Titolo universitario
La più grande facoltà di ingegneria del mondo"
Presentazione
Grazie a questo Master semipresenziale potrai utilizzare gli strumenti più avanzati per il monitoraggio delle infrastrutture e prendere decisioni informate”
La gestione del rischio è diventata un aspetto fondamentale nel contesto della pianificazione e dell'esecuzione di progetti infrastrutturali e di ingegneria civile. Questi processi sono soggetti a una serie di rischi che possono influire direttamente sul loro successo, tra cui problemi tecnici, incertezze economiche e sfide ambientali. In questo contesto, gli ingegneri devono essere dotati di strategie efficaci per identificare, valutare e mitigare questi rischi.
Pere questo motivo, TECH presenta un innovativo Master semipresenziale in Ingegneria Civile e Infrastrutture. Composto da 10 moduli specialistici, il percorso accademico esplorerà le ultime innovazioni in campi come la pre-costruzione, la manutenzione strutturale e la riparazione delle infrastrutture. Gli studenti svilupperanno così competenze avanzate per progettare, analizzare e valutare strutture civili utilizzando strumenti e software di modellazione avanzati. Inoltre, il materiale didattico gli illustrerà le tecniche più sofisticate per migliorare le condizioni di riposo, nonché per la costruzione di fondazioni e strutture di sostegno.
Per quanto riguarda la metodologia di questo programma universitario, è suddiviso in due fasi. La prima fase è teorica e viene offerta interamente online, offrendo un'esperienza di apprendimento confortevole. A tal fine, TECH utilizza l'innovativo sistema Relearning, che favorisce un apprendimento progressivo e naturale senza ricorrere alla tradizionale memorizzazione. Successivamente, il programma prevede un tirocinio di 3 settimane presso un prestigioso ente specializzato in infrastrutture e ingegneria civile. Ciò consentirà agli studenti di applicare le loro conoscenze in un ambiente reale, lavorando a fianco di un team
di professionisti esperti del settore.
Vuoi incorporare alla tua prassi le strategie più avanzata per sviluppare soluzioni altamente sostenibili? Fallo grazie a questo titolo universitario completo”
Questo Master semipresenziale in Ingegneria Civile e Infrastrutture possiede il programma più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del programma sono:
- Sviluppo di oltre 100 casi pratici presentati da esperti in Infrastrutture e Ingegneria Civile
- Contenuti grafici, schematici e prettamente pratici che forniscono informazioni tecniche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione
- Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento
- Enfasi speciale sulle metodologie innovative nel campo dell’Ingegneria Civile e delle Infrastrutture
- Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e lavoro di riflessione individuale
- Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con connessione a internet
- Possibilità di svolgere un tirocinio presso una delle migliori aziende del settore
Svolgi un tirocinio di 3 settimane presso un centro prestigioso, dove acquisirai tutte le conoscenze di cui hai bisogno per crescere a livello professionale”
In questa proposta di Master, di natura professionale e in modalità semipresenziale, il programma è finalizzato all'aggiornamento dei professionisti dell’Ingegneria Civile. I contenuti sono basati sulle ultime evidenze scientifiche, orientati in modo didattico per integrare le conoscenze teoriche nella pratica; tali elementi faciliteranno l'aggiornamento delle conoscenze.
Grazie ai suoi contenuti multimediali elaborati con le più recenti tecnologie educative, il master consentirà al professionista un apprendimento localizzato e contestuale, vale a dire un ambiente simulato che fornisca un apprendimento immersivo programmato per specializzarsi in situazioni reali. La creazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale lo specialista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. Lo studente potrà usufruire di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di rinomata fama.
Potrai accedere 24 ore su 24 al materiale didattico innovativo offerto da questo piano di studi"
Al termine di questo programma di 12 mesi, avrai ottenuto gli strumenti necessari per dare una spinta alla tua carriera come ingegnere civile"
Pianificazione del corso
Questo programma è stato progettato da veri specialisti in infrastrutture e ingegneria civile. In questo modo, gli ingegneri avranno accesso a materiali didattici che si distinguono sia per l'alta qualità che per la loro applicabilità alle richieste dell’attuale mercato del lavoro. Composto da 10 moduli specialistici, il programma di studi approfondirà gli ultimi sviluppi in aree come le opere lineari, la pianificazione del sito e la riparazione delle infrastrutture. Inoltre, il programma fornirà agli studenti le tecniche più avanzate per la creazione di modelli infrastrutturali dettagliati che facilitino l'accuratezza del processo di progettazione e pianificazione.
Acquisirai le competenze necessarie per progettare opere stradali, ponti o gallerie, considerando il drenaggio e le fondamenta”
Modulo 1. Progettazione e ingegneria
1.1. Fasi della progettazione e della resa Ingegneristica di un progetto
1.1.1 Analisi dei problemi
1.1.2 Ideare la soluzione
1.1.3 Analisi del quadro normativo
1.1.4 Ingegneria e stesura della soluzione
1.2. Conoscere il problema
1.2.1 Collaborazione con il cliente
1.2.2 Studio dell'ambiente fisico
1.2.3 Analisi dell'ambiente sociale
1.2.4 Analisi del contesto economico
1.2.5 Analisi del contesto ambientale
1.3. Ideare la soluzione
1.3.1 Progetto concettuale
1.3.2 Studiare le alternative
1.3.3 Pre-Ingegneria
1.3.4 Analisi economica preliminare
1.3.5 Coordinare il progetto con il cliente (costi-vendite)
1.4. Collaborazione con il cliente
1.4.1 Studio sulla proprietà dei terreni
1.4.2 Studio di fattibilità economica del progetto
1.4.3 Analisi di fattibilità ambientale del progetto
1.5. Quadro regolativo
1.5.1 Regolamento generale
1.5.2 Regolamenti in materia di progettazione strutturale
1.5.3 Regolamenti ambientali
1.5.4 Regolamenti sull'acqua
1.6. Ingegneria pre-avviamento
1.6.1 Studio del sito o del tracciato
1.6.2 Studio delle tipologie da utilizzare
1.6.3 Studio di precompilazione della soluzione
1.6.4 Realizzazione del modello progettuale
1.6.5 Analisi economica del progetto
1.7. Analisi degli strumenti da utilizzare
1.7.1 Gruppo incaricato dei lavori
1.7.2 Attrezzatura materiale necessaria
1.7.3 Software necessario per la stesura del progetto
1.7.4 Subappalto necessario per la stesura del progetto
1.8. Lavori sul campo: Topografia e geotecnica
1.8.1 Determinazione dei lavori di rilievo necessari
1.8.2 Determinazione dei lavori geotecnici necessari
1.8.3 Subappalti per rilievi e opere geotecniche
1.8.4 Monitoraggio della topografia e delle opere geotecniche
1.8.5 Analisi dei risultati dei lavori di topografia e geotecnica
1.9. Stesura del progetto
1.9.1 Stesura dell’analisi del contesto ambientale
1.9.2 Elaborazione e calcolo della soluzione in definizione geometrica (1)
1.9.3 Elaborazione e calcolo della soluzione per il progetto strutturale (2)
1.9.4 Elaborazione e calcolo della soluzione di messa a punto (3)
1.9.5 Stesura degli allegati
1.9.6 Elaborazione delle planimetrie
1.9.7 Stesura del capitolato d’appalto
1.9.8 Calcolo del budget
1.10. Implementazione del modello BIM nei progetti
1.10.1 Concetto di modello BIM
1.10.2 Fasi del modello BIM
1.10.3 Importanza del modello BIM
1.10.4 La necessità del BIM per l'internazionalizzazione dei progetti
Modulo 2. Appalto e fasi preliminari ai lavori
2.1. Scelta del tipo di contratti per cui presentare un'offerta e relativa sede
2.1.1 Selezione degli obiettivi di appalto
2.1.2 Piattaforme di appalto
2.1.3 Conoscere e analizzare i clienti
2.1.4 Analisi della solvibilità finanziaria
2.1.5 Analisi della solvibilità tecnica
2.1.6 Scelta dei contratti da appaltare
2.2. Analisi di solvibilità richiesta
2.2.1 Analisi della solvibilità finanziaria
2.2.2 Analisi della solvibilità tecnica
2.2.3 Analisi della necessità di avere partner in ATI (Associazione Temporanea di Imprese)
2.2.4 Trattativa relativa ai corsi di aggiornamento ATI
2.3. Preparazione dell'offerta economica
2.3.1 Ripartizione del budget del progetto
2.3.2 Richiesta di offerte di studio
2.3.3 Formulazione di ipotesi
2.3.4 Chiusura dell'offerta finanziaria/rischio
2.4. Stesura tecnica delle offerte
2.4.1 Studio del capitolato d’appalto e del progetto di offerta iniziale
2.4.2 Stesura delle specifiche tecniche
2.4.3 Stesura del piano di lavoro
2.4.4 Documenti PSSC e QSA
2.4.5 Miglioramenti
2.5. Analisi dei contratti (Contract Manager)
2.5.1 Figura del Contract Manager
2.5.2 Opportunità per il Contract Manager
2.5.3 Preparazione del Contract Manager
2.6. Stesura del PSS e avvio del cantiere
2.6.1 Stesura del PSS
2.6.2 Approvazione del PSS e avvio del cantiere
2.6.3 Il registro
2.7. Stesura del QSA e del piano di gestione rifiuti
2.7.1 Analisi della documentazione ambientale del progetto
2.7.2 Analisi delle caratteristiche ambientali dell'area di intervento
2.7.3 Conoscenza della legislazione ambientale vigente
2.7.4 Adattamento del QSA dell'azienda al progetto
2.7.5 Sviluppo del piano per la gestione degli RCD
2.8. Installazioni di cantieri, logistica, rilevamento dei siti di lavoro
2.8.1 Analisi delle esigenze relative alle aree e alle strutture di stoccaggio
2.8.2 Studio dei materiali e delle strutture necessarie per lo spazio di implementazione
2.8.3 Implementazione
2.8.4 Rilievo topografico del sito
2.8.5 Droni e rilievi
2.8.6 Verifica in laboratorio dei dati topografici
2.8.7 Firma del rapporto di picchettamento
2.9. Gare di appalto internazionali multilaterali
2.9.1 Organizzazioni multilaterali
2.9.2 Vantaggi delle gare d'appalto multilaterali
2.9.3 Cercare opportunità nel mercato multilaterale
2.9.4 Implementazione in vista delle gare d'appalto multilaterali
2.9.4.1. Paesi di interesse
2.9.4.2. Quadro normativo
2.9.4.3. Partner locale
2.9.4.4. Solvibilità tecnica ed economica nell'ottica dell'internazionalizzazione
2.9.4.5. Sviluppo di contratti internazionali
2.9.4.6. Rischi dell'internazionalizzazione aziendale
2.10. Internazionalizzazione dell'azienda
2.10.1 Paesi di interesse
2.10.2 Quadro normativo
2.10.3 Partner locale
2.10.4 Solvibilità tecnica ed economica nell'ottica dell'internazionalizzazione
2.10.5 Sviluppo di contratti internazionali
2.10.6 Rischi dell'internazionalizzazione aziendale
Modulo 3. Salute, sicurezza e QSA
3.1. Normativa di implementazione del PSSC
3.1.1 Normativa internazionale
3.1.2 Implicazioni e responsabilità dei soggetti coinvolti nel PSSC
3.2. Studio su salute, sicurezza e PSS
3.2.1 Studio su salute e sicurezza
3.2.2 Piano di salute e sicurezza
3.2.3 Fasi di stesura di entrambi i documenti
3.2.4 Coinvolgimento e responsabilità degli autori del DSS e del PSS
3.3. Figure presenti nell'organigramma del cantiere
3.3.1 Coordinatore del PSSC
3.3.2 Risorse di prevenzione dell'azienda
3.3.3 Servizio di prevenzione
3.3.4 Lavoratori
3.4. Documentazione essenziale
3.4.1 Documentazione preliminare all'inizio dei lavori
3.4.2 Documentazione relativa ai lavoratori
3.4.3 Documentazione sui macchinari
3.4.4 Documentazione relativa all'azienda
3.5. Impianti, protezioni individuali e collettive
3.5.1 Installazioni di cantiere
3.5.2 Protezioni individuali
3.5.3 Protezioni collettive
3.6. QSA
3.6.1 Definizione del QSA
3.6.2 Stesura del QSA
3.6.3 Monitoraggio QSA sul campo
3.6.4 Controlli esterni e interni
3.6.5 Il valore aggiunto che il QSA offre in cantiere
3.7. Controllo dei test sul campo
3.7.1 Pianificazione dei test
3.7.2 Mettere a punto la pianificazione dei test
3.7.3 Figure incaricate di monitorare la pianificazione dei test
3.7.4 Importanza della pianificazione dei test all'interno del cantiere
3.8 Documentazione creata in cantiere relativa al QSA
3.8.1 Documentazione relativa al QSA
3.8.2 Documentazione ambientale
3.8.3 Nuovi strumenti per il monitoraggio del QSA
3.8.4 Partecipanti al monitoraggio della documentazione generata sul QSA
3.9. Monitoraggio ambientale dei lavori
3.9.1 Legislazione ambientale nazionale e internazionale
3.9.2 Linee guida per il monitoraggio ambientale del cantiere
3.9.3 Utilizzo di materiali riciclati e recupero
3.9.4 Riduzione delle emissioni di carbonio in cantiere
3.10. Gestione dei rifiuti
3.10.1 Piano di gestione dei rifiuti
3.10.2 Legislazione sulla gestione dei rifiuti
3.10.3 Gestione dei rifiuti pericolosi
3.10.4 Recupero degli RCD
Modulo 4. Opere infrastrutturali lineari
4.1. Tipi di opere infrastrutturali lineari
4.1.1 Strade
4.1.2 Ferrovie
4.1.3 Ponti
4.1.4 Gallerie
4.2. Muovere la terra
4.2.1 Analisi del terreno
4.2.2 Calcolo dei macchinari necessari
4.2.3 Sistemi di controllo e monitoraggio
4.2.4 Controllo della qualità
4.2.5 Regole per una buona realizzazione
4.3. Drenaggio longitudinale e trasversale
4.3.1 Revisione del drenaggio relativo al progetto
4.3.2 Ricalcolo e ottimizzazione del drenaggio relativo al progetto
4.3.3 Studio sui risparmi dei costi operativi
4.4. Fondazioni
4.4.1 Analisi dello studio geotecnico del progetto
4.4.2 Ricalcolo delle fondazioni del progetto
4.4.3 Preparazione del nuovo studio geotecnico
4.4.4 Discutere il nuovo studio geotecnico con il DL
4.5. Sottopassaggi
4.5.1 Analisi dei sottopassaggi esistenti nel progetto
4.5.2 Ridimensionamento in termini di capacità drenante e strutturale
4.5.3 Ottimizzazione del calcolo
4.5.4 Ottimizzazione del sottopassaggio
4.5.5 Discutere la nuova struttura con il DL
4.6. Cavalcavia
4.6.1 Analisi dei cavalcavia esistenti nel progetto
4.6.2 Ridimensionamento in termini di capacità drenante e strutturale
4.6.3 Ottimizzazione del calcolo
4.6.4 Ottimizzazione del cavalcavia
4.6.5 Discutere la nuova struttura con il capo cantiere
4.7. Viadotti
4.7.1 Analisi dei viadotti esistenti nel progetto
4.7.2 Ridimensionamento in termini di capacità drenante e strutturale
4.7.3 Ottimizzazione del calcolo
4.7.4 Ottimizzazione dei viadotti
4.7.5 Discutere la nuova struttura con il capo cantiere
4.8. Segnaletica verticale e orizzontale, elementi di protezione ed accessori
4.8.1 Analisi delle norme applicate
4.8.2 Analisi del tipo e della quantità di segnaletica esistente nel progetto
4.8.3 Ottimizzazione della segnaletica esistente
4.8.4 Analisi delle difese esistenti e ottimizzazione delle stesse
4.8.5 Analisi e ottimizzazione degli schermi per la riduzione del rumore
4.8.6 Stesura di una perizia sull'ottimizzazione effettuata
4.8.7 Discutere il rapporto di ottimizzazione con il capo cantiere
4.9. Segnaletica e dispositivi ferroviari
4.9.1 Introduzione alla segnaletica ferroviaria
4.9.2 Sistemi di segnaletica attualmente in uso
4.9.3 Introduzione ai dispositivi ferroviari
4.9.4 Barra lunga saldata
4.9.5 Binario a piastra
4.9.6 Macchine specifiche per infrastrutture ferroviarie
4.10. Misure ambientali, sociali e culturali
4.10.1 Analisi delle misure incluse nel progetto
4.10.2 Studio della legislazione vigente
4.10.3 Adeguatezza del QSA
4.10.4 Analisi delle misure sociali e archeologiche
Modulo 5. Opere idrauliche
5.1. Tipi di opere infrastrutturali idrauliche
5.1.1 Opere infrastrutturali di tubazioni a pressione
5.1.2 Opere infrastrutturali di tubazioni a gravità
5.1.3 Opere infrastrutturali per i canali
5.1.4 Opere infrastrutturali per le dighe
5.1.5 Opere infrastrutturali per i corsi d’acqua
5.1.6 Opere infrastrutturali di WWTP e DWTP
5.2. Muovere la terra
5.2.1 Analisi del terreno
5.2.2 Calcolo dei macchinari necessari
5.2.3 Sistemi di controllo e monitoraggio
5.2.4 Controllo della qualità
5.2.5 Regole per una buona realizzazione
5.3. Opere infrastrutturali di canalizzazione a gravità
5.3.1 Raccolta di dati sul campo e analisi
5.3.2 Revisione della soluzione del progetto
5.3.3 Montaggio di tubi e realizzazione di pozzetti
5.3.4 Collaudo finale delle canalizzazioni
5.4. Opere infrastrutturali di canalizzazioni in pressione
5.4.1 Analisi delle linee piezometriche
5.4.2 Esecuzione di Stazioni di Sollevamento delle Acque Reflue
5.4.3 Montaggio di tubi e valvole
5.4.4 Collaudo finale delle canalizzazioni
5.5. Valvole ed elementi di pompaggio speciali
5.5.1 Tipi di valvole
5.5.2 Tipi di pompe
5.5.3 Elementi di lavorazione a caldo
5.5.4 Valvole speciali
5.6. Opere infrastrutturali nei canali
5.6.1 Tipi di canali
5.6.2 Realizzazione di canalizzazioni con sezioni di scavo nel terreno
5.6.3 Tipo di sezione rettangolare
5.6.4 Dissabbiatori, paratoie e camere di carico
5.6.5 Elementi ausiliari (guarnizioni, sigillanti e trattamenti)
5.7. Opere infrastrutturali nelle dighe
5.7.1 Tipi di dighe
5.7.2 Dighe di terra
5.7.3 Dighe in cemento armato
5.7.4 Valvole speciali per dighe
5.8. Interventi sui corsi d'acqua
5.8.1 Tipi di opere infrastrutturali nei corsi d'acqua
5.8.2 Canalizzazioni
5.8.3 Opere infrastrutturali di difesa dei corsi d'acqua
5.8.4 Parchi fluviali
5.8.5 Misure ambientali nelle opere sui corsi d'acqua
5.9. Opere infrastrutturali di WWTP e DWTP
5.9.1 Elementi di una WWTP
5.9.2 Elementi di una DWTP
5.9.3 Linee di acqua e fango
5.9.4 Trattamento del fango
5.9.5 Nuovi sistemi di trattamento delle acque
5.10. Opere di irrigazione
5.10.1 Studio della rete di irrigazione
5.10.2 Esecuzione di Stazioni di Sollevamento delle Acque Reflue
5.10.3 Montaggio di tubi e valvole
5.10.4 Collaudo finale delle canalizzazioni
Modulo 6. Opere marittime, aeroportuali, industriali, di energia rinnovabile e altri settori
6.1. Lavori nei porti
6.1.1 Regolamenti ROM (Regolamenti Opere Marittime) in vigore
6.1.2 Clima marittimo
6.1.3 Porti costruiti con cassoni sommersi
6.1.4 Argini frangiflutti
6.1.5 Porti turistici
6.2. Lavori costieri
6.2.1 Dinamiche costiere
6.2.2 Trasporto dei sedimenti costieri
6.2.3 Profilo di equilibrio della spiaggia
6.2.4 Argini esclusi lungo le coste
6.3. Lavori di dragaggio e di movimento di terra in mare
6.3.1 Necessità di opere di dragaggio nelle coste e nei porti
6.3.2 Macchine per lavori di dragaggio
6.3.3 Esecuzione dei lavori di dragaggio
6.4. Lavori su aeroporti, piste e vie di rullaggio
6.4.1 Regolamenti applicabili alle opere aeroportuali
6.4.2 Operatività nei lavori aeroportuali
6.4.3 Segnaletica aeroportuale
6.4.4 Restrizioni al lavoro negli aeroporti
6.5. Lavori presso i terminal degli aeroporti
6.5.1 Analisi del progetto di realizzazione
6.5.2 Analisi BIM del progetto
6.5.3 Gruppo di lavoro addetto al progetto del terminal aeroportuale
6.6.Lavori nel settore industriale
6.6.1 Settori industriali di riferimento
6.6.2 Opere civili nel settore industriale
6.6.3 Applicazione della metodologia BIM nel settore industriale
6.6.4 Metodi di lavoro nei progetti industriali
6.7. Lavori per progetti di energia rinnovabile: parchi solari
6.7.1 Progettazione e calcolo della rete di drenaggio
6.7.2 Progettazione e calcolo della viabilità
6.7.3 Progettazione e calcolo delle fondazioni
6.7.4 Reportistica applicata ai progetti energetici
6.8. Lavori per progetti di energia rinnovabile: parchi eolici
6.8.1 Progettazione e calcolo della rete di drenaggio
6.8.2 Progettazione e calcolo della viabilità
6.8.3 Progettazione e calcolo delle fondazioni
6.8.4 Reportistica applicata ai progetti energetici
6.9. Lavori di R&S+i
6.9.1 Aree di studio per progetti di R&S+i
6.9.2 Metodologia di lavoro
6.9.3 Vantaggi dello sviluppo di progetti nell’ambito R&S+i
6.9.4 Valorizzazione dei progetti di R&S+i per l'azienda
6.10. Industrializzazione dell'ingegneria civile
6.10.1 Stato attuale dell'industrializzazione dell'ingegneria civile
6.10.2 Proiezione del settore
6.10.3 Tecnologie applicabili all'industrializzazione dell'ingegneria civile
6.10.4 Futuro e prospettive dell'industrializzazione dell'ingegneria civile
Modulo 7. Pianificazione di Progetto (PMP)
7.1. Introduzione e ciclo di vita
7.1.1 Definizione e gestione del progetto
7.1.2 Aree di competenza
7.1.3 Ciclo di vita
7.1.4 Parti interessate
7.1.5 Influenza del personale direttivo
7.2. Processi di gestione
7.2.1 Processi di gestione dei progetti operativi e di manutenzione
7.2.2 Gruppi di processi di gestione
7.2.3 Interazioni tra processi
7.3. Gestione dell'integrazione
7.3.1 Sviluppo dell'atto costitutivo
7.3.2 Elaborazione della dichiarazione relativa al campo di applicazione
7.3.3 Sviluppo del piano di gestione
7.3.4 Direzione e gestione dell'implementazione
7.3.5 Supervisione e controllo del lavoro
7.3.6 Controllo integrato delle modifiche
7.3.7 Chiusura del progetto
7.4. Gestione del raggio d'azione
7.4.1 Pianificazione del campo di applicazione
7.4.2 Definizione del campo di applicazione
7.4.3 Creazione della WBS
7.4.4 Verifica del campo di applicazione
7.4.5 Chiudere il campo d'azione
7.5. Gestione del tempo
7.5.1 Definizione delle attività
7.5.2 Programmazione delle attività
7.5.3 Stima delle risorse
7.5.4 Durata stimata
7.5.5 Sviluppo della tabella di marcia
7.6. Gestione dei costi
7.6.1 Stima dei costi
7.6.2 Preparazione di un budget di spesa
7.6.3 Controllo dei costi e delle variazioni
7.7. Gestione delle risorse umane
7.7.1 Controllare il cronoprogramma
7.7.2 Pianificazione delle risorse umane
7.7.3 Preparazione del gruppo di lavoro
7.7.4 Sviluppo del gruppo di lavoro
7.7.5 Gestione della forza lavoro
7.7.6 Modelli organizzativi delle risorse umane
7.7.7 Teorie sull'organizzazione delle risorse umane
7.8. Comunicazioni nella gestione
7.8.1 Pianificazione delle comunicazioni
7.8.2 Distribuzione delle informazioni
7.8.3 Rendiconto delle prestazioni
7.8.4 Gestione delle parti interessate
7.9. Gestione dei rischi
7.9.1 Pianificazione di gestione dei rischi
7.9.2 Identificazione dei rischi
7.9.3 Analisi qualitativa dei rischi
7.9.4 Analisi quantitativa dei rischi
7.9.5 Pianificazione della risposta al rischio
7.9.6 Monitoraggio e controllo dei rischi
7.10. Gestione delle forniture
7.10.1 Pianificazione degli acquisti e delle forniture
7.10.2 Pianificazione del reclutamento
7.10.3 Richiedere le risposte dei fornitori
7.10.4 Gestione del contratto
7.10.5 Chiusura del contratto
Modulo 8. Cessazione e chiusura dei lavori
8.1. Lavoro preliminare al completamento del cantiere
8.1.1 Monitoraggio mensile delle misurazioni del cantiere
8.1.2 Monitoraggio mensile delle non conformità
8.1.3 Monitoraggio mensile delle nuove voci di progetto
8.1.4 Gestione amministrativa di eventuali modifiche
8.2. Misurazione finale del cantiere
8.2.1 Partecipanti alle misurazioni conclusive del cantiere
8.2.2 Pianificazione delle misurazioni finali del cantiere
8.2.3 Coordinamento delle misurazioni del cantiere
8.2.4 Discussione con il cliente sulla misurazione finale del cantiere
8.3. Revisione dei disegni edilizi finali
8.3.1 Controllo dei piani vigenti
8.3.2 Stesura finale dei piani
8.3.3 Presentazioni dei piani As Built
8.4. Revisione delle non conformità
8.4.1 Monitoraggio e chiusura delle non conformità durante la realizzazione del cantiere
8.4.2 Importanza delle non conformità
8.4.3 Revisione finale delle non conformità generate durante i lavori
8.5. Negoziazione di prezzi contrastanti
8.5.1 Definizione di prezzo contraddittorio
8.5.2 Negoziazione di prezzi contraddittori
8.5.3 Chiusura di prezzo contraddittoria
8.6. Negoziazione per la chiusura economica e legale del cantiere
8.6.1 Sintesi dei dati per la chiusura dei lavori
8.6.2 Trattativa economica per la chiusura dei lavori
8.6.3 Chiusura legale e amministrativa dei lavori
8.6.4 Pratiche in corso
8.7. Adattamento delle aree interessate dai lavori
8.7.1 Delimitazione delle aree interessate durante lo svolgimento dei lavori
8.7.2 Misure durante l'esecuzione dei lavori
8.7.3 Misure nelle aree interessate per la chiusura dei lavori
8.7.4 Restauro definitivo dell'opera edilizia
8.8. Verbale di ricezione
8.8.1 Ricezione delle opere edili
8.8.2 La figura del revisore finanziario
8.8.3 Atto di ricevimento delle opere edili
8.9. Rimozione e pulizia delle aree di installazione
8.9.1 Ritiro dell'area di installazione
8.9.2 Pulizia delle aree interessate dai lavori
8.9.3 Rimozione delle attrezzature di lavoro
8.10. Pratiche successive (revisione dei prezzi ed eventuali reclami)
8.10.1 Tipi di pratiche successive alla ricezione dell’opera edile
8.10.2 Verifica del prezzo
8.10.3 Pratiche di reclamo
8.10.4 Chiusura definitiva della pratica relativa ai lavori
Modulo 9. Conservazione e manutenzione delle infrastrutture
9.1. Contratti di conservazione
9.1.1 Amministrazioni responsabili della gestione delle infrastrutture
9.1.2 Tipi di contratto
9.1.3 Aziende per la conservazione e la manutenzione
9.1.4 Scopo dei contratti di gestione e manutenzione
9.2. Elaborazione delle offerte per la conservazione e la manutenzione
9.2.1 Obiettivi dell'azienda che propone l’offerta
9.2.2 Ricerca del contratto adatto
9.2.3 Stesura dell'offerta tecnica
9.2.4 Preparazione dell'offerta economica
9.2.5 Contratto di gestione e manutenzione
9.3. Figure all'interno del contratto di conservazione e manutenzione
9.3.1 Responsabile del contratto di manutenzione
9.3.2 Capo manutenzione
9.3.3 Tecnico di manutenzione
9.3.4 Personale addetto alla manutenzione
9.4. Manutenzione e riparazione delle strade
9.4.1 Analisi della situazione iniziale
9.4.2 Analisi delle esigenze dei clienti
9.4.3 Analisi delle mansioni di routine e di quelle speciali
9.4.4 Monitoraggio economico del contratto
9.5. Manutenzione e conservazione delle ferrovie
9.5.1 Analisi della situazione iniziale
9.5.2 Analisi delle esigenze dei clienti
9.5.3 Analisi delle mansioni di routine e di quelle speciali
9.5.4 Monitoraggio economico del contratto
9.6. Lavori sui porti
9.6.1 Figure coinvolte nel lavoro sui porti
9.6.2 Lavori di conservazione
9.6.3 Attività di manutenzione
9.6.4 Lavori di ingegneria
9.6.5 Gestione commerciale del porto
9.7. Conservazione e manutenzione del porto
9.7.1 Manutenzione e conservazione delle strade
9.7.2 Manutenzione e conservazione dei moli
9.7.3 Manutenzione e conservazione delle strutture portuali
9.7.4 Manutenzione e conservazione degli edifici adibiti a uffici
9.8. Economia del contratto di manutenzione
9.8.1 Studi economici sui servizi pubblici
9.8.2 Ingegneria economica applicata ai servizi pubblici
9.8.3 Regolamentazione della tariffa del servizio
9.8.4 Pianificazione economica degli interventi di conservazione e manutenzione
9.9. Macchinari e personale specifici per la manutenzione delle strade
9.9.1 Dimensioni del team di lavoro
9.9.2 Calcolo dei macchinari necessari
9.9.3 Esigenze specifiche dei macchinari
9.9.4 Nuove tecnologie applicate alla manutenzione e alla conservazione
9.10. Macchinari e personale specifici per la manutenzione delle ferrovie
9.10.1 Dimensioni del team di lavoro
9.10.2 Calcolo dei macchinari necessari
9.10.3 Esigenze specifiche dei macchinari
9.10.4 Nuove tecnologie applicate alla manutenzione e alla conservazione
Modulo 10. Riparazioni delle Infrastrutture
10.1. Lavori di manutenzione e riparazione delle infrastrutture
10.1.1 Introduzione allo stato di conservazione delle Infrastrutture
10.1.2 Importanza della manutenzione delle Infrastrutture
10.1.3 Manutenzione dell'Infrastruttura
10.1.4 Riparazioni delle Infrastrutture
10.2. Opportunità nel settore della riparazione di ponti e gallerie
10.2.1 Condizione dei ponti
10.2.2 Condizione delle gallerie
10.2.3 Stato dei lavori del settore
10.2.4 Il futuro del settore manutenzione e riparazione delle infrastrutture
10.3. Inventario delle Infrastrutture
10.3.1 Lavoro sul campo
10.3.2 Elaborazione dei dati sul campo
10.3.3 Analisi dei dati elaborati
10.3.4 Coordinamento con il cliente sui lavori prioritari
10.4. Analisi delle problematiche sui ponti
10.4.1 Analisi dei dati elaborati sulla problematica del ponte
10.4.2 Tipi di problematiche individuate
10.4.3 Decidire di intervenire
10.5. Analisi delle problematiche nelle gallerie
10.5.1 Analisi dei dati elaborati sulla problematica della galleria
10.5.2 Tipi di problematiche individuate
10.5.3 Decidire di intervenire
10.6. Monitoraggio dell'Infrastruttura
10.6.1 Importanza del monitoraggio delle Infrastrutture
10.6.2 Tecnologia applicata al monitoraggio delle Infrastrutture
10.6.3 Analisi dei dati di monitoraggio
10.6.4 Processo decisionale in vista di un intervento
10.7. Interventi di riparazione sui ponti
10.7.1 Preparazione ai lavori di riparazione dei ponti
10.7.2 Problematiche frequenti
10.7.3 Intervento in base alla problematica
10.7.4 Documentazione relativa all'intervento
10.8. Interventi di riparazione nelle gallerie
10.8.1 Preparazione ai lavori di riparazione nelle gallerie
10.8.2 Problematiche frequenti
10.8.3 Intervento in base alla problematica
10.8.4 Documentazione relativa all'intervento
10.9. Attrezzature per la riparazione dei ponti
10.9.1 Gruppo incaricato dei lavori
10.9.2 Macchinari per l'esecuzione dei lavori
10.9.3 Nuove tecnologie applicate alla riparazione dei ponti
10.10. Attrezzature per la riparazione delle gallerie
10.10.1 Gruppo incaricato dei lavori
10.10.2 Macchinari per l'esecuzione dei lavori
10.10.3 Nuove tecnologie applicate alla riparazione dei ponti
Sarai altamente qualificato per identificare e mitigare i rischi nei progetti infrastrutturali”
Master Semipresenziale in Ingegneria Civile e Infrastrutture
Scopri il Master Semipresenziale in Ingegneria Civile e Infrastrutture di TECH Global University, un'opportunità unica per sviluppare le tue competenze in un ambiente accademico innovativo e flessibile. Questo programma è pensato per i professionisti che desiderano fare carriera senza interrompere le proprie responsabilità lavorative e personali. In qualità di leader accademici, combiniamo la comodità delle lezioni teoriche online con la pratica faccia a faccia in un centro specializzato. Questa metodologia consente ai nostri studenti non solo di acquisire conoscenze teoriche avanzate, ma anche di applicarle in progetti pratici sotto la guida di esperti di ingegneria civile. Il nostro approccio educativo si concentra sull'eccellenza accademica e sulla rilevanza professionale. Disponiamo di una facoltà altamente qualificata di professionisti con esperienza reale nel campo delle infrastrutture e dell'ingegneria civile. Ogni corso e laboratorio pratico è progettato per fornire agli studenti le competenze tecniche e strategiche necessarie per affrontare le sfide attuali del settore.
Formati in ingegneria civile con i migliori vantaggi
Iscrivendoti al Master Semipresenziale in Ingegneria Civile e delle Infrastrutture di TECH Global University avrai accesso a tecnologie all'avanguardia e a risorse didattiche di ultima generazione. Questo ti permetterà di rimanere al passo con le ultime tendenze e pratiche dell'ingegneria, assicurandoti di essere preparato ad affrontare progetti infrastrutturali complessi e variegati. Il nostro diploma post-laurea è stato progettato non solo per sviluppare le competenze tecniche, ma anche per promuovere la leadership e l'innovazione nel campo dell'ingegneria civile. Al termine del Master Semipresenziale sarai in grado di assumere ruoli di leadership nella pianificazione, progettazione e gestione di progetti infrastrutturali a livello nazionale e internazionale. Sei pronto a fare carriera come ingegnere civile? Unisciti oggi a TECH Global University e realizza le tue aspirazioni professionali in un ambiente educativo di prima classe. Non perdere l'opportunità di dare una spinta alla tua carriera con una laurea riconosciuta a livello internazionale.