti pratici, svilupperai competenze nella valutazione delle risorse solari, nell'analisi della fattibilità economica e nelle strategie di finanziamento. Queste competenze ti permetteranno di gestire progetti solari in modo efficiente ed efficace, massimizzando le prestazioni e minimizzando i rischi.

Specializzati in energia fotovoltaica

La modalità online del Master Privatoti offre la flessibilità di studiare al tuo ritmo, permettendoti di bilanciare i tuoi studi con i tuoi impegni professionali e personali. Avrai accesso a una vasta gamma di risorse educative che ti forniranno un'esperienza di apprendimento dinamica e arricchente. Man mano che avanzi nella formazione, affronterai le politiche e i regolamenti che interessano il settore, fornendo un quadro solido per comprendere il contesto legale ed economico in cui operano i progetti di energia solare. Inoltre, imparerai a conoscere gli incentivi governativi, le normative ambientali e le tendenze del mercato che influenzano l'adozione e lo sviluppo della tecnologia fotovoltaica a livello globale. Al termine, sarai pronto per assumere ruoli di leadership nel settore fotovoltaico. Sarai in grado di lavorare in aziende di energia rinnovabile, consulenze ambientali, agenzie governative, organizzazioni internazionali, ecc. La tua capacità di progettare, gestire e ottimizzare i progetti solari ti renderà un professionista molto richiesto e apprezzato nel mercato del lavoro. Iscriviti ora e fai il primo passo verso una carriera sostenibile e ad alto impatto nel settore delle energie rinnovabili.