Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Grazie a questo Master semipresenziale padroneggerai tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale e l'Internet delle Cose per migliorare significativamente i processi aziendali"
La Trasformazione Digitale e l'Industria 4.0 sono emerse come catalizzatori chiave nell'evoluzione della produzione. Queste tecnologie avanzate, come l'Internet delle Cose, stanno trasformando radicalmente i modelli di business tradizionali e ridefinendo le operazioni industriali. In questo scenario, gli ingegneri richiedono di incorporare nella loro pratica le strategie più innovative in questo settore per migliorare l'efficienza delle organizzazioni, aumentare la produttività e mantenere la competitività in un mercato altamente globalizzato e competitivo.
In questo contesto, TECH presenta un pionieristico e completo Master semipresenziale in Trasformazione Digitale e Industria 4.0. Progettato da referenze in questo campo, il percorso accademico approfondirà gli ultimi progressi in aree altamente richieste dalle aziende come Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Big Data o Elaborazione del Linguaggio Naturale. Il programma si concentrerà anche sulle tecniche più sofisticate per creare esperienze personalizzate che aiutino a migliorare la soddisfazione dei clienti. In questo modo, gli studenti svilupperanno competenze avanzate per gestire progetti di Trasformazione Digitale
che migliorano l'efficienza operativa delle entità.
La metodologia di questo programma universitario, si compone di due periodi. La prima fase è teorica e viene impartita in una comoda modalità 100% online. Inoltre, TECH utilizza il suo sistema Relearning per garantire un apprendimento progressivo e naturale, che non richiede sforzi extra come la memorizzazione tradizionale. La seconda fase consiste nella realizzazione di un tirocinio pratico di 3 settimane presso un'entità di riferimento nel settore della Trasformazione Digitale e dell'Industria 4.0. Gli studenti metteranno quindi in pratica tutte le loro conoscenze e saranno integrati in un gruppo di lavoro composto da professionisti esperti in questo settore.
Svilupperai soluzioni che consentono un'interazione più personalizzata ed efficace con i clienti"
Questo Master semipresenziale in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi presentati da professionisti in Trasformazione Digitale e Industria 4.0
- Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazione tecnica riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Particolare enfasi è posta sulle metodologie innovative
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su argomenti controversi e lavori di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio presso una delle migliori aziende del settore
Effettuerai un tirocinio intensivo presso una prestigiosa entità esperta in Trasformazione Digitale e Industria 4.0"
In questa proposta di Master, di natura professionale e in modalità semipresenziale, il programma è finalizzato all'aggiornamento degli Ingegneri. I contenuti sono basati sulle ultime evidenze scientifiche, orientati in modo didattico per integrare le conoscenze teoriche nella pratica pubblicitaria, e tali elementi faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze.
Grazie ai contenuti multimediali sviluppati in base all'ultima tecnologia educativa, si consentirà al professionista sanitario di ottenere un apprendimento situato e contestuale, ovvero un ambiente simulato che fornirà un insegnamento immersivo programmato per affrontare situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Guiderai progetti innovativi di Trasformazione Digitale che differenziano l'istituzione sul mercato"
Questo programma ti permetterà di imparare attraverso sistemi virtuali di apprendimento, in modo da sviluppare il tuo lavoro con totale garanzia di successo"
Pianificazione del corso
I materiali didattici che compongono questo titolo sono stati elaborati da esperti in Trasformazione Digitale e Industria 4.0. In questo modo, gli studenti avranno accesso a un programma di eccellente qualità e che si adatta alle esigenze del mercato del lavoro. Composto da 15 moduli specializzati, il piano di studi approfondirà le tecniche più innovative in settori come Blockchain, Intelligenza Artificiale, Deep Learning o Big Data. Inoltre, il programma approfondirà le tecniche più avanzate di Elaborazione del Linguaggio Naturale. In questo modo, gli ingegneri svilupperanno competenze per implementare sistemi automatizzati che migliorano l'efficienza dei processi di produzione.
Gestirai architetture di sistemi complessi, garantendo l'integrazione e il funzionamento ottimale di diverse tecnologie"
Modulo 1. Blockchain e Calcolo Quantistico
1.1. Aspetti di decentralizzazione
1.1.1. Dimensione di mercato, crescita, azienda ed ecosistema
1.1.2. Fondamenti della Blockchain
1.2. Antecedenti: Bitcoin, Ethereum, ecc.
1.2.1. Popolarità dei sistemi decentralizzati
1.2.2. Evoluzione dei sistemi decentralizzati
1.3. Funzionamento ed esempi Blockchain
1.3.1. Tipi di Blockchain e protocolli
1.3.2. Wallets, Mining e altro
1.4. Caratteristiche delle reti Blockchain
1.4.1. Funzioni e proprietà delle reti Blockchain
1.4.2. Applicazioni: criptomonete, affidabilità, catena di custodia, ecc.
1.5. Tipi di Blockchain
1.5.1. Blockchain pubbliche e private
1.5.2. Hard and Soft Forks
1.6. Smart Contracts
1.6.1. I contratti intelligenti e il loro potenziale
1.6.2. Applicazioni dei contratti intelligenti
1.7. Modelli di uso industriale
1.7.1. Applicazioni Blockchain per l’industria
1.7.2. Casi di successo della Blockchain per l’industria
1.8. Sicurezza e crittografia
1.8.1. Obiettivi della crittografia
1.8.2. Firme digitali e funzioni Hash
1.9. Criptomonete e usi
1.9.1. Tipi d criptomonete: Bitcoin, HyperLedger, Ethereum, Litecoin, ecc.
1.9.2. Impatto attuale e futuro delle criptomonete
1.9.3. Rischi e regolamenti
1.10. Calcolo Quantistico
1.10.1. Definizione e chiavi
1.10.2. Usi del Calcolo Quantistico
Modulo 2. Big Data e Intelligenza Artificiale
2.1. Principi fondamentali di Big Data
2.1.1. Big Data
2.1.2. Strumenti per lavorare con Big Data
2.2. Estrazione e archiviazione dati
2.2.1. Estrazione di dati: Pulizia e normalizzazione
2.2.2. Estrazione di informazione, traduzione automatica, analisi dei sentimenti, ecc.
2.2.3. Tipi di archiviazione dei dati
2.3. Applicazioni di assunzione dei dati
2.3.1. Principi dell'assunzione dei dati
2.3.2. Tecnologie di assunzione dei dati in base alle necessità di business
2.4. Visualizzazione dei dati
2.4.1. L’importanza della visualizzazione dei dati
2.4.2. Strumenti per realizzarla: Tableau, D3, matplotlib (Python), Shiny®
2.5. Apprendimento Automatico (Machine Learning)
2.5.1. Comprendiamo il Machine Learning
2.5.2. Apprendimento supervisionato e non
2.5.3. Tipi di algoritmi
2.6. Reti neuronali (Deep Learning)
2.6.1. Reti neuronali: parti e funzionamento
2.6.2. Tipi di reti: CNN, RNN
2.6.3. Applicazioni delle Reti Neurali: riconoscimento di immagini e interpretazione del linguaggio naturale
2.6.4. Reti generative di testo: LSTM
2.7. Riconoscimento del Linguaggio Naturale
2.7.1. PLN (Processo del Linguaggio Naturale)
2.7.2. Tecniche avanzate di PLN: Word2vec, Doc2vec
2.8. Chatbot e Assistenti Virtuali
2.8.1. Tipi di assistenti: assistente vocale e scritto
2.8.2. Parti fondamentali per lo sviluppo di un assistente: Intent, entità e flusso di dialogo
2.8.3. Integrazione: Web, Slack, Whatsapp, Facebook
2.8.4. Strumenti per lo sviluppo di un assistente: Dialog flow, Aatson Assistant
2.9. Emozioni, creatività e personalità dell’IA
2.9.1. Comprendere come identificare emozioni tramite algoritmi
2.9.2. Creazione di una personalità: linguaggio, espressioni e contenuto
2.10. Futuro dell’Intelligenza Artificiale
2.11. Riflessioni
Modulo 3. Realtà Virtuale, Aumentata e Mista
3.1. Mercato e tendenze
3.1.1. Situazione attuale del mercato
3.1.2. Rapporti e crescita di diverse industrie
3.2. Differenze tra Realtà Virtuale, aumentata e mista
3.2.1. Differenze tra realtà immersive
3.2.2. Tipologia di realtà immersiva
3.3. Realtà Virtuale: Casi e usi
3.3.1. Origini e fondamenti della Realtà Virtuale
3.3.2. Casi applicati a diversi settori e industrie
3.4. Realtà Aumentata: Casi e usi
3.4.1. Origini e fondamenti della Realtà Aumentata
3.4.2. Casi applicati a diversi settori e industrie
3.5. Realtà Mista e Olografica
3.5.1. Origini, storia e fondamenti della Realtà Mista e Olografica
3.5.2. Casi applicati a diversi settori e industrie
3.6. Fotografia e video a 360º
3.6.1. Tipologie di camera
3.6.2. Uso delle immagini a 360º
3.6.3. Creazione di uno spazio virtuale a 360º
3.7. Creazione di mondi virtuali
3.7.1. Piattaforme di creazione di ambienti virtuali
3.7.2. Strategie per la creazione di ambienti virtuali
3.8. Esperienza dell’Utente (UX)
3.8.1. Componenti nell’Esperienza dell’Utente
3.8.2. Strumenti per la creazione di Esperienza dell’Utente
3.9. Dispositivi e occhiali per tecnologie immersive
3.9.1. Tipologia dei dispositivi sul mercato
3.9.2. Occhiali e Wearables: funzionamento, modelli e usi
3.9.3. Applicazioni degli occhiali intelligenti ed evoluzione
3.10. Futuro delle tecnologie immersive
3.10.1. Tendenze ed evoluzione
3.10.2. Sfide e opportunità
Modulo 4. L’ Industria 4.0
4.1. Definizione di Industria 4.0
4.1.1. Caratteristiche
4.2. Benefici dell’Industria 4.0
4.2.1. Fattori chiave
4.2.2. Principali vantaggi
4.3. Rivoluzione industriale e visione del futuro
4.3.1. Le rivoluzioni industriali
4.3.2. Fattori chiave in ogni rivoluzione
4.3.3. Principi tecnologici base di possibili nuove rivoluzioni
4.4. La trasformazione digitale dell’industria
4.4.1. Caratteristiche della digitalizzazione dell’industria
4.4.2. Tecnologie dirompenti
4.4.3. Applicazioni nell’industria
4.5. Quarta rivoluzione industriale: Principi chiave dell’Industria 4.0
4.5.1. Definizioni
4.5.2. Principi chiave e applicazioni
4.6. Industria 4.0 e Internet Industriale
4.6.1. Origine dell’IIoT
4.6.2. Funzionamento
4.6.3. Passi da compiere per l'implementazione
4.6.4. Benefici
4.7. Principi della “Fabbrica Intelligente”
4.7.1. La Fabbrica intelligente
4.7.2. Elementi che definiscono una Fabbrica Intelligente
4.7.3. Passi per implementare una Fabbrica Intelligente
4.8. Lo stato dell’Industria 4.0
4.8.1. Lo stato dell’Industria 4.0 nei vari settori
4.8.2. Barriere per l’attuazione dell’Industria 4.0
4.9. Sfide e rischi
4.9.1. Analisi SWOT
4.9.2. Sfide
4.10. Ruolo delle capacità tecnologiche e fattore umano
4.10.1. Tecnologie dirompenti dell’Industria 4.0
4.10.2. L’importanza del fattore umano: Fattori chiave
Modulo 5. Leadership di un’Industria 4.0
5.1. Capacità di leadership
5.1.1. Fattori di leadership del fattore umano
5.1.2. Leadership e tecnologia
5.2. Industria 4.0 e il futuro della produzione
5.2.1. Definizioni
5.2.2. Sistemi di Produzione
5.2.3. Futuro dei Sistemi di Produzione digitali
5.3. Effetti dell’Industria 4.0
5.3.1. Effetti e sfide
5.4. Tecnologie essenziali dell’Industria 4.0
5.4.1. Definizione di tecnologie
5.4.2. Caratteristiche delle tecnologie
5.4.3. Applicazioni e impatti
5.5. Digitalizzazione della fabbricazione
5.5.1. Definizioni
5.5.2. Benefici della digitalizzazione della fabbricazione
5.5.3. Gemello Digitale
5.6. Capacità digitali in un’organizzazione
5.6.1. Sviluppare capacità digitali
5.6.2. Comprendere l’ecosistema digitale
5.6.3. Visione digitale del business
5.7. Architettura dietro una Smart Factory
5.7.1. Aree e funzionalità
5.7.2. Connettività e sicurezza
5.7.3. Casi d'uso
5.8. I marcatori tecnologici nell’era post-Covid
5.8.1. Sfide tecnologiche nell’era post-Covid
5.8.2. Nuovi casi di uso
5.9. L’era della virtualizzazione assoluta
5.9.1. Virtualizzazione
5.9.2. La nuova era della virtualizzazione
5.9.3. Vantaggi
5.10. Situazione attuale della trasformazione digitale: Gartner Hype
5.10.1. Gartner Hype
5.10.2. Analisi delle tecnologie e del loro stato
5.10.3. Sfruttamento dei dati
Modulo 6. Robotica, droni e Augmented Workers
6.1. La Robotica
6.1.1. Robotica, società e cinema
6.1.2. Componenti e parti dei robot
6.2. Robotica e automatizzazione avanzata: simulatori, cobot
6.2.1. Trasferimento di apprendimento
6.2.2. Cobot e casistica di uso
6.3. RPA (Robotic Process Automatization)
6.3.1. Comprendere la RPA e il suo funzionamento
6.3.2. Piattaforme di RPA, progetti e ruoli
6.4. Robot as a Service (RaaS)
6.4.1. Sfide e opportunità per implementare servizi RaaS e Robotica nelle imprese
6.4.2. Funzionamento di un sistema RaaS
6.5. Droni e veicoli autonomi
6.5.1. Componenti e funzionamento dei droni
6.5.2. Usi, tipologie e applicazioni dei droni
6.5.3. Evoluzione di droni e veicoli autonomi
6.6. L’impatto del 5G
6.6.1. Evoluzione delle comunicazioni e implicazioni
6.6.2. Usi della tecnologia 5G
6.7. Augmented Workers
6.7.1. Integrazione Uomo-Macchina in ambienti industriali
6.7.2. Sfide nella collaborazione tra lavoratori e robot
6.8. Trasparenza, etica e tracciabilità
6.8.1. Sfide etiche di Robotica e Intelligenza Artificiale
6.8.2. Metodi di monitoraggio, trasparenza e tracciabilità
6.9. Prototipazione: componenti ed evoluzione
6.9.1. Piattaforme di prototipazione
6.9.2. Fasi per realizzare un prototipo
6.10. Futuro della Robotica
6.10.1. Tendenze della robotizzazione
6.10.2. Nuove tipologie di robot
Modulo 7. Sistemi di automazione dell’Industria 4.0
7.1. Automatizzazione industriale
7.1.1. Automatizzazione
7.1.2. Architettura e componenti
7.1.3. Safety
7.2. Robotica industriale
7.2.1. Fondamenti di Robotica industriale
7.2.2. Modelli e impatto nei processi industriali
7.3. Sistemi PLC e controllo industriale
7.3.1. Evoluzione e stati dei sistemi PLC
7.3.2. Evoluzione del linguaggio di programmazione
7.3.3. Automatizzazione integrata da computer CIM
7.4. Sensori e azionatori
7.4.1. Classificazione dei trasduttori
7.4.2. Tipologie di sensori
7.4.3. Standardizzazione di segnali
7.5. Monitorare e amministrare
7.5.1. Tipologie di attuatori
7.5.2. Sistemi di controllo a retroazione
7.6. Connettività industriale
7.6.1. Bus di campo standardizzati
7.6.2. Connettività
7.7. Manutenzione proattiva/predittiva
7.7.1. Manutenzione predittiva
7.7.2. Identificazione e analisi degli errori
7.7.3. Azioni proattive basate nella manutenzione predittiva
7.8. Monitoraggio continuo e manutenzione prescrittiva
7.8.1. Concetto manutenzione prescrittiva in ambienti industriali
7.8.2. Selezione e sfruttamento dei dati per autodiagnosi
7.9. Lean Manufacturing
7.9.1. Lean Manufacturing
7.9.2. Benefici di implementazione Lean nei processi industriali
7.10. Processi industrializzati nell’Industria 4.0: Caso d’uso
7.10.1. Definizione di progetto
7.10.2. Selezione tecnologica
7.10.3. Connettività
7.10.4. Sfruttamento dei dati
Modulo 8. Industria 4.0 - Servizi e soluzioni settoriali I
8.1. Industria 4.0 e strategie aziendali
8.1.1. Fattori di digitalizzazione aziendale
8.1.2. Tabella di marcia per la digitalizzazione aziendale
8.2. Digitalizzazione dei processi e catena di valore
8.2.1. La catena di valore
8.2.2. Passi chiave nella digitalizzazione dei processi
8.3. Soluzioni Settoriali Settore Primario
8.3.1. Il settore economico primario
8.3.2. Caratteristiche di ogni sottosettore
8.4. Digitalizzazione del settore primario: Smart Farms
8.4.1. Principali caratteristiche
8.4.2. Fattori chiave di digitalizzazione
8.5. Digitalizzazione del settore primario: agricoltura digitale e intelligente
8.5.1. Principali caratteristiche
8.5.2. Fattori chiave di digitalizzazione
8.6. Soluzioni Settoriali Settore Secondario
8.6.1. Il settore economico secondario
8.6.2. Caratteristiche di ogni sottosettore
8.7. Digitalizzazione del settore secondario: Smart Factory
8.7.1. Principali caratteristiche
8.7.2. Fattori chiave di digitalizzazione
8.8. Digitalizzazione del settore secondario: energia
8.8.1. Principali caratteristiche
8.8.2. Fattori chiave di digitalizzazione
8.9. Digitalizzazione del settore secondario: costruzione
8.9.1. Principali caratteristiche
8.9.2. Fattori chiave di digitalizzazione
8.10. Digitalizzazione del settore secondario: attività minerarie
8.10.1. Principali caratteristiche
8.10.2. Fattori chiave di digitalizzazione
Modulo 9. Industria 4.0 - Servizi e soluzioni settoriali II
9.1. Soluzioni Settoriali per il Settore Terziario
9.1.1. Settore economico terziario
9.1.2. Caratteristiche di ogni sottosettore
9.2. Digitalizzazione del settore terziario: trasporto
9.2.1. Principali caratteristiche
9.2.2. Fattori chiave di digitalizzazione
9.3. Digitalizzazione del settore terziario: E-Health
9.3.1. Principali caratteristiche
9.3.2. Fattori chiave di digitalizzazione
9.4. Digitalizzazione del settore terziario: Smart Hospitals
9.4.1. Principali caratteristiche
9.4.2. Fattori chiave di digitalizzazione
9.5. Digitalizzazione del settore terziario: Smart Citiy
9.5.1. Principali caratteristiche
9.5.2. Fattori chiave di digitalizzazione
9.6. Digitalizzazione del settore terziario: logistica
9.6.1. Principali caratteristiche
9.6.2. Fattori chiave di digitalizzazione
9.7. Digitalizzazione del settore terziario: turismo
9.7.1. Principali caratteristiche
9.7.2. Fattori chiave di digitalizzazione
9.8. Digitalizzazione del settore terziario: Fintech
9.8.1. Principali caratteristiche
9.8.2. Fattori chiave di digitalizzazione
9.9. Digitalizzazione del settore terziario: mobilità
9.9.1. Principali caratteristiche
9.9.2. Fattori chiave di digitalizzazione
9.10. Tendenze tecnologiche del futuro
9.10.1. Nuove innovazioni tecnologiche
9.10.2. Tendenze di applicazione
Modulo 10. Internet of Things (IoT)
10.1. Sistemi ciberfisici (CPS) nella visione dell’Industria 4.0
10.1.1. Internet of Things (IoT)
10.1.2. Componenti che intervengono nell’IoT
10.1.3. Casi e applicazioni dell’IoT
10.2. Internet of Things e sistemi ciberfisici
10.2.1. Capacità di computazione e comunicazione con oggetti fisici
10.2.2. Sensori, dati ed elementi nei sistemi ciberfisici
10.3. Ecosistema dei dispositivi
10.3.1. Tipologie, esempi e usi
10.3.2. Applicazioni dei diversi dispositivi
10.4. Piattaforme IoT e loro architettura
10.4.1. Tipologie e piattaforme nel mercato dell’IoT
10.4.2. Funzionamento di una piattaforma IoT
10.5. Digital Twins
10.5.1. Il Gemello Digitale o Digital Twins
10.5.2. Usi e applicazioni del Digital Twin
10.6. Indoor & Outdoor Geolocation (Real Time Geospatial)
10.6.1. Piattaforme per la geolocalizzazione indoor e outdoor
10.6.2. Implicazioni e sfide della geolocalizzazione in un progetto IoT
10.7. Sistemi di sicurezza intelligente
10.7.1. Tipologie e piattaforme per implementare sistemi di sicurezza
10.7.2. Componenti e architetture nei sistemi di sicurezza intelligente
10.8. Sicurezza nelle piattaforme IoT e IIoT
10.8.1. Componenti di sicurezza in un sistema IoT
10.8.2. Strategie per implementare la sicurezza IoT
10.9. Wearables At Work
10.9.1. Tipi di Wearables in ambienti industriali
10.9.2. Lezioni apprese e sfide di implementazione Wearables nei lavoratori
10.10. Implementazione di una API per interagire con una piattaforma
10.10.1. Tipologie di API che intervengono in una piattaforma IoT
10.10.2. Mercato di API
10.10.3. Strategie e sistemi per implementare integrazioni con API
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
11.4. Sviluppo manageriale e leadership
11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
11.5. Etica d’impresa
11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.6. Sostenibilità
11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili
11.7. Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile
11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC
11.9. Multinazionali e diritti umani
11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
11.10. Ambiente legale e Corporate Governance
11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Direzione del personale e gestione del talento
12.1. Management strategico del personale
12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale
12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione e gestione delle prestazioni
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione in gestione del talento e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. Le squadre ad alte prestazioni: le squadre autogestite
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Gestione del cambiamento
12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti
12.8.1. Negoziazione
12.8.2. Gestione dei Conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi
12.9. Comunicazione direttiva
12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda: Il profilo del Dircom
12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
13.1. Contesto Economico
13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario
13.2. Contabilità Direttiva
13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico
13.3. Sistemi informativi e business intelligence
13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione
13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio del Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio
13.5. Direzione Finanziaria
13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
13.6. Pianificazione Finanziaria
13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso
13.7. Strategia finanziaria corporativa
13.7.1. Strategia corporativa e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento delle imprese
13.8. Finanziamento strategico
13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari
13.9. Analisi e pianificazione finanziaria
13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento
13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi
13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
14.1. Direzione commerciale
14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
14.2. Marketing
14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del Marketing
14.2.3. Attività di Marketing aziendale
14.3. Gestione strategica del Marketing
14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di Marketing
14.4. Marketing online ed E-commerce
14.4.1. Obiettivi di Marketing Digitale e di E-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’E-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale
14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio
14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling
14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti
14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione
14.7. Gestione delle campagne digitali
14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
14.8. Strategie di vendita
14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite
14.9. Comunicazione Aziendale
14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione
14.10. Comunicazione e reputazione online
14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online
Modulo 15. Management Direttivo
15.1. General Management
15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
15.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.3. Direzione di operazioni
15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione della qualità
15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione
15.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
15.5.1. Comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nelle imprese
15.5.4. Strumenti nelle imprese
15.6. Comunicazione in situazioni di crisi
15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
15.7. Preparazione di un piano di crisi
15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale
15.8. Intelligenza emotiva
15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
15.9. Personal Branding
15.9.1. Strategie per sviluppare il personal branding
15.9.2. Leggi del personal branding
15.9.3. Strumenti per la costruzione di personal branding
15.10. Leadership e gestione di team
15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali
Un programma che ti renderà un professionista di spicco grazie ai contenuti specifici del settore”
Master Semipresenziale in Trasformazione Digitale e Industria 4.0
Scopri in TECH Global University il Master Semipresenziale in Trasformazione Digitale e Industria 4.0, progettato per catapultare la tua carriera all'avanguardia tecnologica. Questo programma innovativo combina la teoria online con le pratiche di presenza in un centro commerciale specializzato, assicurando che acquisirai conoscenze pratiche e direttamente applicabili nell'industria digitale di oggi. Durante il programma, esplorerai le ultime tendenze nella digitalizzazione dei processi industriali e nell'integrazione di tecnologie avanzate come IoT e automazione. Imparerai dagli esperti del settore, preparandoti a guidare i progetti di trasformazione digitale nelle aziende, ottimizzando le operazioni e migliorando l'efficienza con soluzioni tecnologiche innovative. Come la più grande università virtuale del mondo, ci impegniamo a fornirti un'istruzione di qualità, adattata alle richieste del mercato attuale. Con il nostro approccio semipresenziale, avrai la flessibilità di studiare da qualsiasi luogo mentre partecipi a sessioni pratiche in un ambiente dotato di tecnologia all'avanguardia.
Ottieni una qualifica in industria 4.0 e migliora il tuo futuro
Sai perché TECH è considerata una delle migliori università del mondo? Perché abbiamo un catalogo di oltre diecimila programmi accademici, presenza in diversi paesi, contenuti curriculari innovativi, tecnologia accademica unica e un team docente altamente qualificato; per questo non puoi perdere l'opportunità di studiare con noi. Questo corso post-laurea ti fornirà tutto ciò che ti serve per eccellere nel campo della digitalizzazione aziendale, garantendoti ottime opportunità di lavoro in futuro. Promuovi la tua carriera nell'industria 4.0 con il supporto di un'istituzione riconosciuta per l'eccellenza accademica e il collegamento diretto con il mondo degli affari. Preparati ad affrontare le sfide del futuro digitale e a distinguerti in un ambiente globale competitivo. Iscriviti oggi al Master Semipresenziale in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 e diventa un leader dell'innovazione tecnologica che ridefinisce il futuro industriale. Non esitare a fare il prossimo passo verso il tuo successo professionale!